Pubblichiamo la progammazione del mese di febbraio dedicato alla multicultura della Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7 (Ostia). Ci saranno tanti eventi interessanti e diversificati tra loro: presentazione di libri, musica, cinema e cibo.
Biblioteche
Candidature per la residenza della Casa delle traduzioni
Sono aperte le candidature alla residenza della Casa delle Traduzioni per il 2015. La Casa delle Traduzioni dispone di una foresteria riservata a traduttori di qualsiasi paese e che operino su tutte le combinazioni linguistiche, con preferenza per i traduttori letterari di autori italiani. Gli ospiti hanno la possibilità di lavorare in un ambiente accogliente e tranquillo a diretto contatto con la cultura italiana e di soggiornare al centro di Roma, nei pressi di piazza Barberini.
Rhome. Sguardi e memorie migranti


Fino a sabato 28 febbraio 2015 la Biblioteca Marconi in via Gerolamo Cardano 135 ospiterà la mostra Rhome. Sguardi e memorie migranti, punto di arrivo di un progetto di ricerca, frutto della collaborazione tra il Museo di Roma, il CNR e l’associazione Officine Fotografiche Roma. Il progetto Rhome si è interrogato sulle emozioni dei cittadini migranti nei confronti di Roma e sulla loro memoria dei luoghi.
Incontro di letture condivise dedicate agli scrittori dell’Africa sub-sahariana
Mercoledì 10 dicembre 2014 ore 16.30 la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, ospita il prossimo incontro del Circolo di Lettura della Biblioteca che da alcuni anni promuove incontri mensili, il secondo mercoledì del mese dalle 16,30 alla 18.30, per condividere il piacere di leggere. Il tema di quest’anno sono gli scrittori dell’Africa sub sahariana. Un pomeriggio insieme per parlare di Wole Soyinka.
Incontro di letture condivise dedicate agli scrittori dell’Africa sub-sahariana


Mercoledì 10 dicembre 2014 ore 16.30 la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, ospita il prossimo incontro del Circolo di Lettura della Biblioteca che da alcuni anni promuove incontri mensili, il secondo mercoledì del mese dalle 16,30 alla 18.30, per condividere il piacere di leggere. Il tema di quest’anno sono gli scrittori dell’Africa sub sahariana. Un pomeriggio insieme per parlare di Wole Soyinka.
Il comandante del fiume


Giovedì 13 novembre 2014 alle ore 18, alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, verrà presentato il nuovo romanzo di Ubah Cristina Ali Farah, Il comandante del fiume (Casa editrice 66th and 2nd, 2014). Sarà presente l'autrice. Interverranno Marco Lodoli, scrittore e insegnante, e Caterina Romeo, Università di Roma. Letture a cura del Gruppo lettori ad altra voce della Biblioteca Marconi e musica di Ziad Trabelsi dell'Orchestra di Piazza Vittorio. L'evento è organizzato dal Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma.
Rassegna cinematografica Muri e frontiere. Un’umanità in fuga
Corso gratuito di lingua francese e presentazione di autori della letteratura araba
La Biblioteca Rugantino organizza a partire da giovedì 9 ottobre 2014 fino a martedì 31 marzo 2015 un Corso gratuito di lingua francese e presentazione di autori della letteratura araba. Il corso, tenuto dal prof. Kaitani Khalid, prevede la conoscenza degli elementi fonetici, lessicali e grammaticali della lingua francese; inoltre, all’interno del corso,saranno presentati autori della lingua e letteratura araba. Il giovedì pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18.
Così vicine, così lontane


Martedì 21 ottobre 2014 alle ore 17 presso la Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129 verrà inaugurata la mostra patrocinata dalla Provincia di Roma, Così vicine, così lontane. Tate, colf e badanti. Presenta la dottoressa Rosaria Carbone.
3 ottobre 2014: a un anno dalla tragedia di Lampedusa


Venerdì 3 ottobre 2014 le Biblioteche di Roma e Roma Capitale commemorano le vittime della tragedia di Lampedusa avvenuta un anno fa in cui 366 migranti, uomini, donne e bambini provenienti in gran parte dall’Eritrea e anche dalla Somalia, Etiopia, Ghana, Tunisia in fuga dalle dittature, dalle persecuzioni, dalle guerre e dalla miseria hanno incontrato la morte. Per l'occasione 27 biblioteche proietteranno film e allestiranno vetrine di libri sul tema dei Rifugiati. L'evento centrale si svolgerà alle ore 17.30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna, 37 (Metro B Santa Maria del Soccorso - Dir. Rebibbia) alla presenza di autorità di Roma Capitale e dell'Istituzione Biblioteche. Ci saranno testimonianze di rifugiati, letture a cura di Giovanna Bozzolo, proiezioni e perfomance musicale di Ziad Trabelsi (Orchestra di Piazza Vittorio) e Sami Jabara.
Corsi di italiano per stranieri alla Biblioteca Borghesiana
Giovedì 16 ottobre 2014 presso la Biblioteca Borghesiana, in l.go Monreale snc iniziano i corsi di italiano per stranieri di 1° e 2° livello. Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. Alla fine del corso, gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi, il certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università di Perugia.
Le iscrizioni potranno essere effettuate per telefono o presso la biblioteca.I corsi sono a cura dell'Associazione DEDO.
Corso base di italiano per stranieri al Bibliocaffè Letterario


Martedì 21 ottobre 2014 alle ore 10.30 inizia il corso di Italiano per stranieri di livello base presso il Bibliocaffè Letterario in via Ostiense, 95. Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico.
I corsi avranno una durata di 60 ore, con 2 lezioni a settimana di 2 ore ciascuna. Alla fine del corso, gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi, il certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università di Perugia.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro venerdì 17 ottobre 2014 telefonando o recandosi presso la biblioteca.
Italiano per donne straniere alla Biblioteca G. Marconi


Martedì 21 ottobre 2014 partiranno i Corsi di italiano per donne straniere della Biblioteca Marconi, via G. Cardano 135. I corsi, dal livello A1 al livello B2, si terranno due volte a settimana, il martedì e il giovedì oppure il mercoledì e il venerdì, dalle 10 alle 12. Le iscrizioni si chiudono il 10 ottobre. Il 15 ottobre dalle 10 alle 12 si terrà il test d'ingresso in biblioteca.
Suoni e Immagini dall’India


Nell'ambito della Campagna Biblioteche Solidali (CBS) dell’Istituzione delle Biblioteche di Roma, l'Associazione Culturale Vidya - Arti e Culture dell'Asia invita ad un nuovo appuntamento Solidale in favore del diritto alla lettura nel mondo. Giovedì 2 ottobre 2014 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà una serata alla scoperta dei suoni della musica indiana. Contribuirà a rendere unico questo evento la performance del noto e talentuoso musicista Sanjay Kansa Banik, membro e percussionista del gruppo Orchestra di Piazza Vittorio, accompagnato dalla meravigliosa voce di Rupa Kansa Banik. Rupa e Sanjay Kansa Banik sono una coppia di musicisti di Kolkata apprezzatissimi per talento e sensibilità, che coniugando l’amore per l’arte con l’impegno nella solidarietà proporranno un viaggio alla scoperta della musica indiana del Nord spaziando fra la tradizione classica e quella folkloristica.
L’Odissea: viaggio e ritorno


In occasione della Giornata europea delle lingue 2014 giovedì 2 ottobre 2014 alle ore 17 presso la Biblioteca Europea in via Savoia 13, si terrà l'evento L’Odissea: viaggio e ritorno. Lezione di Guido Paduano grecista, traduttore dell’Iliade e dell’Odissea. Letture di
Paolo Bonacelli. Dal 2 al 7 ottobre 2014, la Biblioteca Europea ospita Ulisse riprende il mare, mostra itinerante di traduzioni dell’Odissea nelle ventiquattro lingue europee organizzata dalla “Commissione europea – DG traduzione”, inaugurata a maggio 2014 a Zagabria.
Corsi gratuiti di italiano per stranieri alla Biblioteca Basaglia


Lunedì 9 novembre 2015 iniziano i corsi di Italiano per stranieri di livello base e intermedio presso la Biblioteca Franco Basaglia.
Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. I corsi avranno una durata di 80 ore, con 2 lezioni a settimana di 1 ora e 45 minuti ciascuna per ogni livello. Alla fine del corso gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi (certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università per Stranieri di Perugia) e il Test di Italiano presso il CTP previsto dalla legge per il rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro martedì 3 novembre 2015 telefonando o recandosi presso la biblioteca. Gli iscritti dovranno inoltre presentarsi in biblioteca lunedì 2 novembre 2015 dalle ore 12.30 alle ore 18.00 o martedì 3 novembre 2015 dalle 11.00 alle 17.30 per effettuare un test di ingresso con l’insegnante.
Mani Narranti


Fino a sabato 30 agosto 2014 presso la Biblioteca Rispoli, in piazza Grazioli 4, sarà possibile visitare la mostra fotografica Mani Narranti di Riccardo Simbolotti in collaborazione con Biblioteche Solidali per il sostegno al diritto alla lettura nei paesi del Sud del Mondo. Una mostra fotografica il cui soggetto sono le mani multietniche che simbolicamente raccontano luoghi del mondo nel compimento di un’azione: dalla danza rituale tailandese allo scalpellino Malese. Le nazioni rappresentate sono: Thailandia, Italia, Cambogia, Singapore, Stati Uniti, Malaysia; Cina, Argentina, Indonesia.
Cervantes nella tua biblioteca. Riprendono i Corsi di spagnolo intensivo


Dal 1 al 31 luglio 2014 il martedì e il giovedì dalle ore 10 alle 13 la Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, ospiterà un corso intensivo di lingua spagnola a cura dell'Instituto Cervantes. I corsi, della durata di 30 ore e del costo di € 190,00 (anziché € 270,00) per i possessori Bibliocard, partiranno con un minimo di 8 iscritti.
Il cielo stellato sopra di me. Il petrolio sotto di me. Viaggio in Arabia Saudita


Mercoledì 25 giugno 2014 alle ore 19 alla biblioteca Villa Leopardi in via Makallè, verrà presentato il libro di Rita Cavallari, coordinatrice del circolo dei lettori, Il cielo stellato sopra di me. Il petrolio sotto di me. Viaggio in Arabia Saudita (stampa in proprio, 2014). Presenta la giornalista Simonetta Robiony, sarà presente l'autrice.
Parliamo di Cina! 让我们来谈谈中国!


Giovedì 26 giugno e giovedì 3 e 10 luglio 2014 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, dalle ore 16.30 alle 19, prosegue Parliamo di Cina! Rassegna cinematografica e scambi linguistici bilingue. Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con Aula Radiofonica Confucio China Radio International - Uni-Italia, propongono per tutti gli appassionati di Cina e gli studiosi della lingua cinese (anche principianti) e per tutti i cinesi che vivono a Roma e vogliono imparare la lingua italiana 4 incontri di approfondimento della lingua in modo facile e divertente! Ogni incontro prevede un primo momento di scambio linguistico e di conversazione libera tra cinesi e italiani e la proiezione di un film in lingua cinese con sottotitoli in italiano.