Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Raccolta solidale di beni di prima necessità per Ventimiglia

Ventimiglia chiama. Appello di STAMP: martedì 18 e mercoledì 19 luglio 2017 dalle ore 18 alle ore 20 presso ESC in via dei Volsci 159 sarà attivato un punto di raccolta per materiali da portare ai migranti bloccati, da leggi inumane, alla frontiera di Ventimiglia. Tutti i cittadini di Roma sono invitati a offrire il proprio contributo per la raccolta di beni. La richiesta è molto specifica, si tratta di portare a Ventimiglia i seguenti materiali: scarpe chiuse da uomo dal 41-42 in su; telefoni cellulari con caricatori;farmaci antiscabbia, primo soccorso, analgesici, antinfiammatori.

Leggi di più...

Baobab Sessions: The Niro + DAP @ Piazzale Maslax

Domenica 16 luglio 2017 alle ore 19.30 in piazzale Maslax - via Gerardo Chiaromonte si terrà l'appuntamento musicale con the Niro e Dap, cantautori e polistrumentisti romani. L'iniziativa che prende il nome di Baobab Session, nasce dall'esigenza di regalare agli ospiti del Baobab oltre ai beni di prima necessità, anche  un bene speciale: lo svago e la leggerezza, proponendo una serie di concerti acustici al tramonto. Così il piccolo palcoscenico diventa quello di artisti che mettono a disposizione la propria capacità di intrattenimento per i migranti e per quanti da fuori abbiano voglia di cogliere l’occasione per avvicinarsi.
Come sempre non ci sono cancelli né biglietti ma ognuno, se vuole, può offrire il suo contributo al presidio offrendo: acqua in bottiglia e scatolame, scarpe comode ed infradito, zaini, sacchi per la spazzatura e piatti e posate in plastica.

Leggi di più...

Termini Underground

Termini Underground è il progetto dell’Associazione ALI Onlus che da dieci anni è portato avanti all’interno della Stazione Termini di Roma. Nato come progetto sperimentale di prevenzione per giovani a rischio di esclusione sociale, negli anni ha coinvolto centinaia di giovani e ragazzi provenienti dalle classi sociali più emarginate dando loro anche l’occasione di incontrare e confrontarsi con ragazzi provenienti sa situazioni sociali più stabili e sicure, fondamentale per il processo di integrazione.

Leggi di più...

Baobab Experience

Nel 2004 nasce il Centro Baobab, una vecchia vetreria abbandonata, situata in via Cupa 5 tra il piazzale del Verano e la stazione Tiburtina. In questi anni il centro è stato utilizzato per attività culturali e di prima accoglienza. Dal 12 giugno 2015 questa struttura è diventata un contesto di azione autogestita da parte di liberi cittadini che spontaneamente hanno prestato il loro tempo per accogliere migranti o rifugiati in transito sul territorio romano costituendo l'associazione Baobab experience. Dal 30 settembre 2016, dopo il secondo importante sgombero avvenuto a via Cupa, i volontari e attivisti di Baobab Experience hanno dato vita a un nuovo presidio presso la stazione Tiburtina.

Leggi di più...

CivicoZero. Centro di aggregazione per minori

La Cooperativa CivicoZero ONLUS nasce nel maggio del 2011, dall’omonimo progetto finanziato da Save the Children Italia. Il progetto CivicoZero è volto a fornire supporto, orientamento e protezione a minori stranieri e neo-comunitari in condizioni di marginalità sociale e a rischio di devianza, sfruttamento e abuso, ed è attivo con un centro diurno CivicoZero e con attività di outreach, consulenza e laboratori. Realizza percorsi di partecipazione, formazione e networking sia all’interno del centro che sul territorio metropolitano.

Leggi di più...

Centro Studi e Ricerche IDOS

Il Centro Studi e Ricerche IDOS nasce nel 2004 dall'originario gruppo dei ricercatori senior operanti presso la Caritas di Roma per la realizzazione del Dossier Statistico Immigrazione, la prima raccolta organica in Italia di dati statistici in materia di immigrazione. Il Centro Studi prende il proprio nome (IDOS/Immigrazione Dossier Statistico) proprio da questo Rapporto, per realizzare il quale si avvale del contributo di sponsor (prima Caritas e Migrantes, negli anni 2013 e 2014 UNAR, e dal 2015 in partenariato con la rivista interreligiosa Confronti e con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, in collaborazione con l’UNAR) al fine di elaborare e mettere a disposizione un sussidio di larga diffusione e in grado di favorire una conoscenza del fenomeno migratorio libera da pregiudizi e strumentalizzazioni. Dal 2013, i soci del Centro Studi e Ricerche IDOS aderiscono all'Associazione di promozione sociale IDOS, che tra i propri scopi ha quello di promuovere attività di sensibilizzazione in materia di immigrazione, integrazione dei migranti e lotta alle discriminazioni, anche sostenendo la diffusione del Dossier Statistico Immigrazione.

Leggi di più...

Terra, mare e altrove

Venerdì 14 luglio 2017 alle 18,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di Terra, mare e altrove di Giovanna Pandolfelli (Cosmo Iannone). Insieme all’autrice parteciperà Cristina Mauceri, docente di italiano presso l’università di Sydney e codirettrice della collana editoriale Kumacreola.

Leggi di più...

Babelmed

Prima rivista on line delle culture del Mediterraneo. Babelmed, è anzitutto una rete di corrispondenti scelti nei numerosi paesi dell’area per la loro indipendenza e la profonda conoscenza delle società in cui vivono. Grazie a queste qualità, il sito produce un’informazione preziosa e originale. Dal 2001 Babelmed racconta in francese, inglese, arabo e italiano la

Leggi di più...

Frontiere news

Frontierenews nasce nel 2011 con lo scopo di raccontare le sfide e il carattere interculturale della società del terzo millennio. Lo fa dando voce a coloro che questo cambiamento lo stanno vivendo in prima persona e contestualizzandolo in una cornice mondiale di sfide per i diritti fondamentali e per l’integrazione tra i popoli. Il reticolo di collaboratori della rivista online è formato da giornalisti, fotografi, attivisti per i diritti umani, citizen-journalist, blogger, mediatori culturali e cittadini di tutto il mondo. Hanno finora contribuito al magazine con articoli, foto e video oltre 250 persone provenienti da tutti i continenti. Frontierenews.it è un prodotto della Cooperativa Frontiere, attiva nella promozione dell’intercultura attraverso prodotti multimediali, turismo responsabile e corsi di formazione. La redazione è diretta da Joshua Evangelista, Valerio Evangelista e Luca Lagamma.

redazione@frontierenews.it
http://frontierenews.it

Leggi di più...

Progetto Luoghi Comuni – Insieme contro la discriminazione e per la promozione del diritto all’educazione

Venerdì 7 luglio 2017 dalle ore 14.30 alle ore 19 presso la Sala Spazio Europa della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma in Via IV Novembre,149 l'Associazione Spirit Romanesc Onlus invita alla conferenza finale del Progetto Luoghi Comuni - Insieme contro la discriminazione e per la promozione del diritto all’educazione (realizzato con il contributo della Commissione Europea, Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza). Ingresso libero.

Leggi di più...

La terra è un solo paese. Immagini, musiche e danze migranti

Mercoledì 28 giugno 2017 dalle ore 17 presso il Museo Etnografico Preistorico Luigi Pigorini in piazzale Guglielmo Marconi in occasione del Festival Mediterraneo dell'Incontro, Etnochoreia in collaborazione con Museo delle Civiltà, Cas di Decima Centro Accoglienza Straordinario, Altrephoto presentano La terra è un solo paese. Immagini, musiche e danze migranti. Progetti artistici integrati con rifugiati, richiedenti asilo e italiani. Ingresso libero.

Leggi di più...

Lacrime di sale

«È gelida l'acqua. Mi entra nelle ossa. Non riesco a liberare la stazza dall'acqua. Uso tutta la mia forza e la mia agilità ma la lancia resta piena. E cado. Ho paura. È notte fonda e fa freddo.Siamo a quaranta miglia da Lampedusa e, se non riesco a farmi sentire subito, mi lasceranno qui e sarà la fine. Non voglio morire così. Non a sedici anni.Il panico sta per impadronirsi di me e comincio a urlare con quanto fiato ho in gola, cercando di rimanere a galla e di non farmi trascinare giù da questo mare che ci consente di sopravvivere ma che può anche decidere di abbandonarci per sempre. "Patri" urlo. "Patri." Lui è al timone e non mi sente. La fine si avvicina, penso. Poi qualcosa accade ...Ciò che non potevo sapere allora è che non solo quella notte sarebbe rimasta per sempre impressa nella mia mente ma che la mia esistenza sarebbe stata segnata da un mare che restituisce corpi e vite e che sarebbe toccato proprio a me salvare quelle vite e toccare per ultimo quei corpi.» Pietro Bartolo è il medico che da oltre venticinque anni accoglie i migranti a Lampedusa. Li accoglie, li cura e, soprattutto, li ascolta.

Leggi di più...

Se fossimo tutti identici: che monotonia

Sabato 1 luglio 2017 alle 17.30 presso la Fondazione Andolfi in via Adolfo Venturi, 22, in occasione della Giornata internazionale delle cooperative, Balobeshayi invita all’evento Se fossimo tutti identici: che monotonia: un pomeriggio dedicato alla diversità con proiezione della versione inedita del documentario sui migranti africani (IN)VISIBLE CITIES – Istanbul, cena offerta dai Barikamà e mercatino etnico. Ingresso a 20 euro. Il tema di quest’anno è l’inclusione sociale su cui Balobeshayi lavora, soffermandosi sulla migrazione attraverso la produzione video, trainings sul dialogo interculturale e consulenza sull’integrazione dei migranti. Maggiori informazioni sono disponibili online: www.balobeshayi.org

Leggi di più...

L’isola dei giusti. Lesbo crocevia dell’umanità

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà la presentazione del libro L'isola dei giusti. Lesbo crocevia dell'umanità di Daniele Biella. Intervengono oltre all'autore, Annalisa Camilli, giornalista Internazionale; Danilo Balducci, fotografo. Introduce Elisa Storace, giornalista. Proiezione del reportage fotografico di Danilo Balducci Another step and you're elsewhere (Un altro passo e sei altrove). The Balkan Routes.

Leggi di più...

Storie di bambini sui confini d’Europa

L'Associazione Museo Migrante invita al reading musicale intitolato Storie di bambini sui confini d'Europa, condotto da Laura Berti per la regia di Federico Cataldi, che si terrà lunedì 19 giugno 2017 alle ore 18 al MACRO di via Nizza 138. Verranno raccontate le storie di bambini che hanno affrontato montagne, deserto e mare per raggiungere l'Europa. Di quelli che ce l'hanno fatta. Le letture saranno accompagnate dalle musiche del violinista Alaa Arsheed e del chitarrista Isaac De Martin, e saranno interpretate da Erri De Luca, Edoardo Leo, Francesco Pannofino, Caterina Guzzanti, Libero De Rienzo, Susy Laude, Jerry Mastrodomenico, Amin Nour, e Filippo Carrozzo. Ogni storia sarà introdotta dai rappresentanti delle organizzazioni umanitarie che lavorano sul campo e dai giornalisti che hanno incontrato i bambini protagonisti dei racconti.

Leggi di più...

No Border Fest

Venerdì 16 e sabato 17 giugno 2017 torna il No Border Fest, presso La Città dell’Utopia, via Valeriano 3F, organizzato da La Città dell'Utopia, Servizio Civile Internazionale Italia, Laboratorio 53, Echis - Incroci di suoni, EduRaduno 2017, Casa dei Venti. Il festival, giunto quest’anno alla nona edizione, è dalla sua nascita un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni con laboratori sensoriali, esposizioni, dibattiti, musica e teatro. Programma completo all'interno.

Leggi di più...

Dove vanno le nuvole? Film e incontro con Emma Bonino

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, lunedì 19 giugno 2017 dalle ore 19, presso il Monk, Via Giuseppe Mirri 35, si terrà l'evento Dove vanno le nuvole? Film e incontro con Emma Bonino, Riccardo Magi, Filippo Miraglia, Antonio Russo, padre Camillo Ripamonti e gli altri promotori della campagna Ero straniero - L'umanità che fa bene. Alle 21 sarà proiettato il film Dove Vanno Le Nuvole, alla presenza del regista Massimo Ferrari. Ingresso libero.

Leggi di più...