Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Pantalassa

Giovedì 29 marzo 2018 alle ore 18.30 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi 14 è prevista la presentazione di Pantalassa di Ugo Sestieri. Interviene, insieme all'autore, Valerio Bevacqua di Baobab Experience. Letture a cura di Carlotta Velda Mei.

Leggi di più...

Vecchi e nuovi razzismi

Sabato 17 marzo 2018 alle ore 16, da Griot, via di Santa Cecilia 1/a, secondo appuntamento del Laboratorio Vecchi e nuovi razzismi. Il caso italiano di Mauro Valeri. Un nuovo incontro con Mauro Valeri per capire cosa è il razzismo oggi e cosa è stato in passato.

Leggi di più...

Welì Welì: racconti di migrazioni e volontariato internazionale

Mercoledì 7 marzo 2018, alle ore 19.30, presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3F, si tiene l'incontro Welì Welì: racconti di migrazioni e volontariato internazionale. Il programma, risalente a più di dieci anni fa e volto all'inclusione sociale di giovani afferenti a gruppi vulnerabili e marginalizzati, negli anni ha ampliato il suo raggio d'azione fino al coinvolgimento di persone migranti in progetti di volontariato internazionale. Attraverso un percorso esperienziale fatto di racconti, fotografie e musica, le persone coinvolte tra il 2016 e 2017 racconteranno e si racconteranno, con l'obiettivo di stimolare interesse, promuovere nuove sinergie e creare senso di comunità in un periodo dove prevalgono spinte discriminatorie ed escludenti.

Leggi di più...

La Cucina delle nostre Donne

Giovedì 8 marzo 2018 alle ore 20 in occasione della Festa della Donna,  Altrove Ristorante in via Benzoni, 34 invita a una cena con uno speciale menù degustazione di 4 portate realizzato da quattro donne, di 4 paesi diversi (congo, Ucraina, Perù, Italia).

Leggi di più...

Il colonialismo italiano raccontato dalle donne

Venerdì 9 marzo 2018 dalle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà l'incontro Il colonialismo italiano raccontato dalle donne. Intervengono Igiaba Scego, Francesca Melandri, Sabrina Varani, Isabella Peretti. Precede gli interventi la proiezione del film-documentario Pagine nascoste, di Sabrina Varani, ispirato al libro di Francesca Melandri, Sangue giusto.

Leggi di più...

Cena di beneficenza turco-siriana

Domenica 11 marzo 2018 dalle ore 19.30 presso la Mensa della Parrocchia della Natività in via Urbisaglia, 2 si tiene una cena turco-siriana di beneficenza per supportare i centri educativi e ricreativi di Amal for Education per i profughi siriani. per i profughi siriani. Durante l'evento è possibile acquistare prodotti e manufatti siriani e turchi e conoscere i progetti dell'associazione. Prenotazione obbligatoria entro il 9 marzo 2018.

Leggi di più...

Cena meticcia: cucina senegalese e siriana

Domenica 25 febbraio 2018 dalle ore 19 presso Scup Sportculturapopolare, via della Stazione Tuscolana 84, si rinnova l'appuntamento mensile Melting Pop, che mette sul piatto le culture popolari e da spazio a percorsi di auto-determinazione. Questo mese viene proposta una cena meticcia: cucina senegalese e cucina siriana. Ai fornelli il Baobab Street Food / Catering, il food-truck itinerante gestito da giovani di diverse nazionalità (prevalentemente senegalesi), e per la prima volta Hummustown: un progetto che coinvolge alcuni rifugiati siriani che si trovano a Roma, con l'obiettivo di crearsi una propria indipendenza economica.

Leggi di più...

Forum Disuguaglianze Diversità

Venerdì 16 febbraio 2018 alle ore 11 presso la Fondazione Basso in Via della Dogana Vecchia 5, verrà presentato il progetto Forum Disuguaglianze Diversità, un luogo di pensiero e confronto per informare, discutere e convincere che le disuguaglianze fanno male alle persone, all’economia, al Paese. Nato da un'idea e da una proposta della Fondazione Basso, sostenuto da Fondazione Charlemagne, Fondazione con il Sud, Fondazione Enel, Fondazione Unipolis e Legacoopsociali, è promosso da un gruppo di otto organizzazioni di diversa matrice culturale (ActionAid, Caritas Italiana, Cittadinanzattiva, Dedalus cooperativa sociale, Fondazione Basso, Fondazione di Comunità Messina, Legambiente, UISP) da anni attive in Italia per la riduzione delle disuguaglianze e da un gruppo di ricercatori e accademici impegnati nello studio della disuguaglianza e delle sue negative conseguenze sullo sviluppo.

Leggi di più...

Baobab for good #3 con Vermi di Rouge

Sabato 17 Febbraio 2018 dalle ore 18 presso ufficio di Baobab Experience in via di Portonaccio 23b si tiene la presentazione UElcome di Vermi di Rouge, una raccolta di vignette dedicate all’Europa e alle sue frontiere. Saranno esposte le sue opere e dei fenomeni migratori, tra solidarietà dal basso e persecuzione istituzionale. Il tutto, insieme ad un aperitivo a sottoscrizione e alla possibilità di acquistare i lavori di Rouge.

Leggi di più...

Invito per Matem8 -otto anni di intercultura, educazione, arte, musica e antirazzismo all’Esquilino

Giovedì 1 marzo 2018 dalle ore 17 in via Vittorio Amedeo II 14 il Centro Giovani Scuola d'Arte MaTeMù del CIES, aperto dal 2010 in collaborazione con il Municipio Roma 1  compie otto anni e per l'occasione MaTeMù si trasforma in un percorso, in cui il visitatore potrà viaggiare tra diverse “stazioni” che rappresentano le attività e le narrazioni delle storie che hanno accompagnato l'associazione in questi anni.A partire dalle 17 gli spazi di MaTeMù ospiteranno performance di musica, teatro, danza e verranno raccontate le esperienze dei corsi di italiano per stranieri e i servizi dello Spazio Orientamento Formazione e Lavoro. Vi saranno videoinstallazioni e mostre fotografiche. L'evento sarà anche l’occasione per presentare alla cittadinanza il REPORT di MaTeMù: quello che è stato fatto e come si intende proseguire.

Leggi di più...

Limes Musulmani in Europa

Giovedì 8 febbraio 2018 alle 19, presso lo SpazioFare al secondo piano di Via Giolitti 36, si tiene la presentazione del nuovo numero di Limes Musulmani in Europa, in uscita lo stesso giorno. La presenza islamica in Europa è un universo estremamente variegato di cui si analizzano casi nazionali e locali specifici, per evidenziarne caratteristiche, risorse e problematicità in una fase di profondo ripensamento del multiculturalismo e dei modelli d'integrazione e convivenza storicamente perseguiti nel Vecchio Continente. Germania, Francia, Inghilterra, Polonia e ovviamente, Italia sono alcuni dei contesti presi in esame in questa ricognizione dell'islam continentale.

Leggi di più...

Grande Corteo di Carnevale

La Bella Ex Lavanderina invita al Grande corteo di carnevale di domenica 11 febbraio 2018. Appuntamento alle ore 10 alla Stazione di Monte Mario (lato via Trionfale) per arrivare a Santa Maria della Pietà, passando per il quartiere di Monte Mario, accompagnati dal ritmo delle percussioni brasiliane dei Criansa; a seguire ci sarà uno spettacolo di danza peruviana eseguito dai piccoli allievi del corso di ballo "Marinera".

Leggi di più...

Piccolo carnevale armonico

Sabato 10 febbraio 2018 dalle ore 16 in piazza San Cosimato si festeggia il Piccolo Carnevale Armonico: maschere, sculture di cartapesta da colorare e giochi di fantasia, e alle 17,30 sfilata delle mascherine accompagnata dalla banda di percussioni degli Akuna Matata. A cura di La Scuola di Pace e Trastevere Attiva.

Leggi di più...

Sai tu quante stelle ci sono in cielo?

Sabato 3 febbraio 2018 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del libro Sai tu quante stelle ci sono in cielo? Ninna nanne da paesi vicini e lontani di Anna Maria Di Stefano, Susanna Messeca, Caterina Pontrandolfo e Irene Veglione (2017, Aperion edizioni). Parteciperanno le autrici con l’editore Giovanni Di Costanzo; presenterà il libro la dottoressa Daniela Bruno, psicoterapeuta dell’età evolutiva. Durante la presentazione Caterina Pontrandolfo (canto), Irene Veglione (violino), Gianni Pappalardo (chitarra) suoneranno dal vivo una selezione delle ninna nanne del libro.

Leggi di più...

Moni Ovadia per la Giornata della Memoria: Io sono l’altro

Lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 21 presso il Teatro Vascello in via Giacinto Carini, 78 Moni Ovadia si esibirà in concerto raccontando i Rom attraverso canti, musiche e parole in occasione della Giornata della Memoria. Ovadia si fa portavoce della cultura e dello spirito dei Rom, mettendo in scena l'epopea del popolo più vessato e perseguitato della terra, il più frainteso e il più colpito da razzismo, vessazioni, persecuzioni.
Lo spettacolo è inserito nella rassegna Calendario Civile del Circolo Gianni Bosio: memoria, musica, teatro per la memoria laica, democratica e civile del nostro Paese.

Leggi di più...

Qimar in concerto

Venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 22 presso il Circolo Arci Arcobaleno di Garbatella in via Pullino 1 si terrà il concerto di musica mediorientale del gruppo Qimar. Un comune obiettivo unisce i cinque musicisti che hanno dato vita al gruppo: la condivisone di culture e religioni in una prospettiva di pace e di rispetto attraverso la musica.

Leggi di più...

Domeniche meticce

Domenica 4 febbraio 2018 dalle 11.30 alle 20 in via Partini Strike spa Roma & Esc Infomigrante invitano al secondo appuntamento delle Domeniche meticce: una domenica al mese per aprire le porte al quartiere e al mondo. Ogni domenica ci sarà una squadra culinaria che sfornerà piatti prelibati secondo la migliore tradizione meticcia. Il cibo sarà preparato con prodotti locali a Km0 e liberi da sfruttamento e filiere di intermediari. Cibi, musiche, proiezioni, presentazioni, giochi animeranno delle giornate di incontro, socialità e festa. Un programma aperto e flessibile, anche in base alle proposte e alle richieste che saranno raccolte durante le iniziative. Queste giornate sono organizzate dalle attiviste e gli attivisti dello Spazio Pubblico Autogestito Strike ed ESC Infomigrante e sono sempre aperte a nuove collaborazioni e proposte di singoli e collettivi.

Leggi di più...

Proiezione e dibattito sullo Ius Soli

Sabato 27 gennaio 2018 presso il salone della Comunità di base di S. Paolo in via Ostiense, 152 b si terrà un evento dedicato al tema dello Ius Soli con la proiezione del film Il Futuro è troppo grande di Giusy Buccheri e Michele Citoni, sui sogni, le inquietudini e le speranze di due giovani di seconda generazione dell'immigrazione e a seguire dibattito.

Leggi di più...