Igiaba Scego book club. Scritture di donne attraverso i continenti


Al via il ciclo di incontri "Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca" promossi congiuntamente dal Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo e dalla rete delle Biblioteche di Roma Capitale per discutere e analizzare libri, film, produzioni artistiche, impatto e criticità nella gestione dei beni culturali con una serie di protagonisti dei processi creativi, in dialogo con rappresentanti del mondo accademico. L'iniziativa rientra nel progetto di Terza Missione del Dipartimento SARAS Pace e Conflitto nel Terzo Millennio. Viaggio ai confini dell'Europa.Prossimo appuntamento giovedì 29 maggio 2025 alle 17.30, presso la Biblioteca Enzo Tortora, in via Nicola Zabaglia, 27/b dal titolo "Zamir: la pace ad ogni costo?".
Di seguito il programma.In occasione del Capodanno Cinese la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Nelson Mandela organizzano un incontro per bambini dai 4 ai 7 anni con letture e laboratorio. Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 e giovedì 30 gennaio 2025 alle 16.45 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b.
Iscrizioni sempre aperte per il Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza.
Il corso intende offrire un servizio di sostegno e orientamento in un periodo di vita particolarmente delicato. L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per orientarsi nel complesso mondo sanitario, ma anche di creare un ambiente di condivisione all'interno del quale le donne possano scoprirsi e raccontarsi attraverso l'utilizzo della lingua italiana.
Il corso si tiene alla biblioteca Joyce Lussu in via Costantino, 49/a.
Le lezioni si tengono ogni martedì dalle 10 alle 12. Le iscrizioni sono sempre aperte!
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://forms.gle/3DfepscVHteQyrYP8
Dal mese di gennaio 2025 presso alla Biblioteca Enzo Tortora parte Inverno russo a cura di e con Dario Pontuale: un mini ciclo di tre incontri con i classici della letteratura russa, per riscoprire scrittrici e scrittori che hanno cambiato il corso della letteratura mondiale, spostandone i gusti, descrivendone gli scenari, raccontando un mondo dell'anima tutt'altro che gelido. Il terzo appuntamento è previsto per martedì 27 maggio 2025 alle 17.30 con il libro Memorie dalla casa dei morti di F. Dostoevskij, Ianieri Edizioni, 2017.
Di seguito il programma.Martedì 12 novembre 2024, ore 17.30 alla Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene un Concerto poetico sui diritti umani Il buio della ragione di e con Marco Cinque, scrittore e musicista.
Intervengono Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia e Vito Davoli cocuratore del libro. Letture a cura di Marco Cinque, Vito Davoli, Maurizio Evangelista, Teodora Mastrototaro e Cosimo Lamanna, coautori del volume. In concomitanza con il concerto poetico è prevista l'inaugurazione della mostra "Colori indiani dal braccio della morte", dipinti di Fernando Eros Caro, nativo americano scomparso nel 2017. La mostra è visitabile fino al 29 novembre 2024.
La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza il Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese a cura di Roberto Alfieri, volontario di servizio civile del progetto Intercultura in biblioteca.
Il corso inizia lunedì 25 novembre 2024 e prosegue fino a lunedì 17 febbraio 2025 per una durata complessiva di 15 ore.
Il corso si tiene tutti i lunedì dalle ore 16.00 alle 17.30 (escluso il periodo delle festività natalizie).
È possibile effettuare le iscrizioni esclusivamente a partire dalle ore 9 di lunedì 4 novembre 2024 ed entro le ore 14 di venerdì 15 novembre 2024.
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo QUI (indicando nome, cognome, un contatto telefonico e il numero di Bibliocard se già in possesso).
Il corso può accogliere un massimo di 20 partecipanti e le domande verranno accettate in ordine di arrivo delle e-mail. Le altre richieste resteranno in lista d’attesa.
A partire da ottobre presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il sesto incontro è con Exòrma, martedì 15 aprile 2025 alle ore 17.