TCWG: Spazi di formazione e di incontro. Giornata rivolta a operatori sociali, educatori, assistenti sociali










Le Biblioteche di Roma ripudiano la guerra e aderiscono alla campagna #R1PUD1A di EMERGENCY che ribadisce con forza l'importanza dell'art. 11 della Costituzione italiana: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
Questa la dichiarazione dell'Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio:
“Il tema della pace oggi s’impone con urgenza perché sta rischiando di diventare un tema astratto e utopico. In questo contesto globale sempre più instabile e precario, la stessa costruzione europea è minacciata ovunque da nazionalismi, populismi e sentimenti di sfiducia. Il sistema delle Biblioteche di Roma Capitale, aderisce con convinzione alla campagna lanciata da Emergency che sottolinea il senso concreto dell’articolo 11 della nostra Costituzione perché è essenziale ricordare che la pace esprime anche un impegno collettivo. Occorre lavorare e costruire ponti, luoghi d’incontro, processi negoziali e di diplomazia culturale. Per questo sono necessari spazi di partecipazione, di dialogo e di confronto, spazi pensati per i cittadini e le cittadine, come le biblioteche, luoghi di condivisione, dialogo e scambio tra culture.”
Nelle Biblioteche di Roma saranno allestiti scaffali con testi dedicati e organizzati incontri tematici per creare, anche attraverso la lettura, una comunità di persone che ripudiano la guerra e difendono i valori costituzionali.
Inoltre, al seguente link è possibile consultare una selezione di libri che ripudiano la guerra curata da Emergency:
https://www.bibliotechediroma.it/opac/list/questo-libro-r1pud1a-la-guerra/651558421936


























In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese (5 maggio 2025), nata per celebrare l’universo linguistico della lusofonia, martedì 6 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista l'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua portoghese donati alla biblioteca dalla brasilianista e scrittrice Antonella Rita Roscilli. I volumi, molti dei quali provenienti direttamente dal Brasile, comprendono opere di illustri autori contemporanei come Fernando da Rocha Peres, Cyro de Mattos, Durval de Noronha Goyos, Aleilton Fonseca, Jorge Carlos Fonseca, Myriam Fraga, Teolinda Gersão, Joaci Góes, Glaucia Lemos, Florisvaldo Mattos, Carlos Nejar, Antônio Torres, Paulo Ormindo ecc.
Intervengono: Dr. João Paulo Miranda, Coordinatore-Generale dell’IGR-Instituto Guimarães Rosa, ad interim (Ambasciata del Brasile); Prof. Luca Bacchini, Docente di Letteratura portoghese e brasiliana presso Sapienza, Università di Roma; Dr.ssa Luigia De Crescenzo, Letterature Portoghese e Brasiliana, Università Roma Tre; Dr.ssa Antonella Rita Roscilli, scrittrice, traduttrice e brasilianista. Nel corso dell'evento è previsto un omaggio alla poetessa brasiliana Myriam Fraga con un recital di poesie (inedite in Italia), lette e interpretate dall'attrice Anna Maria Angrisani (scelte e tradotte da A.R. Roscilli).


La Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b organizza a partire da lunedì 19 maggio 2025 sei Incontri di Conversazione in lingua italiana per stranieri. Gli incontri si tengono di lunedì dalle 11.15 alle 12.15 fino al 30 giugno 2025. Per partecipare è necessario avere una buona conoscenza della lingua italiana ed essere in possesso di Bibliocard.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo al seguente link:
https://forms.gle/oJ1p64NrCxGautkY9 dalle ore 10.00 di lunedì 5 maggio alle ore 14.00 di mercoledì 14 maggio 2025.


Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene l'incontro La via dello Shiatsu per raccontare la storia di questa “arte per la salute”, conoscerne le origini e comprenderne i benefici. Si parla spesso di shiatsu, ma sappiamo veramente di cosa si tratta?
Si parlerà delle origini dello shiatsu, di come si è evoluto, cosa sono i meridiani energetici e di come e perché il lavoro con i meridiani può sostenerci e accompagnarci in diverse fasi della nostra vita. A conclusione dell'evento è prevista una breve dimostrazione pratica di un trattamento shiatsu. Interviene Laura Saccani operatrice shiatsu professionista, diplomata all'Istituto Europeo di Shiatsu di Roma.


Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b in occasione del Nowruz Nawruz Newroz - Capodanno persiano, afghano e curdo si tiene un incontro dedicato alla cultura e alla tradizione di questi paesi per le celebrazioni del Nuovo Anno. L'evento prevede l'introduzione alla tradizione del Nowruz in Iran, a cura di Parisa Nazari e quella al Nawruz in Afghanistan a cura di Morteza Khaleghi; l'allestimento del tavolo Haft-sin, tipica usanza persiana di questo periodo dell'anno, a cura di Zara Kian. Sono previste alcune letture di poesie dall'Iran e dall'Afghanistan in italiano e in lingua originale: Parisa Nazari (Iran), Valeria Laffeni (Italia), Zahra Goodarzi (Iran); Sharmin Frotan (Afghanistan) e una dimostrazione di calligrafia persiana a cura di Ghazaleh Monshizadeh. Performance teatrale sul tema del Nowruz a cura di Goli Azad e Sheyda Hashemi dell'associazione Mahoor. Esposizione di una piccola selezione di opere dell'artista afghana Goli Azad. Interviene Bita Falahatpisheh, musicista. Modera Parisa Nazari.