Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’Orientalismo e la nascita della figura della “cinesina”

Martedì 30 giugno 2020 alle ore 21 sulla piattaforma Zoom, si tiene l'incontro online L'Orientalismo e la nascita della figura della "cinesina", organizzato da Marco Wong, presidente onorario di Associna. Nell'incontro viene spiegato come l'orientalismo, portato avanti anche con alcune opere liriche, ha dato origine alla figura della "cinesina".

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Cina Etichettato sotto

Contributi video per la Giornata Mondiale del Rifugiato

Si è conclusa l'iniziativa del Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma dedicata alla Giornata Mondiale del Rifugiato, l’appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di rifugiati e richiedenti asilo. Dal 15 al 20 giugno 2020 la pagina Facebook di Roma Multietnica è stata il teatro virtuale di una manifestazione che vuole dare voce ai rifugiati e alle realtà che lavorano insieme e intorno a loro. Oltre ai contributi video di esperti e giornalisti e delle associazioni che si occupano di soccorso in mare, accoglienza, assistenza sanitaria e psicologica ai migranti, tutela del lavoro, ampio spazio è stato dato alle storie di resistenza e resilienza di tante persone che sono riuscite e cercano in continuazione di superare gli ostacoli, ricostruire prospettive e ricostruirsi: attraverso il lavoro, nelle sue varie forme, dall’agricoltura all’artigianato, alla cucina, esperienze spesso anche creative e socialmente utili che danno un contributo ricchissimo al paese che li accoglie. Potete rivedere tutti i contributi video nella nostra playlist sulla pagina FB e sul nostro canale youtube a partire dal 14 luglio 2020. Iscrivetevi qui per rivedere con noi tutti i video e non perdere le novità!

Leggi di più...

Far East Film Festival 22

Ritorna il più grande Festival di cinema orientale in Europa, il FEFF 22, Far East Film Festival 22, completamente online su MYmovies.it, da venerdì 26 giugno a sabato 4 luglio 2020. In programma 46 film (4 le prime mondiali) provenienti da 8 paesi: Cina, Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud, Giappone, Filippine, Indonesia e Malesia. Alcuni titoli saranno disponibili worldwide, alcuni solo per il territorio europeo e alcuni solo per l’Italia. Lo scopo principale del Far East Film Festival, da sempre, è quello di accorciare le distanze culturali tra Oriente e Occidente, mostrando i film che in Asia sono popolari, i film che la gente va a vedere al cinema. Film di successo, film di genere che raramente raggiungevano le platee occidentali, se non attraverso copie pirata o, quanto meno, importate in maniera poco ortodossa.

Leggi di più...

Ara Guler al Museo di Roma in Trastevere

Fino al 20 settembre 2020 il Museo di Roma in Trastevere, Piazza di S. Egidio, 1/b, ospita una monografia dedicata al più importante rappresentante della fotografia creativa in Turchia, scomparso alla fine del 2018: Ara Güler Fotoğrafları. Lucido osservatore della storia e società turca, Ara Güler ha lasciato in eredità un archivio di oltre due milioni di foto. In mostra una selezione di circa 80 immagini, una grande retrospettiva dedicata in particolare alla città di Istanbul, e una sezione riservata ai ritratti di personaggi famosi tra cui Federico Fellini, Pablo Picasso, Salvador Dalì, Sophia Loren.

Leggi di più...

Il cielo è di tutti gli occhi

L'associazione Foresta in testa propone Il cielo è di tutti gli occhi Progetto di socializzazione e recupero degli spazi pubblici e di aggregazione. Isole di gioco per piccoli gruppi, laboratori di socializzazione, giochi dal mondo, supporto post emergenza sanitaria, per ragazzi e ragazze dai 6 ai 14 anni in diversi posti tra Casilina e Prenestina.

Leggi di più...

I Seminari di Mondi Migranti

Il Centro Studi Medì. Migrazioni nel Mediterraneo propone tramite piattaforma Zoom, Seminari di Mondi Migranti. Il primo appuntamento è previsto per lunedì 29 giugno 2020 dalle ore 10 alle 12.30. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Giornata Universale della “IE” – Camicia Tradizionale Romena 2020

L’Accademia di Romania in Roma, in partenariato con Creart – Centro di Creazione, Arte e Tradizione del Comune di Bucarest e con l’Associazione Culturale Isvor di Bucarest, festeggerà on-line la Giornata Universale della IE – Camicia Tradizionale Romena, 2020 attraverso una serie di proposte di vari campi culturali come: letteratura, musica e film – progetti che saranno presentati sulla pagina Facebook dell’istituzione (https://www.facebook.com/AccademiaDiRomania/). Pertanto, durante la giornata di mercoledì 24 giugno 2020, saranno presentati diversi eventi. Di seguito il programma completo.

Leggi di più...

4° Concorso fotografico HUMAN 2020 – L’umanità al bivio

Fino al 30 novembre 2020 è possibile partecipare gratuitamente al 4° Concorso fotografico HUMAN 2020 - L'umanità al bivio. HUMAN 2020 vuole raccontare la situazione attuale e rendere evidenti le scelte di fronte a cui siamo posti. Si invitano i partecipanti a scovare e raccontare indizi di quella realtà che vorremmo trovare fuori dalla porta una volta che questa crisi sarà finalmente terminata.

Leggi di più...

Giornata mondiale del rifugiato – Violenze sulla Rotta Balcanica: The Game di Paolo Martino

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, ma le violenze contro rifugiati e migranti lungo la rotta Balcanica, nel cuore dell’Europa, si fanno sempre più atroci. Il Consiglio Italiano per i Rifugiati esprime forte preoccupazione per le segnalazioni e i casi che continuano ad arrivare dalla rotta Balcanica. Persone, tra cui molti minori, fisicamente e mentalmente provate da un viaggio che si trasforma in un incubo vissuto alle porte dell’Italia. Il videomaker Paolo Martino ha realizzato per il CIR e in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa il video The Game che testimonia l’esperienza vissuta dai migranti lungo la rotta Balcanica, tra violenze e respingimenti.  Che provano infinite volte, fino a quando non riescono ad arrivare a destinazione e ricevere finalmente una forma di protezione.

Leggi di più...

Pride by your side

Prosegue fino al 20 settembre 2020, la collettiva Pride by your side, organizzata dal gallerista Francesco Maria Boni: 19 artisti in mostra per raccontare l'amore e il mondo tra pittura e fotografia, street art e illustrazione. La collettiva Pride by your side, si svolgerà all’interno di ARTSPACE, spazio che la galleria online FMB Art Gallery di Francesco Maria Boni (www.fmbartgallery.com) dedica agli eventi speciali. L’evento sarà online per tutta la stagione estiva, come un ipotetico Onda Pride, e si potrà arricchire di eventuali e ulteriori tasselli artistici. La chiamata per gli artisti sarà infatti aperta fino al 31 luglio: la galleria continuerà quindi a valutare nuovi artisti internazionali per tutta la durata della call, presentandone col tempo di nuovi. I ricavati della galleria per questo evento saranno devoluti a due associazioni LGBT italiane: Casa Famiglia Refuge LGBT e Plus - Persone LGBT+ sieropositive.

Leggi di più...

Volontari inattesi

Lunedì 22 giugno 2020 dalle ore 16 alle 17.30, è prevista la presentazione della ricerca Volontari inattesi, la prima indagine nazionale sul volontariato svolto da cittadini di origine immigrata. I dati, le storie, le motivazioni e la “sfida” al non profit di questi nuovi protagonisti dell’impegno sociale gratuito. Promossa da CSVnet, l’indagine è stata realizzata dal Centro studi Medì di Genova e curata da Maurizio Ambrosini (Università di Milano) e Deborah Erminio (Università di Genova, Centro Medì). E' possibile seguire la presentazione in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook di CSVnet.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 – Morire di speranza

Per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 Comunità di Sant’Egidio, con l'Associazione Centro Astalli, la Caritas Italiana, la Fondazione Migrantes, la Federazione Chiese Evangeliche in Italia, il SIMN - Scalabrini Migration International Network organizzano l'evento Morire di speranza, una grande preghiera in memoria di quanti perdono la vita nei viaggi verso l'Europa. L'appuntamento è per giovedì 18 giugno 2020 alle ore 18,30 nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, piazza di Santa Maria in Trastevere e in streaming sulla home page e sulla pagina Facebook di Sant'Egidio.

Leggi di più...

Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency

Il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, la Biblioteca Nelson Mandela in collaborazione con il Punto Lettura Emergency Roma, propongono la rassegna Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency: tre appuntamenti online, lunedì 29 giugno, lunedì 20 luglio e lunedì 21 settembre 2020 alle ore 18, sul tema del coraggio variamente declinato, a partire da quello degli operatori Emergency che intervengono in situazioni di forte rischio ed emergenza. I video sono visibili sulle pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e Biblioteche di Roma. Il primo appuntamento è previsto per lunedì 29 giugno 2020 alle ore 18 con la presentazione del libro Prometto che ritorno. Con Emergency in Africa e in Afghanistan di Roberto Maccaroni (Vydia Editore, 2019). L'autore, infermiere e operatore Emergency, dialoga con Pietro Protasi (Consiglio Direttivo di Emergency) sul libro e sull'esperienza fatta. Letture a cura di Monica Ferri, attrice e volontaria Emergency.

Leggi di più...

Incontri formativi con Cidis Onlus

CIDIS onlus invita al primo ciclo di incontri formativi, dedicato agli operatori pubblici e del Terzo settore impegnati nell'ambito dei servizi rivolti ai cittadini immigrati. Il primo incontro sulla procedura di emersione dei rapporti di lavoro con un focus sulle categorie legittimate e le caratteristiche dei permesso di soggiorno rilasciato, con la dott.ssa Luisa Concetti (Responsabile dell'area orientamento legale di CIDIS Onlus) si terrà il giovedì 18 giugno 2020, dalle ore 11.00 alle 13.00. Il secondo incontro sulla procedura telematica con la dott.ssa Giulia Rogolino è previsto per martedì 23 giugno 2020 dalle ore 11 alle ore 13.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato con Refugees Welcome

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che si celebra il 20 giugno, martedì 16 giugno 2020 dalle 18 alle 19 Refugees Welcome invita all'appuntamento speciale online sulla propria pagina facebook, per ascoltare, dalla voce dei protagonisti, la storia di Ibrahima, giovane rifugiato della Mauritania, e della coppia italiana - Luigi ed Elvira - che lo ha accolto. Il secondo appuntamento è previsto giovedì 18 giugno 2020  con la storia di Ibrahim, giovane studente della Sierra Leone, e della famiglia italiana, Elena, Dirk e Andrea, che lo ha accolto.

Leggi di più...

Razzismo. Gli atti, le parole, la propaganda

Giovedì 18 giugno 2020 dalle ore 18.30 alle 20 sulla pagina facebook di Libreria GRIOT è prevista la presentazione del libro Razzismo. Gli atti, le parole, la propaganda dell’antropologa, saggista e scrittrice Annamaria Rivera, pubblicato da edizioni Dedalo. Insieme all’autrice partecipano Leonardo De Franceschi, docente di Storia del cinema e di Studi postcoloniali di cinema e media, all’Università Roma Tre, Grazia Naletto dell’Associazione “Lunaria”, Udo Enwereuzor di COSPE onlus e Gianluca Paciucci, dell’Associazione “Tina Modotti” di Trieste. Il nuovo libro di Annamaria Rivera è una raccolta di saggi brevi e articoli usciti dagli anni novanta al 2019 sul tema del razzismo, uno dei nuclei della ricerca e dell’attivismo dell’antropologa.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 – Oltre l’emergenza

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2020, Mosaico - Azioni per i Rifugiati, in collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e l’European Council on Refugees and Exiles (ECRE), propone un calendario di appuntamenti (15, 18 e 23 giugno 2020) in diretta streaming (sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Mosaico Refugees) con esperti e protagonisti del panorama nazionale e internazionale. Un interessante confronto sugli scenari che la pandemia globale profila nel presente e nel prossimo futuro, dalle prospettive del Global Compact for Refugees alle politiche europee di asilo, le iniziative promosse dalla società civile e dagli stessi rifugiati.

Leggi di più...

Pandemia, non solo. L’eterna emergenza in cui vivono i Rifugiati

Sabato 20 giugno 2020 dalle ore 11 alle 12.30 l'Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli -Unire invita a celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato con riflessioni e musica. L'incontro sarà in diretta sulla pagina Facebook di UNIRE (Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli). Il mondo accademico, quello giuridico delle ONG, del giornalismo e i rifugiati attivisti in vari settori dialogheranno insieme.

Leggi di più...

Parola agli attivisti rifugiati

Venerdì 19 giugno 2020 alle 17 in diretta facebook, in occasione della Giornata mondiale dei rifugiati, UNIRE, la prima rete nazionale dei rifugiati in Italia, celebra la propria Giornata dialogando con i rifugiati attivisti che vivono in diverse città italiane. La tavola rotonda sarà composta e moderata esclusivamente dai rifugiati residenti sul territorio italiano. Nel corso dell’evento gli ospiti interverranno per parlare del loro ruolo e l'attivismo dei rifugiati nell'affrontare l’emergenza causata dalla pandemia e del suo impatto sulla loro vita, aprendo lo spazio di autonarrazione ed auto rappresentazione alle voci e alle opinioni dei protagonisti.

Leggi di più...