Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il comandante del fiume

Giovedì 13 novembre 2014 alle ore 18, alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, verrà presentato il nuovo romanzo di Ubah Cristina Ali Farah, Il comandante del fiume (Casa editrice 66th and 2nd, 2014). Sarà presente l'autrice. Interverranno Marco Lodoli, scrittore e insegnante, e Caterina Romeo, Università di Roma. Letture a cura del Gruppo lettori ad altra voce della Biblioteca Marconi e musica di Ziad Trabelsi dell'Orchestra di Piazza Vittorio. L'evento è organizzato dal Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Rassegna cinematografica Muri e frontiere. Un’umanità in fuga

Da lunedì 3 a venerdì 28 novembre 2014 la Biblioteca Guglielmo Marconi e la Biblioteca Nelson Mandela ospiteranno la rassegna cinematografica Muri e frontiere. Un’umanità in fuga, a cura del Servizio Intercultura – Roma Multietnica. Il programma prevede proiezioni di film alla Biblioteca Marconi e documentari a Mandela, alla presenza dei registi, e con la partecipazione

Leggi di più...

Cum Panis. Storie di fuga, identità e memorie

Venerdì 17 ottobre 2014 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà la presentazione del ricettario “atipico” Cum Panis. Storie di fuga, identità e memorie, in quattro ricette e proiezione video documentario Mix-Up. Saluti di: Khalid Chaouki, Deputato PD, coordinatore intergruppo immigrazione. Interventi di Enza Papa, attivista Associazione “La Kasbah”
Francesco Mollo, giornalista Quotidiano della Calabria, Alessandro Gordano regista (Lago Film), Cristina Passacantando, Servizio Centrale per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar).

Leggi di più...

3 ottobre 2014: a un anno dalla tragedia di Lampedusa

Venerdì 3 ottobre 2014 le Biblioteche di Roma e Roma Capitale commemorano le vittime della tragedia di Lampedusa avvenuta un anno fa in cui 366 migranti, uomini, donne e bambini provenienti in gran parte dall’Eritrea e anche dalla Somalia, Etiopia, Ghana, Tunisia in fuga dalle dittature, dalle persecuzioni, dalle guerre e dalla miseria hanno incontrato la morte. Per l'occasione 27 biblioteche proietteranno film e allestiranno vetrine di libri sul tema dei Rifugiati. L'evento centrale si svolgerà alle ore 17.30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna, 37 (Metro B Santa Maria del Soccorso - Dir. Rebibbia) alla presenza di autorità di Roma Capitale e dell'Istituzione Biblioteche. Ci saranno testimonianze di rifugiati, letture a cura di Giovanna Bozzolo, proiezioni e perfomance musicale di Ziad Trabelsi (Orchestra di Piazza Vittorio) e Sami Jabara.

Leggi di più...

La Cina in biblioteca

Lunedì 9 giugno 2014 alle ore 17.30 appuntamento a Via La Spezia 21, dove, in occasione della fine del corso di italiano per cinesi e del corso di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, la Biblioteca Nelson Mandela e il Servizio Intercultura, organizzano una festa dedicata alla Cina, La Cina in biblioteca, aperta a tutti i curiosi e gli appassionati di Cina, con musica, danze tradizionali, video, poesie, laboratorio di calligrafia cinese e dimostrazione di taijiquan. Per l’occasione sarà allestita la mostra di quadri, dal titolo Vivo nel mio sogno, della pittrice cinese Hong Zhang. La mostra si potrà visitare fino a sabato 21 giugno.

Leggi di più...

Come vuoi morire? Rapita nella Siria in guerra

Mercoledì 28 Maggio 2014 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, Susan Dabbous, autrice, parlerà di Come vuoi morire? Rapita nella Siria in guerra, Castelvecchi editore, 2014, insieme a Riccardo Cristiano (Radio Rai) e Andrea Iacomini (portavoce Unicef Italia). Questo libro è il diario di una prigionia, ma anche un inno al coraggio di un popolo, quello siriano, che non ha mai smesso di sperare nonostante l’orrore che gli si consuma intorno.

Leggi di più...

Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città

Giovedì 8 maggio 2014 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, sarà presentato in anteprima il libro Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città (Ediesse, Collana Sessismoerazzismo), di Igiaba Scego e Rino Bianchi. Saranno presenti gli autori con gli scrittori Nadia Terranova e Lorenzo Pavolini. Sarà esposta la mostra di Rino Bianchi Paesaggi della memoria: Roma Negata. Percorsi postcoloniali nella città, visitabile fino al 22 maggio 2014.
Negli anni '30 del secolo scorso Asmara, Mogadiscio, Macallé, Tripoli, Adua erano nomi familiari agli italiani. La propaganda per l'Impero voluta da Benito Mussolini infatti era stata battente ed ossessiva. Dai giochi dell'oca ai quaderni scolastici, per non parlare delle parate, tutto profumava di colonia. Di quella storia ora si sa poco e niente. Anche se l’Italia è popolata da chi proviene da quelle terre d'Africa colonizzate. Ci sono eritrei, libici, somali, etiopi.
Il libro riprende questa materia dell'oblio coloniale e la tematizza attraverso alcuni luoghi di Roma che portano le tracce di quel passato” disconosciuto.

Leggi di più...

Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile

Martedì 8 aprile 2014 dalle ore 17,30 alla Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, si terrà il quarto incontro del ciclo dedicato ai rifugiati e richiedenti asilo Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile. Si parlerà questa volta del sistema di accoglienza romano e di buone pratiche svolte dalle associazioni con i rifugiati. In programma una maratona di testimonianze di esperti di etnopsichiatria, operatori e ospiti dei centri d'accoglienza, oltre a mostre fotografiche e una performance del gruppo Kermesse dell'associazione PRIME Italia.

Leggi di più...

Cromofonìe e la Palestina alla Biblioteca Basaglia

Dal 31 marzo al 5 aprile 2014 la Biblioteca Franco Basaglia ospiterà la mostra Cromofonìe. Sinfonia per immagini di sogni, paure, diritti negati, aspirazioni, desideri dei bambini che vivono a Burj al Shemali, campo di profughi palestinesi nel sud del Libano. In occasione della mostra, martedì 1 aprile alle 18 verrà proiettato il film della regista palestinese Mai Masri Frontiers of dreams and fears. Partecipa Monica Maurer, regista. Venerdì 4 aprile alle 17.30 verrà presentato il libro Nakba. La memoria letteraria della catastrofe palestinese (Edizioni Q, 2013), con Simone Sibilio e Wasim Dahmash.

Leggi di più...

Roma come Lampedusa. Racconti dalla città invisibile. Testimonianze sulla Siria

Continuano gli incontri dedicati dalle Biblioteche di Roma ai Rifugiati invisibili in fuga da guerre e  persecuzioni.
Il terzo incontro, dedicato alla Siria, si svolgerà mercoledì 26 febbraio 2014 alle ore 17,30 alla Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37. A dare la propria testimonianza saranno rifugiati, richiedenti asilo, volontari e operatori dei centri di accoglienza, cittadini siriani che lavorano e studiano a Roma, che ci racconteranno l’evolversi della situazione in Siria e ciò che stanno vivendo le proprie famiglie e i propri cari.

Leggi di più...

Le parole che cambiano il mondo. Intitolazione della Biblioteca Appia a Nelson Mandela

A due mesi dalla scomparsa di Nelson Mandela, le Biblioteche di Roma Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, rendono omaggio alla figura del grande uomo di pace e simbolo della difesa dei diritti umani e dell’uguaglianza tra gli uomini, intitolandogli la biblioteca Appia: biblioteca recentemente ristrutturata e ampliata negli spazi e nei servizi. L'evento, che si terrà mercoledì 5 febbraio 2014 dalle ore 18 alle ore 20.30 in via La Spezia, 21, prevede gli interventi di Maria Antonietta Saracino, docente di letterature africane anglofone e traduttrice di Nelson Mandela; Vincenzo Curatola, Presidente dell’Associazione Benny Nato; Ouattara Gaoussou, Presidente del Movimento degli Africani; Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma con la moderazione di Igiaba Scego, scrittrice; un reading di brani scelti di Nelson Mandela a cura dell’attrice Felicité Mbezele e di poesie degli scrittori Ribka Sibhatu e Njock Ngana, accompagnati dalla kora di Pape Kanoute; la proiezione del documento video sulla grande marcia delle donne sudafricane verso Pretoria per la restituzione dei lasciapassare, nel 1956. Negli spazi della biblioteca saranno inoltre allestite la mostra Il Sudafrica e il contributo italiano alla lotta all’Apartheid curata dall’Associazione Benny Nato e l’esposizione di libri e oggetti delle culture africane sub sahariane della collezione del Centro interculturale-biblioteca Kel’lam.

Leggi di più...

Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile al BiblioCaffé Letterario

Le Biblioteche di Roma, in seguito ai drammatici avvenimenti di Lampedusa, hanno dato vita a una serie di iniziative di solidarietà e di sensibilizzazione. Tra queste l'iniziativa Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile, che affronterà in diverse biblioteche il tema delle migliaia di Rifugiati invisibili, abitanti degli insediamenti informali e di fortuna, in condizioni di vera emarginazione ed esclusione sociale. Il secondo incontro si svolgerà al Bibliocaffè letterario,via Ostiense 95, giovedì 19 dicembre 2013 dalle 17.30 alle 21. Il programma prevede una maratona di testimonianze dal vivo di rifugiati, richiedenti asilo, volontari e operatori, che provengono sia dagli insediamenti/occupazioni sia dai centri di accoglienza, intervallate dalle proiezioni di corti e documentari girati da registi migranti prodotti dall’Archivio Memorie Migranti. Si parlerà in particolare degli insediamenti di rifugiati curdi e afghani nella zona limitrofa al quartiere Ostiense. Alla fine della serata un concerto di musica e danza persiana di Barbad Project.

Leggi di più...

Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile

Le Biblioteche di Roma, in seguito ai drammatici avvenimenti di Lampedusa, hanno dato vita a una serie di iniziative di solidarietà e di sensibilizzazione. Tra queste l'iniziativa Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile, che affronterà in diverse biblioteche il tema delle migliaia di Rifugiati e di Richiedenti asilo invisibili, abitanti dei tanti insediamenti informali e di fortuna, in condizioni di vera emarginazione. L'obiettivo è soprattutto quello di far emergere e denunciare una situazione ancora molto sommersa, pur essendo una grave emergenza, e farla conoscere ai cittadini romani tramite le immagini e le voci dei protagonisti.
Si inizierà alla Biblioteca Appia in via La Spezia, 21 venerdì 29 novembre 2013 dalle 17 alle 20.30. Nel programma si alterneranno proiezioni di corti e documentari dell'Archivio delle Memorie Migranti con le testimonianze di rifugiati, richiedenti asilo, volontari e operatori, che provengono sia dagli insediamenti/occupazioni sia dai centri di accoglienza. L'evento è organizzato insieme all'Associazione Cittadini del Mondo con il Centro Astalli e la Fondazione Integra/Azione. Alla presenza di Silvio Di Francia, Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale e Susi Fantino, Presidente VII Municipio.

Leggi di più...

Doris & Hong, tra l’Italia e la Cina

Giovedì 11 aprile alle ore 17.30 il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma – Roma multietnica presenta, presso la biblioteca Goffredo Mameli, Doris & Hong, tra l'Italia e la Cina, un documentario di Leonardo Cinieri Lombroso. Due donne, due generazioni, due paesi. La geografia è destino, la diversità crea il futuro. Un progetto in crowdfunding per finanziare dal basso il documentario e poter girare la parte finale in Cina. Programma: saluto di benvenuto con del the cinese; pittura cinese live con Hong Zhang, protagonista del documentario; musica cinese dal vivo con il suonatore di erhu, Gao Li Xin; letture di poesie cinesi in italiano e cinese; proiezione del trailer di Doris e Hong; incontro con il regista Leonardo Cinieri Lombroso e le protagoniste; buffet cinese offerto dal ristorante cinese Sonia Hang Zhou.

Leggi di più...

One Billion Rising

Giovedì 14 febbraio alle ore 18.30 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Cardano 135, in occasione della Campagna internazionale One Billion Rising, cui le Biblioteche di Roma aderiscono, ci sarà una serata con con canti, danze, poesie e testimonianze di donne di diversi paesi e culture. La Campagna OBR porterà nelle piazze di tutto il mondo la protesta di milioni di donne e uomini di ogni età, professione, estrazione sociale e orientamento politico. Un’iniziativa universale per dire basta alla violenza sulle donne di fronte ad un’ascesa di stupri e femminicidi che si verificano ogni giorno in tutto il mondo.
  one billion rising

Leggi di più...

Moja Mila Bosna – Bosnia o cara: testimonianze, artigianato, musiche, documentari

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presenta venerdì 14 dicembre dalle 16 alle 22 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, Moja Mila Bosna - Bosnia o cara. Testimonianze, artigianato, musiche, documentari, un incontro sulle esperienze concrete di riconciliazione nella Bosnia Erzegovina di oggi, a 17 anni dalla fine del conflitto. Ingresso Libero.

Leggi di più...

Festa capoverdiana. Libri africani in lingua portoghese

Le Biblioteche di RomaServizio Intercultura, inaugurano venerdì 30 novembre dalle ore 17.30 alle ore 21 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta Gregna, 27, la prima sezione di libri di letteratura africana in lingua portoghese con una festa dedicata alla comunità capoverdiana, una delle comunità migranti più antiche della Capitale. In programma una mostra fotografica, incontri con le associazioni, letture di poesia e musica capoverdiana. A seguire aperitivo creolo.

Leggi di più...

Libri albanesi in biblioteca

Il Servizio Intercultura inaugura domenica 11 novembre a partire dalle 16.30 la nuova sezione di libri in lingua albanese presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Castellaneta 10. Incontreremo la comunità albanese e i suoi scrittori: Edmond Cali, poeta;  Rando Devole, sociologo; Zef Mulaj, medico e poeta; letture a cura di Kastriot Shehi, attore. Verrà proiettato un estratto de La Nave Dolce, il nuovo film di Daniele Vicari sul viaggio della Vlora, la nave albanese che nel 1991 giunse al porto di Bari con 20.000 persone a bordo. Alle 18 in teatro, ingresso via Ostuni 8, la Compagnia italo-albanese Aion Teater presenterà: I Huaji (Lo straniero)  “Lo straniero è l’essenza della condizione umana alla ricerca delle proprie radici profonde”.

Leggi di più...

Paesaggi e Umani. La Bosnia di Adnan Bubalo

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presenta fino a mercoledì 17 ottobre presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Cardano 135, la mostra Paesaggi e Umani del fotografo bosniaco Adnan Bubalo a cura di Stefania Iannilli. La mostra si potrà visitare il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13. "Dall’altra parte del mare, un paesaggio così simile a quello a noi noto e amato, e così sconosciuto. E anche i volti, così simili e così lontani." La mostra fa parte della rassegna "Moja Mila Bosna - Bosnia o cara".

Leggi di più...

Libri in russo alla Biblioteca Rispoli

Mercoledì 29 febbraio 2012 alle ore 18.30 il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, all’interno del progetto Biblioteche in lingua, che mira a valorizzare il bilinguismo e il multilinguismo di stranieri e autoctoni, inaugura una nuova sezione di libri in lingua russa.
I cittadini russi e chiunque sia interessato alla lingua e alla cultura russa, potranno prendere in prestito i libri gratuitamente tramite una semplice iscrizione in biblioteca. Ingresso libero. 

Leggi di più...