Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Patto europeo su migrazione e asilo

Venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 17 alle 18:30 l'associazione Asilo in Europa invita al primo incontro in diretta su Zoom Patto europeo su migrazione e asilo con un'introduzione al Patto e agli strumenti legislativi proposti dalla Commissione europea. Intervengono: Alessandro Fiorini (socio fondatore di Asilo in Europa) e Catherine Woollard (Direttrice di ECRE – European Council on Refugees and Exiles).

Leggi di più...

Festival Cinema d’iDea

Dal 15 al 21 novembre 2020 torna il festival Cinema d’iDea, giunto quest’anno alla quarta edizione: film internazionali diretti da donne, accessibili da tutta Italia interamente on line grazie alla piattaforma www.streeen.org che rende possibile lo streaming. Il festival, che prevede diverse anteprime nazionali, è preceduto dalla proiezione gratuita del film vincitore della scorsa edizione, Platform, della regista iraniana Sahar Mosayebi, che racconta la storia di tre sorelle campionesse di wushu (14 novembre 2020). L’apertura di Cinema d’iDea 2020 è affidata a Citizen Rosi di Didi Gnocchi e Carolina Rosi (15 novembre): si tratta del biopic su Francesco Rosi, il Maestro del cinema scomparso nel 2015.
Tra gli altri film presentati, quattro produzioni iraniane (oltre a Platform), tra cui Touran Khanom di Rakhshan Banietemad e Mojtaba Mirtahmasb, incentrato su Touran Mirhadi (Khomarloo), la figura più importante nell’ambito dell’educazione dei bambini in Iran. Fuori concorso verrà inoltre proposto We Are Soldiers di Svitlana Smirnova, di cui sono protagonisti tre volontari ucraini rimasti feriti durante la guerra tra Russia e Ucraina per la Crimea e il Donbass (iniziata nel 2014) che vengono curati all'ospedale militare di Kiev. Una riflessione sull’assurdità di qualsiasi guerra.

Leggi di più...

Guerre, migrazioni e diritti nel Mediterraneo

Venerdì 20 novembre 2020 dalle ore 9 e per l'intera giornata, l’Associazione Diritti e Frontiere (ADIF) in collaborazione con l’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Palermo invita a partecipare al seminario online Guerre, migrazioni e diritti nel Mediterraneo. Su un tema denso di elementi critici, in un momento di svolta che impone un ripensamento complessivo della mobilità migratoria e dei rapporti tra i popoli del Mediterraneo, si confronteranno studiosi di diversa estrazione, giornalisti e difensori dei diritti umani, che proporranno le loro analisi e le diverse prospettive di lavoro.

Leggi di più...

Occidente verso Oriente. Cina e Giappone

Dal 24 novembre al 18 dicembre 2020 alle ore 18 si tiene la manifestazione Occidente verso Oriente. Cina e Giappone, organizzata dall'associazione Art di Bolzano Bozen: 6 conferenze online per conoscere costumi, cultura, musica di altre culture, ampliando l'orizzonte culturale, fornendone la chiave di lettura di altre culture, al fine di arricchire ed essere volano di sviluppo culturale ed inevitabilmente anche economico. Dal 2017 la manifestazione si è svolta in Alto Adige. La prima edizione è stata dedicata al Giappone e ora ritorna con modalità online a illustrare e discutere sul Giappone e sulla Cina. Tutti gli incontri tenuti da selezionati esperti, docenti di prestigiose università italiane o estere hanno un carattere divulgativo.  

Leggi di più...

Forum delle Donne Africane

Sabato 14 novembre 2020 dalle 16 alle 18.30 si tiene in diretta online il Forum delle Donne Africane organizzato da Africane Italiane - Forum donne africane in Italia, Gruppo Abele Onlus e Centro Piemontese Studi Africani. L'evento si inserisce nelle attività del Forum delle Donne Africane con l’obiettivo di offrire una molteplicità di sguardi sulla realtà attuale e di individuare insieme nuove vie verso il cambiamento, a partire dai propri bisogni e dallo sviluppo delle proprie potenzialità.

Leggi di più...

Nagorno Karabakh: cosa sta succedendo?

Venerdì 13 novembre 2020 dalle ore 18 Forumpace Trentino e Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa invitano all'evento online Nagorno Karabakh: cosa sta succedendo? Massimiliano Pilati, presidente del Forumpace, ne parla con Giorgio Comai, giornalista e ricercatore dell’Osservatorio Balcani Caucaso e Transeuropa e con Mario Raffaelli, Presidente di Amref Italia ed ex capo della conferenza di pace tra Armenia e Azerbaijan del 1992. E' possibile seguire l'evento in diretta sulla pagina Facebook Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.

Leggi di più...

Il diritto di avere diritti. Dialoghi sull’Europa che verrà

Fino a giovedì 17 dicembre 2020 si tiene la nuova rassegna in streaming Il diritto di avere diritti. Dialoghi sull'Europa che verrà, promossa da Arci Reggio Emilia e Iniziativa laica e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna. Sette incontri, tra novembre e dicembre 2020, per una riflessione ad ampio raggio sull'Europa e i temi della laicità, libertà, diritti civili e umani, donne, giustizia, migranti, ambiente, disuguaglianze, futuro, democrazia, salute, lavoro, scienza e ambiente. Il diritto di avere diritti. Dialoghi sull'Europa che verrà è una riflessione ampia sullo stato di attuazione dei diritti all'interno dell'Unione Europea, attraverso l'incontro con filosofi, studiosi, giornalisti, scienziati ed esponenti politici, per condividere la visione di un'Europa che sia il luogo dove chiunque possa vedere riconosciuti e realizzati i propri diritti.

Leggi di più...

Il Giappone delle donne

Mercoledì 18 novembre 2020 dalle ore 19.30 alle 21.30 Un quartiere per libreria e Bookish libreria invitano al Primo incontro del ciclo Viaggio in Giappone: Il Giappone delle donne. La terra del sol levante raccontata dalle autrici significative che hanno attraversato il Novecento: Enchi Fumiko, Kirino Natsuo, Murata Sayaka. Le raccontiamo con i loro libri, molti dei quali tradotti in italiano. A cura di Giorgia Sallusti, yamatologa e libraia di Bookish.

Leggi di più...

Bookcity-Statale: Il corpo delle altre: migrazioni femminili, sfruttamento e percorsi di emancipazione

Giovedì 12 novembre 2020 alle ore 15.30 è previsto l'incontro online Bookcity-Statale: Il corpo delle altre: migrazioni femminili, sfruttamento e percorsi di emancipazione. A partire dalla presentazione del volume di Simona Taliani "Il tempo della disobbedienza. Per un'antropologia della parentela nella migrazione" (ombre corte 2019), l'incontro intende proporre una declinazione del tema di Bookcity “Donne della cultura” in una chiave critica postcoloniale volta a cogliere le soggettività plurime che compongono l’universo femminile – oggi sempre più articolato in una direzione multiculturale -, sfidando l’ambiguo regime di visibilità e, al contempo, invisibilità a cui donne considerate altre a causa della loro origine nazionale, culturale e sociale, del colore della pelle e della condizione di presunta subalternità sono relegate.

Leggi di più...

Mescalito Biopic Fest

Dal 9 al 13 novembre 2020 parte la prima edizione del Mescalito Biopic Fest, un festival cinematografico internazionale live streaming che promuove tematiche sociali e opere biografiche: vite straordinarie e eventi da scoprire, approfondire e rivivere attraverso la magia del cinema. E' un festival completamente gratuito che consente di guardare gratis 40 tra film, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo (la selezione e il programma sono già disponibili sul sito www.mescalitobiopicfest.com). Tutti i film in concorso possono essere votati dal pubblico oltre che da una speciale giuria di professionisti del cinema.

Leggi di più...

Buone pratiche di accesso all’alloggio per un welfare abitativo sostenibile e condiviso. Esperienze nazionali ed internazionali

Mercoledì 4 novembre 2020 dalle ore 15 alle ore 18 è previsto il terzo appuntamento del ciclo di webinar gratuiti multidisciplinari organizzati da Cidis nell'ambito del progetto "YALLA! Social Community Services", finanziato dal Fondo Europeo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), Capofila Comune di Napoli, dal titolo Buone pratiche di accesso all’alloggio per un welfare abitativo sostenibile e condiviso. Esperienze nazionali ed internazionali a cura di Maria Teresa Terreri, Presidente Cidis. Per partecipare, è necessaria la registrazione a questo link: https://forms.gle/zCaP3Xf14Q3CAwKx9

Leggi di più...

The New European Pact on Migration and Asylum: Out of the Deadlock?

Giovedì 5 novembre 2020 alle ore 14 e venerdì 6 novembre 2020 alle 18.30 Accademia Diritto e Migrazioni - ADiM organizza il convegno The New European Pact on Migration and Asylum: Out of the Deadlock?
Il Convegno riunisce studiosi ed esperti in materia di immigrazione provenienti da tutta Europa, che esplorano il tema, di grande attualità, della riforma del pacchetto asilo e migrazione presentato il 23 settembre dalla Commissione europea.

Leggi di più...

Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime

Il 5 e il 6 novembre 2020 sono previste due giornate di formazione gratuite online dal titolo Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime con l'obiettivo di contribuire a rafforzare le conoscenze e le competenze in materia di prevenzione e lotta contro le discriminazioni, la propaganda e le violenze razziste di 30 operatori di APS attive sul territorio romano. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto PINOCCHIO. Cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale promosso da CEFA Onlus in parternariato con Lunaria, A Sud Onlus, UISP-Unione Italiana Sport per tutti, ARCI Liguria, ARCI Caserta, ARCS Culture Solidali, Comune di Bologna, con il contributo di AICS (AID 011786), per sviluppare interventi di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione contro la xenofobia e il razzismo.

Leggi di più...

La Sessualità in Africa: Diritti, Piaceri e Tabù

Lunedì 16 novembre 2020 alle ore 19 il Centro Studi AMIStaDeS invita a partecipare al webinar gratuito dal titolo La Sessualità in Africa: Diritti, Piaceri e Tabù con la partecipazione di Michela Fusaschi, professoressa di antropologia culturale all'Univesità Roma Tre e Luisa Nocito, psicologa esperta in sessuologia clinica. Modera Irene Piccolo, Presidente del Centro studi AMIStaDeS.

Leggi di più...

26° Medfilm Festival – Conferenza stampa

Venerdì 30 ottobre 2020 alle ore 11 è prevista la Conferenza Stampa in streaming su zoom del 26° Medfilm Festival che si tiene dal 9 al 15 novembre 2020. Modera Patrizio Nissirio - Responsabile Ansa Med. Interventi di Ginella Vocca - Presidente fondatore del MedFilm Festival; Carlo Corazza - Capo Ufficio del Parlamento Europeo in Italia (da confermare); Vito Borrelli - Vice direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea; Laurence Hart- Direttore dell'Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell'OIM; Paolo Orneli -  Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione Regione Lazio; Juan Carlos Reche -  Direttore dell'Instituto Cervantes di Roma.

Leggi di più...

Roots Fest 2020

Il 29 e il 30 ottobre 2020, dalle ore 15:00 alle ore 18:30, sia sulla pagina Facebook dell’associazione culturale ARPRO: https://www.facebook.com/asscultarpro, sia sulla pagina Facebook dell’Accademia di Romania in Roma: https://www.facebook.com/AccademiaDiRomania/, si potrà assistere alla quarta edizione del Festival Internazionale di Musica Corale Roots Fest - festival organizzato dall’associazione culturale ARPRO di Roma, in partenariato con l’Accademia di Romania in Roma e l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e con il patrocinio dell’Ambasciata di Romani in Italia e dell’Associazione Nazionale Corale in Romania (ANCR). I media partner dell’edizione Roots Fest 2020 sono: Radio Romania e Radio Romania Internazionale. L’edizione di quest’anno del festival Roots Fest rispetterà in tutto le regole vigenti e per questa volta non si svolgerà nella modalità consueta. L’arte corale è stata tra i settori più colpiti dall’inizio della pandemia, perciò si vuole cercare di mantenere viva l’attività corale e riportare tra gli artisti e i gruppi vocali la gioia dell’unione tramite la musica, in segno di solidarietà per coloro che della musica ne fanno passione e lavoro, e per creare un legame stretto tra la realtà corale romena e italiana. Per questo motivo, ogni coro partecipante condividerà la sua esperienza degli ultimi mesi.

Leggi di più...

24° Festival Teatrale di Istanbul

La 24a edizione del Festival Teatrale di Istanbul, organizzato dalla Istanbul Foundation for Culture and Arts (İKSV), si tiene dal 14 novembre al 1° dicembre 2020, secondo le misure del Covid-1, in vari luoghi di Istanbul. Il festival vedrà esibirsi di numerose compagnie di teatro e danza, locali e internazionali. Sono previsti anche 5 spettacoli disponibili per lo streaming su online.iksv.org.

Leggi di più...

Webinar: L’Islam oltre i pregiudizi

Venerdì 30 ottobre 2020 alle ore 18 continua il format targato QuestaèRoma online: QuestaèWebinar. In occasione della Giornata del dialogo cristiano-islamico decisa il 27 ottobre 2001, si parla di Islam e dialogo interreligioso con l'intento di andare oltre alcuni fraintendimenti e pregiudizi. Il dibattito online è moderato da Fioralba Duma. Intervengono: Rosanna Maryam Sirignano, Isuf Alla, Oueded Candia Ouertani.

Leggi di più...