Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Misteri persiani. I volti nascosti dell’Iran

Dal 1979 per la maggior parte degli occidentali l’Iran è sinonimo di fondamentalismo islamico, di terrorismo, di pericolo. Le cronache hanno ridotto la Persia a “problema”, offuscando 2.500 anni di storia.
Molto prima di Khomeini e Ahmadinejad, l’Iran ha dato al mondo Ciro il Grande, Rumi, Avicenna, Hafez e Khayyam e ha scritto un pezzo di storia fondamentale dell’intera umanità. Una storia che ci porta in una terra di bellezze assolute e ingiustizie profonde. Una storia complessa, affascinante e misteriosa. E troppo spesso sottovalutata. Una storia di musulmani sciiti, zoroastriani, cristiani ed ebrei.

Leggi di più...

I ragazzi di Teheran. I giovani in Iran e la crisi del regime

Chador e tagli punk, feste clandestine e preghiere del venerdì, musica rock e misticismo religioso, poesia sufi e blog su Internet, disoccupazione e voglia di fuggire all'estero. Il 70% della popolazione iraniana ha meno di 30 anni e non ha partecipato alla rivoluzione che ha dato origine alla Repubblica islamica.
È una generazione nata durante la terribile guerra con l'Iraq e cresciuta in un contesto economico e sociale difficile.
Orgogliosi della loro identità culturale e religiosa, ma insofferenti nei confronti di un regime oppressivo, saranno proprio i giovani iraniani a decidere il destino di una nazione, giunta a un punto di non ritorno.
Il ritratto di un Paese unico attraverso le voci dei ragazzi di una gioventù bella e vivace.

Leggi di più...

Pablo. Quando le ferite si misurano con la vita

Venerdì 13 maggio 2016 alle ore 19.30 presso CCP-Onlus, Via Arenula 53, si terrà la presentazione del libro Pablo. Quando le ferite si misurano con la vita (casa editrice Obliqui (55), 2015), di Maria Claudia Dominguez, originaria di Buenos Aires. L’esilio, l’amore e la singolarità del disuguale. Intorno alle vicende personali, è possibile inseguire tra le pagine il filo dell’esperienza psicoanalitica dell’autrice ed alcuni importanti nessi letterari in riferimento ad autori come Cortázar, Borges, Juarroz e Roman Gary.

Leggi di più...

No al velo del pregiudizio che offusca l’immagine della donna araba

All'interno del dibattito sempre aperto sull'uso del velo nella tradizione islamica, la letteratura diventa invito alla riflessione e al confronto, partendo dall'analisi dei diversi aspetti culturali, religiosi, storici e sociali che compongono la realtà vasta e complessa della donna araba e musulmana, nel cruciale passaggio delle primavere arabe. Con un incoraggiamento al dialogo fatto "di carta e di inchiostro", lo scrittore e giornalista Nicola Lofoco, presenta martedì 17 maggio 2016 a Roma, presso la Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), piazza Augusto Imperatore 4, e con il patrocinio delle Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), il suo ultimo libro Quel velo sul tuo volto.

Leggi di più...

Libri migranti

Giovedì 12 maggio 2016 alle ore 18 presso Casetta Rossa, Via Giovanni Battista Magnaghi 14, verrà presentato il libro Libri migranti, di Melita Richter (Cosmo Iannone Editore). Presentano il libro: Costanza Ferrini, studiosa di letteratura contemporanea del Mediterraneo; Gabriella Sanna, Roma Multietnica - responsabile del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma. Saranno presenti alcune autrici presenti nel libro: Christiana de Caldas Brito, Sarah Zuhra Lukanic, Helene Paraskeva, Livia Claudia Bazu, Luči Žuvela. Accompagnamento musicale a cura di Filippo D’Ascola.

Leggi di più...

Stronzo nero

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 17 presso la Biblioteca Centro Culturale Aldo Fabrizi in via Treia, 14 si terrà l'incontro a cura della COOP Unicoop Tirreno con Caterina Amodio e Mon Amar con la presentazione del libro Stronzo nero. A seguire aperitivo. Una storia di luci, vuoti, e luci ancora. Partendo dalla vita trasformata di un ragazzo che viene da lontano, ci si può interrogare su come noi affrontiamo le nostre crisi, le nostre debolezze, su come noi trattiamo le nostre parti fragili.

Leggi di più...

Il bagaglio di Luca Attanasio

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 16:30 presso Salone Borromini, piazza della Chiesa Nuova 18 verrà presentato Il bagaglio, libro inchiesta di Luca Attanasio che tenta di far luce sulle dinamiche del fenomeno dei migranti minori non accompagnati.

Leggi di più...

Dietro le quinte del terrorismo islamico. Incontro con lo scrittore marocchino Mahi Binebine

Martedì 17 maggio 2016 alle 18.30 presso Cowall, via Libetta 15/c, Babelmed presenta Dietro le quinte del terrorismo islamico
Incontro con lo scrittore marocchino Mahi Binebine. La notte del 16 maggio 2003 Casablanca, la città più moderna e vivace del Marocco, è lacerata da 14 attentati suicidi di matrice islamica che fanno 45 morti e un centinaio di feriti. Un’esplosione di violenza a sorpresa, che lascia il paese annichilito e mostra un volto nuovo e insospettato della società marocchina.

Leggi di più...

Incontro sulla Cambogia

Mercoledì 27 aprile 2016 ore 18.30 alla libreria del viaggiatore di Roma, via del Pellegrino 165, si terrà un incontro sulla Cambogia, per esplorare la storia e la cultura del paese, in compagnia di Maurizio Gatti, editore O barra O.

Leggi di più...

Flore Murard-Yovanovitch alla Casa Internazionale delle Donne

Venerdì 29 aprile 2016 alle ore 19 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà la presentazione dei due libri della scrittrice e giornalista francese, Flore Murard-Yovanovitch: Derive. Piccolo mosaico del disumano (Stampa Alternativa, 2014) il manifesto La Negazione del Soggetto Migrante. Introduce Manuela Fraire. Nel corso della serata, proiezione del film I messaggeri, di Hélène Crouzillat e Laetitia Tura, Francia, 2015 ( 70 min.).

Leggi di più...

Libreria Pagina 2

Lunedì 18 aprile 2016 dalle ore 17 si terrà l'inaugurazione della Libreria Pagina 2, via Cairoli 63.
"Così come la fenice rinasce dalle sue ceneri, da Orientalia nasce una nuova libreria, non più specializzata esclusivamente in orientalistica ma dedicata anche agli abitanti dell'Esquilino. Una libreria che, pur mantenendo al suo interno un'ampia sezione sul Medio e sull'Estremo Oriente, si propone di avere tra i suoi scaffali la narrativa di tutto il mondo".

Leggi di più...

Kobane Calling…Ararat

Sabato 16 aprile 2016 alle ore 18:30 al Centro Culturale Ararat, via di Monte Testaccio 28 (largo Dino Frisullo) Zerocalcare presenterà il suo nuovo libro a fumetti Kobane Calling. Per tutta la serata sarà allestita la mostra collettiva di fotografi curdi SÎNOR (CONFINE). Kurdistan, immagini negate.

Leggi di più...

Việt Nam Miti e racconti

Mercoledì 20 aprile 2016 ore 18.30 la Libreria del Viaggiatore, via del Pellegrino 165, presenta Việt Nam Miti e racconti. Alessandra Chiricosta, filosofa, studiosa delle culture dell'Asia orientale, Maurizio Gatti, editore O barra O raccontano il Vietnam, attraverso i suoi miti e la voce dei suoi scrittori.

Leggi di più...

Anatomia del maschio invisibile di Claudiléia Lemes Dias

Martedì 12 aprile 2016 alle ore 18.30 presso Spazio5 in via Crescenzio, 99/d si terrà la presentazione del nuovo libro Anatomia del maschio invisibile della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias. Intervengono Maria Francesca Gagliardi (diretrice editoriale dell'Erudita Editrice) e Giorgio Sammito (giornalista). Reading a cura di Silvana Mariniello.

Leggi di più...

Vittime e carnefici nel nome di Dio

Giovedì 7 aprile 2016 alle ore 18 presso la libreria  Feltrinelli in via E.Orlando 78/81 nell'ambito nell'ambito del ciclo di incontri Raccontiamoci un libro promossi dall'Area Pace e Mondialità della Caritas di Roma per agire la pace attraverso le parole di un libro, si terrà la presentazione di Vittime e carnefici nel nome di Dio di Padre Giulio Albanese. Insieme all'autore interverrà monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma.

Leggi di più...

Parole Dissidenti: dialoghi con Khaled Khalifa

Due appuntamenti a Roma con lo scrittore siriano Khaled Khalifa. Il primo appuntamento è previsto per martedì 5 aprile 2016, alle ore 16 presso Sapienza-Università di Roma, Palazzo del Rettorato. Giovedì 7 aprile, alle ore 18.30, invece un reading letterario esplorerà l’opera di Khalifa, con letture di alcuni brani dei suoi ultimi romanzi. La serata, organizzata in collaborazione con la Libreria Griot, sarà ospitata presso il Teatro Formiche di Vetro,via dei Vascellari 40.

Leggi di più...