Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Muri e frontiere. Un’umanità in fuga 2017

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma - Roma Multietnica, organizza la seconda edizione di Muri e frontiere. Un’umanità in fuga, una rassegna di documentari, web-reportage, incontri con giornalisti, testimonianze di rifugiati e transitanti a Roma. Muri e frontiere 2017 si articola in quattro incontri che si svolgeranno nelle biblioteche Vaccheria Nardi, Guglielmo Marconi e Nelson Mandela (17, 25, 31 maggio e 7 giugno) in cui si affronterà il tema delle rotte dei migranti e dei muri creati per contrastarli e in un evento finale (21 giugno) dedicato alla Giornata Mondiale del Rifugiato.

Leggi di più...

Il nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord

Venerdì 11 novembre 2016 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si terrà la presentazione del libro Il nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord (Le Monnier, 2016), di Antonio Fiori, docente all’Università di Bologna esperto di relazioni intercoreane. Oltre all’autore Antonio Fiori, saranno presenti Sergio Mercuri, ex-Ambasciatore italiano in Corea, e Junko Terao, giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2016. Ricominciare dopo la fuga

Venerdì 24 giugno 2016 dalle ore 17.30 alle 21.30 le Biblioteche di Roma celebrano la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 nei giardini della Biblioteca Villa Mercede di San Lorenzo, in via Tiburtina 113 con musica, cinema, poesia, ma soprattutto con le testimonianze dei rifugiati che costruiscono il loro futuro tramite il lavoro, l'arte, la cultura.
Saluti di Paola Gaglianone, Commissario Biblioteche di Roma e di Carlotta Sami, portavoce Unhcr. Interventi di Ibraima Djatta, Karalò sartoria migrante; Secu Camara e Marichia Arese, Refugee ScArt; Suleman Diara, Cooperativa Barikamà; Souleyman Coulibaly, Cooperativa CIS; Isabella Chiari, Amal for education Onlus; Flore Murard-Yovanovitch, giornalista. Modera Benedetta Caldarulo, Radio3 Rai. Recital di poesie di Giuseppe Cederna. Proiezioni di cortometraggi (Archivio Memorie Migranti, Festa del cinema di Roma e Medfilmfestival). Performance musicali de I percussionisti di Civico Zero e del gruppo Dunia. Saranno presenti banchetti con i prodotti di: Amal for education; Amjed Rifaie Calligraphy; Cooperativa BarikamaFattorie Migranti; Karalò, sartoria migrante; Refugee ScArt, artigiani rifugiati.

Leggi di più...

Cinema contemporaneo cinese

L'Istituto Confucio, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma-Roma multietnica, organizza due incontri dedicati al Cinema contemporaneo cinese, presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21. Secondo e ultimo incontro venerdì 20 maggio 2016 alle ore 18 con la proiezione del film  北京爱情故事 Beijing Love Story, di Chen Sicheng (in cinese sottotitolato in inglese, 2014). L'amore a Pechino, visto da generazioni diverse. Una donna incinta si trova a dover scegliere tra il marito e un vecchio amore che torna improvvisamente nella sua vita; una coppia pensa a un viaggio in Grecia a fa i conti con l'infedeltà; infine, due giovani devono decidere se ascoltare i consigli dei genitori o farsi trascinare della loro emozioni.

Leggi di più...

Festa dei libri del Subcontinente Indiano

Venerdì 4 e venerdì 18 marzo 2016 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma - Roma Multietnica inaugura una sezione di libri del Subcontinente indiano nelle lingue hindi, urdu e bengali. Lo scaffale è composto da classici di narrativa, traduzioni di autori stranieri e libri per bambini e ragazzi. Per l'occasione sono previste 2 giornate di Festa dei libri del Subcontinente Indiano a cui parteciperanno numerosissimi ospiti.

Leggi di più...

Libri brasiliani in biblioteca

Venerdì 15 gennaio 2016 ore 17-19 alla Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna, 37 Libri brasiliani in biblioteca: il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma inaugura con uno spettacolo, una mostra fotografica e un concerto il primo scaffale di libri brasiliani in lingua originale. Lo scaffale sarà composto da classici di narrativa, traduzioni e libri per bambini e ragazzi. Intervengono: Antonella Rita Roscilli, brasilianista e giornalista; Giorgio de Marchis, docente di Letteratura portoghese brasiliano - Roma Tre; Luís Elói Stein, poeta e docente di lingua e cultura brasiliana al Centro Culturale dell'Ambasciata brasiliana.

Leggi di più...

Biblioteca Vivente al Quarticciolo

Mercoledì 28 ottobre 2015 dalle ore 16:30 alle 19 il Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Castellaneta 10, ospiterà una nuova edizione di Biblioteca Vivente, interamente dedicata al mondo rom. Durante l'evento, organizzato da ABCittà in collaborazione con Associazione 21Luglio e Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, una decina di libri umani dai titoli significativi affronteranno la questione Rom attraverso varie angolature (la scuola dei bambini, l’interazione con i quartieri e i non Rom, il campo e la casa, il lavoro, la famiglia).

Leggi di più...

Le creazioni artistiche romanès in Italia, Francia, Spagna e Turchia

Venerdì 2 ottobre 2015 dalle ore 17 la Biblioteca G. Marconi, via G. Cardano 135, ospiterà l'evento Le creazioni artistiche romanès in Italia, Francia, Spagna e Turchia, terzo e ultimo incontro dedicato al progetto di inchieste giornalistiche internazionali R.O.M. Rights of Minorities, a cura di babelmed. Interverranno Federica Araco (giornalista, coordinatrice del progetto R.O.M. Rights of Minorities, babelmed, Italia), Nathalie Galesne (giornalista, responsabile editoriale della versione francese di babelmed, Francia), Mariangela De Blasi (di Arci Solidarietà Onlus) e Maria Miclescu. L’incontro si concluderà con un aperitivo musicale a base di piatti della cucina tradizionale romanì a cura delle “Gipsy Queens” accompagnato da un duo di fisarmonica e chitarra che si esibirà dal vivo.

Leggi di più...

Grande manifestazione Per il diritto alla fuga e alla vita. Giornata Mondiale del Rifugiato

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, sabato 20 giugno 2015 a partire dalle ore 17, presso la Città dell’Altra Economia, ex mattatoio Testaccio, largo dino Frisullo 1, si terrà la manifestazione Per il diritto alla fuga e alla vita, promossa da Roma CapitaleIstituzione Biblioteche di Roma/Roma multietnica, CAE-Città dell’Altra Economia, Comitato per un Centro Interculturale a Roma, patrocinata dall’UNHCR, e ha già avuto l’adesione di oltre cinquanta associazioni attive sul fronte dei diritti dei rifugiati e dei migranti, della cooperazione internazionale, del volontariato e dell’integrazione culturale. Una maratona di testimonianze e performance, che vedranno alternarsi artisti da tutto il mondo, tra questi: Nour Eddine, Farzaneh Joorabchi, Rashmi V. Bhatt, la crew di Termini Underground, il coro multietnico Quintaumentata, la Piccola Orchestra Torpignattara, il Centro Matemù del CIES e per concludere il grande concerto gratuito di Dobet Gnahoré cantante, danzatrice e percussionista della Costa d’Avorio.

Leggi di più...

Diaspore romanès. Storie di diritti negati in Italia, Francia, Spagna e Turchia

Martedì 16 giugno 2015 alle ore 17.30 presso la biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, si terrà il secondo incontro del progetto R.O.M., Rights of Minorities, dal titolo Diaspore romanès. Storie di diritti negati in Italia, Francia, Spagna e Turchia, a cura del magazine babelmed.net, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma. L’evento affronterà le drammatiche conseguenze che i diffusi pregiudizi romfobici e le propagande politiche xenofobe e populiste hanno sulla vita dei gruppi romanès in Francia, Italia, Spagna e Turchia. La questione dell’alloggio è sicuramente un nodo centrale. In Italia, su 180mila rom e sinti, 40mila vivono in condizioni inumane, tra baraccopoli, insediamenti tollerati o “campi” attrezzati erroneamente considerati l’espressione di un presunto e strumentale nomadismo, ma che in realtà sono la forma abitativa tipica della povertà più estrema.

Leggi di più...

Biblioteca vivente Rom alla Biblioteca Mameli

Venerdì 12 giugno 2015 dalle 16.30 alle 19 Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, ospita la biblioteca viventeABCittà in collaborazione con Associazione 21Luglio e Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, dedica la sua decima edizione di Biblioteca Vivente al tema dei Rom e dell’incontro con il mondo dei non Rom. Una decina di libri umani dai titoli significativi affronteranno la questione Rom attraverso alcune angolature (la scuola dei bambini, l’interazione con i quartieri e i non Rom, il campo e la casa, il lavoro, la famiglia …).

Leggi di più...

Donne messicane. Contando los hilos de la historia

Martedì 9 giugno 2015 alle 18 presso la Biblioteca Goffredo Mameli,via del Pigneto 22, il Servizio Intercultura presenta Donne messicane. Contando los hilos de la historia. Donne Messicane nasce come necessità di far conoscere il lavoro tessile del Messico, raccontato dalle parole delle donne che si dedicano anima e corpo a questo lavoro artigianale. L'evento ha il sostegno dell'Ambasciata del Messico in Italia.

Leggi di più...

Il dragone d’acciaio

Giovedì 4 giugno 2015 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si terrà la presentazione del libro Il dragone d’acciaio. Interviste a dieci artisti cinesi contemporanei, di Annarita Curcio (Postcart, 2015). Alla presentazione, oltre all’autrice, parteciperà Riccardo Rosati, orientalista, autore della prefazione e Claudio Corrivetti editore della casa editrice Postcart. Il libro raccoglie dieci interviste ad altrettanti artisti cinesi affermati, tutti accomunati da una disinibita inclinazione alla sperimentazione trasversale di stili, tecniche e generi.

Leggi di più...

Roma. Guida alla riscoperta del sacro

Martedì 19 maggio 2015 ore 18 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, il Servizio Intercultura presenta Roma. Guida alla riscoperta del sacro di Katiuscia Carnà e Angelo De Florio (Edup, 2015). Un libro sui luoghi di culto multietnici di Roma con schede che descrivono le diverse religioni e i numerosi luoghi di culto dove le comunità si riuniscono a Roma e dintorni, corredato da 70 foto. Intervengono: Franca Cohen, Religions For Peace; Emiliano Monteverde, Assessore ai Servizi Sociali I Municipio; gli autori Katiuscia Carnà, indologa specializzata in mediazione culturale e Angelo De Florio, studioso di scienze sociali, libraio e gallerista.

Leggi di più...

Egitto democrazia militare

Venerdì 22 maggio 2015 ore 17.30 la Biblioteca Nelson Mandela, via la Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta Egitto democrazia militare di Giuseppe Acconcia (Exòrma, 2014). Uno sguardo dall’interno su tre anni di eventi rivoluzionari che hanno cambiato l’Egitto in un reportage aggiornato al settembre 2014. Con l'autore, corrispondente dal Cairo (Il Manifesto), interverranno Alberto Negri, inviato (Il sole 24 ore), Sara Said, Egitto Democratico. Modera: Catherine Cornet, giornalista, Babelmed.net.

Leggi di più...

Focus Palestina. Parole e immagini del cinema palestinese

Mercoledì 13 maggio 2015 alle ore 17 la Biblioteca Nelson Mandela, via la Spezia 21, ospiterà l'ultimo incontro di Focus Palestina. Parole e immagini del cinema palestinese: una rassegna dell'intensa produzione palestinese degli ultimi anni a cura di Maurizio Carrassi (Ufficio Attività cinematografiche dell’Istituzione Biblioteche) in collaborazione con Festival Al Ard, Edizioni Q, Ulaia ArteSud onlus e Servizio Intercultura - Biblioteche di Roma. Il programma prevede autori consacrati dal successo internazionale come Abu Assad e Suleiman e film e corti provenienti dall’ultima edizione del Festival Al Ard di Cagliari. Mercoledì 13 ci sarà una conversazione con Monica Maurer, regista, Festival Al Ard e la proiezione del corto Journey of a Sofa di Alaa Al Ali e del film Cronaca di una sparizione di Elia Suleiman.

Leggi di più...

Romfobia. Stereotipi e pregiudizi in Italia, Francia, Spagna e Turchia

I Rom, i Sinti, i Kalé, i Manouches e i Romanichels sono circa 16 milioni nel mondo, di cui 12 milioni in Europa, caratterizzati da una diversità storica, sociale e culturale assai complessa. Molti sono integrati ormai da generazioni ma migliaia di loro vivono ancora in condizioni di estrema emarginazione e povertà, aggravate dalle politiche di alcuni governi e dai sempre più frequenti episodi di discriminazione e razzismo. Ma qual è la realtà in cui vivono? Sono veramente tutti di origine Rom, o molti di loro sono parte di quel nuovo mondo povero europeo noto come “quarto mondo”? Riducendo e semplificando l’enorme complessità dei gruppi romanès a una minoranza compatta e monolitica le istituzioni europee non stanno forse tentando di “etnicizzare” chi vive ai margini delle nostre società per non dover affrontare il preoccupante e inarrestabile processo di impoverimento che ormai riguarda tutti, non solo queste minoranze? Vi proponiamo i risultati del primo ciclo di inchieste del progetto "R.O.M. Rights of Minorities” a cura di Babelmed.net, supportato dalla Open Society Foundation, dedicato al fenomeno della romfobia in Italia, Francia, Spagna e Turchia.

Leggi di più...

Corso di arabo per bambini

Lunedì 2 marzo 2015 alle ore 16,30 alla biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, inizierà un Corso di lingua araba classica per bambini di età compresa fra i 7 e i 10 anni. Il corso, pur essendo aperto a tutti, si rivolge in particolare ai bambini figli di genitori arabofoni, che già hanno familiarità con i vari dialetti ma vogliono imparare l’arabo classico sia orale che scritto. Il corso, tenuto da un'insegnante madrelingua, sarà il lunedì 16,30-18 e il sabato 10-11,30. Iscrizioni entro giovedì 26 febbraio.

Leggi di più...

Il mio nome è Kurdistan

Venerdì 13 febbraio 2015 dalle 18 alle 20 la biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, ospiterà l'evento Il mio nome è Kurdistan, organizzato dal Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma – Roma Multietnica con la partecipazione di giornalisti e artisti esperti di Medio Oriente e di associazioni impegnate a favore del popolo curdo. Obiettivo dell’incontro è di presentare i recenti  lavori scaturiti dalle esperienze di viaggio nelle zone interessate, ma anche di fare il punto sull’attuale situazione in Medio Oriente e in particolare nel Rojava, sulla questione dei profughi e degli sfollati, nonché sulla problematica della diaspora curda in Italia.

Leggi di più...

Storie Le.Ci.Te. – Incontri di letteratura, cinema, teatro sulla Cina moderna e contemporanea

Il Bibliocaffè Letterario in collaborazione con L’Istituto Confucio organizza il ciclo di incontri Storie Le.Ci.Te. – Incontri di letteratura, cinema, teatro sulla Cina moderna e contemporanea che si terranno in Via Ostiense, 95 alle ore 18. E' un nuovo progetto culturale dell’Istituto Confucio di Roma nato nel 2014, e dedicato all’approfondimento di queste tre forme artistiche relative alla Cina moderna e contemporanea. Il prossimo appuntamento si terrà 13 Febbraio 2015 ore 18: La rivista Caratteri: nuove tendenze della narrativa cinese contemporaneaA cura di Patrizia Liberati e Maria Rita Masci.

Leggi di più...