Martedì 25 febbraio 2014 alle ore 10.00 inizia un corso di Italiano per stranieri di livello intermedio-avanzato presso il Bibliocaffè Letterario. Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. Il corso avrà una durata di 60 ore circa, con 2 lezioni a settimana di 2 ore ciascuna. Alla fine del corso, gli studenti potranno sostenere l’Esame Celi, il certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università di Perugia. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro venerdì 21 febbraio 2014 telefonando o recandosi presso la biblioteca.
Biblioteche
Le parole che cambiano il mondo. Intitolazione della Biblioteca Appia a Nelson Mandela


A due mesi dalla scomparsa di Nelson Mandela, le Biblioteche di Roma – Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, rendono omaggio alla figura del grande uomo di pace e simbolo della difesa dei diritti umani e dell’uguaglianza tra gli uomini, intitolandogli la biblioteca Appia: biblioteca recentemente ristrutturata e ampliata negli spazi e nei servizi. L'evento, che si terrà mercoledì 5 febbraio 2014 dalle ore 18 alle ore 20.30 in via La Spezia, 21, prevede gli interventi di Maria Antonietta Saracino, docente di letterature africane anglofone e traduttrice di Nelson Mandela; Vincenzo Curatola, Presidente dell’Associazione Benny Nato; Ouattara Gaoussou, Presidente del Movimento degli Africani; Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma con la moderazione di Igiaba Scego, scrittrice; un reading di brani scelti di Nelson Mandela a cura dell’attrice Felicité Mbezele e di poesie degli scrittori Ribka Sibhatu e Njock Ngana, accompagnati dalla kora di Pape Kanoute; la proiezione del documento video sulla grande marcia delle donne sudafricane verso Pretoria per la restituzione dei lasciapassare, nel 1956. Negli spazi della biblioteca saranno inoltre allestite la mostra Il Sudafrica e il contributo italiano alla lotta all’Apartheid curata dall’Associazione Benny Nato e l’esposizione di libri e oggetti delle culture africane sub sahariane della collezione del Centro interculturale-biblioteca Kel’lam.
Le parole che cambiano il mondo. Intitolazione della Biblioteca Appia a Nelson Mandela


A due mesi dalla scomparsa di Nelson Mandela, le Biblioteche di Roma – Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, rendono omaggio alla figura del grande uomo di pace e simbolo della difesa dei diritti umani e dell’uguaglianza tra gli uomini, intitolandogli la biblioteca Appia: biblioteca recentemente ristrutturata e ampliata negli spazi e nei servizi.
All'evento, che si terrà mercoledì 5 febbraio 2014 dalle ore 18 alle ore 20.30 in via La Spezia, 21, saranno presenti insieme all’Assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Flavia Barca, un Rappresentante dell’Ambasciata del Sudafrica, il Presidente della Commissione Cultura Politiche Giovanili e Lavoro Michela Di Biase, il Presidente del Municipio Roma VII Susana Fantino e il Direttore delle Biblioteche di Roma Alessandro Massimo Voglino. Inoltre sono previsti gli interventi di Maria Antonietta Saracino, docente di letterature africane anglofone e traduttrice di Nelson Mandela; Vincenzo Curatola, Presidente dell’Associazione Benny Nato; Ouattara Gaoussou, Presidente del Movimento degli Africani; Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma con la moderazione di Igiaba Scego, scrittrice; un reading di brani scelti di Nelson Mandela a cura dell’attrice Felicité Mbezele e di poesie degli scrittori Ribka Sibhatu e Njock Ngana, accompagnati dalla kora di Pape Kanoute; la proiezione del documento video sulla grande marcia delle donne sudafricane verso Pretoria per la restituzione dei lasciapassare, nel 1956. Negli spazi della biblioteca saranno inoltre allestite la mostra Il Sudafrica e il contributo italiano alla lotta all’Apartheid curata dall’Associazione Benny Nato e l’esposizione di libri e oggetti delle culture africane sub sahariane della collezione del Centro interculturale-biblioteca Kel’lam.
Biblioteca interculturale Cittadini del mondo


La Biblioteca Interculturale Cittadini del mondo nasce nel 2010 ad opera dell’associazione Cittadini del mondo che da anni si occupa di assistenza socio-sanitaria a favore di migranti, rifugiati e richiedenti asilo politico. La biblioteca si trova in via Opita Oppio 45a, presso la Scuola Statale Damiano Chiesa. Il patrimonio della Biblioteca è di circa 4000 libri in circa 30 lingue, tra cui italiano, inglese, francese, spagnolo, bengalese, cinese, hindi, farsi, amarico, arabo, tigrino e molte altre. E’ aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30. L’iscrizione alla biblioteca, necessaria per il prestito, l’ultilizzo del wifi gratuito e della sala lettura, è aperta a tutti, Ogni mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 è aperto uno sportello di consulenza socio-sanitaria destinato agli stranieri.
Biblioteca interculturale Cittadini del mondo


La Biblioteca Interculturale Cittadini del mondo nasce nel 2010 ad opera dell’associazione Cittadini del mondo che da anni si occupa di assistenza socio-sanitaria a favore di migranti, rifugiati e richiedenti asilo politico. La biblioteca si trova in via Opita Oppio 45a, presso la Scuola Statale Damiano Chiesa. Il patrimonio della Biblioteca è di circa 4000 libri in circa 30 lingue, tra cui italiano, inglese, francese, spagnolo, bengalese, cinese, hindi, farsi, amarico, arabo, tigrino e molte altre. E’ aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30. L’iscrizione alla biblioteca, necessaria per il prestito, l’ultilizzo del wifi gratuito e della sala lettura, è aperta a tutti, Ogni mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 è aperto uno sportello di consulenza socio-sanitaria destinato agli stranieri.
Giorno della Memoria alla Biblioteca Basaglia


Fino a mercoledì 12 febbraio 2014 ci saranno presso la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, una serie di attività per celebrare il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo. Sono attività rivolte alle scuole (tuttavia singoli utenti possono anche parteciparvi) e attività ad utenza libera, la sera. In ogni caso per gruppi classe e gruppi organizzati è necessaria la prenotazione chiedendo di Rosarita Digregorio e Adele Sarra.
Giorno della memoria
Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese


La biblioteca Appia in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma organizza, presso la propria sede in Via La Spezia 21, un Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 30 ore. Il corso avrà inizio lunedì 3 febbraio 2014 e avrà una durata di 3 mesi, con una lezione a settimana di 1 ora e 45 minuti. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall'Istituzione Biblioteche. Le iscrizioni vanno effettuate in biblioteca entro venerdì 31 gennaio 2014.
¡eres un cielo! Presentazione del Dizionario spagnolo-italiano di frasi idiomatiche


Giovedì 23 gennaio 2014 dalle ore 17,30 alle ore 19 presso la Casa delle Traduzioni in via degli Avignonesi 32 si terrà un incontro dal titolo ¡eres un cielo! Presentazione del Dizionario spagnolo-italiano di frasi idiomatiche, colloquiali e gergali di Secundí Sañé e Giovanna Schepisi (Zanichelli, 2013). Beatrice Parisi dialoga con gli autori.
CineArgentina alla biblioteca Marconi


La biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135, organizza una rassegna di sei film di cinema argentino per tutto il mese di gennaio e febbraio 2014. Il prossimo incontro è previsto per lunedì 24 febbraio alle ore 16.30 con la proiezione del film Il segreto dei suoi occhi, di Juan José Campanella (2013; 129’). Al termine del film si terrà una breve presentazione di libri argentini presenti in biblioteca.
Così vicine, così lontane. Tate, colf e badanti


Fino al 31 gennaio 2014 sarà possibile visitare presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 la prima mostra itinerante sul mondo delle badanti e sul lavoro di cura delle donne del Sistema Bibliotecario della Provincia di Roma, Così vicine, così lontane. Tate, colf e badanti a cura di Vinicio Ongini. Così Lontane, così vicine è una mostra bibliografica itinerante sul mondo delle badanti aggiornata di quasi tutto ciò che su di loro e da loro stesse è stato scritto e prodotto. Si tratta di una raccolta di testi e materiali per bambini, ragazzi e adulti, in italiano o in altre lingue, sul tema delle collaboratrici domestiche.
Politiche (intime) di traduzione in Argentina


Giovedì 9 gennaio 2014 dalle 17,30 alle 19 alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, ci sarà un incontro con Ana Ojeda e Rocco Carbone sul tema Politiche (intime) di traduzione in Argentina o l’impatto dei piccoli progetti editoriali nel canone Occidentale. Modera Raffaella Accroglianò. Traduzioni argentine, traduzioni italiane: di quali autori, quando, come?
AZADI, libertà


Fino a giovedì 26 febbraio 2015 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, sarà possibile visitare la mostra fotografica AZADI, libertà di Federica Araco, Paolo Fumanti e Laura Santopietro. La mostra racconta le condizioni di vita di richiedenti asilo e rifugiati politici curdi in Italia che vivono sospesi tra un passato di sofferenze e privazioni e un presente fatto di vuoti incolmabili, incertezza e precarietà.
Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile al BiblioCaffé Letterario


Le Biblioteche di Roma, in seguito ai drammatici avvenimenti di Lampedusa, hanno dato vita a una serie di iniziative di solidarietà e di sensibilizzazione. Tra queste l'iniziativa Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile, che affronterà in diverse biblioteche il tema delle migliaia di Rifugiati invisibili, abitanti degli insediamenti informali e di fortuna, in condizioni di vera emarginazione ed esclusione sociale. Il secondo incontro si svolgerà al Bibliocaffè letterario,via Ostiense 95, giovedì 19 dicembre 2013 dalle 17.30 alle 21. Il programma prevede una maratona di testimonianze dal vivo di rifugiati, richiedenti asilo, volontari e operatori, che provengono sia dagli insediamenti/occupazioni sia dai centri di accoglienza, intervallate dalle proiezioni di corti e documentari girati da registi migranti prodotti dall’Archivio Memorie Migranti. Si parlerà in particolare degli insediamenti di rifugiati curdi e afghani nella zona limitrofa al quartiere Ostiense. Alla fine della serata un concerto di musica e danza persiana di Barbad Project.
Porti insicuri. Un altro pezzo di Lampedusa


In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani martedì 10 dicembre 2013 alle ore ore 19 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 il Centro Documentazione Diritti Umani delle Biblioteche di Roma Capitale (CeDUR) in collaborazione con Medici per i Diritti Umani (MEDU) presentano Porti insicuri. Un altro pezzo di Lampedusa. Conferenza dibattito Rapporto sulle riammissioni dai porti italiani alla Grecia e sulle violazioni dei diritti fondamentali dei migranti con Giulia Anita Bari (MEDU); Paolo Martino (giornalista) presenta il suo video – reportage Riammessi (Zalab, 2013); proiezione del film di Emanuele Crialese Terraferma (Italia-Francia, 2011).
Presentazione della Nuova Agenda Solidale 2014


Giovedi 5 dicembre presso il Museo Nazionale D'Arte Orientale G. Tucci in via Merulana 248 dalle h 17 alle 17.30 il biglietto d'ingresso al Museo sarà gratuito e per chi interverrà alla Presentazione dell'Agenda Solidale 2014 a cura della Campagna Biblioteche Solidali dell'Istituzione delle Biblioteche di Roma una visita Guidata al Museo a cura delle Esperte attiviste dell'Associazione Vidya- Arti e Culture dell'Asia. Per l'occasione verrà allestito un banchetto informativo e di presentazione dell'Agenda a cura dei volontari della CBS.
Le Biblioteche di Roma per Lampedusa


Da molti anni le Biblioteche di Roma sono impegnate nel campo della solidarietà internazionale, con la Campagna Biblioteche Solidali, e dei diritti umani, con molteplici iniziative fra cui il CeDUR - Centro documentazione Diritti Umani, Roma.
Quest'anno hanno aderito al progetto Libri senza parole. Dal mondo a Lampedusa e ritorno promosso nel 2012 dall’IBBY. Il progetto prevede la costruzione e l’allestimento di una biblioteca per ragazzi a Lampedusa, dedicata ai bambini e ragazzi che vivono sull'isola e ai giovani ospiti del Centro di Primo Soccorso e Accoglienza, come simbolo di tutti i luoghi remoti, per portare all'attenzione di istituzioni e società civile i bisogni di chi cresce lontano dalla lettura e da quei principi di tolleranza e di comprensione dell'altro che la lettura è in grado di stimolare. Di seguito tutti gli eventi solidali del mese di dicembre 2013.
Afghanistan fuori dall’Afghanistan


Presso la biblioteca Rispoli, Piazza Grazioli 4, è allestita la mostra fotografica Afghanistan di Carla Dazzi dell’Associazione Insieme si può. La mostra rimarrà aperta fino a sabato 7 dicembre 2013.
Nessuna più. 40 scrittori contro il femminicidio


In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, venerdì 29 novembre 2013 al Teatro Biblioteca Quarticciolo si terrà la presentazione di Nessuna più, una raccolta di racconti di quaranta autori e autrici ispirati a fatti di violenza realmente accaduti nel nostro paese. I proventi della vendita del libro andranno al telefono Rosa. Saranno presenti gli autori Marco Proietti Mancini, Francesca Bertuzzi, Andrea Cotti, Loredana falcone, Gaja Cenciarelli, Laura Costantini.
Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile


Le Biblioteche di Roma, in seguito ai drammatici avvenimenti di Lampedusa, hanno dato vita a una serie di iniziative di solidarietà e di sensibilizzazione. Tra queste l'iniziativa Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile, che affronterà in diverse biblioteche il tema delle migliaia di Rifugiati e di Richiedenti asilo invisibili, abitanti dei tanti insediamenti informali e di fortuna, in condizioni di vera emarginazione. L'obiettivo è soprattutto quello di far emergere e denunciare una situazione ancora molto sommersa, pur essendo una grave emergenza, e farla conoscere ai cittadini romani tramite le immagini e le voci dei protagonisti.
Si inizierà alla Biblioteca Appia in via La Spezia, 21 venerdì 29 novembre 2013 dalle 17 alle 20.30. Nel programma si alterneranno proiezioni di corti e documentari dell'Archivio delle Memorie Migranti con le testimonianze di rifugiati, richiedenti asilo, volontari e operatori, che provengono sia dagli insediamenti/occupazioni sia dai centri di accoglienza. L'evento è organizzato insieme all'Associazione Cittadini del Mondo con il Centro Astalli e la Fondazione Integra/Azione. Alla presenza di Silvio Di Francia, Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale e Susi Fantino, Presidente VII Municipio.