Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Guida psicologica in 7 lingue per le famiglie straniere

Per dare il giusto sostegno ai tanti genitori che si trovano ad affrontare con i propri figli la grave emergenza sanitaria in corso, in un momento in cui la richiesta delle Autorità è quella di restare a casa, Terre des Hommes - grazie all’aiuto dei suoi psicologi esperti in emergenze – ha stilato una guida di buone prassi per vivere con equilibrio questi giorni così difficili. Alla pagina https://terredeshommes.it/terre-des-hommes-in-campo-contro-il-coronavirus/ è disponibile il documento tradotto in 7 lingue: albanese, arabo, francese, inglese, portoghese, romeno e spagnolo.

Leggi di più...

Sintesi delle linee guida di Carta di Roma in arabo, inglese e francese

E' disponibile online la sintesi delle linee guida della Carta di Roma in arabo, inglese e francese: uno strumento per conoscere e raccontare le migrazioni in modo accurato e completo. Una sintesi dei quattro principi e del glossario relativo a migranti, rifugiati e richiedenti asilo nella convinzione che seguire fino in fondo queste quattro regole così semplici contribuirà a promuovere buone pratiche giornalistiche nel racconto delle migrazioni. Le Linee guida per l’applicazione della Carta di Roma sono uno strumento pratico per giornalisti, pensato e scritto da giornalisti.

Leggi di più...

NAIM-Associazione Nazionale di Intermediatori Culturali

NAIM, Associazione Nazionale di Intermediatori Culturali, nata a febbraio 2020, è un'associazione senza scopo di lucro che riunisce i Mediatori Interculturali di varie regioni d’Italia. L’associazione promuove la cultura dell’integrazione nel mondo di oggi, ormai interconnesso ed interculturale. I membri non sono solo interpreti linguistici, ma esercitano una vera e propria funzione di orientamento culturale nei confronti dei migranti, guidando il loro percorso di integrazione negli ospedali, nelle scuole, nei centri d’accoglienza e, in generale, nella vita del Paese in cui hanno deciso di vivere.

Leggi di più...

Il mare di mezzo al tempo dei respingimenti

Una coraggiosa esplorazione sulle due sponde del Mare Mediterraneo lungo le rotte dei viaggiatori di ieri e di oggi, di donne, uomini e non di rado bambini che cercano un futuro e trovano una barriera di acciaio e pregiudizio, alla mercè di mercanti di esseri umani, feroci carcerieri e crudeli accordi internazionali, come quello tra Italia e Libia. Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. Magari rinchiuso in un centro di espulsione…Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blindato dalla paura dell’altro.

Leggi di più...

Al-amal. Nei campi greci con i profughi siriani

Abu Ahmad, Samir, Umm Ibrahim e Mohannad, in fuga dalla guerra siriana, si sono conosciuti nel campo profughi di Moria, nell’isola greca di Lesbo, dove, con forza, ironia, fatica e umiliazioni, condividono l’obbligata quotidianità del campo in un intreccio di attesa e di disillusione. Oltre che di speranza, al-amal in arabo, come il titolo di questo libro.

Leggi di più...

Lungo la rotta balcanica

Il racconto di un viaggio lungo quella rotta balcanica che dal 2015 rappresenta la principale porta d’ingresso all’Europa e per la quale sono transitate oltre un milione di persone. Un viaggio nel fango dei campi profughi, in mezzo a donne e bambini incatenati dalla burocrazia; tra le reti e i muri che hanno reso di nuovo l’Europa un continente diviso e ostile; tra sogni che s’infrangono contro la dura realtà fatta di respingimenti e di campi di raccolta in Grecia e in Turchia e in qualunque altro Paese non faccia parte dell’Unione europea.

Leggi di più...

ASGI- Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

L’ASGI è un’associazione di promozione sociale nata dall’intenzione di condividere la normativa nascente in tema d’immigrazione da un gruppo di avvocati, giuristi e studiosi, che ha, nel tempo, contribuito con suoi documenti all’elaborazione dei testi normativi statali e comunitari in materia di immigrazione, asilo e cittadinanza, promuovendo nel dibattito politico-parlamentare e nell’operato dei pubblici poteri la tutela dei diritti nei confronti degli stranieri. Nel tempo essa è diventata punto di riferimento di associazioni, enti pubblici e privati, oltre che di studenti, praticanti avvocati, assistenti sociali e quanti hanno interesse e necessità di rimanere aggiornati e confrontarsi giornalmente di fronte all’evolversi del fenomeno dell’immigrazione.

Leggi di più...

NAIM-Associazione Nazionale di Intermediatori Culturali

NAIM, Associazione Nazionale di Intermediatori Culturali, nata a febbraio 2020, è un'associazione senza scopo di lucro che riunisce i Mediatori Interculturali di varie regioni d’Italia. L’associazione promuove la cultura dell’integrazione nel mondo di oggi, ormai interconnesso ed interculturale. I membri non sono solo interpreti linguistici, ma esercitano una vera e propria funzione di orientamento culturale nei confronti dei migranti, guidando il loro percorso di integrazione negli ospedali, nelle scuole, nei centri d’accoglienza e, in generale, nella vita del Paese in cui hanno deciso di vivere.

Leggi di più...

Coronavirus: tutte le informazioni utili per i migranti

Segnaliamo il seguente link al sito ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, https://www.asgi.it/coronavirus/, dove è possibile trovare una raccolta di fonti di informazione sul coronavirus disponibili in lingua straniera, utili per chi non conosce bene la lingua italiana e per le organizzazioni che possono essere interessate, come scuole, servizi sociali dei comuni, associazioni di volontariato.

Leggi di più...

Decreto Cura Italia multilingue

L'associazione di mediatori interculturali NAIM in collaborazione con le CLAP - Camere del Lavoro Autonomo e Precario hanno scritto una breve sintesi del decreto "Cura Italia". Sono riportate le principali misure previste dal governo per far fronte alla dura crisi che stiamo attraversando. Le traduzioni sono nelle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese, russo, farsi.

Leggi di più...

Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza

EVENTO ANNULLATO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
La Casa Editrice Ediesse presenta venerdì 6 marzo 2020 ore 16 alla Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19. il volume Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza. Il volume è a cura di Beatrice Busi. Con la curatrice intervengono Alessandra
Gissi e Valeria Riberio Corossacz.

Leggi di più...

Italiano non è un colore: Proiezione e Dibattito

Domenica 16 febbraio 2020 dalle ore 16 alle 18:30 presso Binario F in via Marsala 29H, le associazioni QuestaèRoma e Nous, con la regista Sabrina Onana presentano: Italiano non è un colore. Una discussione aperta sul concetto di cittadinanza, sui limiti che ne derivano e su come essa si possa associare all’identità ed all’appartenenza culturale di un individuo. L’evento inizia con la proiezione del documentario “Crossing The Color Line” in cui alcuni giovani italiani di origine straniera si raccontano, tra aneddoti e problematiche. In seguito dibattito con il pubblico, in cui si proverà a rispondere a queste ed altre domande: Che cosa rappresenta la cittadinanza italiana? Qual è il ruolo dei social media nel diffondere o plasmare i cambiamenti culturali? Cosa significa essere italiano di origine straniera in un'epoca di forti nazionalismi?

Leggi di più...

Migrando

Lunedì 3 febbraio 2020 alle ore 16.45 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 è prevista l'attività Migrando a cura di Federica Mancini, Teatro La Casetta, con lettura del libro senza parole Migranti e laboratorio. Inoltre dal 24 gennaio al 10 febbraio 2020 si potrà lasciare il proprio racconto migrante nella valigia dei sogni in biblioteca. Attività gratuita per bambini dagli 8 anni in poi. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, si tiene la presentazione del libro L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia (Meltemi, 2019). In un paese sempre più multiculturale e plurireligioso, oggi l’Islam rappresenta la seconda religione, con una presenza pari a due milioni e mezzo di persone. Quali sono le principali questioni che la minoranza islamica si trova ad affrontare oggi in Italia? Con l'autore, Fabrizio Ciocca, intervengono Ejaz Ahmad, Francesca Giordani, Nourhene Mahmoudi.

Leggi di più...

L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, si tiene la presentazione del libro L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia (Meltemi, 2019). In un paese sempre più multiculturale e plurireligioso, oggi l’Islam rappresenta la seconda religione, con una presenza pari a due milioni e mezzo di persone. Quali sono le principali questioni che la minoranza islamica si trova ad affrontare oggi in Italia? Con l'autore, Fabrizio Ciocca, intervengono Ejaz Ahmad, Francesca Giordani, Nourhene Mahmoudi.

Leggi di più...

Guide invisibili

Per chiudere il 2019 Guide Invisibili lancia gli ultimi sei appuntamenti dell'anno con le sue passeggiate sonore per raccontare Roma dal punto di vista dei suoi cittadini migranti. Di seguito i prossimi appuntamenti.

Leggi di più...