Luce nel deserto






Nell'ambito della rassegna Encontrarse. Dialoghi fra scritture italofone, lusofone e ispanofone organizzata in collaborazione fra il progetto LATILMA, il Progetto Calliope, la Cattedra P. António Vieira e Biblioteche di Roma si tiene un ciclo di incontri di autori e autrici presso la Sapienza Università di Roma (Dipartimento SEAI), Edificio Marco Polo, Circ.ne Tiburtina, 4 e presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b. Di seguito il programma, che si svolge da giovedì 13 marzo a martedì 20 maggio 2025.
Sguardi senza diritti
Destinatari: Alunni/e scuola secondaria II grado
Numero massimo di classi e/o alunni partecipanti: 1 classe per ciascuna scuola, numero di studenti massimo pari alla capienza massima dell’aula informatica.
Durata del progetto: 2 incontri per ciascuna classe, ciascun incontro è della durata di 3 ore.
Il primo incontro si svolge presso la biblioteca di riferimento, il secondo incontro a scuola, nell’aula informatica.
Progetto rivolto alle scuole secondarie di II grado (classi quarte e quinte) e ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale - IeFP
4 scuole - 1 classe per ogni scuola (di 20 alunni circa)
2 Incontri in presenza di 2 ore circa per ogni classe (uno presso la Scuola, uno presso la biblioteca di riferimento o Bibliopoint)
Alle scuole aderenti sarà proposta preliminarmente la lettura di testi sul tema del colonialismo, che verranno comunicati ai docenti al momento dell’adesione e che i docenti stessi si assicureranno che i ragazzi abbiano letto prima del primo incontro.


Giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 17.30 in via Nicola Zabaglia, 27/b la Biblioteca Enzo Tortora ospita la tavola rotonda DiverCity - Reti di Cura con l'obiettivo di creare uno spazio di riflessione e confronto per discutere sfide e buone pratiche, al fine di migliorare le risposte alle esigenze delle persone coinvolte.
Quali sono le criticità del sistema di accoglienza?
Spesso il sistema di accoglienza non riconosce la complessità delle vite delle persone migranti, ignorando bisogni specifici legati al genere, all’intersezionalità, all’accessibilità e alle diverse identità religiose. Questi aspetti fondamentali vengono spesso trascurati, generando barriere che limitano la partecipazione attiva e i percorsi di cittadinanza globale.


Martedì 11 febbraio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista la presentazione del libro Fiore blu, sbocciare nell’ombra di Eleonora Frondizi (Scatole parlanti, 2024). Oltre all'autrice, intervengono Silvia Chieco e Maria Scribano di Destinazione Minori APS.




Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte il ciclo di tre appuntamenti a cadenza mensile sulla poesia civile del mondo dal titolo Mondi di-versi. Poesia civile: tre incontri, altrettanti continenti a cura del critico Lorenzo Gasparini con la consulenza letteraria di Dario Pontuale. Il prossimo incontro, previsto per martedì 1 aprile 2025 alle ore 17.30, è su Africa/Subsahara: La poesia civile di giovani donne africane. è ANNULLATO






Al via il ciclo di incontri "Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca" promossi congiuntamente dal Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo e dalla rete delle Biblioteche di Roma Capitale per discutere e analizzare libri, film, produzioni artistiche, impatto e criticità nella gestione dei beni culturali con una serie di protagonisti dei processi creativi, in dialogo con rappresentanti del mondo accademico. L'iniziativa rientra nel progetto di Terza Missione del Dipartimento SARAS Pace e Conflitto nel Terzo Millennio. Viaggio ai confini dell'Europa.Prossimo appuntamento giovedì 29 maggio 2025 alle 17.30, presso la Biblioteca Enzo Tortora, in via Nicola Zabaglia, 27/b dal titolo "Zamir: la pace ad ogni costo?".
Di seguito il programma.

In occasione del Capodanno Cinese la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Nelson Mandela organizzano un incontro per bambini dai 4 ai 7 anni con letture e laboratorio. Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 e giovedì 30 gennaio 2025 alle 16.45 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b.




Iscrizioni sempre aperte per il Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza.
Il corso intende offrire un servizio di sostegno e orientamento in un periodo di vita particolarmente delicato. L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per orientarsi nel complesso mondo sanitario, ma anche di creare un ambiente di condivisione all'interno del quale le donne possano scoprirsi e raccontarsi attraverso l'utilizzo della lingua italiana.
Il corso si tiene alla biblioteca Joyce Lussu in via Costantino, 49/a.
Le lezioni si tengono ogni martedì dalle 10 alle 12. Le iscrizioni sono sempre aperte!
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://forms.gle/3DfepscVHteQyrYP8


Dal mese di gennaio 2025 presso alla Biblioteca Enzo Tortora parte Inverno russo a cura di e con Dario Pontuale: un mini ciclo di tre incontri con i classici della letteratura russa, per riscoprire scrittrici e scrittori che hanno cambiato il corso della letteratura mondiale, spostandone i gusti, descrivendone gli scenari, raccontando un mondo dell'anima tutt'altro che gelido. Il terzo appuntamento è previsto per martedì 27 maggio 2025 alle 17.30 con il libro Memorie dalla casa dei morti di F. Dostoevskij, Ianieri Edizioni, 2017.
Di seguito il programma.






