Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

26° Medfilm Festival – Conferenza stampa

Venerdì 30 ottobre 2020 alle ore 11 è prevista la Conferenza Stampa in streaming su zoom del 26° Medfilm Festival che si tiene dal 9 al 15 novembre 2020. Modera Patrizio Nissirio - Responsabile Ansa Med. Interventi di Ginella Vocca - Presidente fondatore del MedFilm Festival; Carlo Corazza - Capo Ufficio del Parlamento Europeo in Italia (da confermare); Vito Borrelli - Vice direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea; Laurence Hart- Direttore dell'Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell'OIM; Paolo Orneli -  Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione Regione Lazio; Juan Carlos Reche -  Direttore dell'Instituto Cervantes di Roma.

Leggi di più...

Roots Fest 2020

Il 29 e il 30 ottobre 2020, dalle ore 15:00 alle ore 18:30, sia sulla pagina Facebook dell’associazione culturale ARPRO: https://www.facebook.com/asscultarpro, sia sulla pagina Facebook dell’Accademia di Romania in Roma: https://www.facebook.com/AccademiaDiRomania/, si potrà assistere alla quarta edizione del Festival Internazionale di Musica Corale Roots Fest - festival organizzato dall’associazione culturale ARPRO di Roma, in partenariato con l’Accademia di Romania in Roma e l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e con il patrocinio dell’Ambasciata di Romani in Italia e dell’Associazione Nazionale Corale in Romania (ANCR). I media partner dell’edizione Roots Fest 2020 sono: Radio Romania e Radio Romania Internazionale. L’edizione di quest’anno del festival Roots Fest rispetterà in tutto le regole vigenti e per questa volta non si svolgerà nella modalità consueta. L’arte corale è stata tra i settori più colpiti dall’inizio della pandemia, perciò si vuole cercare di mantenere viva l’attività corale e riportare tra gli artisti e i gruppi vocali la gioia dell’unione tramite la musica, in segno di solidarietà per coloro che della musica ne fanno passione e lavoro, e per creare un legame stretto tra la realtà corale romena e italiana. Per questo motivo, ogni coro partecipante condividerà la sua esperienza degli ultimi mesi.

Leggi di più...

XXXV Festival del Cinema Latino Americano di Trieste – Online

In seguito alle disposizioni dell'ultimo DPCM, per contenere il contagio del coronavirus, e alla consegnuente temporanea chiusura delle sale cinematografiche, la 35° edizione del Festival del Cinema Latino Americano di Trieste si svolverà in gran parte online. Si potranno quindi seguire i film del Festival da casa, nelle modalità che a breve verranno specificate. Restano invariate le date, che vanno da sabato 7 a domenica 15 novembre 2020.

Leggi di più...

Festival della Diplomazia

Dal 22 al 26 ottobre 2020 è possibile seguire l'appuntamento giornaliero del Festival della Diplomazia con l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana - IILA accedendo  al portale del Diplomacy Festival online https://diplomacy2020.it/ e selezionare il canale Diplo Channel Two, nella fascia oraria che va dalle 14:15 alle 15:15, weekend escluso. Di seguito gli appuntamenti.

Leggi di più...

MemorArteFest2020

Nell'ambito del MemorArteFest2020, il primo festival internazionale digitale della memoria e dell'arte dedicato alle vittime del conflitto armato colombiano, e che si tiene fino al 31 ottobre, è prevista una settimana dal 19 al 25 ottobre 2020, di interviste, documentari, arte plastica e danza contemporanea. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Festival Ottobre Africano 2020

Dal 13 al 18 ottobre 2020 si tiene il 18° Festival Ottobre Africano 2020 che nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento della diffusione del COVID-19 si svolgerà in versione ibrida, in presenza e on-line. Il festival  vuole raccontare la resilienza culturale. Gli eventi vedranno avvicendarsi studiosi, artisti italiani e stranieri e ragazzi/e delle nuove generazioni. Gli ospiti si confronteranno su diversi argomenti, tenendo conto delle sfide imposte dalla difficile situazione in cui si trova oggi il nostro Paese. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Festival Insieme

Dal 1 al 4 ottobre 2020 si terrà Insieme, il festival nato da un'idea di Letterature, Libri Come e Più libri più liberi: quattro giorni e oltre 100 eventi, tra incontri con gli autori, reading e performance artistiche. Gli eventi saranno ospitati in tre sedi: Auditorium, Palatino (Via di San Gregorio, 30), Massenzio/Clivo di Venere Felice e saranno accessibili su prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti.

Leggi di più...

Balkan Film Festival

Si apre giovedì 8 ottobre 2020 alle ore 19 presso la Casa del Cinema, largo Marcello Mastroianni 1, il Balkan Film Festival, che prosegue fino a domenica 11 ottobre. Il Festival si pone come obiettivo quello di avvicinare il pubblico italiano al sorprendente patrimonio cinematografico balcanico, tra i più vari d’Europa. Prima proiezione, il plurinominato documentario nord macedone Honeyland di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov.

Leggi di più...

Falastin Festival

Dal 1 al 4 ottobre 2020 dalle 17 presso i Giardini del Verano in Piazzale del Verano si tiene il Falastin Festival promosso dalla Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, con musica, cultura, dibattiti e cucina.

Leggi di più...

On the road film festival 2020 Cinema indipendente di viaggio e di frontiera

Al Cinema Detour, via Urbana 107, dal 21 al 23 Febbraio 2020 si tiene On the road film festival 2020 Cinema indipendente di viaggio e di frontiera, giunto alla sua settima edizione. Il secondo weekend dedicato al cinema indipendente internazionale con proiezioni provenienti da vari paesi unite dal tema del viaggio e dell’incontro con il diverso. Un percorso per superare confini e frontiere. Otto lungometraggi, in gran parte anteprime europee o nazionali, ed una sezione dedicata ai corti condurranno il pubblico alla giornata conclusiva con premiazioni e menzioni speciali per i film in concorso.

Leggi di più...

RitmiAmo – Festival multietnico itinerante permanente

Sabato 30 novembre 2019 alle ore 16 all’UnAR (Union delle Associazioni Regionali) in via Ulisse Aldrovandi 16, si terrà il primo appuntamento del progetto RITMIAMO, promosso da Kel'Lam, CamRoL e Musintegra, una “Festa zero” nella quale è presentata l’idea e lo spirito del suo svolgimento. Il programma prevede un anno di incontri con artisti, musicisti, attori, registi, ballerini e coreografi,poeti, scrittori, pittori e altri protagonisti di tutti i tipi di arte, di tutte le etnie e culture, uniti nella proposizione di un interattivo gioco interculturale tra di loro e soprattutto con il pubblico, senza limiti d’inventiva, creatività, implicazione e coinvolgimento, in uno spazio aperto in cui è protagonista il ritmo in tutte le sue forme. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Resurface festival di sguardi postcoloniali

Dal 22 novembre al 1 dicembre 2019 presso il Museo delle Civiltà - Museo Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" e Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" si tiene Resurface festival di sguardi postcoloniali. Alla sua prima edizione e curato da Viviana Gravano, Giulia Grechi e Salvo Lombardo, nasce dalla necessità di favorire un contesto di riflessione e uno spazio di condivisione esteso ad un pubblico il più ampio possibile, su concetti come identità, diversità, modernità, canone, stereotipo e conflitto, indagando in particolare immaginari prodotti nel periodo coloniale in Italia, dall’Unità fino al fascismo, che hanno veicolato rappresentazioni atte a forgiare l’identità culturale italiana nel profondo.

Leggi di più...

Mediterraneo: trafficanti, scafisti, migranti. Storie e politiche

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 17,30 presso il Macro Asilo di via Nizza 138 si tiene un incontro con Francesca Mannocchi, giornalista e autrice del libro Il Khaled vendo uomini e sono innocente (Einaudi) e con Lorenzo Tondo, corrispondente del Guardian e autore del libro Il generale (La Nav di Teseo). Introduce e modera il dibattito Chiara Peri, esperta di politiche europee sull'immigrazione. L'evento fa parte del MedFilm Festival.

Leggi di più...

Dipavali Festival

Domenica 3 novembre 2019 dalle ore 11 alle 22:45 presso l'Auditorium Parco della Musica in viale Pietro de Coubertin, 30 è previsto il Dipavali Festival, la Festa Induista della Luce. Durante l’intera giornata si svolgeranno workshop e incontri per conoscere l’arte e la cultura indiane. A partire dalle 11, si terranno una serie di laboratori di musica, canto, recitazione e danze indiane. La cerimonia d’inaugurazione sarà alle 18:30, con un magnifico spettacolo pirotecnico e assaggi di cucina indiana. Seguiranno quindi altri concerti ed eventi.

Leggi di più...

Pakistan food festival

L'Ambasciata del Pakistan a Roma, via della Camilluccia 682, organizza domenica 13 ottobre 2019 dalle 10 alle 16 il Pakistan Food festival. Giornata con stand di prodotti tipici pakistani, specialità culinarie,artigianato, tessile, pashmine, intrattenimento e tanto divertimento per i bambini con animatori e gonfiabili.

Leggi di più...

BoleroEuropa al FestivalInDivenire

Venerdì 11 ottobre 2019 alle ore 21 presso Spazio diamante, Via Prenestina, 230, 00176 Roma, Black Reality_ SemiVolanti presenta BOLEROeuropa a cura di Gianluca Riggi, Riccardo Cananiello, Valerio Gatto Bonanni, testi di Gianluca Riggi. Musiche Maurice Ravel con Riccardo Cananiello, Boutros Geras Popov, Mohamed Camara. Il Bolero è una danza popolare di origine spagnola nata verso la fine del 1700, caratterizzata da un ritmo netto ossessionante, spesso scandito da tamburi o da strumenti a percussione, il tempo è in ¾, e questo ne scandisce la sua origine probabilmente ben più lontana nel tempo come musica popolare della penisola iberica. Il progetto Black Reality giunto quest’anno alla ottava edizione, vuole rappresentare esperienze e testimonianze, le imprese di tutti coloro che affrontano un viaggio di migrazione verso un occidente “civilizzato”. Vuole raccontare la vita quotidiana di scontro e di integrazione di chi cerca una nuova cittadinanza.

Leggi di più...

Carnevale Africano 2019

Sabato 28 Settembre 2019 presso la Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo, si svolgela Quinta edizione del Carnevale Africano, organizzata dal Movimento degli Africani per dare una testimonianza positiva dell’immigrazione, contribuendo a rendere la popolazione consapevole che le migrazioni sono un fenomeno che comporta una serie di sfide ma anche di vantaggi. Laboratori per bambini, dibattiti sull’immigrazione, presentazione del libro del famoso musicista Pape Siriman Kanoute, assegnazione del Premio Marco Pannella, quest’anno consegnato a Franco Pittau, ideatore del Dossier sull’immigrazione; e poi sfilata di gruppi etnici con maschere africane accompagnate da musicisti, sorteggio del paese africano che riceverà in donazione un’ambulanza alla presenza del campione di pugilato Mohamed Alì Ndiaye, e infine dalle 21 tanta musica. La musica dell’Africa. Il tutto presentato da Josefa Trindade.

Leggi di più...

Meet Film Festival

Il 25 e il 26 settembre 2019, dalle ore 18 alle ore 22 presso Altrevie in via Caffaro 10 verranno proiettati i lavori finalisti del Meet Film Festival. I filmati presentati regalano uno sguardo variegato sul mondo dell’educazione, da un lato la scuola che riflette su se stessa e sulle realtà sociali in cui vivono i bambini e i ragazzi, dall’altro il mondo che riflette sui giovani, sull’importanza del loro ruolo e sulle loro possibilità (o impossibilità) di accesso all’apprendimento. Durante il Festival, inoltre, si proietteranno piccole gemme filmiche impossibili da vedere attraverso i consueti media, che narrano il vissuto di giovani, a scuola e non, in India, Bangladesh, Indonesia, Ghana, Uganda, o Europa, Argentina, USA, Australia. Alcuni dei film selezionati ci portano in realtà anche drammatiche, mostrando cosa significa per i ragazzi e ragazze affrontare il diritto alla vita e all’istruzione dentro territori investiti dalla guerra e dalla sopraffazione.

Leggi di più...

Asiatica Film festival. Incontri con il cinema asiatico

Fino al 10 ottobre 2019 si tiene presso Cinema Nuovo Sacher e WeGil, Largo Ascianghi 1 e 5, la 20esima edizione di Asiatica Film festival. Incontri con il cinema asiatico, in una rassegna di premières mondiali, europee e italiane alla presenza degli autori dei film in competizione. Sono oltre 30 le opere presentate in questa edizione, provenienti da 18 paesi tra Asia e Medio Oriente e 9 saranno in competizione. In programma due anteprime mondiali e molte anteprime europee. Asiatica presenta tutti film visti in Italia per la prima volta.

Leggi di più...