Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Windows From Gaza

Da martedì 4 a venerdì 7 luglio 2017 presso Lo Yeti libreria caffè, via Pesaro, nell'ambito del Festival Pigneto Città Aperta 2071, sarà esposta la mostra Windows From Gaza, con le opere di Basel El Maqosui-Visual Arts, Shareef Sarhan e Majed Shala. La mostra è organizzata da Fotografi Senza Frontiere onlus in collaborazione con Trauma Studio.

Leggi di più...

Palestina…Liberi tutti!

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 18.30 presso il CSA Intifada in via di Casal Bruciato, 15 si terrà l'evento Palestina...Liberi tutti! con dibattito, apericena palestinese e proiezione del film Private. A seguire dj set.

Leggi di più...

Salute e diritti umani in Palestina

Medici per i Diritti Umani (MEDU) invita all'incontro dal titolo Salute e diritti umani in Palestina organizzato in occasione dell'anniversario dei 50 anni di occupazione israeliana dei Territori palestinesi che si terrà il 20 giugno 2017 alle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 in cui interverrà Hussam Issa, coordinatore del progetto Cliniche mobili nei Territori occupati.

Leggi di più...

Cinquant’anni dopo. 1967-2017. I territori palestinesi occupati e il fallimento della soluzione dei Due Stati

Venerdì 16 giugno 2017 ore 18.30 alla Libreria Assaggi, via degli Etruschi, 4, ci sarà la presentazione del libro Cinquant'anni dopo. 1967-2017. I territori palestinesi occupati e il fallimento della soluzione dei Due Stati di Chiara Cruciati e Michele Giorgio, Edizioni Alegre. Presenta e modera Tommaso Di Francesco, condirettore de il manifesto.

Leggi di più...

Ma che bella storia

Le storie, le loro illustrazioni, il bosco di storie in cui i bambini ci invitano a passeggiare insieme a loro sono riusciti nell'intento desiderato: somiglianze e diversità emergono e nutrono il lettore con i loro profumi e sapori. Quanto all'amicizia - rubo le parole a Linguacciuto - «bisogna avere pazienza, ci vuole tempo, tutto il tempo che ci vorrà», ma il seme è messo e crescerà. Tra i due mondi - i bambini palestinesi del campo profughi di Burj al Shemali in Libano e i bambini romani di Primavalle a Roma divisi da distanze geografiche e linguistiche - prima ignari l'uno dell'altro, tanto diversi tra loro, ora c'è solo il mare. Niente frontiere, niente pregiudizi, nessuna paura. Sono insieme i bambini, compagni di viaggio uguali e diversi, ricchezza del mondo perché, come dice Eduardo Galeano, «Siamo fatti di atomi e di storie».

Leggi di più...

Nakba – Diaspora di un Popolo e Diritto al Ritorno

Martedì 16 maggio 2017, ore 18, in occasione del 69° anniversario della Nakba, la Catastrofe palestinese, il Centro Documentazione Palestinese, via dei Savorgnan 40, invita a partecipare alla proiezione del documentario della regista Monica Maurer, che ci parlerà della Nakba nella produzione documentaristica e cinematografica. Il Prof. Wasim Dahmash interverrà sulla Nakba nella produzione letteraria palestinese.

Leggi di più...

Uomini sotto il sole

Giovedì 20 aprile 2017 presso Moby Dick Biblioteca hub culturale alle ore 18 in via Edgardo Ferrati, 3a verrà presentato e discusso il più bel romanzo di Ghassan Kanafani, Uomini sotto il sole del 1962. Il romanzo racconta la tragica traversata nel deserto di tre profughi palestinesi verso il miraggio di una vita migliore nel ricco Kuwait. Isabella Camera D'Afflitto, docente de La Sapienza, traduttrice e curatrice del libro, parlerà di letteratura palestinese e dell'attualità di Kanafani; Martino D'Amico, attore, leggerà alcune pagine del romanzo. Verrà proiettato Paesaggi rinchiusi un video fotografico sulla Palestina di ieri e oggi di Bruna Orlandi. Foto dell'autrice e dell'Archivio Matson. Saranno disponibili copie del libro.

Leggi di più...

Al Ard XIV al Detour

Al Cinema Detour, via Urbana 107, da venerdì 7 a domenica 9 aprile 2017, verrà proiettata una selezione di alcune tra le migliori pellicole che hanno partecipato all'ultima edizione e il film vincitore del festival Al Ard. Una selezione del programma ufficiale del festival che da Cagliari arriva a Roma. In collaborazione con l'Associazione Culturale Amicizia Sardegna Palestina, Ulaia ArteSud, Edizioni Q, Centro Documentazione Palestinese. Una parte del ricavato delle serate verrà devoluto a ULAIA Arte Sud onlus, al Fondo per il giovane cinema palestinese e al Centro Documentazione Palestinese. L'evento sarà presentato da On the Road Film Festival Preview 2017.

Leggi di più...

Giornata della Terra. Per una Pace Giusta in Palestina

In occasione della Giornata della Terra giovedì 30 marzo 2017 presso la Sala dell’Associazione ECCO.CI, Piazza Cinecittà, 11 alle ore 17.30 la Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, il Comitato per la Pace del VII Municipio e l'Associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese organizzano il Convegno Per una Pace Giusta in Palestina. Alle ore 20.00 proiezione di un film a cura di Monica Maurer dell’AAMOD. A seguire, degustazione di piatti tipici palestinesi.

Leggi di più...

Ghassan Kanafani: reading da Ritorno ad Haifa

II Servizio Intercultura delle biblioteche in collaborazione con l’associazione Cultura è libertà e Ulaia Arte Sud onlus presenta mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 18, presso la biblioteca Guglielmo Marconi, Via Gerolamo Cardano 135, l'incontro Ghassan Kanafani: reading da Ritorno ad Haifa. Questo evento è inserito nell’ambito della campagna internazionale One book, many communities, promossa da LAP (Librarians and Archivists with Palestine), in coincidenza con la Settimana nazionale della lettura in Palestina. One Book, Many Communities vede coinvolte città in Palestina e nel mondo unite nella lettura dello stesso racconto di un autore palestinese, quest’anno la scelta è caduta su ‘Ritorno a Haifa’ di Ghassan Kanafani. L’iniziativa si svolge a margine della Settimana del libro palestinese, patrocinata da Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Alle Falde di Splash: Siria, Giordania e Palestina

Nell'ambito della rassegna Alle falde di Splash: Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando! sabato 1 aprile 2017 alle ore 18 in via Eurialo, 100/102 si terrà l' evento dedicato a Siria, Giordania, Palestina. I Paesi attraverso gli occhi di un turista camperista e attraverso le esperienze vissute dai siriani, giordani e palestinesi nelle loro terre natie con la partecipazione straordinaria dell’ambasciatrice palestinese dott.ssa Mai Alkaila, di Medici Senza Frontiere, di Amnesty International e Unicef.

Leggi di più...

Frontiere dei sogni e delle paure

Martedì 14 marzo 2017 la regista palestinese Mai Masri incontrerà i giornalisti alle 11 all'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) via Ostiense, 106 - Roma
e il pubblico alle 20.30 al Cineclub Detour - via Urbana, 107 dove verrà proiettato il film Frontiere dei sogni e delle paure

Leggi di più...

3 Registe Palestinesi. Rassegna Sorelle

AssopacePalestina in collaborazione con Cinema Detour, via Urbana 107, vi invita domenica 19 marzo 2017 dalle 19.30 ad una serata dedicata al cinema/documentario palestinese con la proiezione di 3 cortometraggi realizzati dalle registe palestinesi esordienti Qamar Shabaroo, Rebeeha Allan, Basma Swaity. Uno sguardo inedito e originale sulla Palestina e su una generazione di donne: i ricordi, l’attivismo politico e l’impegno sociale, le tradizioni, i canti, i profumi, la lotta e la resistenza. Presenta Luisa Morgantini. La serata fa parte della rassegna Sorelle del Cine Detour, ogni domenica di marzo, dedicata alle donne che lottano ogni giorno per i loro diritti e per quelli delle loro sorelle nel mondo, ad ogni costo.

Leggi di più...

3000 Nights di Mai Masri

Mercoledì 15 marzo 2017 sarà proiettato in anteprima nazionale il film 3000 nights di Mai Masri. L'appuntamento, che non si terrà più al Palladium, come precedentemente annunciato, si sposta nella Sala Zavattini dell'AAMOD, via Ostiense 106 In attesa di conoscere le ragioni della scelta dell’Università Roma Tre di cancellare la proiezione, l’AAMOD ha deciso di tenerla presso la Sala Zavattini della Fondazione in Via Ostiense 106 a Roma. Per facilitare l’accesso del pubblico saranno effettuate tre repliche con questo programma orario: 16, 18, 21. Alle 20 è previsto l’incontro con la regista3000 Nights racconta la storia di un'insegnante palestinese, appena sposata, che viene ingiustamente arrestata e rinchiusa in una prigione israeliana dove darà alla luce un figlio e lotterà per crescerlo dietro le sbarre. Ispirato a una storia vera e girato in un vero e proprio carcere, il film ripercorre il viaggio di speranza di una giovane madre in cui resilienza e volontà di sopravvivenza lottano contro ogni probabilità. Al termine del film incontro con la regista.

Leggi di più...

Per non dimenticare e altri racconti

Sabato 25 febbraio 2017 alle ore 17 in Via dei Savorgnan 40 il Centro Documentazione Palestinese, in collaborazione con Edizioni Q, invita a partecipare alla lettura di Per non dimenticare e altri racconti, di Jamal Bannura. Presentazione di Wasim Dahmash (Edizioni Q) e lettura di Enrico Frattaroli (Regista, autore di teatro).

Leggi di più...

The wanted 18 per Cineforum Palestina

Giovedì 2 febbraio 2017 ore 18 presso la Sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106. torna l’appuntamento con il cinema documentario palestinese. Il Cineforum Palestina – realizzato in collaborazione con la Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese – giunto ormai al suo quarto anno, riparte con il pluripremiato film The wanted 18.

Leggi di più...

Obiettivo Palestina

Sabato 28 gennaio 2017 dalle ore 18 alle ore 20 presso la Feltrinelli-Galleria Colonna (Galleria Alberto Sordi) ci sarà la presentazione del libro fotografico Graffiti
Obiettivo Palestina di Federico Palmieri. Saranno presenti l’autore Federico Palmieri e il Direttore della Graffiti Gianni Pinnizzotto. Ingresso libero.

Leggi di più...