Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Serata Benefit Kurdistan -Mubin Dunen Live

Giovedì 18 luglio 2019 dalle ore 19.30 presso Bartali in via Giovannipoli, 30 è prevista una serata dedicata alla cultura Kurda e Mediorientale attraverso la Musica del musicista di fama internazionale Mübin Dünen e i racconti dei progetti della Staffetta Sanitaria Rojava, gli aggiornamenti della comunità Kurda con base a Il Centro Ararat e la presentazione di AzadìBeer, una birra chiamata Libertà spillata per l'occasione a sostegno del Rojava, regione autonoma nel Nord della Siria.

Leggi di più...

Gaza all’Isola Tiberina con Medici senza frontiere

Lunedì 15 luglio 2019 a partire dalle ore 19,30, nell’ambito del Cinelab dell'Isola Tiberina, ci sarà una serata dedicata a Gaza. Interverranno gli operatori di MSF Pierluigi Taffon, antropologo, e Alessandro Trainito, anestesista, che hanno lavorato entrambi a Gaza, con la moderazione di Ugo Tramballi, editorialista de Il Sole 24 Ore e senior advisor dell’Ispi. Seguirà la proiezione del film The Idol, di Hany Abu-Assad (2015), che racconta la storia di un eroe popolare, nato nella Striscia di Gaza e arrivato a vincere Arab idol.

Leggi di più...

RomAfrica Film Festival 2019

Dall’11 al 14 luglio 2019 presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni, 1 si terrà il RomAfrica Film Festival 2019: 25 ore di proiezione, 10 lungometraggi, 22 cortometraggi e 1 documentario per un totale di 12 Paesi coinvolti. Tutte le proiezioni, sia nelle sale interne che nel teatro all’aperto, dalle ore 15 a mezzanotte, saranno a ingresso libero e fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Felicetta Ferraro. Una vita per l’Iran

Venerdì 12 luglio 2019 ore 16.45 presso Palazzo Baleani, corso Vittorio Emanuele II, 244 si tiene l'incontro Felicetta Ferraro. Una vita per l'Iran. Intervengono: Akbar Gholi, Alberto Bradanini, Carlo Cereti, Lisa Chiari, Bianca MAria Filippini, Mohsen Javadi, Ali Asghar Muhammadkhani, Roberto Ruta, Riccardo Sessa, Roberto Toscano, Adriano Rossi, Modera Abolhassan Hatami.

Leggi di più...

Diego Bianchi e Medici Senza Frontiere presentano CongoTour

Giovedì 11 luglio 2019 dalle ore 21.115 al Casale della Cervelletta in via della Cervelletta Diego Bianchi (Zoro) e Giorgia Girometti, operatrice di Medici senza Frontiere, presentano CongoTour, un diario-reportage tra le metropoli e le aree più remote del paese per documentare il lavoro dei medici della Ong nei territori martoriati dalla guerra.

Leggi di più...

Aperitivo con il Romaeuropa Festival 2019

Venerdì 12 luglio 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT invita ad un aperitivo con il Romaeuropa Festival. L’evento sarà l’occasione per presentare gli spettacoli che il festival dedicherà all’Africa quest’anno e per acquistare uno speciale abbonamento creato per gli amici di GRIOT, 4 spettacoli per 40 euro. Anche quest’anno il Romaeuropa Festival, uno dei più importanti appuntamenti europei per il teatro, la danza e la musica, presenta un programma ricco di protagonisti provenienti dal continente africano.

Leggi di più...

L’ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Martedì 9 luglio 2019 alle ore 10:30 presso il Museo dell’Ara Pacis, lungotevere in Augusta l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) presentano L'ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Rapporto finale attività di partecipazione AGIA - UNHCR 2017/2018”. L’evento si svolge nell’ambito della mostra fotografica “Io So(g)no”. Intervengono l’Autorità garante Filomena Albano e il Portavoce UNHCR per il Sud Europa Carlotta Sami.

Leggi di più...

D(i)ritti all’immagine: Sponde

Giovedì 11 luglio 2019 alle 18.30 all’Infopoint EMERGENCY di Roma è previsto il quinto appuntamento con la rassegna cinematografica D(i)ritti all’immagine, realizzata per il secondo anno con il sostegno di Rai Cinema. Verrà proiettato il documentario Sponde di Irene Dionisio. La proiezione, a ingresso gratuito, sarà seguita dall’incontro con la regista Irene Dionisio e un esponente di Emergency.

Leggi di più...

Aperitivo, buffet e musica dal vivo per la Casa dei Diritti Sociali

Venerdì 5 luglio 2019 dalle ore 19 al Gatsby Cafè in Piazza Vittorio Emanuele II, 106 è previsto un aperitivo solidale organizzato dai membri del servizio civile di Focus - Casa dei Diritti Sociali. Dalle 21 la serata sarà accompagnata da diversi musicisti che intratterranno il pubblico con musica dal vivo. Il ricavato verrà utilizzato per sostenere i progetti di Focus - Casa dei diritti sociali: Today Tomorrow to Nino (lotta alla dispersione scolastica).

Leggi di più...

Be pop! Senza perdere l’amore

Be pop! Senza perdere l’amore Incontri al parco virgiliano all'ora dell'aperitivo. Fino al 4 luglio 2019, all’interno del Parco Virgiliano, via del Parco Virgiliano 5, si tengono incontri per parlare di diritti umani, migrazioni, violenza sulle donne, caporalato, periferie, ma anche di comunicazione e racconto del presente, attraverso letteratura, giornalismo, fotografa, cibo, musica e teatro.

Leggi di più...

Bangla a Eat Up!

Domenica 7 luglio 2019 dalle ore 19 alle 22 presso il Csoa eXSnia in via Prenestina 173 freschissimo del Nastro d’Argento 2019 per la miglior commedia, arriva a EAT UP! Cibo di strada dal mondo 2019, il film Bangla, esordio alla regia di Phaim Bhuiyan: un affresco di personaggi, in bilico tra obblighi e desideri, alla ricerca di un'identità necessariamente plurale. Phaim sarà presente alla serata, insieme al resto del cast, tra chiacchiere e "Bangla Kitchen". Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive con la sua famiglia a Torpignattara, lavora come steward in un museo e suona in un gruppo. In occasione di un concerto che incontra Asia, suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. L’attrazione scatta immediata e Phaim dovrà capire come conciliare il suo amore per la ragazza con la più inviolabile delle regole dell'Islam…la castità prima del matrimonio. A restituire la complessità del microcosmo in cui è ambientata la storia, ci pensa il quartiere multietnico di Torpignattara - altro protagonista del film - con la sua ricchezza visiva: palazzi scrostati e murales, facce di mille colori, frutterie aperte ventiquattro ore su ventiquattro e moderni beershop. Moschee e Chiese.

Leggi di più...

OpenDay Legal Aid – Baobab4Rights

Sabato 6 luglio 2019 dalle 17.30 alle 20 presso Millepiani Coworking in via Nicolò Odero 13, (Garbatella), il team legale di Baobab Experience si racconterà per condividere la sua esperienza: si vuole allargare la squadra a nuove attiviste e attivisti che possano contribuire alla tutela dei migranti. Si chiama safe space, spazio di tutela, un modo sperimentale di difendere i diritti civili e sociali, dove la marginalità diventa pluralità di intenti e rivendicazione e ogni caso diventa battaglia di tutti e cambiamento del sistema. Durante l'Open Day si parlerà degli strumenti e delle strategie utili per iniziare subito a collaborare con Baobab Experience.

Leggi di più...

La nostra civiltà

Venerdì 5 luglio 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia 1/a, GRIOT ospita la presentazione della raccolta poetica di Soumaila Diawara La nostra civiltà. Con l’autore parteciperà l’attivista Roberta Parravano. Le letture saranno accompagnate dalla musica del griot Pape Kanouté.

Leggi di più...

Africa loro. Viaggio lungo un continente

Giovedì 4 luglio 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT presenta il libro di Franco La Cecla Africa loro. Viaggio lungo un continente (2019, Milieu edizioni). Insieme all’autore ci sarà il sinologo e cineasta Carlo Laurenti. L’Africa è il luogo per eccellenza della presunzione europea e in particolare italiana. Da “aiutiamoli a casa loro”, a “ricacciamoli a casa loro”, dal becerismo salviniano alla France-Afrique, al buonismo veltroniano, alla retorica degli aiuti, quello che prevale è la totale ignoranza di un mondo che non è solo un serbatoio di potenziali invasori o il luogo di residenza dei miserabili della terra. L’Africa è un continente vasto, moderno e antichissimo di cui continuiamo a ignorare abitanti e geografia facendo finta di sapere ma che non siamo mai andati a vedere di persona. Una ricerca sulla sostenibilità alimentare in Kenya, Tanzania e Sudafrica vi ha spinto Franco La Cecla. In questo diario di campo, tramite l’amicizia con un personaggio singolare, l’autore racconta quello che capisce e che non capisce. Soprattutto si accorge che esiste una “Africa loro” che per un bianco europeo è problematico cogliere nella sua interezza. L’Africa è un luogo intenso e nuovissimo per il nostro sguardo così abituato ad accontentarsi di stereotipi.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Mercoledì 3 Luglio 2019 alle 19 in Via di Ponte Salario 28 Villa Ada Roma Racconta il Mondo presenta Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi di Cecilia Dalla Negra (Aut Aut Edizioni). Cecilia Dalla Negra che sarà intervistata da Serena Fiorletta, antropologa, esperta di post-colonialismo e studi di genere.  
Il 1948 è l’anno della Nakba, il principio e fine di tutto quanto è accaduto in questa terra così piccola, e insieme così carica di simboli e significati, la catastrofe che vede l’espulsione di migliaia di persone dalla Palestina e la distruzione di centinaia di villaggi a opera del nascente Stato di Israele. A distanza di settant'anni, Cecilia Dalla Negra ripercorre le principali tappe del processo di colonizzazione israeliano, fino a giungere agli eventi attuali segnati dalla “Grande Marcia del Ritorno”, luogo simbolico in cui la storia della Nakba e la sua attualità si incontrano. Integrando alcune testimonianze dirette, il libro segue il cammino di un popolo che ancora oggi resiste al tentativo di annientamento operato da Israele e alle sue strategie di esproprio e repressione.

Leggi di più...