Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

A Nord, a Sud del Mediterraneo

Venerdì 15 gennaio 2016 all'Ateneo Valdese in via Pietro Cossa, 42 si terrà l'incontro con il Senatore Luigi Manconi, il Presidente dell'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia Elzir Izzeddin, l'antropologa Alessandra Broccolini, docente all'Università Sapienza, in occasione della presentazione del volume A Nord, a Sud del Mediterraneo di Marcella Delle Donne.

Leggi di più...

MigrArti

l Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, consapevole della necessità di favorire quanto più possibile la conoscenza delle culture dei nuovi italiani per superare paure, diffidenze e pregiudizi, lancia il progetto MigrArti. MigrArti vuole creare le condizioni e le opportunità per far conoscere al meglio le culture di provenienza dei nuovi italiani con un'attenzione particolare alle seconde generazioni, autentico ponte tra i loro genitori ed il futuro che in questo Paese li attende. Strumento principale saranno due bandi da 400.000 € ciascuno per il cinema e lo spettacolo dal vivo, che andranno a finanziare progetti cinematografici, di teatro, di danza, di musica con al centro le tematiche di integrazione e la promozione di iniziative dedicate alla pluralità culturale. Gli enti pubblici o privati possono presentare da oggi la domanda fino al 31 gennaio 2016.

Leggi di più...

Le città (in)visibili: luoghi e identità fra passato e presente

Venerdì 18 dicembre 2015 dalle ore 15 per la Giornata di azione globale contro il razzismo e per i diritti dei migranti, rifugiati e sfollati la scuola Carlo Pisacane, via dell’Acqua Bullicante 30,  organizza Le città (in)visibili: luoghi e identità fra passato e presente. Dopo il successo delle giornate di festa, riflessione e partecipazione degli ultimi tre anni, genitori e insegnanti della scuola Carlo Pisacane (infanzia e primaria) continuano il percorso con la quarta edizione della Giornata di azione globale contro il razzismo come momento di messa in valore delle qualità intrinseche della scuola: lotta al razzismo, educazione al rispetto, all’accoglienza e al valore della diversità e della convivenza.

Leggi di più...

Il diritto di migrare

Giovedi 10 dicembre 2015 presso il CNR, piazzale Aldo Moro 7, alle ore 16, si terrà la presentazione del volume Il diritto di migrare, di Catherine Wihtol de Wenden. Presiede Enrico Pugliese. Interventi di: Corrado Bonifazi, Antonio Golini, Maria Immacolata Macioti.

Leggi di più...

PANE E OLIO 2015: cammini, pellegrini migranti

Giovedì 10 dicembre 2015 alle ore 21 in Via Rubattino 1, sbarca a Testaccio la tournée romana del cenacolo culturale PANE E OLIO 2015: cammini, pellegrini migranti, protagonista la musica con la voce live di Marco Ro’ con Yuki Rufo e Alessandro “Duccio” Luccioli. Il cantante alternerà i suoi brani al dialogo tra Laura Tangherlini, giornalista di Rainews 24, autrice di Siria in fuga, e Marzia Masiello ideatrice e conduttrice, per Ai.Bi. Amici dei Bambini, del cenacolo.

Leggi di più...

PANE E OLIO 2015: cammini, pellegrini migranti

Giovedì 10 dicembre 2015 alle ore 21 in Via Rubattino 1, sbarca a Testaccio la tournée romana del cenacolo culturale PANE E OLIO 2015: cammini, pellegrini migranti, protagonista la musica con la voce live di Marco Ro’ con Yuki Rufo e Alessandro “Duccio” Luccioli. Il cantante alternerà i suoi brani al dialogo tra Laura Tangherlini, giornalista di Rainews 24, autrice di Siria in fuga, e Marzia Masiello ideatrice e conduttrice, per Ai.Bi. Amici dei Bambini, del cenacolo.

Leggi di più...

PANE E OLIO 2015: cammini, pellegrini migranti

Giovedì 10 dicembre 2015 alle ore 21 in Via Rubattino 1, sbarca a Testaccio la tournée romana del cenacolo culturale PANE E OLIO 2015: cammini, pellegrini migranti, protagonista la musica con la voce live di Marco Ro’ con Yuki Rufo e Alessandro “Duccio” Luccioli. Il cantante alternerà i suoi brani al dialogo tra Laura Tangherlini, giornalista di Rainews 24, autrice di Siria in fuga, e Marzia Masiello ideatrice e conduttrice, per Ai.Bi. Amici dei Bambini, del cenacolo.

Leggi di più...

Salute e Spiritualità nelle strutture sanitarie

Giovedì 10 dicembre 2015 alle ore 16 presso la Sala Tevere della Regione Lazio in Via Cristoforo Colombo 212, i Csv del Lazio Cesv e Spes e Asl Roma E presentano il volume Salute e Spiritualità nelle strutture sanitarie. Punto di arrivo di un lungo percorso nella Asl Roma E che ha coinvolto operatori sanitari, comunità religiose e volontariato, il volume contiene i materiali del corso di formazione regionale “Accoglienza e pluralismo culturale e religioso nelle strutture sanitarie”, organizzato da Cesv, Asl Roma E, Tavolo Interreligioso di Roma, associazione Religioni per la Pace-sezione italiana e Associazione volontari ospedalieri Roma e indirizzato ai volontari dell’area sanitaria e socio-sanitaria.

Leggi di più...

10 ANNI di Asinitas e di centri Interculturali con migranti

Sabato 5 dicembre 2015 alle ore 18.30 a partire dalle ore 18.30 presso Csoa La Strada, Via Passino 24, si festeggeranno i 10 ANNI di Asinitas e di centri Interculturali con migranti. Assieme all'autore, Gabriella Guido per la Campagna LasciateCIEntrare; Alessandro Triulzi, Archivio Memorie Migranti; Fulvio Vassallo Paleologo. Modera Cecilia Bartoli di Asinitas. Verrà presentato il libro La frontiera di Alessandro Leogrande, in seguito cena con piatti siriani e concerto di diversi gruppi musicali.

Leggi di più...

L’impresa etnica diventa social

La Fondazione Mondo Digitale insieme a Facebook Italia organizzano venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 14.30, in via del Quadraro 102, l'incontro di formazione gratuito L'impresa etnica diventa social per gli immigrati che sono imprenditori o lo vogliono diventare. In questa giornata Facebook Italia illustrerà ai partecipanti come si gestisce una pagina dedicata a un’attività imprenditoriale, e quali sono le sue funzioni, come si imposta una strategia di comunicazione e come si analizzano i risultati raggiunti.Posti limitati.

Leggi di più...

Immigrazione e salute

Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 18 presso la sede del COMI di Via di San Giovanni in Laterano 266 si terrà il quinto ed ultimo incontro del ciclo di conversazioni sul tema dell'immigrazione organizzato dal COMI nell'ambito del progetto Parla (e suona) con me!. Il relatore di sarà Salvatore Geraci, responsabile dell'Area Sanitaria della Caritas, che parlerà di Immigrazione e salute. Grazie al dott. Geraci, esperto del settore, si conosceranno le modalità d'accesso ai servizi sanitari da parte degli immigrati, così come previste dalla normativa italiana, evidenziando prassi corrette e criticità a partire dall'analisi di casi concreti, locali e nazionali.

Leggi di più...

Presentazione del Disegno di legge sul riconoscimento dello status di apolide

Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 13.30 presso la Sala Caduti di Nassiriya, Palazzo Madama, Senato della Repubblica in Piazza Madama, 11 si terrà la presentazione del Disegno di legge sul riconoscimento dello status di apolide, promosso dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e il Consiglio Italiano per i Rifugiati. Introduce e modera l'incontro, il giornalista Gad Lerner. Partecipano: il Senatore Luigi Manconi, Presidente Commissione Diritti umani del Senato, Héléna Behr, UNHCR; Daniela Di Rado, CIR; Riccardo Compagnucci, Prefetto.

Leggi di più...

Le città (in)visibili

Presso la Scuola Pisacane, via dell'Acqua Bullicante 30, si organizzano incontri mensili per genitori ed insegnanti dedicati al sensibilizzazione su temi quali la lotta al razzismo, l'educazione al rispetto, all’accoglienza e al valore della diversità e della convivenza. Prossimo appuntamento venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 17 con la presentazione del libro Adua di Igiaba Scego. Alla presenza dell'autrice.

Leggi di più...

Corso di formazione di gastronomia interculturale

Cies Onlus organizza un corso di formazione in Gastronomia interculturale che partirà, con la sua prima edizione, martedì 24 novembre 2015. Il corso sarà articolato in lezioni teoriche e pratiche per un totale di 90 ore. Al termine del corso ai partecipanti sarà data la possibilità di prendere parte ad un periodo di tirocinio retribuito di 100 ore svolto all’interno dei locali di “MaTeChef”, un luogo di formazione e lavoro, un vero e proprio “Social Bistrot”. Domanda di partecipazione entro il 22 novembre 2015.

Leggi di più...

Proiezione di Africa 50 di René Vautier e Scalo a Pajol di Mahamoud Ibrahim

Sabato 21 novembre 2015 alle 18,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT invita alla proiezione dei film Africa 50 di René Vautier e Scalo a Pajol di Mahamoud Ibrahim. Le proiezioni saranno introdotte da Aude Fourel, ricercatrice, artista e filmaker che ha curato i sottotitoli in italiano.All’incontro parteciperà in collegamento skype il regista di Scalo a Pajol Mahamoud Ibrahim. Africa 50 (1950) e Scalo a Pajol (2015) sembrano essere due film molto lontani tra loro, almeno da un punto di vista temporale. Eppure si tratta di due storie profondamente legate: un discorso critico sulle politiche europee in materia di migrazioni e sugli inquietanti esiti del Vertice di Malta non può prescindere dalla storia coloniale di paesi come la Francia e l’Italia. Una storia troppo spesso rimossa ed ignorata.

Leggi di più...

Karawanfest

Da venerdì 27 a domenica 29 novembre 2015 presso l'Ex aula consiliare del Municipio V in via Acqua Bullicante 2 torna Karawanfest: proiezioni di lungometraggi, cortometraggi, una mostra fotografica, un concerto e un incontro pubblico animeranno la tre giorni del festival, diretto da Carla Ottoni e Claudio Gnessi, con un programma speciale che prevede un focus dedicato al cinema di India e Bangladesh, le cui comunità sono tra le più numerose a Tor Pignattara. Sarà anche allestito un Baby Point, a cura di Città delle Mamme, per cambiare e allattare i bambini. Karawanfest è il primo festival itinerante e programmaticamente non drammatico sui temi dell'immigrazione e incontro fra culture, nel quartiere più multietnico di Roma: Torpignattara.

Leggi di più...

Luoghi comuni

Giovedì 26 novembre 2015 alle ore 20.00 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b (angolo via Conte Verde) Asinitas presenta Luoghi comuni, un film di Angelo Loy (Italy, 2015 , 75'). Introduce Goffredo Fofi. Al termine della proiezione il regista Angelo Loy  e alcuni dei protagonisti incontreranno il pubblico. Il film racconta l'emergenza abitativa attraverso lo sguardo di Mona, una donna di origini egiziane e della sua famiglia. Le vicissitudini dello sfratto e dell'occupazione mostrano le tante scelte sofferte e obbligate ma anche la scoperta di nuove dimensioni di solidarietà fino a superare la contrapposizione straniero/italiano.

Leggi di più...

Mediterraneo: geopolitica, migrazioni e sviluppo

Il Circolo di Studi Diplomatici e il Centro Studi e Ricerche IDOS, con il sostegno della Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo (MAECI) e la collaborazione dell'Associazione culturale Leussô, invitano alla presentazione del volume Mediterraneo: geopolitica, migrazioni e sviluppo a cura di IDOS e del Circolo di Studi Diplomatici. Appuntamento martedì 17 novembre 2015 alle ore 16.30 presso la Sala incontri dell'Associazione Leussô, viale Regina Margherita 1.

Leggi di più...

Vendita di Natale Refugee ScARTS

Sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 dalle ore 10 alle 19 si terrà in Via Paolo Mercuri 8 la Vendita di Natale di Spiral Fondazione Onlus Refugee ScARTS, per un natale di buon senso: regali 100% solidali 100% ecologici 100% che ritorna ai beneficiari. Oggetti creati con rifiuti raccolti a Roma, a Hue-Vietnam, a Kathamdu-Nepal che commuovono per la cura e la fantasia della loro esecuzione. Oggetti che fanno nascere altra vita: l'intero ricavato della vendita di Natale, il 100%, torna agli artigiani- rifugiati che hanno creato gli oggetti, ma essi, a loro volta, ne donano una parte ad altri ancora piu' bisognosi di loro.

Leggi di più...