Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Lungo la rotta balcanica – Storie e racconti dalla Grecia alla Bosnia

Giovedì 11 marzo 2021 alle ore 20.30 in diretta youtube è previsto l'evento Lungo la rotta balcanica - Storie e racconti dalla Grecia alla Bosnia per percorrere la rotta balcanica dalla Grecia alla Bosnia, attraverso storie e racconti di persone che l'hanno attraversata. Intervengono Anna (esperta di Grecia) e Diego (esperto di Bosnia e attualmente a Bihać) dell'associazione Lungo la Rotta Balcanica, insieme ad Eleonora Costa, ex volontaria di servizio civile in Serbia con la Caritas e ora operatrice per IPSIA a Bihać.

Leggi di più...

Buon compleanno Mahmoud Darwish, poeta del mondo

Il 13 marzo 2021 ore 18, il 18 ore 21 e il 21 marzo 2021 ore 18 Buon compleanno Mahmoud Darwish, poeta del mondo, tre appuntamenti in diretta facebook per ricordare Mahmoud Darwish a ottant'anni dalla nascita e tredici dalla morte, a cura di AssoPacePalestina con la collaborazione di Wasim Dahmash, Nabil Salameh e Simone Sibilio.

Leggi di più...

Crisi climatica e rotta balcanica. Le cause profonde della migrazione e la sfida della politica

Giovedì 11 marzo 2021 alle ore 19.30 è previsto in diretta streaming l'evento online Crisi climatica e rotta balcanica. Le cause profonde della migrazione e la sfida della politica. Una recente sentenza del comitato dell’Onu per i diritti umani ha stabilito che i migranti climatici non possono essere rimandati nel loro Paese (https://www.onuitalia.com/rifugiati-climatici/). Questa decisione coinvolge l’intera classe politica mondiale, ma gli Stati europei perseguono una politica di respingimenti nei confronti di migliaia di migranti in cammino lungo la rotta balcanica.

Leggi di più...

Le guerre delle donne

Lunedì 8 marzo 2021 alle ore 18, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, è prevista la presentazione del libro Le guerre delle donne: trenta voci dall’Africa al Brasile fino all’Europa, unite nel dire NO alle ingiustizie e alla violenza. In un intreccio di reportage giornalistico e colloquio intimo, le storie che Emanuela Zuccalà racconta toccano i nodi più cruciali dei diritti femminili violati, tra cui anche quello a un parto sicuro. Alla fitta rete di storie di donne che, in tutto il mondo, combattono in prima persona guerre diverse, tra cui anche quella contro la mortalità materna, è prevista la testimonianza diretta dello staff di Emergency nel Centro di Maternità di Anabah, in Afghanistan, dove garantisce ogni giorno assistenza materno-infantile e cure gratuite di qualità alle madri e ai loro figli.

Leggi di più...

Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 di Claudiléia Lemes Dias

Martedì 9 marzo 2021 alle ore 17 viene presentato online il saggio della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias, Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 edito da Dissensi Edizioni. Intervengono oltre all'autrice, Anna Lodeserto e Claudia De Martino. L'evento viene trasmesso  sulla pagina Facebook di Enoteca Letteraria.

Leggi di più...

Ogni volta che prendo il volo di Youssef Fadel

Domenica 7 marzo 2021 alle ore 19.30 nell'ambito degli incontri letterari di Oriental Bookclub è prevista la diretta su facebook e You tube dedicata al libro Ogni volta che prendo il volo di Youssef Fadel. pubblicato da Francesco Brioschi Editore nel 2019. Interviene la traduttrice del romanzo Cristina Dozio.

Leggi di più...

Medicina, malattia e guarigione nelle società africane: un approccio interdisciplinare

Mercoledì 3 e Venerdì 5 marzo 2021 dalle ore 15-17 si tiene il seminario online Medicina, malattia e guarigione nelle società africane: un approccio interdisciplinare, organizzato nell'ambito delle attività del Centro di Studi sull'Africa e del Dottorato in Asia, Africa e Mediterraneo. L'evento si prefigge di approfondire temi quali malattia, salute, medicina e guarigione nei contesti africani attraverso prospettive differenti per metodologia di indagine, contesto geografico/culturale, orizzonte cronologico. Linguistica, antropologia, archeologia, filologia e medicina si alterneranno nella trattazione delle suddette tematiche, consapevoli che queste afferiscono tanto all'ambito biologico quanto alla dimensione culturale delle società umane antiche e contemporanee.

Leggi di più...

Aiuti e basta?

Giovedì 4 marzo 2021 dalle ore 17.30 Medici senza Frontiere nell'ambito del ciclo di webinar Dialoghi umanitari, invita all'incontro online su YouTube Aiuti e basta? Rispondere alle emergenze e affrontare le cause: il nesso tra azione umanitaria, sviluppo e pace. Quali sono le sfide dal punto di vista delle operazioni, dei partenariati e dei principi umanitari? La coordinazione tra i diversi livelli di intervento tra crisi croniche e transizioni; le differenti priorità e modalità di intervento; sostituzione e assistenza tecnica; imparzialità e costruzione della pace. Intervengono: Raffaella Iodice – European Commission Humanitarian Office, Riccardo Sansone - Oxfam, Stefano Argenziano – MSF. Modera: Marina Lalovic – RAI News.

Leggi di più...

Corso di italiano per stranieri livello A2 e B1 – online

Prosegue il corso on line di lingua italiana per stranieri dell’Associazione Sentieri Popolari per il conseguimento delle certificazioni linguistiche. Il corso rientra nell'ambito del progetto Biblionavette ed è suddiviso nelle seguenti aree di competenza: produzione scritta, produzione orale, ascolto, uso della lingua. Gli utenti potranno migliorare la loro capacità comunicativa di base secondo le indicazioni generali fornite dall’Università per Stranieri di Siena – livello CILS A2, necessario al conseguimento del certificato di conoscenza della lingua italiana per il permesso di soggiorno, e livello B1 necessario per ottenere la cittadinanza italiana. Dal 16 febbraio il Corso di italiano, livello B1, è rivolto agli stranieri che devono sostenere l'esame di lingua necessario per la cittadinanza italiana.

Leggi di più...

Islam, oltre la rappresentazione. La lezione di Massimo Campanini

Mercoledì 3 marzo 2021 alle ore 17.30 in diretta sulle pagine FB delle librerie Il Catalogo, due punti e Tamu è previsto l'evento Islam, oltre la rappresentazione. La lezione di Massimo Campanini. L’incontro si propone di dialogare con l’opera vastissima e proteiforme di Campanini attraverso le voci dei suoi allievi e dei suoi colleghi di accademia. Un confronto non per ricordare la sua influente eredità, ma per costruire con essa un rapporto duraturo in una forma diversa.

Leggi di più...

Disuguaglianze e diritti nella pandemia

Venerdì 5 marzo 2021 alle ore 18 in diretta streaming su facebook Medici per i diritti umani invita a Disuguaglianze e diritti nella pandemia, un seminario di approfondimento sull'emergenza Covid in Italia, Israele e Palestina  insieme ad esperti del settore, in collaborazione con l'AUSL Toscana Centro e il Centro di salute globale della Regione Toscana.

Leggi di più...

Rotta del Mediterraneo centrale

Martedì 2 marzo 2021  ASCS - Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo invita all'evento online su YouTube Rotta del Mediterraneo centrale. Intervengono Claudia Vitali - operatrice di Mediterranean Hope e Alessandra Sciurba - Autrice e ricercatrice in filosofia e sociologia del diritto presso l'Università di Palermo. Modera Paola Biffi di Lissone (MB), laureata in Scienze dell’educazione con una tesi sul contesto di Borgo Mezzanone conosciuto con il Campo Io Ci Sto.

Leggi di più...

Femminismi in/dall’America Latina

Venerdì 5 marzo 2021 alle ore 18.30 AMIStaDeS - Fai Amicizia con il Sapere presenta online il webinar gratuito Femminismi in/dall’America Latina in cui si parla di storie di donne in America Latina che affrontano la storia rivendicando diritti contro una società e una cultura machista. Modera Chiara Mele, analista per l’area Diritti Umani presso AMIStaDeS. Intervengono: Valentina Fiori (Cooperante, attivista per i Diritti Umani), Sabrina Drago (Cooperante, vincitrice premio Rosa Parks 2021), Giada Rubino (Cooperante, Femminista intersezionale). L’incontro si tiene su YouTube, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta Facebook e Linkedin.

Leggi di più...

Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo

Giovedì 4 marzo 2021 dalle ore 18 alle 19.30 è previsto l'evento online su youtube Corridoi umanitari - costruire speranza nel Mediterraneo con la partecipazione di Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - www.mediterraneanhope.com/ - progetto sulle migrazioni finanziato attraverso l’otto per mille della Chiesa evangelica valdese. L'incontro prevede i saluti istituzionali di Emilio Di Maria, Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova, Alice Squillace, Coordinamento Corridoi Umanitari Diffusi, CSD Diaconia Valdese - Servizi Inclusione e Nicola Gay sj – Presidente di San Marcellino. Introduce e modera l’incontro Gaddo Flego, Direttore sanitario dell’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova.

Leggi di più...

StereoTypate: genere, linguaggio e solidarietà

Venerdì 5 marzo 2021 alle ore 16.30 WeWorld Onlus invita a partecipare all'evento online StereoTypate: genere, linguaggio e solidarietà. Quanto pesano il linguaggio e gli stereotipi nell’alimentare una cultura sessista e patriarcale, anche quando si tratta di aiutare gli altri? Intervengono Takoua Ben Mohamed e Ferdaous Harfi provando a dare il loro punto di vista, attraverso la loro arte, in una performance che commenteranno live su Facebook con Vera Gheno, sociolinguista, femminista ed esperta di comunicazione digitale.

Leggi di più...

Né un prima, né un dopo, né un altrove. Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati e Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale

Giovedì 18 e giovedì 25 marzo 2021 dalle ore 18 alle ore 19.30 nell'ambito del progetto Né un prima, né un dopo, né un altrove. Incontri di formazione sul diritto dell'immigrazione tra prassi e novità, si tengono online sulla piattaforma Zoom i webinar: Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale. Di seguito i dettagli. Gli incontri sono organizzati e promossi da Avvocato di strada ODV.

Leggi di più...

Oltre la curva. Traiettorie del distanziamento

Il Laboratorio di Studi interculturali “textra” invita all'incontro Oltre la curva. Traiettorie del distanziamento, che si tiene venerdì 26 febbraio 2021 dalle ore 16 alle ore 18 sulla piattaforma Zoom e tramite diretta Facebook.
Cosa aspettarsi dopo un anno di limitazioni e parole sbagliate? La distanza fisica scambiata per distanza sociale; la colpa al posto della responsabilità; la solidarietà come imperativo invece che come scelta lasceranno probabilmente dei segni nel nostro vivere comune. Avremo bisogno per questo di adeguati strumenti di analisi, per riconoscerli e prendercene cura. Ne parlano il dott. Antonello D’Elia, psichiatra e presidente di Psichiatria democratica, e il professor Armando Cutolo, antropologo e docente dell’università degli studi di Siena.

Leggi di più...

Il destino del Brasile tra autoritarismo e fanatismo religioso

Domenica 28 febbraio 2021 alle ore 18 in occasione del Black History Month Florence 2021 - VI edizione è previsto l'evento online su zoom e su facebook Il destino del Brasile tra autoritarismo e fanatismo religioso in cui viene presentato il libro Fascismo tropicale. Il Brasile tra estrema destra e Covid - 19 (Dissensi edizioni) di Claudileia Lemes Dias. Intervengono oltre all'autrice, David Pacavira e Matias Mesquita. L'evento, promosso da Ass. Njinga Mbande, Casa de Angola na Italia e Kizomba Romana, può essere seguito su zoom e facebook.com/totus.summit.

Leggi di più...