Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Un milione di vite

Giovedì 3 dicembre alle 18.30 presso GRIOT in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà la presentazione del libro Un milione di vite di Gaddo Flego. Ne discuteranno insieme all'autore, Pietro Veronese, giornalista della Repubblica e prefatore del volume, Loris De Filippi, responsabile dei progetti di MSF Italia, e Natalia Cangi, direttrice organizzativa dell’Archivio diaristico Nazionale.

Leggi di più...

Filhos Da Diaspora

In occasione del 40° anniversario dell'Indipendenza di Capo Verde, domenica 6 dicembre 2015 dalle ore 11 alle ore 22 presso la Citta' Dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, la comunità capoverdiana di Roma ha deciso di dedicare una giornata alle nuove generazioni con l'evento intitolato Filhos Da Diaspora. Una giornata in cui oltre a trattare alcuni temi importanti, come l'essere "figli" di due Paesi e Culture o la relazione dei giovani con la terra d'origine, vi saranno esibizioni di giovani artisti di seconda generazione.

Leggi di più...

Capo di Buona speranza

Il motore che funziona a pipì, brevettato da quattro adolescenti nigeriane; la città di Ifrane (Marocco), secondo centro urbano più pulito al mondo; Vuya, il tablet made in Sudafrica che si ricarica con la luce del sole; il pepe bianco di Penja, la spezia camerunese più pregiata della terra; il primo corso per donne imam lanciato in Mauritania, antidoto all’estremismo religioso; Natnael Berhane, ciclista eritreo in fuga dalla dittatura e nuova stella del ciclismo afro…

Leggi di più...

Capo di Buona speranza

Venerdì 27 novembre 2015 alle ore 18.30 la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/a, presenta il libro Capo di Buona speranza, del giornalista e antropologo camerunense Nganguè Eyoum. All’incontro saranno presenti l’autore del libro ed il giornalista de La Repubblica Pietro Veronese. La traduzione simultanea sarà a cura di Lorenzo Fazzini, direttore della casa editrice EMI.

Leggi di più...

Mercatino e cena etiope da Griot

Sabato 28 e domenica 29 novembre 2015 la libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospiterà il consueto mercatino di artigianato tessile etiope dell’associazione Panafrica, con sciarpe, borse, portafogli, tovaglie, copriletto, gabi, braccialetti, cinture e altri oggetti provenienti direttamente dall’Etiopia o elaborati dal laboratorio WUBETU. Domenica sera dalle ore 19,30, Aster, l’insegnante di lingua amarica di GRIOT, porterà succulenti piatti della cucina etiope per una cena vegetariana.

Leggi di più...

Incontro sulla crisi in Burundi

Sabato 21 novembre 2015 alle 15 presso l'Hotel Prince Galles in piazza Sallustio, 18 si terrà un incontro per parlare della crisi in Burundi. Dei delicati equilibri, che coinvolgono tutta la regione dei grandi laghi, si parlerà con Gérard Bambazimana dell'Associazione Burundesi d'Italia per la legalità e la solidarietà civile, il giornalista africanista Marco Cochi e il collega Fulvio Beltrami (in collegamento dall'Uganda) assieme alla Fotoreporter Astrid Pannullo e l'analista Francesca Oresta (Nodo di Gordo). Del panel farà parte anche l'attivista burundese Marguerite Barankitse, costretta a lasciare il suo paese dopo aver salvato migliaia di bambini con la sua Maison Shalom, fondata nel 1993.

Leggi di più...

NonnaDiciannove e il segreto sovietico

Venerdì 13 novembre 2015 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospiterà lo scrittore angolano Ondjaki per la presentazione del suo ultimo libro NonnaDiciannove e il segreto sovietico. Parteciperanno all’incontro, insieme all’autore, Livia Apa, docente di lingua e letteratura portoghese all’Università Orientale di Napoli, e Simone Benvenuti della casa editrice Il Sirente.

Leggi di più...

Pape Siriman Kanoute in concerto

Venerdì 6 novembre 2015 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro de Coubertin 30, si terrà il concerto del musicista senegalese Pape Siriman Kanoute, in occasione dell'uscita del suo nuovo cd Madiba, dedicato a Nelson Mandela. All'evento parteciperanno anche le allieve della scuola di AfroDanza di Barbara Mousy.

Leggi di più...

Trattate male. Sogni e paure delle più belle del reame

Sabato 7 novembre 2015 alle ore 19 alla libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, verrà presentato il graphic novel Trattate male. Sogni e paure delle più belle del reame di Laura Bastianetto e Valerio Chiola. Sarà presente all’incontro insieme agli autori Francesca De Masi di Be Free, cooperativa sociale contro tratta, violenze e discriminazione.

Leggi di più...

Mostra di Batik dal Togo

Fino al 7 novembre 2015 presso il centro culturale Gabriella Ferri, via Galantara 7, via Tiburtina, nei pressi stazione, l’Associazione di volontariato Migranti e Banche ha allestito la mostra “Colori dal Togo” con batik accuratamente selezionati durante l’ultima missione dell’Associazione e frutto del lavoro di affermati artisti togolesi. Durante il fine settimana i volontari dell’associazione sono a disposizione per visite guidate e illustrare la tecnica di realizzazione e raccontare i progetti in Togo.

Leggi di più...

Spettacolo teatrale Sabbia, tra migrazioni e salute dell’Africa

Domenica 8 novembre 2015 alle ore 20.30 presso la Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Lazio via B. Ramazzini 31, torna in scena lo spettacolo Sabbia. Protagonisti i rifugiati del CARA di Castelnuovo di Porto. All’evento, che vede insieme Amref e Croce Rossa Italiana ed è organizzato da Artedstudio, sarà presente Esther Madudu, l'ostetrica ugandese formata da Amref simbolo del lavoro delle ostetriche africane per la salute di mamme e bambini. Presenterà la serata l'attrice Caterina Murino.

Leggi di più...

Noo Saro-Wiwa, In cerca di Transwonderland

Mercoledì 28 ottobre 2015, ore 17.30 alla Casa delle Letterature, piazza dell’Orologio 3,  per il festival Ottobre Africano, Noo Saro-Wiwa presenta In cerca di Transwonderland, 66thand2nd, 2015, in memoria di Ken Saro-Wiwa. L'autrice ricorderà suo padre, le sue battaglie e la sua persona. Racconterà la Nigeria contemporanea, la sua controversa capitale, l’arido nord musulmano, l’asettica Abuja, i bronzi dell’antico Impero del Benin, le splendide statuette del Nok. Ad accompagnarla in questo viaggio Anna Maria Giordano, ideatrice e voce di Radio 3 Mondo e Francesca Marciano, scrittrice e sceneggiatrice, che ha vissuto a lungo in Africa e a cui ha dedicato il romanzo Cielo scoperto (Mondadori).

Leggi di più...

L’immigrazione come atto e fattore di cultura: pensare per meglio agire

Mercoledì 21 ottobre 2015 ore 16 presso la Sala Marconi della Radio Vaticana il CRA 2000 - Centro di Riflessione Africa 2000 (Associazione dei Giornalisti Africani al servizio della Radio Vaticana), in collaborazione con vari dipendenti dei programmi di Radio Vaticana, con Edizioni Sui, il Centro de Estudos Populorum Progressio - Angola, l’AFABI, l’Associazione Culturale Bumbulum, l’Associazione Zoe Onlus, l’Associazione Caboverdemania e l’Ufficio per la Pastorale delle Migrazioni della Diocesi di Roma e della Regione Lazio presentano il convegno «L’immigrazione come atto e fattore di cultura: pensare per meglio agire».

Leggi di più...

Accoglienza: detenzione e espulsione

Lunedì 12 ottobre 2015 alle ore 17:30 la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, ospiterà il convegno Accoglienza: detenzione e espulsione. L'evento è organizzato da BeFree, cooperativa sociale contro la tratta violenze discriminazioni, che nell'ambito del suo lavoro all'interno del C.I.E. di Ponte Galeria ha seguito alcune delle nigeriane vittime di tratta su mandato della Commissione Territoriale per il diritto di asilo, insieme alla Campagna LaciateCIEntrare ed alla Casa Internazionale delle Donne.

Leggi di più...

Non è tempo di fare gli eroi

Venerdì 9 ottobre 2015 alle 19 da Griot, via di Santa Cecilia 1/a Nicolò Papa presenta il suo secondo romanzo Non è tempo di fare gli eroi (La Corte Editore). Se ne discuterà insieme all’autore e al giornalista de L’Espresso Pier Vittorio Buffa.

Leggi di più...