Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Rotta Balcanica: diritti negati nel cuore dell’Europa

Mercoledì 17 marzo 2021 alle ore 18 in diretta streaming su Facebook è previsto l'appuntamento Rotta Balcanica: diritti negati nel cuore dell’Europa, organizzato da Umanità Migrante. Intervengono la Dott.ssa Anna Brambilla, avvocatessa e socia ASGI e Massimo Zamboni, musicista (CCCP, CSI, solo per citare alcuni suoi celebri progetti) e scrittore.

Leggi di più...

I bisogni di orientamento lavorativo dei migranti

Lunedì 22 marzo 2021 alle ore 17.30 Sietar Italia invita al webinar I bisogni di orientamento lavorativo dei migranti con il Prof. Diego Boerchi e Dott.ssa Maura Di Mauro. I migranti sono tra i soggetti più vulnerabili all’interno del mercato del lavoro (in Italia ma non solo) e questa condizione di vulnerabilità è stata accentuata dalla pandemia. Gli interventi realizzati con i migranti rispetto ai servizi di inserimento lavorativo si limitano spesso alla “sola” ricerca di un’occupazione. Il focus sull’occupazione e non sull’occupabilità è una delle cause della segregazione nelle aree meno nobili del mercato del lavoro.

Leggi di più...

Hate speech e parole di speranza

Giovedì 18 marzo 2021 alle ore 18 nell'ambito del ciclo di incontri Cantiere Cipax 2020/2021 si tiene l'evento online sulla piattaforma Zoom Hate speech e parole di speranza. Intervengono: Gianna Urizio - Giornalista, Patrizia Morgante - Communication Officer Unione Internazionale Superiore Generali. Modera Cristina Mattiello - Presidente Cipax.

Leggi di più...

Festival Cinema Africano Asia America Latina

Dal 20 al 28 marzo 2021 si svolge online su MYmovies.it il 30° Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina – FESCAAAL, organizzato e promosso da Associazione COE: 9 giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali e multidisciplinari ispirati alle culture dei 3 continenti. L’occasione per una riflessione sulla mission del Festival: promuovere la conoscenza delle cinematografie dei tre continenti per contribuire ad accrescere la diversità culturale dell’offerta cinematografica in Italia, come fattore di sviluppo e fonte di scambio interculturale, innovazione e creatività.

Leggi di più...

Francofilm-Festival 2021

Dal 17 al 21 marzo 2021 il Francofilm-Festival del Film Francofono di Roma, presenta la sua XI° edizione, online, rispettando le sue particolarità: qualità della programmazione, rappresentativa della diversità delle culture francofone, film in versione originale sottotitolati in italiano, accesso libero, voto del pubblico. Inoltre, la sala virtuale offre vari vantaggi: lungometraggi disponibile su tutto il territorio italiano e orari flessibili. Con il sostegno del Gruppo degli Ambasciatori Francofoni, 15 film di Paesi Membri della Francofonia partecipano: Albania, Armenia, Belgio, Bulgaria, Burkina Faso, Canada/Québec, Francia, Libano, Lussemburgo, Marocco, Rep. di Moldova, Romania, Senegal, Svizzera, Tunisia.

Leggi di più...

Racconti d’Africa

Fino al 9 aprile 2021 Palazzo Merulana ospita la mostra Racconti d’Africa di Piero Cannizzaro e a cura di Glauco Dattini. Una selezione di fotografie, scattate durante le riprese del documentario “Storie d’Africa” - di cui è autore lo stesso Cannizzaro - prodotto dalla Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in collaborazione con l’OIM, nell’Africa dell’ovest, tra il Senegal, la Costa d’Avorio e la Guinea. Il documentario riguardava il difficile tema dell’emigrazione ma si è trasformato nell’occasione di “fotografare” le realtà più diverse: non solo l’Africa, ma le tantissime Afriche che esistono.

Leggi di più...

ARTE Volti dal mondo

Giovedì 11 marzo 2021 alle ore 18.30 è previsto il primo evento online su Facebook del nuovo ciclo di incontri Arte. Volti dal mondo organizzato da FAI Ponte tra culture di Roma. Ospite Saida Yamouyehy, scrittrice e poetessa di origine marocchina, autrice del racconto "Attimo stellare" e del fumetto "Modern Roman Holiday. Carpe diem".

Leggi di più...

Le donne invisibili della migrazione stagionale

Domenica 14 marzo 2021 alle ore 16 Internazionale invita all'evento online su facebook Le donne invisibili della migrazione stagionale. Ogni anno, in Italia e in Europa, migliaia di braccianti sottopagati e spesso in nero raccolgono le fragole che arrivano sulle nostre tavole. Un lavoro durissimo che si basa sullo sfruttamento, soprattutto quando si tratta di donne. Interviene Chadia Arab, geografa e ricercatrice. Introduce e modera Annalisa Camilli, Internazionale.

Leggi di più...

Siria. Una guerra senza vincitori

Sabato 13 marzo 2021 alle ore 18 Internazionale invita all'evento online su facebook Siria. Una guerra senza vincitori. Mezzo milione di morti, dodici milioni di profughi e sfollati e un’economia in pezzi. Dopo dieci anni di guerra la Siria vive una situazione di estrema incertezza. Un’analisi delle forze in campo e delle prospettive per il futuro. Intervengono: Yara Bader, giornalista siriana, Zaina Erhaim, giornalista siriana, Ziad Majed, politologo. Introduce e modera Francesca Gnetti, Internazionale.

Leggi di più...

Lungo la rotta balcanica – Storie e racconti dalla Grecia alla Bosnia

Giovedì 11 marzo 2021 alle ore 20.30 in diretta youtube è previsto l'evento Lungo la rotta balcanica - Storie e racconti dalla Grecia alla Bosnia per percorrere la rotta balcanica dalla Grecia alla Bosnia, attraverso storie e racconti di persone che l'hanno attraversata. Intervengono Anna (esperta di Grecia) e Diego (esperto di Bosnia e attualmente a Bihać) dell'associazione Lungo la Rotta Balcanica, insieme ad Eleonora Costa, ex volontaria di servizio civile in Serbia con la Caritas e ora operatrice per IPSIA a Bihać.

Leggi di più...

Buon compleanno Mahmoud Darwish, poeta del mondo

Il 13 marzo 2021 ore 18, il 18 ore 21 e il 21 marzo 2021 ore 18 Buon compleanno Mahmoud Darwish, poeta del mondo, tre appuntamenti in diretta facebook per ricordare Mahmoud Darwish a ottant'anni dalla nascita e tredici dalla morte, a cura di AssoPacePalestina con la collaborazione di Wasim Dahmash, Nabil Salameh e Simone Sibilio.

Leggi di più...

Crisi climatica e rotta balcanica. Le cause profonde della migrazione e la sfida della politica

Giovedì 11 marzo 2021 alle ore 19.30 è previsto in diretta streaming l'evento online Crisi climatica e rotta balcanica. Le cause profonde della migrazione e la sfida della politica. Una recente sentenza del comitato dell’Onu per i diritti umani ha stabilito che i migranti climatici non possono essere rimandati nel loro Paese (https://www.onuitalia.com/rifugiati-climatici/). Questa decisione coinvolge l’intera classe politica mondiale, ma gli Stati europei perseguono una politica di respingimenti nei confronti di migliaia di migranti in cammino lungo la rotta balcanica.

Leggi di più...

Le guerre delle donne

Lunedì 8 marzo 2021 alle ore 18, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, è prevista la presentazione del libro Le guerre delle donne: trenta voci dall’Africa al Brasile fino all’Europa, unite nel dire NO alle ingiustizie e alla violenza. In un intreccio di reportage giornalistico e colloquio intimo, le storie che Emanuela Zuccalà racconta toccano i nodi più cruciali dei diritti femminili violati, tra cui anche quello a un parto sicuro. Alla fitta rete di storie di donne che, in tutto il mondo, combattono in prima persona guerre diverse, tra cui anche quella contro la mortalità materna, è prevista la testimonianza diretta dello staff di Emergency nel Centro di Maternità di Anabah, in Afghanistan, dove garantisce ogni giorno assistenza materno-infantile e cure gratuite di qualità alle madri e ai loro figli.

Leggi di più...

Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 di Claudiléia Lemes Dias

Martedì 9 marzo 2021 alle ore 17 viene presentato online il saggio della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias, Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 edito da Dissensi Edizioni. Intervengono oltre all'autrice, Anna Lodeserto e Claudia De Martino. L'evento viene trasmesso  sulla pagina Facebook di Enoteca Letteraria.

Leggi di più...

Ogni volta che prendo il volo di Youssef Fadel

Domenica 7 marzo 2021 alle ore 19.30 nell'ambito degli incontri letterari di Oriental Bookclub è prevista la diretta su facebook e You tube dedicata al libro Ogni volta che prendo il volo di Youssef Fadel. pubblicato da Francesco Brioschi Editore nel 2019. Interviene la traduttrice del romanzo Cristina Dozio.

Leggi di più...