Sabato 28 marzo 2020 dalle 12 alle 14 è previsto un webinar con il sufi Sheikh Burhanuddin e a seguire concerto.
Webinar con Sheikh Burhanuddin


Sabato 28 marzo 2020 dalle 12 alle 14 è previsto un webinar con il sufi Sheikh Burhanuddin e a seguire concerto.
Anche il Far East Film Festival – FEFF di Udine sostiene la campagna #iorestoacasa promossa da MYmovies proponendo in streaming gratuito una selezione di 21 film d’autore, dal 20 marzo al 5 aprile 2020. Per assistere gratuitamente online alle visioni collettive dei film in streaming promossi da MYmovies sarà sufficiente collegarsi all’indirizzo web, selezionare i film da vedere e prenotare un posto nella sala web. Il Far East Film Festival è una manifestazione dedicata al cinema asiatico, ed è stata definita “la più ricca rassegna di cinema dell'Estremo Oriente in Europa”. Si tiene a Udine, in Friuli, nella seconda metà del mese di aprile dal 1999. Attualmente è la più rilevante manifestazione europea dedicata al cinema popolare asiatico. Qui il calendario completo: www.mymovies.it/iorestoacasa/feff/
MaTeMù, lo spazio giovani e scuola d'arte del I Municipio e gestito dal CIES Onlus, è chiuso per rispettare il decreto e la salute di tutti, ma le attività continuano online, su facebook e instagram. Qui di seguito il programma del palinsesto online.
OpenDDB Distribuzioni dal Basso offre un streaming di comunità in questo periodo in cui non è possibile andare al cinema. Questa è la lista dei film che si possono vedere online gratuitamente fino a domenica 29 marzo 2020 (in ordine di programmazione). Tra i molti film sulla piattaforma OpenDDB offre la visione del documentario Doris & Hong, del regista Leonardo Cinieri Lombroso (80 min, Italia 2015). Hong, una ragazza cinese di ventitre anni amante dell'arte, arriva dalla Cina per studiare all'Accademia di Belle Arti di Roma. Non sa come ha scelto questa città, la casa invece l'ha trovata con un annuncio in Rete. Ha risposto una signora italiana settantenne, si chiama Doris, nata in Eritrea da famiglia italiana nella ex colonia, arrivata in Italia sul finire degli anni '50. Le due donne si incontrano per caso, entrambe forse hanno in mente che sia una convivenza temporanea, ma durerà due anni e molte più cose di quante entrambe possano immaginare giungono nella vita dell'una e dall'altra da questo incontro.
Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili per la settimana dal 23 al 29 marzo 2020.
In questo momento di emergenza sanitaria in cui il virus limita fortemente la possibilità di svolgere le lezioni in presenza, ALMA Edizioni ha deciso di mettere in campo una serie di azioni per cercare di rendere più agevole il lavoro di tutti gli insegnanti L2: Videocorsi gratuiti, Webinar gratuiti su Alma.tv e dal 26 marzo 2020 un ciclo di webinar gratuiti dedicati specificamente alla didattica online dal titolo Insegnare italiano online: strumenti, contenuti, strategie.
In questo tempo di isolamento, in cui la necessità del distanziamento sociale impone la chiusura dei luoghi culturali, le Biblioteche di Roma, fisicamente inaccessibili, potenziano al massimo i servizi on line. Da lunedì 23 marzo 2020 basterà essere iscritti a Biblioteche di Roma e si potrà fruire da remoto di uno straordinario patrimonio culturale, senza confini fisici e materiali, un'offerta di risorse documentarie senza precedenti a tutti gli iscritti indipendentemente dal tipo di tessera d'iscrizione, sia Bibliocard che Bibliopass (gratuita). Ci si può iscrivere online.
Palazzo Selam, dove vivono circa 800 persone provenienti dal Corno D'Africa (Somalia, Eritrea, Etiopia e Sudan), è la più grande occupazione abitativa romana di titolari di protezione internazionale. Le condizioni igieniche e di sicurezza sono estremamente precarie. Il palazzo è dotato di allacci di fortuna per acqua ed elettricità e il numero sempre crescente di occupanti ha aggravato il degrado abitativo. Famiglie, spesso numerose, vivono in micro-appartamenti privi di bagni e finestre. La mancanza di aerazione, il sovraffollamento, l’assenza di mezzi di riscaldamento e raffreddamento, rendono gli ambienti insalubri trasformandoli in potenti alleati per la diffusione del Covid-19. Per prevenire la possibile trasmissione del virus, Cittadini del Mondo, due volte al giorno, si reca davanti al Palazzo ad informare gli abitanti su quali siano i comportamenti corretti da seguire per evitare il contagio, attraverso materiale informativo tradotto in inglese, somalo, tigrino, amarico e arabo. In relazione a tale emergenza sanitaria, l’Associazione Cittadini del Mondo ha bisogno di diversi materiali.
Mamme narranti, il progetto di Andrea Satta, nato dieci anni fa nel suo ambulatorio pediatrico alle porte di Roma, in un quartiere di periferia sulla via Casilina. La favola è un portato culturale, ma è anche un pretesto: svela qualche cosa di intimo e personale, avvicinandoci agli altri. Ora le storie che narrano le mamme italiane e straniere per addormentare i loro bambini si trasferiscono sulla rete (su youtube), con nuovi videoracconti. #iorestoacasa #bibliotechediroma
"Anche se i rami dell’albero soffrono per la lontananza l’uno dall'altro, le loro radici si stringono e non si lasciano mai" (Hushang Ebtenaj, poeta contemporaneo persiano).
Il 20 marzo, si festeggia il Nowruz, il Nuovo Anno per iraniani, curdi e altri popoli, che entrano nel 1399. Nowruz (anche detto Norouz, Nawruz, Norooz, Norouz) significa “nuovo giorno”; nella tradizione, nella cultura e nella mentalità persiana, da quattromila questo giorno rappresenta la vittoria sull’inverno e su tutto ciò di cui l’inverno può essere il simbolo: una vittoria che nessuna circostanza storica è mai riuscita ad oscurare.
La Taberna Persiana, manda per l'occasione un saluto e un augurio in questo momento così particolare per tutti (all'interno il testo completo).
Pubblichiamo il link a #StopCovid19, la campagna video di informazione e prevenzione multilingue per le persone straniere che vivono in Italia.
A seguito della chiusura di tutte le Biblioteche sul territorio nazionale (art. 2 lettera d) del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 59 dell'8/03/2020), e successive modifiche e integrazioni, da ultima la proroga della stessa chiusura fino al 3 maggio (Dpcm 10 aprile 2020), le biblioteche di Roma Capitale rimangono in contatto con gli utenti attraverso iniziative sui siti e sui canali social. #laculturaincasa #iorestoacasa
Fino al 17 aprile 2020 è possibile partecipare al concorso artistico promosso da Save the Children Italia, TuttoMondo Contest 2020, giunto alla VII edizione, e rivolto ai giovani fino a 21 anni. Si tratta di produrre un'opera (tra le categorie: fotografia, narrazione e audiovisivo) che abbia come tema i diritti delle donne e partecipare al concorso. Di seguito tutte la pagina del concorso completa di tutte le informazioni per partecipare: https://www.savethechildren.it/tutto-mondo-contest
Rimandato a data da destinarsi. Medici per i Diritti Umani presenta mercoledì 11 marzo 2020 ore 11.30 presso la Sala Stampa Estera, via dell’Umiltà 83/c, La fabbrica della tortura. Rapporto sulle gravi violazioni dei diritti umani dei migranti e dei rifugiati in Libia (2014-2020).
Rinviato a data da destinarsi. Martedì 10 marzo 2020 ore 18.30 presso la Casa Argentina, via Veneto 7, si tiene, in occasione della Festa della donna, il concerto Con las Alas del alma - homenaje a Eladia Blazquez. Gabriela Valeria Gali, al bandoneon, Maria Lisa Del Grande, al piano.
EVENTO ANNULLATO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
La Casa Editrice Ediesse presenta venerdì 6 marzo 2020 ore 16 alla Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19. il volume Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza. Il volume è a cura di Beatrice Busi. Con la curatrice intervengono Alessandra
Gissi e Valeria Riberio Corossacz.
EVENTO ANNULLATO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna l'Associazione Binario 15 invita alla proiezione gratuita di I Am The Revolution, documentario che racconta l'esperienza di tre donne coraggiose che nei rispettivi paesi - Afghanistan, Kurdistan siriano e Iraq, che lottano per la libertà e per rivendicare i diritti delle donne. L'evento è organizzato da Binario 15 ONLUS in collaborazione con la Comunità cristiana di base San Paolo, il C.I.S.D.A. e il Municipio VIII di Roma, si svolgerà sabato 7 marzo 2020 alle ore 18 in via Ostiense 152b.
EVENTO ANNULLATO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Venerdì 6 marzo 2020 dalle ore 18.30 alle 20.30 in via IV Novembre, 157/b l'Infopoint Emergency di Roma ospita la mostra fotografica di Marco Palombi Terra bruciata. Diritti negati, una selezione di immagini scattate ai quattro angoli del mondo per documentare l'inquinamento e i suoi tragici effetti sull'uomo. Primo tra tutti, la perdita dei diritti. La mostra verrà inaugurata alla presenza dell'autore Marco Palombi e dei giornalisti di Repubblica Carlo Ciavoni e Raffaella Scuderi, che illustreranno il percorso tematico degli scatti. Nel corso della presentazione verrà proiettato un cortometraggio girato nei luoghi dei reportage. Concluderà la serata un brindisi e un piccolo rinfresco in compagnia dell'autore e dei giornalisti con cui ha collaborato. La mostrà rimarrà allestita fino al 27 marzo 2020.
Sabato 29 febbraio 2020 alle ore 18 presso la Taberna Persiana in via Ostiense, 36/H è previsto un concerto interculturale con musica persiana, araba e italiana del gruppo Beyond Borders Ensemble e aperitivo persiano a buffet. E' gradita la prenotazione.
Venerdì 28 febbraio 2020 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, Griot invita alla presentazione del progetto Libri viaggianti da Roma a Lampedusa insieme a Giulia Franchi e Maddalena Lucarelli di Ibby Italia. La Biblioteca di Lampedusa è stata aperta nel 2017 ed è gestita da ragazzi e adulti volontari dell’isola, nata da un’idea di Deborah Soria, libraia romana di Ottomassimo, libreria trasteverina dedicata alla letteratura per l’infanzia e realizzata con Ibby, una organizzazione internazionale che promuove la diffusione dei libri per bambini e ragazzi.