Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Presentazione del Corso di Specializzazione Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali

Giovedì 22 giugno 2017 dalle ore 15:30 alle 17:30 presso il CNEL, Aula del Parlamentino, viale David Lubin 2, si terrà la Presentazione del Corso di Specializzazione Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali. L'iniziativa costituirà anche occasione per discutere del recente decreto Minniti, alla presenza dei rappresentanti degli enti patrocinatori.

Leggi di più...

“Guide invisibili” – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini

Iniziano gli appuntamenti Guide invisibili – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini, a cura di Echis - Incroci di suoni e Laboratorio 53. Nove mesi di storie raccontate e ascoltate, settimana dopo settimana in un laboratorio di narrazione realizzato con quattordici ragazze e ragazzi di Laboratorio 53. Due passeggiate sonore che portano l’ascoltatore-esploratore in giro per la città di Roma per seguire un filo rosso che si dipana attraverso i racconti di vita, le considerazioni, i riferimenti tradizionali e culturali di Bakary, Noshad, Baba, Miguel, Alì, Samuel, Awaz, Kaba, Sissoko, Lamine, Ousmane, Sidia, Lassana, Abdoul. Partenza a Piazza Vittorio, venerdì 16 e sabato 17 giugno 2017 alle ore 11 e 12, mentre le passegiate in centro città si terranno venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio alle ore 11. E' necessaria la prenotazione. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Così lontano, Così vicino MigrArti 2017

Sabato 24 giugno e domenica 25 giugno 2017 presso il MAXXI in via Guido Reni, 4A si terrà la rassegna cinematografica, Così Lontano, così vicino che sarà accompagnata anche da performance teatrali e testimonianze. La manifestazione nasce dal desiderio di approfondire e di raccontare l'odissea di bambini, donne e uomini, attraverso lo sguardo autentico di chi è coinvolto in prima persona: in programma cortometraggi e lungometraggi internazionali capaci di andare oltre i dati, i numeri, le statistiche, ma soprattutto oltre la demagogia, il populismo e il qualunquismo che alimentano i dibattiti televisivi e i comizi elettorali.

Leggi di più...

Gli Dei dell’Olimpo

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato la Casa dei Diritti Sociali invita allo spettacolo teatrale Gli Dei dell’Olimpo il 16, 17 e 18 giugno 2017 (16 e 17 giugno alle ore 21 - il 18 giugno alle ore 17.30) presso il Teatro Belli in Piazza Sant’Apollonia 11/A. Ideato e scritto dall’attrice Magda Mercatali, si propone, con l’ironia e il gusto per il grottesco, di suscitare riflessioni sui condizionamenti che la religione o le credenze riflettono sull’etica, sui valori morali, sui comportamenti sociali; una riflessione leggera ma pungente, rivolta a tutti - autoctoni e immigrati - sul laicismo delle pratiche religiose del mondo occidentale e il difficile approccio che con esse hanno le comunità migranti,  forzate ad abbandonare il proprio Paese e improvvisamente a contatto con una cultura altra e valori relazionali e morali spesso difficili da interpretare.  

Leggi di più...

Il mio Cinema, la mia Città – Nuovi cittadini in viaggio verso il futuro

Da lunedì 12 a domenica 18 giugno 2017 in vari luoghi di Roma, si svolgerà la rassegna cinematografica Il mio Cinema, la mia Città - Nuovi cittadini in viaggio verso il futuro, a cura di ZaLab. La rassegna ospita 24 film, molti dei quali di produzione internazionale, per comprendere le complessità e le semplicità delle tensioni familiari nei percorsi migratori, della crescita adolescenziale in un contesto ostile e dei paradossi della migrazione a livello europeo. I film di produzione internazionale sono proiettati in lingua originale e sottotitolati in lingua italiana.

Leggi di più...

KarawanFest 2017

Da martedì 6 a domenica 11 giugno 2017 torna KarawanFest, che riscopre le sue origini itineranti, sciamando tra i cortili di Tor Pignattara e del Pigneto. Sei giorni di grande cinema con anteprime e ospiti internazionali dedicati al tema Illuminando le paure, per favorire momenti di incontro e conoscenza proprio nei cortili, luoghi naturali dello scambio e della condivisione. Giunto quest'anno alla VI edizione, Karawan presenterà, ogni sera in un cortile diverso, commedie, racconti di formazione e documentari brillanti, con un’attenzione sempre particolare rivolta alle nuove generazioni di autori e registi emergenti. 8 film rappresentativi delle comunità più numerose del territorio, tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano, molti dei quali in anteprima. Film da tutto il mondo, che raccontano storie di paure superate, rovesciate, cancellate attraverso piccoli grandi atti di coraggio e apertura.

Leggi di più...

Supporto nella traduzione del CV in lingua straniera

Per gli stranieri in cerca di un primo lavoro o per gli italiani che desiderano lavorare all'estero nasce uno sportello di supporto nella traduzione del Curriculum Vitae dal francese, spagnolo e inglese all'italiano o viceversa dall'italiano al francese, spagnolo e inglese. Porta futuro Lazio di Roma Città Universitaria, Via Cesare De Lollis 22, offre questo servizio gratuitamente. Un'operatore qualificato aiuterà le persone nella fase di traduzione del loro CV, illustrando anche le diverse modalità di presentazione del curriculum e della lettera di presentazione nei contesti italiani e internazionali.

Leggi di più...

Quando la storia va in esilio: riconsiderazioni su colonialismo e migrazione

Giovedì 25 maggio 2017 presso l'Accademia Americana di Roma in via Angelo Masina, 5 dalle ore 15 alle 20 si terrà l'incontro Quando la storia va in esilio: Riconsiderazioni su colonialismo e migrazione. Intervengono Kaha Mohammed Aden, Milena Belloni, Sabrina Marchetti e Alessandro Triulzi. Con la partecipazione musicale del maestro Abdurrahman Ozel e del gruppo multi-etnico Dunia. Il passato coloniale italiano è rimasto sepolto in archivi polverosi e viene raramente discusso pubblicamente. Nonostante gli sforzi di alcuni studiosi per mantenere viva l’attenzione su queste tematiche, l’esperienza coloniale e le sue conseguenze a lungo termine sono regolarmente rimosse dalla coscienza pubblica. Con l’aiuto di un gruppo di studiosi, artisti e migranti e la raccolta di ricerche, suoni ed storie, speriamo di stimolare il dibattito sui motivi di questa perdita di memoria e sul ruolo che l’esperienza coloniale ha giocato e ancora oggi gioca nel comprendere dinamiche contemporanee come le migrazioni, e la costruzione dell’identità nazionale.

Leggi di più...

Africabar

Domenica 30 e lunedì 31 luglio 2017 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne in via San Francesco di Sales 1 torna per due repliche in versione outdoors Africabar con la regia di Riccardo Vannuccini. Lo spettacolo è presentato nell’ambito di Teatro a Righe 17 a cura di ArteStudio, rassegna che è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. Lo spettacolo si pone come la conclusione del laboratorio teatrale che ArteStudio ha condotto con giovani rifugiati nell'ambito del progettoTeatro in Fuga con la collaborazione di Programma Integra. La performance teatrale dopo Sabbia e Respiro configura come l'ultimo capitolo della Trilogia del Deserto ed è dedicata alla questione delle migrazioni forzate.

Leggi di più...

Per ogni bambino sperduto

Martedì 30 maggio 2017 alle ore 10.30 presso la Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi Parlamentari in via Campo Marzio 74 si terrà il convegno Per ogni bambino sperduto. L’accoglienza dei minorenni migranti in Europa e in Italia. Seguirà la proiezione del docufilm INVISIBILI, a cura di Floriana Bulfon e Cristina Mastrandrea.

Leggi di più...

La Mecca-Phuket di Saphia Azzeddine

Mercoledì 24 maggio 2017 ore 18 presso Moby Dick biblioteca hub culturale, via Edgardo Ferrati 3a, ci sarà la presentazione di La Mecca-Phuket di Saphia Azzeddine. Intervengono Ilaria Vitali (traduttore) e Chiarastella Campanelli (editore). Modera l’incontro Guido Caldiron (il Manifesto), con le letture di Filippo Carozzo (attore).

Leggi di più...

Sound Routes: Jam Session #2

Sei associazioni impegnate nella musica e nella tutela dei cittadini stranieri tra Italia, Spagna, Belgio, Germania hanno unito le proprie forze per sostenere le potenzialità creative dei musicisti migranti in Europa. E’ nato così Soundroutes. Notes to get closer, un progetto che si fonda sulla convinzione che la musica possa essere un veicolo per costruire ponti e abbattere muri, di diffidenza, intolleranza, incomunicabilità, razzismo.
Appuntamento per la seconda Jam Session venerdì 19 maggio 2017 dalle ore 20 a Esc Atelier in  Via dei Volsci, 159.

Leggi di più...

Il cinema che cambia. 57°Festival dei Popoli

Martedì 9 e mercoledì 10 maggio 2017 Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a presenta Il cinema che cambia. Il meglio del Panorama Italiano al 57°Festival dei Popoli, una rassegna di due giorni dedicata a una selezione di film documentari presentati all'edizione 2016 del Festival dei Popoli. Fra questi, Hotel Splendid (2016, 90') di Mauro Bucci, un racconto intimo e corale sulla vita di una comunità di migranti provenienti dalle coste africane, ospitata presso una struttura per richiedenti asilo politico a Cesenatico e La prima meta (2016, 74') di Enza Negroni, in cui giovani detenuti si rimettono in gioco ed entrano a fare parte della squadra multietnica di rugby del carcere di Bologna.

Leggi di più...

Osservatorio Romano sulle Migrazioni – Dodicesimo Rapporto

Giovedì 25 maggio 2017 alle ore 16,30 presso l'Auditorium di via Rieti 13 verrà presentato il volume Osservatorio Romano sulle Migrazioni - Dodicesimo Rapporto (Edizioni Idos - maggio 2017). La Dodicesima edizione dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni non poteva non assumere una dimensione europea nell’anno che commemora il 60° anniversario del Trattato di Roma. “La Capitale, sede della firma dell’atto istitutivo della CEE, rappresenta oggi in Italia la città con il più alto numero di immigrati, categoria cui la normativa comunitaria dedica una crescente attenzione. Questa lunga e positiva esperienza europea deve portare, anche per quanto riguarda l’immigrazione, a evitare i ragionamenti in termini di separatezza, quasi che si possano affrontare da soli questioni fondamentali per il futuro del paese, e a considerarsi invece parte di un contesto mondiale”.

Leggi di più...

My classroom plays sustainably. Una classe grande come il mondo

Questo concorso mira ad identificare ed evidenziare valide pratiche educative relative ai temi dell’educazione ambientale e della sostenibilità, all’interno del sistema educativo europeo. Possono partecipare le scuole che abbiano creato un’attività efficace riguardante l’Educazione alla Sostenibilità Ambientale, o un approccio innovativo che sarebbe interessante condividere. Il gruppo vincitore (formato dagli insegnanti e dalla classe coinvolta) si aggiudicherà un viaggio per partecipare al prossimo Incontro Internazionale SAME WORLD, che si terrà in Portogallo ad Ottobre 2017. Scadenza 18 maggio 2017.

Leggi di più...

Italia e Libia il patto sulla pelle dei migranti

Giovedì 20 Aprile 2017 alle ore 19.30 presso la La Città dell'Utopia, Via Valeriano 3f nell'ambito del ciclo di formazione Teorie e pratiche dell'incontro con richiedenti asilo, Laboratorio 53 organizza una serata sugli accordi bilaterali di riammissione dei migranti e sull'esternalizzazione delle frontiere con un focus sull'accordo Libia-Italia. Nel corso della serata si approfondirà il preoccupante Memorandum che l'Italia ha stipulato con la Libia, gli scenari politici ed economici ad essa collegati e le conseguenze sulle vite dei migranti e sulle politiche europee di esternalizzazione. Intervengono gli avvocati Salvatore Fachile e Giulia Crescini dell'ASGI. Dalle 19.30 apericena Makì.

Leggi di più...