Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Bangla a Eat Up!

Domenica 7 luglio 2019 dalle ore 19 alle 22 presso il Csoa eXSnia in via Prenestina 173 freschissimo del Nastro d’Argento 2019 per la miglior commedia, arriva a EAT UP! Cibo di strada dal mondo 2019, il film Bangla, esordio alla regia di Phaim Bhuiyan: un affresco di personaggi, in bilico tra obblighi e desideri, alla ricerca di un'identità necessariamente plurale. Phaim sarà presente alla serata, insieme al resto del cast, tra chiacchiere e "Bangla Kitchen". Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive con la sua famiglia a Torpignattara, lavora come steward in un museo e suona in un gruppo. In occasione di un concerto che incontra Asia, suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. L’attrazione scatta immediata e Phaim dovrà capire come conciliare il suo amore per la ragazza con la più inviolabile delle regole dell'Islam…la castità prima del matrimonio. A restituire la complessità del microcosmo in cui è ambientata la storia, ci pensa il quartiere multietnico di Torpignattara - altro protagonista del film - con la sua ricchezza visiva: palazzi scrostati e murales, facce di mille colori, frutterie aperte ventiquattro ore su ventiquattro e moderni beershop. Moschee e Chiese.

Leggi di più...

OpenDay Legal Aid – Baobab4Rights

Sabato 6 luglio 2019 dalle 17.30 alle 20 presso Millepiani Coworking in via Nicolò Odero 13, (Garbatella), il team legale di Baobab Experience si racconterà per condividere la sua esperienza: si vuole allargare la squadra a nuove attiviste e attivisti che possano contribuire alla tutela dei migranti. Si chiama safe space, spazio di tutela, un modo sperimentale di difendere i diritti civili e sociali, dove la marginalità diventa pluralità di intenti e rivendicazione e ogni caso diventa battaglia di tutti e cambiamento del sistema. Durante l'Open Day si parlerà degli strumenti e delle strategie utili per iniziare subito a collaborare con Baobab Experience.

Leggi di più...

La nostra civiltà

Venerdì 5 luglio 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia 1/a, GRIOT ospita la presentazione della raccolta poetica di Soumaila Diawara La nostra civiltà. Con l’autore parteciperà l’attivista Roberta Parravano. Le letture saranno accompagnate dalla musica del griot Pape Kanouté.

Leggi di più...

Africa loro. Viaggio lungo un continente

Giovedì 4 luglio 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT presenta il libro di Franco La Cecla Africa loro. Viaggio lungo un continente (2019, Milieu edizioni). Insieme all’autore ci sarà il sinologo e cineasta Carlo Laurenti. L’Africa è il luogo per eccellenza della presunzione europea e in particolare italiana. Da “aiutiamoli a casa loro”, a “ricacciamoli a casa loro”, dal becerismo salviniano alla France-Afrique, al buonismo veltroniano, alla retorica degli aiuti, quello che prevale è la totale ignoranza di un mondo che non è solo un serbatoio di potenziali invasori o il luogo di residenza dei miserabili della terra. L’Africa è un continente vasto, moderno e antichissimo di cui continuiamo a ignorare abitanti e geografia facendo finta di sapere ma che non siamo mai andati a vedere di persona. Una ricerca sulla sostenibilità alimentare in Kenya, Tanzania e Sudafrica vi ha spinto Franco La Cecla. In questo diario di campo, tramite l’amicizia con un personaggio singolare, l’autore racconta quello che capisce e che non capisce. Soprattutto si accorge che esiste una “Africa loro” che per un bianco europeo è problematico cogliere nella sua interezza. L’Africa è un luogo intenso e nuovissimo per il nostro sguardo così abituato ad accontentarsi di stereotipi.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Mercoledì 3 Luglio 2019 alle 19 in Via di Ponte Salario 28 Villa Ada Roma Racconta il Mondo presenta Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi di Cecilia Dalla Negra (Aut Aut Edizioni). Cecilia Dalla Negra che sarà intervistata da Serena Fiorletta, antropologa, esperta di post-colonialismo e studi di genere.  
Il 1948 è l’anno della Nakba, il principio e fine di tutto quanto è accaduto in questa terra così piccola, e insieme così carica di simboli e significati, la catastrofe che vede l’espulsione di migliaia di persone dalla Palestina e la distruzione di centinaia di villaggi a opera del nascente Stato di Israele. A distanza di settant'anni, Cecilia Dalla Negra ripercorre le principali tappe del processo di colonizzazione israeliano, fino a giungere agli eventi attuali segnati dalla “Grande Marcia del Ritorno”, luogo simbolico in cui la storia della Nakba e la sua attualità si incontrano. Integrando alcune testimonianze dirette, il libro segue il cammino di un popolo che ancora oggi resiste al tentativo di annientamento operato da Israele e alle sue strategie di esproprio e repressione.

Leggi di più...

Today, Tomorrow, To Nino

Lunedì 8 luglio 2019 dalle ore 16 alle 19, presso CESV Lazio, Via Liberiana 17, si terrà il convegno conclusivo del progetto Today, Tomorrow, To Nino, una campagna di FOCUS-Casa dei Diritti Sociali che da settembre 2015 ad agosto 2019 ha avuto il sostegno di Costa Crociere Foundation. Il progetto è stato ideato allo scopo di sperimentare interventi di promozione dell'educazione e contrasto alla dispersione scolastica, per minori e giovani adulti a rischio di esclusione. Questi interventi si sono concretizzati, da un lato, in percorsi di tutoraggio individuale e accompagnamento per ragazze e ragazzi particolarmente fragili per situazione economica, familiare o sociale, compresa l’erogazione di una borsa di studio e, dall'altro, in azioni di sostegno didattico e laboratori interculturali nelle scuole, che hanno coinvolto diverse centinaia di alunni nel corso degli anni.

Leggi di più...

Mamme narranti di Andrea Satta. Letture Spettacolo al Teatro India

Giovedì 4 luglio 2019 ultimo appuntamento di Letterature Festival Internazionale di Roma. A partire dalle ore 20,30 il Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, accoglie l’incontro conclusivo del festival itinerante Mamme narranti, un progetto a cura dell’Associazione Culturale Têtes de Bois di Andrea Satta e Angelo Pelini, nato per ascoltare le storie che narrano le mamme italiane e straniere per addormentare i loro bambini. L’iniziativa, che ha fatto il giro della città attraversando le Biblioteche di Roma e le stazioni della Metro C, approda ora a teatro per un gran finale, letterario e interculturale, a cui tutto il pubblico è invitato a prendere parte. Ospiti della serata: Paolo Hendel, attore e comico; Mohamed Keita, fotografo; Giulio Cederna, scrittore; Pasquale Innarella, sassofono; Luca De Carlo, tromba; Coro Multietnico Romolo Balzani di Sara Modigliani; disegni in diretta di Fabio Magnasciutti e incursioni circensi di Circo Maximo. Inoltre, durante la serata, le illustrazioni del disegnatore Fabio Magnasciutti, realizzate in diretta durante le varie tappe del festival, saranno esposte presso lo spazio India In. 

Leggi di più...

Broken

Martedì 9 luglio 2019 presso la Sala Zavattini, Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 è prevista la proiezione del film Broken di Mohammed Alatar (Palestina, 2018 sott ita).

Leggi di più...

Progetto LIME- Labour Integration for Migrants Employment

Conosci il progetto LIME- Labour Integration for Migrants Employment? Sei un richiedente asilo, titolare di protezione internazionale, protezione sussidiaria o un ex minore straniero non accompagnato, tra i 18 e 29 anni? Stai cercando una opportunità per inserirti nel mondo del lavoro  sul territorio di Roma e provincia? Hai sempre sognato di avviare una tua azienda? Con il progetto LIME hai l’opportunità di essere inserito all’interno di percorsi di tirocinio/apprendistato retribuito o di avvio d’impresa. Il progetto LIME ha lo scopo di accrescere le competenze professionali dei beneficiari e promuovere l’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. I percorsi avranno inizio nel mese di agosto 2019 e termineranno entro luglio 2020. 50 beneficiari saranno selezionati attraverso una valutazione dei titoli, esperienze e colloqui motivazionali. Requisiti per partecipare: avere tra i 18 e 29 anni, essere in possesso dei seguenti titolo di soggiorno: richiesta di protezione internazionale; asilo politico o protezione sussidiaria; attesa occupazione (solo per gli ex minori stranieri non accompagnati), parlare italiano (livello B1), vivere a Roma o dintorni. Per candidarsi nviare un’email con il curriculum vitae a lime@cies.it entro il 15 luglio 2019 (salvo proroghe) indicando: Nome, Data di nascita e genere, paese d’origine, status legale (rifugiato, titolare di protezione sussidiaria, richiedente asilo o ex msna).

Leggi di più...

Ti PORTO con me – Umanità dal Mondo

Nell'ambito di Letture d'Estate, si tiene venerdì 12 luglio 2019 dalle 17,30 fino alle 23 si tiene una serata nei Giardini di Castel Sant'Angelo dedicata ad Arte e Solidarietà, con musica, danza, poesia e tante storie da condividere. L'evento è promosso dalla Rete locale per i diritti, l’accoglienza e l’integrazione dei rifugiati e migranti, che comprende varie organizzazioni non-profit attive sul territorio. Il pomeriggio si apre con attività dedicate ai bambini e ragazzi, con letture, laboratori e musica di CivicoZero. Si prosegue con due sessioni di Storie di coraggio: viaggio e rinascita raccontati dalle voci dei migranti intervallate da Lindy Hop Performance e Ismaila Mbaye. Nella seconda parte della serata, dalle 20,20 reading di poesie, incursioni di Bussoletti, cantautore e speaker di Radio Rock, conversazione con Dawood Yousefi (la sua storia ed il suo viaggio in Afghanistan) e presentazione del film "Sembra mio figlio" (proiezione trailer). Alle 21,55 incontro con il dott. Pietro Bartolo di Lampedusa, "Storie di coraggio: viaggio e rinascita raccontati dalla voce di chi accoglie" e per concludere incursioni di Filippo Gatti, cantautore e Songs for two ( Awa Ly - voce e Valerio Guaraldi - chitarra). Presente un area food con il ristorante multietnico Gustamundo.

Leggi di più...

Bilancia i tuoi Chakra con il Kundalini Yoga

Fino al 19 luglio 2019, presso lo Studio di Fisioterapia, via Ballarin 7 si tiene un ciclo di incontri di Yoga kundalini. Le lezioni si svolgeranno tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, per un totale di due ore e un quarto, dalle 18.30 alle 20.45; subito dopo è previsto un aperitivo a base di cibi e bevande prevalentemente indiane (nello specifico del Kerala, dove nasce la scienza ayurvedica).

Leggi di più...

La legge del mare

Venerdì 28 giugno 2019 alle ore 18 presso Parco Ponte Nomentano in piazza Sempione nell'ambito della manifestazione IFEST - independent festival Roma è prevista la presentazione del libro La Legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo (Rizzoli 2019) di Annalisa Camilli. Con l'autrice sarà presente Marco Bertotto di Medici Senza Frontiere.

Leggi di più...

River to river al Summer Mela 2019 Il Festival di Arte e Cultura Indiana di Roma

Il 12 e il 13 luglio 2019 Summer Mela 2019 Il Festival di Arte e Cultura Indiana di Roma apre le porte ai film indiani di River to River proiettati nella rassegna all'Isola del Cinema all'Isola Tiberina. Grazie alla collaborazione con la Fondazione FIND e Kama Productions per il Festival Summer Mela 2019 a Roma verranno proiettati  due film indiani: la coinvolgente Bollywood love story Manmarziyaan di Anurag Kashyap (12 luglio, ore 21.30) e il racconto corale dal finale impensabile Three Storeys di Arjun Mukerjee (13 luglio, ore 21.30).

Leggi di più...

Festa del Cinema Bulgaro

Dal 27 al 30 giugno 2019 alla Casa del Cinema di Roma in largo Marcello Mastroianni, 1 è prevista la dodicesima edizione della Festa del Cinema Bulgaro, dedicata, come tradizione, al meglio della produzione cinematografica bulgara: cinque film, tre documentari e una serie che il pubblico potrà conoscere assieme ai suoi protagonisti. Filo rosso della rassegna di quest’anno il tema dell’amore, nelle sue diverse declinazioni. Tutti i film verranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli in italiano. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Tutti i film sono anteprime assolute per il pubblico romano.

Leggi di più...

A lezione di Kyogen

Lunedì 1 luglio 2019 alle ore 19 nei locali dell'Istituto Giapponese di Cultura via Antonio Gramsci 74 si tiene l'evento A lezione di Kyogen. La voce, il ventaglio, il servo e il padrone di e con Norishige e Norihide Yamamoto, scuola Ōkura.

Leggi di più...

Siamo umani

Dopo il successo della scorsa edizione, riparte #SiamoUmani di Siamo Coop, con il supporto di UNHCR e INTERSOS. L’obiettivo è creare un percorso di empowerment condiviso tra giovani rifugiati e italiani. 15 ragazzi studieranno e lavoreranno insieme, condividendo abilità, esperienze, sogni e difficoltà, per vivere un'esperienza concreta di imprenditorialità e integrazione. Appuntamento venerdì 28 giugno 2019 dalle 19,30 per l'evento di lancio nella Basilica del Sacro Cuore in via Marsala 42 ed è organizzato in concomitanza con la festa del S. Cuore.

Leggi di più...

Redemption song. Ottimizzare i benefici della migrazione e ridurne i costi sociali in Africa Occidentale

Giovedì 27 giugno 2019 dalle ore 10 alle 13,30 presso il Teatro Villa Torlonia, via Lazzaro Spallanzani 1, si tiene una conferenza dedicata a Le migrazioni e la consapevolezza dei benefici e dei rischi. La conferenza rappresenta il momento conclusivo del progetto “Redemption Song”, realizzato in Senegal, Mali, Guinea, Burkina Faso e Niger per diffondere la consapevolezza dei rischi della migrazione irregolare. È l’occasione per condividere con le Organizzazioni della società civile, le Diaspore, le Istituzioni e le Rappresentanze diplomatiche dei cinque paesi africani, i risultati raggiunti, le buone pratiche individuate insieme alle Osc e Istituzioni locali e le raccomandazioni emerse.

Leggi di più...