Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Giornate della traduzione letteraria

Da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2019 presso il Casale di San Pio V dell’Università Link Campus di Roma, via del Casale di San Pio V 44, si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, con la collaborazione dell’Institut français d'Italie e del Goethe Institut e con la media partnership di Rai Radio3, la XVII edizione delle Giornate della traduzione letteraria. Professionisti dell'editoria, scrittori, studiosi e naturalmente traduttori si alterneranno in seminari e dibattiti per analizzare tematiche e orizzonti di un mestiere che, come scrive Susan Sontag, è il sistema circolatorio delle letterature del mondo. Ospite d’onore è Lawrence Venuti. Sarà conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques" - Giornate della traduzione letteraria.

Leggi di più...

Attraversamenti multipli

Dal 14 al 28 settembre 2019 a Largo Spartaco - nel quartiere Quadraro - Roma (i giorni degli eventi sono: 14,15, 20, 21, 22, 27, 28 settembre) e il 5 e 6 ottobre a Toffia (Rieti) si terrà Attraversamenti Multiplifestival creato da Margine Operativo che si interroga sulle relazioni tra i linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi crossdisciplinari in spazi pubblici e in luoghi simbolo delle trasformazioni urbane. Attraversamenti Multipli è un progetto che ama muoversi sulle linee di confine tra differenti codici artistici e nelle zone di prossimità tra arte e vita. Attraversamenti Multipli nel suo 19° viaggio è accompagnato dal tema / slogan mondi, e sottotraccia continua a vivere la parola che ci ha accompagnati l’altro anno: sconfinamenti.

Leggi di più...

Paz Colombia, memoria e giustizia

Fino al 18 agosto 2019, all'Isola della fotografia presso l’isola Tiberina proseguono le iniziative della rassegna Paz Colombia, memoria e giustizia, organizzata dei gruppi Mesa de la sociedad civil Colombia-Italia, Migras, Colombia es cultura e con la collaborazione dell'associazione Roma Fotografia, per testimoniare la vicinanza e solidarietà della comunità colombiana verso più di 700 leader sociali uccisi in Colombia dalla firma dell'accordo di pace tra il governo e le Farc. Verranno proiettati documentari ed allestite mostre fotografiche. La serata iniziale è giovedì 8 agosto 2019. Alle 21.30 sullo schermo Tevere verrà proiettato il film documentario “Nos están Matando” (“Ci stanno ammazzando”) di Emily Wright, Tom Laffay e Daniel Bustos Echeverry. Il documentario racconta la vita di due leader sociali del nord del Cauca che vivono sotto minaccia costante di morte.

Leggi di più...

Il tango ballato tra uomini. Mito o realtà

Martedì 30 luglio 2019 alle ore 19 presso la Casa Argentina in via Veneto, 7 è previsto l'evento Il tango ballato tra uomini. Mito o realtà: un'analisi dei primi decenni del tango danzato e del suo rapporto con la danza tra uomini, un viaggio attraverso l'iconografia, i film e i testi dell'epoca per determinare il vero carattere di questa pratica con il prof, Marcelo Castelo, presidente dell'Istituto argentino del tango.

Leggi di più...

Sguardo a Levante

Fino al 27 luglio 2019 presso la sede espositiva del Centro culturale Islamico della Grande Moschea di Roma in via della Moschea, 85, è possibile visitare la mostra Sguardo a Levante a cura di Cultura4You, Associazione Ibdart-Peace e il Centro Culturale Islamico. Ingresso libero.

Leggi di più...

Costruire Resilienza -Le testimonianze del progetto Ponti

Mercoledì 24 luglio 2019 dalle ore 09:30 alle 13:30 alla Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19, è prevista la presentazione del progetto PONTI come spunto per un dialogo più ampio e una riflessione su cooperazione, sviluppo locale e migrazioni alla luce delle esperienze e delle buone pratiche. Si discuterà di cooperazione, migrazioni, inclusione sociale e integrazione economica, puntando l’attenzione sulla relazione tra migrazione e sviluppo e sul ruolo delle diaspore e della migrazione circolare.  Di seguito il programma.

Leggi di più...

Arte di [p]Arte – Incontro con Zehra Dogan

Venerdì 19 luglio 2019 dalle ore 19 alle 22 in Via Casilina 607 BAZAR Taverna Curdo Meticcia invita alla serata Arte di [p]Arte - Incontro con Zehra Dogan, artista, attivista e giornalista Kurda.Durante la serata saranno disponibili stampe e disegni di artisti di (p)Arte a sostegno della Staffetta Sanitaria Rojava, oltre che di Zehra stessa.

Leggi di più...

Malaysian night all’Isola del Cinema

All’Isola del Cinema, Isola Tiberina, presenta sabato 20 luglio 2019 dalle 19.45, la seconda edizione di Malaysian night, celebrazione della musica e del cinema della Malesia con il concerto di Mathew Ngau Jau, un artista malese tra i pochi al mondo che sa suonare il ‘Sapeh’, il tradizionale strumento a corda della regione del Borneo, in particolare Sarawak, accompagnato dalla danza tradizionale di Salomon Gau. Al concerto seguirà alle 21.30 la proiezione del film Aqerat (dramma), vincitore del festival del cinema asiatico a Bologna, del regista Edmund Yeo e Fly By Night di Zahir Omar (thriller), entrambi in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

E quel giorno uccisero la felicità

Giovedì 18 luglio 2019 alle 18 presso l'Associazione culturale Arti, in vicolo XI Martiri, 16 (Palestrina) è prevista la proiezione del documentario E quel giorno uccisero la felicità di Silvestro Montanaro. A seguire dibattito con Soumaila Diawara su Africa, imperialismo e jeunesse africaine. Il documentario di Silvestro Montanaro racconta la morte di Thomas Sankara, il giovane presidente del Burkina Faso che cercò con tutte le sue forze di attuare una buona politica nell’interesse del suo Paese, uno dei più poveri del mondo. Indagando l’intreccio di interessi che portò alla sua morte, l’opera di Montanaro mette in risalto il pensiero di questo grande uomo: la politica aveva senso solo se era onesta ed aveva, come suo primo e fondante obiettivo, la felicità. Un obiettivo che Sankara perseguì strenuamente durante gli anni della sua presidenza e che strideva fortemente con gli interessi delle potenze imperialiste, tanto da innescare le sporche dinamiche di potere che emergono dalla narrazione.

Leggi di più...

Notti di poesia persiana alla Sapienza

Giovedì 18 luglio 2019 dalle 18 alle 21.30 presso il Pratone della Sapienza Università di Roma in Piazzale Aldo Moro, 5, Danesh, Associazione degli studenti di persiano della Sapienza e Alefba, Associazione culturale Italo-iraniana organizzano in collaborazione con Sapienza in Movimento una serata immersa nella cultura persiana con poesia e musica. Con l’occasione verrà presentata la raccolta di poesie della grande scrittrice iraniana del ‘900 Forugh Farrokhzād È solo la voce che resta a cura di Faezeh Mardani (con testo persiano a fronte), RiccardoCondò Editore. Accompagnamento musicale di Ali Ghassemieh (violino e voce) e Shahriyar Mohammadi (tar). Per finire aperitivo con specialità persiane.

Leggi di più...

La Disillusione

Lunedì 22 luglio 2019 alle ore 19.30 al Parco Schuster in Via Ostiense, 183 nell'ambito del ciclo di incontri Migrazioni si terrà l'evento La Disillusione con Soumaïla Diawara: attivista politico e poeta, ha affrontato il viaggio verso l’Europa dal Mali, scontrandosi anche con la dura realtà libica. Lettura di alcune sue poesie; Roberto Viviani, responsabile comunicazione e rapporti con la stampa per Baobab experience; Hilarry Sedu, avvocato e primo consigliere nero eletto in un ordine degli avvocati (a Napoli); Luca Attanasio, giornalista e autore del libro “il Bagaglio - Storie e numeri del fenomeno dei migranti minori non accompagnati”; Fulvia Conte, attivista per Mediterranea Saving Humans.

Leggi di più...

Serata Benefit Kurdistan -Mubin Dunen Live

Giovedì 18 luglio 2019 dalle ore 19.30 presso Bartali in via Giovannipoli, 30 è prevista una serata dedicata alla cultura Kurda e Mediorientale attraverso la Musica del musicista di fama internazionale Mübin Dünen e i racconti dei progetti della Staffetta Sanitaria Rojava, gli aggiornamenti della comunità Kurda con base a Il Centro Ararat e la presentazione di AzadìBeer, una birra chiamata Libertà spillata per l'occasione a sostegno del Rojava, regione autonoma nel Nord della Siria.

Leggi di più...

Diego Bianchi e Medici Senza Frontiere presentano CongoTour

Giovedì 11 luglio 2019 dalle ore 21.115 al Casale della Cervelletta in via della Cervelletta Diego Bianchi (Zoro) e Giorgia Girometti, operatrice di Medici senza Frontiere, presentano CongoTour, un diario-reportage tra le metropoli e le aree più remote del paese per documentare il lavoro dei medici della Ong nei territori martoriati dalla guerra.

Leggi di più...

Aperitivo con il Romaeuropa Festival 2019

Venerdì 12 luglio 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT invita ad un aperitivo con il Romaeuropa Festival. L’evento sarà l’occasione per presentare gli spettacoli che il festival dedicherà all’Africa quest’anno e per acquistare uno speciale abbonamento creato per gli amici di GRIOT, 4 spettacoli per 40 euro. Anche quest’anno il Romaeuropa Festival, uno dei più importanti appuntamenti europei per il teatro, la danza e la musica, presenta un programma ricco di protagonisti provenienti dal continente africano.

Leggi di più...

D(i)ritti all’immagine: Sponde

Giovedì 11 luglio 2019 alle 18.30 all’Infopoint EMERGENCY di Roma è previsto il quinto appuntamento con la rassegna cinematografica D(i)ritti all’immagine, realizzata per il secondo anno con il sostegno di Rai Cinema. Verrà proiettato il documentario Sponde di Irene Dionisio. La proiezione, a ingresso gratuito, sarà seguita dall’incontro con la regista Irene Dionisio e un esponente di Emergency.

Leggi di più...