Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Letture dalla Cina

Parte la rubrica mensile online Letture dalla Cina: 4 brevi video a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e della Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l'Istituto Confucio di Roma, dove un sinologo, il traduttore o lo stesso autore dell'opera, consigliano un romanzo della letteratura cinese contemporanea e ne leggono alcuni passi, in italiano e in cinese.
Gli appuntamenti sono il 29 marzo, il 19 aprile, il 17 maggio e il 14 giugno 2021 alle ore 18. I video saranno visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e dell'Istituto Confucio di Roma.

Leggi di più...

Letture dall’Oriente

Parte Letterature del mondo - Letture dall'Oriente, rubrica mensile online dedicata alle letterature del vicino, medio ed estremo Oriente a cura del Servizio Intercultura e dell'Istituto di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma. Ogni mese si esplora una letteratura diversa che ci viene raccontata dalla voce di un esperto, attraverso la recensione e la lettura di piccoli brani di un romanzo, in italiano e in lingua originale. Il quarto appuntamento, in collaborazione con la Biblioteca Enzo tortora e la Biblioteca Arcipelago, è lunedì 7 giugno 2021 alle ore 18, con il libro I minareti e il cielo. Racconti persiani del Novecento, a cura di Filippo Bertotti (Sellerio, 1989). Questo libro intende offrire una panoramica esauriente delle tendenze della letteratura persiana di questo secolo, nel genere classico del racconto. Gli autori, fra cui una scrittrice, sono nati tutti nel Novecento. Il racconto più antico è del 1921, il più vicino è del 1988, ossia l'anno precedente alla pubblicazione del volume. Ne parla Mario Casari, docente di Lingua e letteratura persiana presso ISO - Istituto italiano di Studi Orientali. Il brano in lingua persiana verrà letto dalla Dott.ssa Shahrzad Houshmand, Docente di lingua persiana, Centro Linguistico di Ateneo, Sapienza. I video sono visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, delle biblioteche di volta in volta indicate, sulla pagina ISOSapienza e sul canale Youtube di Roma Multietnica

Leggi di più...

Letture dalla Cina

Ancora un appuntamento con la rubrica mensile online Letture dalla Cina: 4 brevi video a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e della Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l'Istituto Confucio di Roma, dove un sinologo, il traduttore o lo stesso autore dell'opera, consigliano un romanzo della letteratura cinese contemporanea e ne leggono alcuni passi, in italiano e in cinese. Nel prossimo incontro lunedì 14 giugno 2021, alle ore 18, si parla del libro Il settimo giorno, di Yu Hua (Feltrinelli, 2017). Ne parlano Alessandra Brezzi, docente di Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale presso ISO - Sapienza Università di Roma e Gao Changxu, dottorando in Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale. I video sono visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e dell'Istituto Confucio di Roma.

Leggi di più...

Corso di italiano per stranieri livello A2 e B1 – online

Prosegue il corso on line di lingua italiana per stranieri dell’Associazione Sentieri Popolari per il conseguimento delle certificazioni linguistiche. Il corso rientra nell'ambito del progetto Biblionavette ed è suddiviso nelle seguenti aree di competenza: produzione scritta, produzione orale, ascolto, uso della lingua. Gli utenti potranno migliorare la loro capacità comunicativa di base secondo le indicazioni generali fornite dall’Università per Stranieri di Siena – livello CILS A2, necessario al conseguimento del certificato di conoscenza della lingua italiana per il permesso di soggiorno, e livello B1 necessario per ottenere la cittadinanza italiana. Dal 16 febbraio il Corso di italiano, livello B1, è rivolto agli stranieri che devono sostenere l'esame di lingua necessario per la cittadinanza italiana.

Leggi di più...

Corso online gratuito di italiano L2 Livello A1

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso online gratuito di italiano L2 Livello A1 rivolto principalmente a migranti residenti/domiciliati Roma. Date le difficoltà dell'insegnamento a distanza, il corso non è adatto a principianti assoluti. Per partecipare è necessario essere in possesso della Bibliopass o Bibliocard. Il corso si svolge ogni giovedì dalle ore 10 alle 12 a partire da giovedì 4 marzo 2021. Iscrizioni entro lunedì 1 marzo 2021. Posti limitati.

Leggi di più...

Percorsi di Intercultura

Nell'ambito del progetto Biblionavette l'Associazione Sentieri Popolari propone i Percorsi di Intercultura, una serie di laboratori didattici per bambini e ragazzi in modalità online. L'approccio alle culture straniere proposto dall'Associazione Sentieri Popolari include attività a tutto tondo finalizzate alla alla scoperta e all’acquisizione di contenuti socio-culturali e artistici fondamentali alla piena integrazione nel mondo globalizzato odierno. I ragazzi possono interagire con alcune delle più antiche culture del mondo che hanno influenzato la produzione artistica, letteraria e musicale del nostro tempo.

Leggi di più...

150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni

Venerdì 12 febbraio 2021 ore 10.30 sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica Biblioteca Collina della Pace - CNR-ISMed si tiene l'evento online "150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni", quarto appuntamento territoriale della rassegna organizzata da CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Collina della Pace nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori”. Durante l'incontro si approfondirà la conoscenza della Borgata Finocchio attraverso le immigrazioni che la hanno caratterizzata.

Leggi di più...

150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni

Venerdì 12 febbraio 2021 ore 10.30 sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica Biblioteca Collina della Pace - CNR-ISMed si tiene l'evento online "150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni", quarto appuntamento territoriale della rassegna organizzata da CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Collina della Pace nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori”. Durante l'incontro si approfondirà la conoscenza della Borgata Finocchio attraverso le immigrazioni che la hanno caratterizzata.

Leggi di più...

Presentazione del volume Il confine tra noi. Storie migranti – DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019

Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 16.30 CNR Ismed e Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio delle memorie migranti, il Circolo Gianni Bosio, il Centro di ricerca sull'emigrazione dell'Università di San Marino e Amref Health Africa presentano online sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma e di Roma Multietnica il terzo volume Il confine tra noi. Storie migranti (Terre di Mezzo Editore, 2019), antologia dei racconti finalisti di DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019, un concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

Presentazione del volume Il confine tra noi. Storie migranti – DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019

Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 16.30 CNR Ismed e Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio delle memorie migranti, il Circolo Gianni Bosio, il Centro di ricerca sull'emigrazione dell'Università di San Marino e Amref Health Africa presentano online sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma e di Roma Multietnica il terzo volume Il confine tra noi. Storie migranti (Terre di Mezzo Editore, 2019), antologia dei racconti finalisti di DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019, un concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

Corso online gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

POSTI ESAURITI!!!
La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza l’ottava edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 15 ore, si svolgerà in modalità online dal 15 febbraio al 19 aprile 2021, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17.30 alle 19. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche. Modalità di iscrizione: è possibile effettuare le iscrizioni a partire da lunedì 1 febbraio ed entro martedì 9 febbraio 2021.

Leggi di più...

Settimana della Memoria – Biblioteche di Roma

E' iniziata lunedì 25 gennaio 2021 la Settimana della Memoria, con un programma di eventi online realizzati da Biblioteche di Roma con Biblioteca Casa della Memoria, le associazioni ANED - Roma, ANEI, ANPPIA, ANPI Provinciale di Roma, ANPPIA, Circolo Gianni Bosio, FIAP - Roma e Lazio "Vittorio Cimiotta", @Irsifar Roma resistente e il Teatro Biblioteca Quarticciolo, in collaborazione con Teatro Argentina - Teatro di Roma e Istituto Luce Cinecittà. Incontri e letture, con proiezioni video e una lunga maratona il 27 gennaio in occasione del ventennale del Giorno della Memoria. In streaming sul canale youtube di Biblioteche di Roma e sulle pagine facebook di tutti i partner.

Leggi di più...

Presentazione dei libri del concorso Dimmi, Diari Multimediali Migranti

Biblioteche di Roma e CNR Ismed in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio Memorie Migranti e Amref presentano online martedì 5 maggio 2020  Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018, dal Progetto Dimmi, Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni

Venerdì 29 gennaio 2021 ore 10.30 si tiene l'incontro online 150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni. CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Ennio Flaiano nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il terzo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Tufello e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. L'incontro online sarà in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Ennio Flaiano - CNR-ISMed.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni

Venerdì 29 gennaio 2021 ore 10.30 si tiene l'incontro online 150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni. CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Ennio Flaiano nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il terzo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Tufello e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. L'incontro online sarà in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Ennio Flaiano - CNR-ISMed.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Corviale e dintorni

Venerdì 11 dicembre 2020 ore 10.30 in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Renato Nicolini e CNR ISmed si tiene l'incontro online "150 anni di immigrazioni a Roma: Corviale e dintorni". CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Renato Nicolini nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il secondo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Corviale e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Pigneto e dintorni

Venerdì 4 dicembre 2020 ore 10.30 in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Goffredo Mameli e CNR ISmed si tiene l'incontro online "150 anni di immigrazioni a Roma: Pigneto e dintorni". CNR ISmed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Goffredo Mameli nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il primo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Pigneto e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...