Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

CivicoZero. Centro di aggregazione per minori

La Cooperativa CivicoZero ONLUS nasce nel maggio del 2011, dall’omonimo progetto finanziato da Save the Children Italia. Il progetto CivicoZero è volto a fornire supporto, orientamento e protezione a minori stranieri e neo-comunitari in condizioni di marginalità sociale e a rischio di devianza, sfruttamento e abuso, ed è attivo con un centro diurno CivicoZero e con attività di outreach, consulenza e laboratori. Realizza percorsi di partecipazione, formazione e networking sia all’interno del centro che sul territorio metropolitano.

Leggi di più...

Binario 15 Onlus

Da oltre 10 anni la stazione Ostiense di Roma è un crocevia per migliaia di profughi in fuga dall’Afghanistan alla ricerca di una vita dignitosa. Molti di loro non desiderano stabilirsi in Italia e dopo una sosta di durata variabile proseguono verso il Nord Europa. Altri decidono di rimanere avviando un percorso di inserimento lungo e complicato. Lungo il binario 15, rimasto inutilizzato per molti anni, si è creato un insediamento spontaneo più volte rimosso dalle autorità. Dall’incontro con gli afghani di Ostiense nasce, quindi, l’associazione Binario 15, con l’intento creare uno spazio di accoglienza, civiltà e solidarietà in cui migranti in transito, richiedenti asilo politico e rifugiati possano recuperare fiducia in loro stessi e nel futuro.

Leggi di più...

Cooperativa Barikamà

La Cooperativa Sociale Barikamà (che in lingua Bambarà significa resistente) porta avanti un progetto di micro-reddito nato nel marzo 2011 che consiste nell’inserimento sociale attraverso la produzione e vendita di yogurt e ortaggi biologici. Il progetto è attualmente gestito da ragazzi africani che vivono a Roma, quattro dei quali arrivati dopo aver partecipato alle rivolte di Rosarno del Gennaio 2010 contro il razzismo e lo sfruttamento dei braccianti agricoli.

Leggi di più...

Liberi Nantes

Liberi Nantes nasce nel 2007 come l’unica associazione sportiva dilettantistica in Italia, riconosciuta dall’Unhcr, che promuove e garantisce la libertà di accesso allo sport a rifugiati e richiedenti asilo politico, offrendo a donne e uomini in fuga da paesi in guerra e da situazioni umanitarie drammatiche un’occasione unica di evasione, di recupero della dignità umana, di ricostruzione personale e dei rapporti di amicizia e di fiducia nel prossimo, sia esso il proprio compagno di squadra di calcio, o di touch rugby, così come il compagno di cammino lungo un sentiero di montagna.

Leggi di più...

La terra è un solo paese. Immagini, musiche e danze migranti

Mercoledì 28 giugno 2017 dalle ore 17 presso il Museo Etnografico Preistorico Luigi Pigorini in piazzale Guglielmo Marconi in occasione del Festival Mediterraneo dell'Incontro, Etnochoreia in collaborazione con Museo delle Civiltà, Cas di Decima Centro Accoglienza Straordinario, Altrephoto presentano La terra è un solo paese. Immagini, musiche e danze migranti. Progetti artistici integrati con rifugiati, richiedenti asilo e italiani. Ingresso libero.

Leggi di più...

Lacrime di sale

«È gelida l'acqua. Mi entra nelle ossa. Non riesco a liberare la stazza dall'acqua. Uso tutta la mia forza e la mia agilità ma la lancia resta piena. E cado. Ho paura. È notte fonda e fa freddo.Siamo a quaranta miglia da Lampedusa e, se non riesco a farmi sentire subito, mi lasceranno qui e sarà la fine. Non voglio morire così. Non a sedici anni.Il panico sta per impadronirsi di me e comincio a urlare con quanto fiato ho in gola, cercando di rimanere a galla e di non farmi trascinare giù da questo mare che ci consente di sopravvivere ma che può anche decidere di abbandonarci per sempre. "Patri" urlo. "Patri." Lui è al timone e non mi sente. La fine si avvicina, penso. Poi qualcosa accade ...Ciò che non potevo sapere allora è che non solo quella notte sarebbe rimasta per sempre impressa nella mia mente ma che la mia esistenza sarebbe stata segnata da un mare che restituisce corpi e vite e che sarebbe toccato proprio a me salvare quelle vite e toccare per ultimo quei corpi.» Pietro Bartolo è il medico che da oltre venticinque anni accoglie i migranti a Lampedusa. Li accoglie, li cura e, soprattutto, li ascolta.

Leggi di più...

Prima esposizione dell’artista rifugiato nigeriano Fasasi

Dal 26 al 28 giugno 2017 dopo mesi di intenso lavoro saranno per la prima volta presentate al pubblico le 15 sculture in terracotta dipinta con acrilici di Fasasi: giovane rifugiato nigeriano ospite del Centro di Accoglienza SPRAR Casa Benvenuto di In Migrazione e Acisel. Sarà possibile visitare la mostra allestita presso il Centro Cittadino per le Migrazioni di Via Assisi, 41 (dalle ore 10 alle 18). Ingresso gratuito.
Sculture autobiografiche che raccontano il pericoloso viaggio nel Mediterraneo, percorso obbligatorio per chi è stato costretto a scappare dalla propria terra. Fuga e difficoltà ma anche la speranza, traspirano dalle opere d’arte: la speranza di chi giunge in Italia, un porto sicuro dove ricostruire la propria vita. Così è iniziato l’inedito percorso per l’inclusione di Fasasi, riscoprendo e sviluppando la sua passione mai sopita: la scultura e l’arte.

Leggi di più...

L’isola dei giusti. Lesbo crocevia dell’umanità

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà la presentazione del libro L'isola dei giusti. Lesbo crocevia dell'umanità di Daniele Biella. Intervengono oltre all'autore, Annalisa Camilli, giornalista Internazionale; Danilo Balducci, fotografo. Introduce Elisa Storace, giornalista. Proiezione del reportage fotografico di Danilo Balducci Another step and you're elsewhere (Un altro passo e sei altrove). The Balkan Routes.

Leggi di più...

Storie di bambini sui confini d’Europa

L'Associazione Museo Migrante invita al reading musicale intitolato Storie di bambini sui confini d'Europa, condotto da Laura Berti per la regia di Federico Cataldi, che si terrà lunedì 19 giugno 2017 alle ore 18 al MACRO di via Nizza 138. Verranno raccontate le storie di bambini che hanno affrontato montagne, deserto e mare per raggiungere l'Europa. Di quelli che ce l'hanno fatta. Le letture saranno accompagnate dalle musiche del violinista Alaa Arsheed e del chitarrista Isaac De Martin, e saranno interpretate da Erri De Luca, Edoardo Leo, Francesco Pannofino, Caterina Guzzanti, Libero De Rienzo, Susy Laude, Jerry Mastrodomenico, Amin Nour, e Filippo Carrozzo. Ogni storia sarà introdotta dai rappresentanti delle organizzazioni umanitarie che lavorano sul campo e dai giornalisti che hanno incontrato i bambini protagonisti dei racconti.

Leggi di più...

Dove vanno le nuvole? Film e incontro con Emma Bonino

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, lunedì 19 giugno 2017 dalle ore 19, presso il Monk, Via Giuseppe Mirri 35, si terrà l'evento Dove vanno le nuvole? Film e incontro con Emma Bonino, Riccardo Magi, Filippo Miraglia, Antonio Russo, padre Camillo Ripamonti e gli altri promotori della campagna Ero straniero - L'umanità che fa bene. Alle 21 sarà proiettato il film Dove Vanno Le Nuvole, alla presenza del regista Massimo Ferrari. Ingresso libero.

Leggi di più...

“Guide invisibili” – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini

Iniziano gli appuntamenti Guide invisibili – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini, a cura di Echis - Incroci di suoni e Laboratorio 53. Nove mesi di storie raccontate e ascoltate, settimana dopo settimana in un laboratorio di narrazione realizzato con quattordici ragazze e ragazzi di Laboratorio 53. Due passeggiate sonore che portano l’ascoltatore-esploratore in giro per la città di Roma per seguire un filo rosso che si dipana attraverso i racconti di vita, le considerazioni, i riferimenti tradizionali e culturali di Bakary, Noshad, Baba, Miguel, Alì, Samuel, Awaz, Kaba, Sissoko, Lamine, Ousmane, Sidia, Lassana, Abdoul. Partenza a Piazza Vittorio, venerdì 16 e sabato 17 giugno 2017 alle ore 11 e 12, mentre le passegiate in centro città si terranno venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio alle ore 11. E' necessaria la prenotazione. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato – Ristorante Altrove da Eataly

Per la Giornata Mondiale del Rifugiato, martedì 20 giugno 2017 l’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR), insieme a Food Sweet Food, organizzano all’interno Eataly Roma Ostiense, piazzale 12 Ottobre 1492, una cena insieme ad Altrove, il ristorante sociale di Roma nato da un progetto del Cies Onlus - Centro Informazione ed Educazione allo Sviluppo – che, tramite MaTeMù, il centro di aggregazione giovanile, ha dato vita ad un percorso gratuito di formazione per diventare aiuto-cuoco, aiuto-pasticcere e operatore di sala-bar. Sarà servita una cena a buffet che comprende cinque piatti "nazionali" - realizzati dai giovani cuochi rifugiati che hanno seguito il corso. A seguire saranno serviti assaggi del menu estivo e della pasticceria di Altrove, preparati e serviti dai ragazzi stessi.

Leggi di più...

Così lontano, Così vicino MigrArti 2017

Sabato 24 giugno e domenica 25 giugno 2017 presso il MAXXI in via Guido Reni, 4A si terrà la rassegna cinematografica, Così Lontano, così vicino che sarà accompagnata anche da performance teatrali e testimonianze. La manifestazione nasce dal desiderio di approfondire e di raccontare l'odissea di bambini, donne e uomini, attraverso lo sguardo autentico di chi è coinvolto in prima persona: in programma cortometraggi e lungometraggi internazionali capaci di andare oltre i dati, i numeri, le statistiche, ma soprattutto oltre la demagogia, il populismo e il qualunquismo che alimentano i dibattiti televisivi e i comizi elettorali.

Leggi di più...

Champions #withrefugees: Le stelle del calcio e dello spettacolo

Domenica 18 giugno 2017 alle ore 17, allo Stadio Tre Fontane di Roma, via di Tre Fontane 5, l'UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati organizza una partita di calcio speciale. A sfidarsi, Liberi Nantes, la squadra composta da rifugiati e richiedenti asilo, e una selezione di stelle del calcio capitanate da Sulley Muntari e altri ex campioni quali, tra gli altri, Simone Perrotta, Damiano Tommasi e volti noti dello spettacolo, tra i quali: Francesco Pannofino e Diego Bianchi. Ad Alessandro Gassmann il calcio di inizio. L'iniziativa fa parte della campagna/petizione #withrefugees. Noi stiamo dalla parte dei rifugiati.

Leggi di più...

Gli Dei dell’Olimpo

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato la Casa dei Diritti Sociali invita allo spettacolo teatrale Gli Dei dell’Olimpo il 16, 17 e 18 giugno 2017 (16 e 17 giugno alle ore 21 - il 18 giugno alle ore 17.30) presso il Teatro Belli in Piazza Sant’Apollonia 11/A. Ideato e scritto dall’attrice Magda Mercatali, si propone, con l’ironia e il gusto per il grottesco, di suscitare riflessioni sui condizionamenti che la religione o le credenze riflettono sull’etica, sui valori morali, sui comportamenti sociali; una riflessione leggera ma pungente, rivolta a tutti - autoctoni e immigrati - sul laicismo delle pratiche religiose del mondo occidentale e il difficile approccio che con esse hanno le comunità migranti,  forzate ad abbandonare il proprio Paese e improvvisamente a contatto con una cultura altra e valori relazionali e morali spesso difficili da interpretare.  

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2017. Un’umanità in fuga

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma organizza mercoledì 21 giugno 2017 dalle ore 18 alle 21 un evento speciale in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nei giardini della Biblioteca Villa Mercede, via Tiburtina 113. In programma interventi e testimonianze con performance musicali e banchetti a cura di diverse associazioni di rifugiati che si occupano di intercultura e di imprenditoria migrante.
Con la partecipazione straordinaria di Diego Bianchi, in arte Zoro.
Saranno presenti alla manifestazione anche alcuni ospiti dell’associazione Baobab Experience di Roma, attiva nell’accoglienza ai migranti “transitanti”, che racconteranno le loro esperienze sulle rotte seguite e sui difficili approdi. Oltre alle varie testimonianze, durante la serata ci saranno alcune letture a cura di Civico Zero tratte dal Foglio Griot e una sfilata di moda di Karalò Sartoria Migrante che presenterà le sue creazioni. Chiuderà l'evento il gruppo Matemusic Band del Cies, composto da ragazzi rifugiati e italiani, frutto dell’intenso lavoro artistico di questo Centro di aggregazione di eccellenza a Roma.

Leggi di più...

Il mio Cinema, la mia Città – Nuovi cittadini in viaggio verso il futuro

Da lunedì 12 a domenica 18 giugno 2017 in vari luoghi di Roma, si svolgerà la rassegna cinematografica Il mio Cinema, la mia Città - Nuovi cittadini in viaggio verso il futuro, a cura di ZaLab. La rassegna ospita 24 film, molti dei quali di produzione internazionale, per comprendere le complessità e le semplicità delle tensioni familiari nei percorsi migratori, della crescita adolescenziale in un contesto ostile e dei paradossi della migrazione a livello europeo. I film di produzione internazionale sono proiettati in lingua originale e sottotitolati in lingua italiana.

Leggi di più...

Africabar

Domenica 30 e lunedì 31 luglio 2017 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne in via San Francesco di Sales 1 torna per due repliche in versione outdoors Africabar con la regia di Riccardo Vannuccini. Lo spettacolo è presentato nell’ambito di Teatro a Righe 17 a cura di ArteStudio, rassegna che è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. Lo spettacolo si pone come la conclusione del laboratorio teatrale che ArteStudio ha condotto con giovani rifugiati nell'ambito del progettoTeatro in Fuga con la collaborazione di Programma Integra. La performance teatrale dopo Sabbia e Respiro configura come l'ultimo capitolo della Trilogia del Deserto ed è dedicata alla questione delle migrazioni forzate.

Leggi di più...