Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Luci dalla Cina 2015

Dopo il felice esordio dell'anno scorso, da giovedì 15 a domenica 18 ottobre 2015, dalle ore 17 alle 23, presso il cinema Palladium, piazza Bartolomeo Romano 8, torna Luci dalla Cinafestival italiano del documentario cinese, con una nuova selezione di documentari, realizzati in Cina da registi indipendenti, che sarà presentata a Roma in contemporanea con Écrans de Chine, la rassegna ‘madre’ parigina, e con China Dok, il festival tedesco di Saarbrücken. Sei film che sono altrettanti inviti al viaggio, a intraprendere percorsi inediti all'interno di un grande Paese in divenire, attraverso le storie di coloro che vi abitano, e desiderano raccontarlo dall'interno.

Leggi di più...

Confucius Institute day

Venerdì 9 ottobre 2015 si è tenuto il Confucius Institute day, ed è stata inaugurata la mostra Mille volti della Cina, presso il Museo laboratorio di Arte contemporanea, Piazzale Aldo Moro 5. La mostra si potrà visitare da sabato 10 a martedì 13 e da lunedì 19 a mercoledì 28 ottobre. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Un tè con Mo Yan e altri scrittori cinesi

Una galleria di incontri con i maggiori scrittori della Repubblica Popolare cinese che racconta, attraverso le loro voci e con un taglio giornalistico, un Paese in trasformazione: un mosaico inedito nel panorama editoriale italiano.
Il premio Nobel Mo Yan, seduto in una casa da tè, confida che la censura in Cina esiste, ma si può aggirare, professa il suo ottimismo per il futuro del suo Paese e infine rivela la sua passione per i film d’azione hollywoodiani.

Leggi di più...

Il giardino del mago

La libreria Il giardino del mago è specializzata in lingue e culture del Medio e dell’Estremo Oriente, e vi si possono trovare i testi d’esame e i dizionari per i programmi del dipartimento di Studi Orientali, oltre a molti testi in lingua.
Sugli scaffali della libreria si possono trovare inoltre classici di ieri e di oggi, letteratura fantasy, letteratura per bimbi e ragazzi, e molti accessori per la calligrafia e le arti orientali.

Leggi di più...

Expo d’Oriente 2015

Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 giugno 2015 dalle ore 15 alle 23, presso il Laghetto dell’Eur di Roma si terrà Expo d’Oriente, la 1° Fiera Internazionale della Cultura Orientale a Roma, con aree espositive, spettacoli, convegni, sport musica danza, degustazioni, concorsi e campionati internazionali di arti marziali e mostre fotografiche. Expo d’Oriente offrirà la possibilità di conoscere le meraviglie i profumi, i colori e le antiche tradizioni dei popoli orientali e sarà un’esposizione che lascerà con il fiato sospeso i migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Ingresso libero.

Leggi di più...

China Hour

Sabato 6 giugno 2015 alle ore 12:30 al Centro Policulturale Baobab, via Cupa 5, Associna & Infofilieraroma.it presentano un progetto per migliorare la lingua cinese ed italiana, China Hour. Ci sarà un ricco buffet di cucina cinese.

Leggi di più...

Rosa Rosa amore mio

La vita di Lotusa, una piccola città costiera, sta per essere scombussolata dall'arrivo di un contingente di militari americani in licenza dal Vietnam. La prospettiva di spillare dollari ai soldati accende la cupidigia di un gruppo raccogliticcio di magnaccia e tenutarie di bordelli che si affidano ad un ampolloso professore d'inglese per organizzare un corso di formazione per bargirls. Scopo iniziale del corso è di insegnare una trentina di frasi d'inglese che potrebbero tornare utili alle intrattenitrici, ma ben presto il professore si lascerà prendere la mano.

Leggi di più...

Il dragone d’acciaio

Giovedì 4 giugno 2015 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si terrà la presentazione del libro Il dragone d’acciaio. Interviste a dieci artisti cinesi contemporanei, di Annarita Curcio (Postcart, 2015). Alla presentazione, oltre all’autrice, parteciperà Riccardo Rosati, orientalista, autore della prefazione e Claudio Corrivetti editore della casa editrice Postcart. Il libro raccoglie dieci interviste ad altrettanti artisti cinesi affermati, tutti accomunati da una disinibita inclinazione alla sperimentazione trasversale di stili, tecniche e generi.

Leggi di più...

Grand Tour. L’Italia vista dagli artisti cinesi

Fino al 6 settembre 2015 il Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci', via Merulana 248, ospiterà la mostra "Grand Tour. L’Italia vista dagli artisti cinesi". Perseguendo l’obiettivo di creare un rapporto tra artisti di diversi Paesi e diverse radici culturali, la Fondazione “Alessandro Kokocinski”, la Shanghai International Culture Association e l’Associazione Artisti Internazionali Ponte, con l’incoraggiamento del Comune di Viterbo e del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘G. Tucci’ di Roma, hanno promosso un progetto di interculturalità artistica su un tema di grande suggestione: è nato così il progetto "Pittori cinesi dipingono i luoghi italiani del Grand Tour".

Leggi di più...

Rosa Rosa amore mio

La Libreria Aseq, Via dei Sediari 10, ore 20,30 invita venerdì 29 maggio 2015 alla presentazione del romanzo Rosa Rosa amore mio di Wang Zhenhe (Orientalia Editrice, 2014).

Leggi di più...

Verso la Cina

L’Istituto Confucio di Roma in collaborazione con l’Ufficio Nazionale del Turismo Cinese, Air China e CRI (China Radio International) presenta Verso la Cina. Concorso di scrittura creativa in lingua cinese. Gli elaborati sono da inviare entro il 26 giugno 2015.

Leggi di più...

Zhineng Qigong con la maestra Li Suping

Sabato 18 e domenica 19 aprile 2015 Dalvuotocentrale Zhineng Qigong e Taijiquan a Roma organizza in via dei Riari 48 un incontro di Zhineng Qigong con la maestra Li Suping, allieva diretta del fondatore Prof. Pang Ming e dedita all'approfondimento e alla diffusione di questa disciplina dalla fine degli anni '90. La partecipazione è aperta a chiunque cerchi un metodo semplice ed efficace per imparare a gestire al meglio lo stress e a coltivare la propria salute psicofisica.

Leggi di più...

Raccontare la comunità cinese in Italia: lingua, lavoro, media

Martedì 14 aprile 2015, ore 17, presso l’Aula Wolf del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale de La Sapienza Università di Roma, via Salaria 113 si terrà il convegno Raccontare la comunità cinese in Italia: lingua, lavoro e media promosso dal settimanale online Piuculture e dal Coris - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale de La Sapienza Università di Roma.   
Attraverso il contributo di esperti cinesi e italiani l’evento intende promuovere un confronto attivo con la realtà cinese articolato in tre focus tematici: differenze linguistiche, economia e mondo del lavoro, narrazioni mediali.

Leggi di più...

Io sono Li

Giovedì 9 aprile 2015 alle 20.30 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 presso l'Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b (angolo via Conte Verde) si terrà la proiezione di Io sono Li di Andrea Segre. Al termine della proiezione il regista incontrerà il pubblico insieme ad alcuni rappresentati della comunità cinese coinvolti nel film.

Leggi di più...

Chen Taijiquan Kung Fu – Roma

Chen Taijiquan Kung Fu – Roma è una delle scuole Europee, che promuovono  lo studio marziale del taijiquan secondo gli insegnamenti del Gran Maestro Liming Yue. Considerato come uno dei migliori marzialisti Europei  il GM Liming Yue è Settimo Duan Wuei  dell China National Wushu Association; Capo Giuria della Tai Chi Union for Great Britain , World Tai Chi Promotion Ambassador del villaggio di Chenjiagou, Insegnante di Tai chi presso la Medical School of University of Leeds, Promotore ufficiale della China Health Qigong Federation worldwide e Discepolo diretto del GM Chen Zhenglei.

Leggi di più...

Storie Le.Ci.Te.: Cotone

Giovedì 28 maggio 2015 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, l'Istituto Confucio, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, prosegue con la rassegna Storie Le.Ci.Te., ciclo di appuntamenti dedicati al cinema e documentario cinese. Sarà proiettato Cotone, documentario in lingua cinese (sottotitoli in italiano) del regista Zhou Hao (2014). Saranno presenti: Markus Nikel e Marina Chiarioni che coordinano la versione italiana del festival Luci dalla Cina. Presenta Ornella De Nigris. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

L’imperatrice Cixi

Pechino, marzo 1852: durante la selezione delle consorti imperiali, lo sguardo dell'imperatore Xianfeng si posa su una sedicenne dai tratti non belli, forse, ma senza dubbio affascinanti. Di lì a poco, il cenno di approvazione del Figlio del Cielo schiuderà le porte della Città Proibita alla donna che, ammessa a corte come semplice concubina, si ritroverà in breve a reggere le redini dell'ormai morente dinastia Qing con il titolo di Imperatrice vedova Cixi.

Leggi di più...

Capodanno Cinese 2015 per tutti!

Domenica 15 febbraio 2015 dalle 17 alle 20 presso la Gelateria Splash in via Eurialo 102/104, l’Associazione La Quarta Via invita ad un pomeriggio dedicato al Capodanno Cinese 2015 per un’immersione accessibile a tutti nell’antica cultura orientale. L’evento sarà gestito dal dott. Lorenzo Donati (maestro taoista, naturopata, pedagogista dell’adulto ed artista marziale in carrozzina, formatore di discipline orientali ed ideatore del Metodo Xiu Mhen ThienDao) e dalla dott.ssa Valeria Carocci, counselor e Presidente dell’associazione La Quarta Via.

Leggi di più...