Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tradizione e cultura nel mondo islamico

Martedì 4 ottobre 2022 alle 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è previsto l'incontro Tradizione e cultura nel mondo islamico. Mimmo Del Giudice, giornalista e autore di Il Paese di Rania, un saggio-inchiesta sulla condizione della donna in Giordania, (Armando editore), parla con Mirella Cordone, scrittrice ed esperta di mondo islamico. Modera l'incontro Gustavo Credazzi, giornalista.

Leggi di più...

Corso di introduzione alla lingua e alla cultura araba alla Biblioteca Tortora

Sono aperte le iscrizioni al corso di introduzione alla lingua e alla cultura araba alla Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b. 

Il corso si terrà il giovedì dalle 16.15 alle 17.45 dal 6 ottobre al 15 dicembre 2022. Per iscriversi è richiesta la tessera Bibliocard al costo di 10€.

Il corso è organizzato dal Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma in collaborazione con le volontarie del Servizio civile Nazionale - progetto L'intercultura in biblioteca

Leggi di più...

Bibliopride 2022 – Mammalingua nelle Biblioteche di Roma

Nell’ambito del BiblioPride 2022, quest’anno dedicato al progetto Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso sono in programma in diverse biblioteche letture ad alta voce: alla Biblioteca Raffaello - martedì 27 settembre ore 16.30 - alla Biblioteca Enzo Tortora - mercoledì 28 settembre ore 16,30 - alla Biblioteca Centrale Ragazzi - giovedì 29 settembre ore 16,30 - alla Biblioteca Goffredo Mameli, nel giardino, giovedì 29 settembre ore 17.30 e al Bibliopoint Pisacane giovedì 29 settembre. Il programma è organizzato dal Centro Specializzato Ragazzi.

Leggi di più...

Bibliopride 2022 – Letture Mamma Lingua

Nell’ambito del BiblioPride 2022, quest’anno dedicato al progetto Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso, mercoledì 28 settembre 2022 alle ore 16,30 alla Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, sono in programma letture ad alta voce in arabo, romeno, spagnolo e italiano, a cura delle volontarie del Servizio Civile Nazionale del progetto Intercultura in biblioteca. Per bambini dai 4 anni in su.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: San Giovanni e dintorni

Martedì 27 settembre 2022 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia 21, nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Nelson Mandela, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: San Giovanni e dintorni, l'undicesimo appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere di San Giovanni e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Bando Unesco “Vicino/Lontano – Viaggio alla Scoperta del Patrimonio Culturale dell’Immigrazione in Italia”

E' stato prorogato al 30 settembre 2022 il termine per l'invio delle foto per partecipare alla Mostra "Vicino/Lontano - Viaggio alla Scoperta del Patrimonio Culturale dell'Immigrazione in Italia".

In occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO del 1972 per la Protezione del Patrimonio Mondiale, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO organizzerà una mostra a Roma nel novembre 2022. Grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale Romano, con l'Istituto di Studi sul Mediterraneo- ISMED CNR e con il Sistema delle Biblioteche Comunali di Roma, la mostra verrà realizzata al Palazzo delle Esposizioni e in contemporanea in quattro biblioteche di Roma.

La mostra, dal titolo “VICINO / LONTANO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA”, prevede l’esposizione di fotografie amatoriali, scattate da persone che vivono in Italia ma provengono da altri Paesi, che ritraggono il patrimonio culturale e/o naturale del Paese di provenienza.

Leggi di più...

Piantiamola! Coltivare l’amicizia con gli alberi. Storie – strumenti – proposte

Martedì 7 giugno 2022 alle 17 alla Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e LIBER organizzano Piantiamola! Coltivare l'amicizia con gli alberi. Storie - strumenti - proposte. Presentazione del numero 133 della rivista LIBER.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Ostia e dintorni

Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Elsa Morante in via Adolfo Cozza 7 (Ostia), nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Elsa Morante, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Ostia e dintorni, decimo appuntamento territoriale per conoscere più da vicino il quartiere di Ostia e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tiburtino e dintorni

Giovedì 5 maggio 2022 alle 16.30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e la biblioteca organizzano l'incontro 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tiburtino e dintorni nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori", nono appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere Tiburtino e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Sguardi, impressioni e ricordi

Mostra delle foto vincitrici del concorso fotografico "La mia Cina 2021" e incontri focus

Organizzata dall'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, Sguardi, impressioni e ricordi è una mostra-evento che si compone di una mostra fotografica e di due incontri focus. La mostra, che espone le fotografie selezionate in occasione del concorso “La mia Cina 2021”, inaugura il 3 maggio 2022 e si compone di due sezioni complementari allestite in contemporanea presso la Biblioteca Nelson Mandela e presso la Biblioteca Enzo Tortora. Le 73 fotografie narrano il legame, concreto o astratto, con la Cina, la sua lingua e la sua cultura così come i loro autori lo hanno vissuto in piena pandemia da Covid-19, fra gli anni 2020 e 2021.
Mentre la mostra ci racconta una Cina vista attraverso lo sguardo di studenti, lavoratori e viaggiatori italiani, durante gli incontri focus si vuole rovesciare la prospettiva e ascoltare le voci di scrittori, viaggiatori, imprenditori, docenti cinesi residenti per brevi o lunghi periodi in Italia.
Martedì 3 maggio 2022 alle ore 17.30 la Biblioteca Enzo Tortora ospita il primo incontro focus Origini cinesi e nuovi contesti: identità sinofone dei cinesi residenti in Italia: Marco Wong, Liliana Liao ed Elisa Wong ci parlano del proprio legame con la cultura di origine, ma anche della loro identità ibrida, segnata dalle influenze del contesto culturale in cui vivono, l’Italia.
Lunedì 9 maggio 2022 alle ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela ospita il secondo incontro focus Impressioni dei viaggiatori cinesi in Italia, ieri e oggi: Miriam Castorina e Alessandra Brezzi illustrano il punto di vista dei viaggiatori cinesi in Italia a inizio Novecento e in epoche più recenti.

Leggi di più...

Presentazione del fumetto Easy Breezy e mostra delle tavole illustrate

ATTENZIONE! VARIATA SEDE DELL'EVENTO - Giovedì 7 aprile 2022 alle ore 17,30, il Servizio Intercultura – Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizza presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del fumetto Easy Breezy, di Yi Yang, edito dalla Bao Publishing (2021). Con l’autrice Yi Yang, intervengono Martina Caschera, docente ed esperta di fumetti cinesi e Luca Raffaelli, giornalista ed esperto di fumetti. Alla presentazione si affianca la mostra di alcune tavole illustrate del fumetto che è possibile visitare fino al 22 aprile.

Leggi di più...

Mini rassegna di cinema cinese

Il Servizio Intercultura - Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma e l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, organizza presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, una mini rassegna di cinema cinese, che vuole offrire al pubblico una finestra inedita sulla Cina contemporanea. Secondo appuntamento lunedì 11 aprile alle ore 17 con Ala Changso 阿拉姜色, di Sonthar Gyal (Cina, 2018 - 109’ - in originale sottotitolato in italiano e inglese). Introduce i film Chiara Lepri, Dottoranda, Dip ISO Sapienza.
Rassegna a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e di Ornella De Nigris, Istituto Confucio di Roma.

Leggi di più...

A perdita d’odio – Biblioteca Vivente

Nell’ambito del progetto A Perdita d’Odio, martedì 29 marzo 2022 alle ore 19 è previsto il primo appuntamento con la Biblioteca Vivente. L’iniziativa è ospitata dalla Biblioteca Enzo Tortora, in via Zabaglia 27/B. ⁣La Biblioteca Vivente è una vera e propria biblioteca con lettori, bibliotecari e un catalogo di “libri”. Questi sono persone in carne ed ossa con cui si può parlare “prendendoli in prestito”. Ogni visitatore può sfogliare le pagine dei “libri viventi” dove è possibile trovare descritti episodi di vita che parlano, spesso, il linguaggio della discriminazione e non accettazione da parte di altri.⁣ ⁣L’iniziativa è volta a promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e favorire la costruzione di una “contro-narrazione” all’odio e agli stereotipi dominanti.⁣

Leggi di più...

L’Asia attraverso i miei occhi. Incontri di approfondimento su Malesia, Bangladesh e Indonesia

Da martedì 8 marzo a giovedì 12 maggio 2022 si tiene in tre Biblioteche di Roma il ciclo di appuntamenti L’Asia attraverso i miei occhi. Incontri di approfondimento su Malesia, Bangladesh e Indonesia.
Durante gli incontri, a cura del fotografo Stefano Romano, si cercherà di far conoscere storia, cultura, tradizioni e arte dei singoli paesi, attraverso fotografie, racconti e consigli bibliografici.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Quarticciolo e dintorni

Proseguono anche nel 2022 gli appuntamenti del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori a cura di CNR-ISMed e Servizio Intercultura, in collaborazione con le varie biblioteche coinvolte.
Il prossimo incontro è previsto per martedì 1 marzo 2022 alle ore 17 presso la Biblioteca Quarticciolo, via Castellaneta 10. Intervengono: Luciano Villani, storico - Sapienza Università di Roma; Sergio Galiani, testimone della migrazione interna; Sara Rossetti, esperta di migrazioni; i curatori e i protagonisti del volume Centocelle Melting Pot: Valerio Magi, Andrea Martire, Adel Smya e David Kieron Magill; i docenti Maria Cristina Ventura ed Enrico De Angelis del Liceo Scientifico Francesco D'Assisi; Jamir, come testimone della Palestra Popolare Quarticciolo; il Comitato di Quartiere Quarticciolo. Modera Michele Colucci, CNR-ISMed. L'incontro si tiene in presenza e in streaming sulle pagine FB di Roma Multietnica, Biblioteca Quarticciolo, CNR-IsMed e sul canale YT di Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Afghanistan. Dentro la guerra

Fino al 25 febbraio 2022, la mostra Afghanistan - dentro la guerra si trova alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21. Vent’anni di guerra in Afghanistan raccontata dagli scatti di sei fotografi che hanno viaggiato per il Paese, facendo tappa negli ospedali di EMERGENCY. Così la mostra AFGHANISTAN. Dentro la guerracoglie il volto più profondo dell’Afghanistan, quello delle vittime curate ogni giorno da EMERGENCY.
Sulla pagina FB di Roma Multietnica è possibile rivedere i video dei due incontri che sono stati organizzati durante la mostra, il primo con un focus generale sull'attualità in Afghanistan e il secondo con un focus sulla situazione della donna.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la decima edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 28 febbraio fino al 16 maggio 2022, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.

Leggi di più...

Festeggiamo il Capodanno cinese! Laboratorio creativo per bambini

Mercoledì 2 febbraio 2022 alle ore 16.45, in occasione del Capodanno Cinese, la biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 8 anni.
Come festeggiano in Cina l'anno della Tigre? Quali sono le origini dei segni zodiacali cinesi? Attraverso immagini, letture e una divertente attività creativa con la carta, tenuto dalla docente Liu Yang, i partecipanti si immergono nella cultura e nelle tradizioni legate ai festeggiamenti del Capodanno Cinese.

Leggi di più...