Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Premio Internazionale di Letteratura della Migrazione
 Fabula e intreccio

L'Associazione culturale Immezcla e l'Associazione Nazionale Oltre le Frontiere (Anolf-Calabria) promuovono la Prima Edizione del Premio Internazionale di Letteratura della Migrazione
“Fabula e intreccio”. Invia il tuo racconto entro il 10 gennaio 2016. Il premio è dedicato ad immigrati di prima e seconda generazione che abitano in Italia. Le opere devono essere scritte in lingua italiana. Il concorso si articola in più sezioni a Tema Libero.

Leggi di più...

Guerre: quali profitti?

Giovedì 12 novembre 2015 alle ore 18.15 in Via Ostiense 152/b si terrà il primo appuntamento del Cantiere di pace Cipax 2015/2016 dal titolo Guerre: quali profitti? con Maurizio Simoncelli - Archivio Disarmo. Introduce: Elena Ribet. Con il contributo di tutti si concluderà con un momento conviviale.

Leggi di più...

Convivere oltre la paura: nuovi cittadini di un’Italia plurale

Lunedì 16 novembre 2015 alle ore 17 presso Sala del Mappamondo - Camera dei Deputati in Piazza Montecitorio 1 si terrà l'incontro Convivere oltre la paura: nuovi cittadini per un’Italia plurale in occasione del quale sarà presentato il libro Multiculturalismo. Una piccola introduzione di Domenico Melidoro (Center for Ethics and Global Politics, LUISS). Interverranno l'On. Khalid Chaouki, Domenico Melidoro, autore del libro, Sebastiano Maffettone, professore ordinario di Filosofia Politica presso la LUISS Guido Carli, dove dirige il Center for Ethics and Global Politics e Gabriella Sanna, responsabile del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma. Confermare la propria presenza entro venerdì 13 novembre 2015 a: silvia.demarchi@camera.it.

Leggi di più...

Da musulmani immigrati a cittadini italiani: la sfida dell’integrazione e del dialogo

Venerdì 13 e sabato 14 novembre 2015 presso la Facoltà valdese di Teologia - via Pietro Cossa 40/42, si terrà il convegno Da musulmani immigrati a cittadini italiani: la sfida dell'integrazione e del dialogo, organizzato dalla rivista Confronti, nel quadro del Progetto Minareti e Campanili.

Leggi di più...

Migranti e territori – Lavoro diritti accoglienza

Giovedì 12 novembre 2015 alle ore 14:30 presso la Camera dei deputati, piazza di Monte Citorio, verrà presentato il libro Migranti e territori - Lavoro diritti accoglienza (Ediesse Editori), un libro pensato per far emergere una concezione articolata, plurale e moderna dell’immigrazione in Italia, libera da pregiudizi, fondata su analisi rigorose e osservazioni stimolanti.  Un lavoro collettivo che affronta le principali questioni legate al tema delle migrazioni. Una prospettiva originale sulle migrazioni contemporanee orientata alla costruzione di una società includente fondata su diritti realmente esigibili, al superamento di pregiudizi e derive xenofobe, alla costruzione di una convivenza pacifica.

Leggi di più...

Mai più CIE

Venerdì 23 ottobre 2015 alle 20.30 al Grande Cocomero, via dei Marsi 77, si terrà l'evento Mai più CIE. In programma cortometraggi, letture e testimonianze dal CIE e la presentazione della campagna Lasciateci Entrare. I fondi raccolti, attraverso una sottoscrizione libera, verranno versati a LasciateCIEntrare e alla Coalizione Internazionale Sans Papiers e Migranti (CISPM).

Leggi di più...

L’immigrazione come atto e fattore di cultura: pensare per meglio agire

Mercoledì 21 ottobre 2015 ore 16 presso la Sala Marconi della Radio Vaticana il CRA 2000 - Centro di Riflessione Africa 2000 (Associazione dei Giornalisti Africani al servizio della Radio Vaticana), in collaborazione con vari dipendenti dei programmi di Radio Vaticana, con Edizioni Sui, il Centro de Estudos Populorum Progressio - Angola, l’AFABI, l’Associazione Culturale Bumbulum, l’Associazione Zoe Onlus, l’Associazione Caboverdemania e l’Ufficio per la Pastorale delle Migrazioni della Diocesi di Roma e della Regione Lazio presentano il convegno «L’immigrazione come atto e fattore di cultura: pensare per meglio agire».

Leggi di più...

La truffa dei migranti

La storia inizia da qualche parte, lontano, laggiù.
Un’anziana donna di nome Ramakeele, un po’ maga, il più delle volte solo una che racconta storie, ha un’idea che potrebbe permettere ai suoi cari di sopravvivere a morte sicura.
Il piano consiste nel bere una pozione da lei preparata, grazie alla quale la gente al di là del mare vedrà loro, i neri, come bianchi.
Ovvero, vedrà solo quel che vorrà vedere.

Leggi di più...

Cosmocity – Migrazioni, religioni e città interculturali

Martedì 10 novembre 2015 alle ore 10 presso l'Aula Magna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma La Sapienza in Piazzale Aldo Moro, 5 si terrà la 2^ conferenza nazionale Cosmocity – Migrazioni, religioni e città interculturali, evento è organizzato da Programma integra, in collaborazione con Religions for Peace, Fondazione Roma Solidale, Master di I livello in Religioni e mediazione culturale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Associazione Pontieri del dialogo e Tathata Edizioni.

Leggi di più...

Fenomeni migratori e globalizzazione: legislazione in vigore in Italia

Il Comi- Cooperazione per il mondo in via di sviluppo invita mercoledì 14 ottobre 2015 alle ore 18 in via San Giovanni in Laterano, 266  alle seconda conversazione del ciclo di incontri sul tema dell'immigrazione nei suoi molteplici aspetti dal titolo Fenomeni migratori e globalizzazione: legislazione in vigore in Italia che sarà tenuta dall'avv. Pierfilippo Pompei.

Leggi di più...

Quel mattino a Lampedusa

Venerdì 9 ottobre 2015 alle ore 18 presso la Casa internazionale delle donne, via della Lungara 19, sala Carla Lonzi si terrà la lettura scenica con musica Quel mattino a Lampedusa per commemorare la tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013. A seguire dibattito con Diego Bianchi, Maria Luisa Boccia, Gabriella Guido, Hardwig Heine. E' gradita un'offerta che sarà interamente devoluta al Coordinamento Eritrea Democratica.

Leggi di più...

Refugees welcome – Nostra patria è il mondo intero

Sabato 3 ottobre 2015 alle ore presso l'Ex Cinema Palazzo Sala Arrigoni in piazza dei Sanniti per ricordare i 366 morti dichiarati, i 20 dispersi, 155 sopravvissuti nella tragedia di Lampedusa, si terrà una giornata dedicata al tema delle migrazioni, dell'accoglienza e della libertà. Chiunque voglia, potrà inoltre portare qualcosa dalla lista di beni che verranno comunicati nei prossimi giorni per continuare così a sostenere i volontari di Baobab che da oltre 4 mesi mandano avanti il centro di Via Cupa.

Leggi di più...