Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Rete interculturale Municipio X – Città aperta a sostegno delle scuole e dei cittadini stranieri

Il progetto Rete interculturale Municipio X – Città Aperta della Direzione SocioEducativa del Municipio X, realizzato a partire da maggio 2019 dalla ATI composta da Croce Rossa – Area metropolitana di Roma e C.I.A.O. Onlus, a seguito dei provvedimenti governativi per l'emergenza COVID-19, adatta l’erogazione delle azioni previste (laboratori interculturali, attività per l'apprendimento dell'italiano come L2, sportelli di orientamento) per garantire un sostegno alle persone più vulnerabili che rischiano condizioni di ulteriore esclusione in questo momento. Lo staff di progetto ha messo a punto modalità a distanza che permettono di dare continuità agli Sportelli di Orientamento e ai percorsi avviati nelle scuole e offrire sostegno a favore degli studenti stranieri, come già vivamente richiesto da alcune scuole del Municipio X.

Leggi di più...

Tutto questo mare tra di noi

La Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo invita giovedì 9 aprile 2020 alle 17.30, sulla propria pagina facebook, alla presentazione del nuovo romanzo di Beatrice Tauro Tutto questo mare tra di noi. Oltre all'autrice partecipa la giornalista Rai Cultura Claudia Bonadonna.

Leggi di più...

NAIM-Associazione Nazionale di Intermediatori Culturali

NAIM, Associazione Nazionale di Intermediatori Culturali, nata a febbraio 2020, è un'associazione senza scopo di lucro che riunisce i Mediatori Interculturali di varie regioni d’Italia. L’associazione promuove la cultura dell’integrazione nel mondo di oggi, ormai interconnesso ed interculturale. I membri non sono solo interpreti linguistici, ma esercitano una vera e propria funzione di orientamento culturale nei confronti dei migranti, guidando il loro percorso di integrazione negli ospedali, nelle scuole, nei centri d’accoglienza e, in generale, nella vita del Paese in cui hanno deciso di vivere.

Leggi di più...

NAIM-Associazione Nazionale di Intermediatori Culturali

NAIM, Associazione Nazionale di Intermediatori Culturali, nata a febbraio 2020, è un'associazione senza scopo di lucro che riunisce i Mediatori Interculturali di varie regioni d’Italia. L’associazione promuove la cultura dell’integrazione nel mondo di oggi, ormai interconnesso ed interculturale. I membri non sono solo interpreti linguistici, ma esercitano una vera e propria funzione di orientamento culturale nei confronti dei migranti, guidando il loro percorso di integrazione negli ospedali, nelle scuole, nei centri d’accoglienza e, in generale, nella vita del Paese in cui hanno deciso di vivere.

Leggi di più...

Decreto Cura Italia multilingue

L'associazione di mediatori interculturali NAIM in collaborazione con le CLAP - Camere del Lavoro Autonomo e Precario hanno scritto una breve sintesi del decreto "Cura Italia". Sono riportate le principali misure previste dal governo per far fronte alla dura crisi che stiamo attraversando. Le traduzioni sono nelle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese, russo, farsi.

Leggi di più...

Fiabe al telefono in lingua romanes

L'Associazione 21 luglio propone per i più piccini le Fiabe al telefono in lingua romanes e in lingua italiana. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, telefonando al numero di cellulare 388 4623209 i bambini possono ascoltare una fiaba in lingua romanes e in lingua italiana. Nella Converti, volontaria per Associazione 21 luglio, elencherà i titoli in catalogo accuratamente selezionati.

Leggi di più...

Storie sonore per la solidarietà e l’emergenza

A partire da oggi, finché le scuole sono chiuse, i bambini di tutto il mondo possono disporre di un'incredibile raccolta di storie, inclusi titoli in sei lingue diverse, che li aiuteranno a continuare a sognare, imparare e semplicemente essere bambini. Tutte le storie sono gratuite per lo streaming su desktop, laptop, telefono o tablet. Esplora la raccolta, seleziona un titolo e inizia ad ascoltare: https://stories.audible.com/start-listen.

Leggi di più...

Favole al telefonino di Andrea Satta

Mamme narranti, il progetto di Andrea Satta, nato dieci anni fa nel suo ambulatorio pediatrico alle porte di Roma, in un quartiere di periferia sulla via Casilina. La favola è un portato culturale, ma è anche un pretesto: svela qualche cosa di intimo e personale, avvicinandoci agli altri. Ora le storie che narrano le mamme italiane e straniere per addormentare i loro bambini si trasferiscono sulla rete (su youtube), con nuovi videoracconti. #iorestoacasa #bibliotechediroma

Leggi di più...

Convivere e crescere nel “mondo tutto insieme”

Incontri rinviati a data da destinarsi. Fino a mercoledì 8 maggio 2020, il Centro Documentazione del CIES, via Delle Carine 4, ospiterà un ciclo di conversazioni sul tema Convivere e crescere nel “mondo tutto insieme” Sei incontri all’ombra del Colosseo, tra febbraio e maggio 2020, volto a far conoscere e diffondere una lettura sistemica della storia e della realtà in cui viviamo. Mentre la complessità del nostro mondo aumenta esponenzialmente, molti pseudo profeti – in tutti i campi e non solo in politica – promettono di risolvere i problemi che ci troviamo ad affrontare con ricette semplici e false: scorciatoie che, invece di risolvere problemi, ne creano ancora di più. Le conversazioni si svolgono nell'ambito delle iniziative della XI edizione del Festival della Complessità organizzato dalle associazioni Dedalo '97, Complexity Education Project e dallo stesso CIES Onlus e questo venerdì si comincerà proprio dall'ABC della Complessità per approfondire e discutere negli incontri successivi le tematiche esposte nel programma. Prossimo appuntamento venerdì 13 marzo.

Leggi di più...

Laboratorio di teatro sociale “Ombra che Ride” con Viganò

Asinitas propone il Laboratorio di teatro sociale Ombra che Ride. Il percorso prevede 6 mesi di laboratorio (da gennaio a giugno) condotti da Antonio Viganò (Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt) attraverso un intensivo al mese dal venerdì pomeriggio alla domenica sera. Il percorso prevede inoltre 10 giorni di lavoro continuativo in giugno e troverà il suo esito finale con una messa in scena al teatro India (in almeno 2 repliche) intorno alla data del 20. Ogni mese vi sarà un altro appuntamento, sempre di sabato in cui la mattina si avrà una lezione teorica e il pomeriggio una ripresa del laboratorio a cura di Asinitas, per esercitazione su compiti rilasciati dal regista.

Leggi di più...

Passeggiata nel Quartiere. Pranzo senza Frontiere

Domenica 29 dicembre 2019 dalle ore 10 alle 16 è previsto una passeggiata alla scoperta del quartiere di Tor Pignattara con gli accompagnatori Stefania Ficacci, Alessandra Broccolini, Claudio Gnessi e in collaborazione con Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros e ILoveTorpigna - Comitato di Quartiere Tor Pignattara e pranzo romano e multimeticcio a cura di BAZAR - Taverna Curdo Meticcia e in collaborazione e da un'idea culinaria del cuoco Emilio Perucci.

Leggi di più...

Il viaggio. Viaggi e sogni, popoli e culture. Leggere l’intercultura

L'Associazione Artludik propone tre appuntamenti presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, dedicati al tema del viaggio e dell'intercultura e rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni: lunedì 16 dicembre 2019 dalle 16,30 alle 18,30 Iran; martedì 17 dicembre India; venerdì 20 dicembre Africa. La manifestazione è stata organizzata in seguito al bando Leggere in tutte le forme 2019 e promossa da Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Ai confini dell’arte

Il 13, 14, 15 dicembre 2019 Ai confini dell'arte - performance - street photography - musica - fumetti - video alla Biblioteca interculturale “Cittadini del mondo”, viale Opita Oppio 41. Se c'è un dato unificante nella multiformità delle culture contemporanee è proprio quello dello sconfinamento. Ai Confini dell’Arte, dopo un mese di percorso durante il quale si sono svolti una serie di workshop dedicati alle arti del contemporaneo rivolti a Under 30, propone il 13, 14 e 15 dicembre tre giorni di eventi artistici dedicati a dei focus sugli artisti che hanno partecipato al progetto e alla presentazione pubblica delle opere e delle performance create durante i laboratori.

Leggi di più...