Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Çand – Festival della cultura curda

Dal 16 al 18 ottobre 2025, al Centro Socio Culturale Ararat in largo Dino Frisullo si svolge Çand - Festival della cultura curda. Tre giorni di musica, cinema, letteratura, danza, buon cibo e tutta la poesia del crepuscolo nel cuore di Testaccio. Tutti i giorni porte aperte dalle 17.30 con mostre fotografiche, infoshop e cena a cura della comunità curda di Roma. L’iniziativa è promossa e sostenuta dall'Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia e con il supporto di Zètema Progetto Cultura.

Leggi di più...

Concerto per Hâfez

L'Università Ca’ Foscari Venezia/Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, BNCR, MiC e ISMEO presentano giovedì 16 ottobre 2025 dalle ore 16:45 alle 18:30 presso la Sala 1 – Biblioteca Nazionale Centrale in Via Castro Pretorio 105 Concerto per Hâfez. Introduzione alla poetica di Hâfez del Prof. Stefano Pellò. Concerto di musica tradizionale persiana con Mahnaz Atharinejad, Maryam Eftekhari, Neda Heydari, Alireza Jafarzadeh Ghahderijani, Ali Kheshtinejad, Hossein Sojoudi, Mohammad Sarbaz.

Leggi di più...

Lo scaffale multiculturale. Decalogo su come organizzarlo

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 17.30 presso il Bibliopoint Caldarelli in via Ettore Paladini 12 si tiene l'incontro di formazione interculturale Lo scaffale multiculturale. Decalogo su come organizzarlo a cura di Vinicio Ongini. Sarà fornita ai partecipanti una bibliografia ragionata di libri per bambini e ragazzi. Gradita la prenotazione: bibliopoint.cardarelli@gmail.com.

Leggi di più...

TCWG: Spazi di formazione e di incontro. Giornata rivolta a operatori sociali, educatori, assistenti sociali

Giovedì 25 settembre 2025 dalle 9.30 alle 13 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, nell’ambito del progetto AMIL – Alliance Multi-stakeholder for Migrants Integration and Labour, cofinanziato dall'Unione Europea, si tiene il secondo incontro del “Gruppo di lavoro del cluster territoriale” organizzato da CIES Onlus e CGIL Roma e Lazio. Un momento di formazione e incontro, pensato per offrire uno spazio condiviso di riflessione interculturale e scambio di strumenti pratici nell’ambito dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone di origine straniera. La giornata è rivolta a operatori e operatrici sociali, educatori ed educatrici, assistenti sociali coinvolti nei servizi di accoglienza e integrazione socio-lavorativa.

Leggi di più...

SHŌJO BUNKA – La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Ōizumi

Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, si tiene la presentazione del libro SHŌJO BUNKA - La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Ōizumi di Ludovica Morrone, Società Editrice "La Torre". Oltre all'autrice interviene Martina Sorge, dottoressa di ricerca in filologia giapponese presso Sapienza Università di Roma. Modera Rosanna Viscardi, presidente dell'Associazione DiPiùDi Roma.

Leggi di più...

Biblioteca Vivente – UILDM LAZIO

La Biblioteca Vivente è un evento interattivo che nasce a Copenaghen negli anni Ottanta come risposta ad un'aggressione razzista subita da un attivista di "Stop the Violence". La sezione del Lazio della UILDM ha scelto di realizzare questa iniziativa da diverso tempo, ispirandosi al progetto internazionale Human Library e realizzando già quattro edizioni della biblioteca vivente. UILDM Lazio cerca delle persone che si rendano disponibili a raccontare le discriminazioni che subiscono nella società e nella loro vita quotidiana, sulla base di stereotipi e pregiudizi e le proprie esperienze di vita come "libri viventi". Tutti i “libri” apparterranno a un “catalogo” e, attraverso delle brevi quarte di copertina, ogni persona lettrice potrà scegliere quale libro “leggere”. Si tratterà di un incontro della durata massima di 30 minuti, durante i quali i "libri" condivideranno la propria storia personale. Le lettrici e i lettori potranno ascoltare, porre domande e confrontarsi in modo aperto e rispettoso.

Leggi di più...

Letteratura egiziana tra passato e presente

Giovedì 26 giugno 2025 alle 19 presso l'Accademia d'Egitto si svolge una serata dedicata alla letteratura egiziana e all'insegna dell'arte e della musica. E' prevista l'inaugurazione della mostra "Tracce d'Africa" dell'artista egiziana Magda Saad El Din. Segue la conferenza sulla "Letteratura egiziana tra passato e presente". Intervengono note giornaliste e scrittrici egiziane che parleranno delle connessioni, assimilazioni ed influenze culturali che si riflettono nel mondo della lettaratura araba, in particolare quella egiziana. La serata si concluderà con un concerto per arpa e piano di due grandi artisti egiziani.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 al Campo Sportivo XXV Aprile

Il Campo Sportivo XXV Aprile a Roma in via Marica, 80 ospita un evento per la Giornata Mondiale del Rifugiato il 20 giugno 2025. L'evento, organizzato da Liberi Nantes, inizia alle 16:30 e dura fino alle 21:00. Sono previste presentazioni di libri, musica dal vivo e un aperitivo finale. L'evento si concentra sul tema dell'accoglienza e dell'integrazione dei rifugiati, con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità e celebrare il loro contributo.

Leggi di più...

World Refugee Day 2025

Venerdì 20 giugno 2025 in occasione del World Refugee Day 2025 promuoviamo, a Casale Garibaldi in via Romolo Balzani 87 a partire dalle 16,30 e fino a sera si tengono diverse attività culturali e momenti di confronto: mostra “Andare, abitare, sognare” a cura di Arci Solidarietà e centofiori, laboratori per adulti e bambini, spazio giochi a cura di CEMEA del Mezzogiorno, talk con Emanuele GiordanaAtlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, Energia per i diritti umani APS e interventi di attivisti provenienti da Palestina, Bangladesh, Colombia, apericena BAZAR - Taverna Curdo Meticcia, selezioni musicali di Päm e proiezione del corto “La sposa del mare”. Iniziativa a ingresso libero.

Leggi di più...

Frammenti di Kurdistan

Sabato 21 giugno 2025 alle 18.30 GRIOT ospita la presentazione di Frammenti di Kurdistan, curato da Francesco Marilungo, pubblicato da Alessandro Polidoro Editore. Insieme al curatore partecipano l’editore Adriano Corbi, il presidente dell’ISMEO Adriano Rossi e il presidente dell’Istituto Kurdo Soran Ahmad.

Leggi di più...

SUMUD Artfest Cultura Donna Vita Libertà

Dal 20 al 22 giugno 2025 presso il Circolo ARCI Concetto Marchesi in via del Frantoio, 9c si svolge SUMUD Artfest Cultura Donna Vita Libertà, un festival dal basso. Un grido collettivo. Un atto di resistenza culturale e artistica. Tre giorni di musica, arte, parole e cibo popolare per sostenere il popolo palestinese e tutte le culture che resistono all’occupazione, all’esilio, alla guerra, alla cancellazione. SUMUD – in arabo, “resilienza ostinata” – è il filo che ci unisce. In scena: concerti, dibattiti, cineforum, mostre, radio live, skate urbano, performance e una grande cucina palestinese popolare. Nessun palco a pagamento, nessuna sponsorizzazione istituzionale: solo autorganizzazione, passione e determinazione collettiva per l'autodeterminazione dei popoli.

Leggi di più...

La via dello Shiatsu

Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene l'incontro La via dello Shiatsu per raccontare la storia di questa “arte per la salute”, conoscerne le origini e comprenderne i benefici. Si parla spesso di shiatsu, ma sappiamo veramente di cosa si tratta?
Si parlerà delle origini dello shiatsu, di come si è evoluto, cosa sono i meridiani energetici e di come e perché il lavoro con i meridiani può sostenerci e accompagnarci in diverse fasi della nostra vita. A conclusione dell'evento è prevista una breve dimostrazione pratica di un trattamento shiatsu. Interviene Laura Saccani operatrice shiatsu professionista, diplomata all'Istituto Europeo di Shiatsu di Roma.

Leggi di più...

Giornata della Lingua Portoghese

In occasione della Giornata della Lingua Portoghese giovedì 9 maggio 2024 dalle 11 alle 13.30 presso la Sede dell'Ambasciata del Brasile, piazza Navona 14 si tiene un incontro con interventi di esperti di economia, geopolitica, turismo, traduzione, interpretariato e mediazione culturale.Inoltre saranno presenti professori universitari di lingua e letteratura portoghese e brasiliana. A conclusione dell'evento sarà offerto un buffet.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Mercoledì 24 maggio 2023 alle 18:30 all'Emergency Infopoint Roma in via IV Novembre 157/B, Rosaria Laurenza guiderà la pratica L'esperienza dello yoga nel quotidiano, nell'ambito del ciclo di lezioni realizzate in collaborazione con YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) Coordinamento Lazio per coltivare la pace interiore e promuovere lo spirito di fratellanza. La partecipazione è a offerta libera, il ricavato andrà ai progetti di Emergency. Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.

Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.

Leggi di più...

Voci dall’Hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazioni, marginalizzazione sociale e massacri etnici

Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 17.30 si tiene presso la Biblitoeca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del libro Voci dall'Hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazioni, marginalizzazione sociale e massacri etnici (Mimesis edizioni, 2022). Intervengono Claudio Concas, autore; Jan Azad, presidente Associazione Nawruz; Jalil Rawnaq, giornalista afghano;  Keyarang Saadat, attivista per i diritti delle donne. Modera Laura Sansone, attivista per i diritti umani.

Leggi di più...

SIAMOumani Business Lab 2023

Siamo Cooperativa Sociale organizza la quarta edizione del SiamoUmani Business Lab, insieme a molti altri professionisti, aziende ed associazioni. Si tratta di un percorso personale e professionale sui temi dell'imprenditorialità sociale, da condividere insieme a ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo. Ci sarà l'opportunità di acquisire competenze digitali e imprenditoriali utili per costruire un progetto ad alto impatto sociale. E' previsto l'apprendimento della gestione del tempo e i molteplici impegni che abbiamo, degli strumenti digitali per sviluppare il nostro progetto e a pianificare tutte le sue fasi.

Leggi di più...

A perdita d’odio – Biblioteca Vivente

Nell’ambito del progetto A Perdita d’Odio, martedì 29 marzo 2022 alle ore 19 è previsto il primo appuntamento con la Biblioteca Vivente. L’iniziativa è ospitata dalla Biblioteca Enzo Tortora, in via Zabaglia 27/B. ⁣La Biblioteca Vivente è una vera e propria biblioteca con lettori, bibliotecari e un catalogo di “libri”. Questi sono persone in carne ed ossa con cui si può parlare “prendendoli in prestito”. Ogni visitatore può sfogliare le pagine dei “libri viventi” dove è possibile trovare descritti episodi di vita che parlano, spesso, il linguaggio della discriminazione e non accettazione da parte di altri.⁣ ⁣L’iniziativa è volta a promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e favorire la costruzione di una “contro-narrazione” all’odio e agli stereotipi dominanti.⁣

Leggi di più...