Tevere Day 2023


L’Ufficio Intercultura, redazione di Roma Multietnica, organizza e promuove periodicamente degli eventi presso le Biblioteche, in collaborazione con le diverse comunità e con le associazioni interculturali della città.
All’interno di ogni articolo potrete trovare la photogallery e i video dell’evento.
La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, ospita giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 17:30 la presentazione del romanzo Educazione indiana, di Ram Pace (Giunti, 2023). Sarà presente l'autore e la presentazione sarà accompagnata da alcune letture tratte dal libro, a cura dell'attrice Elisa Bongiovanni. Modera Carmen Vogani, giornalista e autrice tv.
Sono aperte le iscrizioni al gruppo di Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera che si tiene presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, a partire da martedì 24 ottobre 2023, tutti i martedì dalle 14,15 alle 16,15 per i ragazzi delle scuole medie e dalle 16.30 alle 17.30 per i bambini delle scuole elementari.
Sono in partenza i consueti Corsi di italiano per stranieri gratuiti delle Biblioteche di Roma. I corsi sono di vari livelli e si tengono fino al mese di maggio 2025, una o due volte a settimana a seconda dalle biblioteca che si sceglie di frequentare. Potranno inoltre essere organizzati corsi online, che prevedono comunque alcuni momenti di incontro.
Durante il corso verranno proposte visite guidate a musei o luoghi di interesse della città, come parte integrante del programma; inoltre verrà fornita un'adeguata preparazione a chi volesse sostenere l'esame Celi (Certificato di lingua italiana dell'Università di Perugia), che si terrà in alcune biblioteche nel mese di maggio 2025.
Giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 17,30 la Biblioteca Villa Leopardi, in via Makallè (entrata parco), insieme al Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, organizza un incontro dedicato alla Malesia, a cura del fotografo Stefano Romano e in collaborazione con l’Ambasciata della Malesia a Roma, in cui si cercherà di far conoscere storia, cultura, tradizioni e arte di questo Paese, attraverso fotografie, racconti e consigli bibliografici.
Ad arricchire l’incontro anche un contributo dell’Ambasciata della Malesia, che mostrerà una selezione di costumi, tessuti e giochi popolari tradizionali.
Interverrà Ahmad Fuad, Ambasciata della Malesia a Roma.
La Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, inaugura giovedì 28 settembre 2023 una piccola sezione di libri bangladesi in lingua inglese, donati dall’Ambasciata del Bangladesh, che si aggiungono ai libri in lingua bangla già a disposizione della numerosa comunità presente sul territorio. Sarà presente l’Ambasciatore del Bangladesh in Italia, Serbia e Montenegro, Mr. Md. Shameem Ahsan. L’evento è organizzato insieme al Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, che da anni si occupa di mantenere vive le sezioni di libri in lingua straniera presso le varie biblioteche del Sistema.
Venerdì 29 settembre 2023 alle 16.30 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si tiene l'incontro "1973-2023 Esilio, immigrazione e solidarietà a 50 anni dal colpo di Stato in Cile". All'indomani del colpo di Stato in Cile furono migliaia i cittadini cileni costretti all'esilio. Molti di loro trovarono rifugio e accoglienza a Roma e in Italia. A 50 anni dai fatti del 1973 ascolteremo interventi storici e testimonianze dirette incentrate sull'esperienza dell'immigrazione cilena.
La seconda parte dell'evento, ossia l'inaugurazione della nuova sede romana dell'ISMED CNR presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, E' STATA ANNULLATA e rimandata a data da destinarsi.
Mercoledì 21 giugno 2023 alle 16.30 in via Nicola Zabaglia, 27/b la Biblioteca Enzo Tortora ospita Gainkids: Cinque favole per la cittadinanza globale. L'incontro prevede la presentazione del progetto Gainkids - Cittadinanza globale per l’infanzia, dibattito e workshop sul tema a cura di Stefano Bertoldi e Sabrina Lilli dell'associazione culturale Piccabulla. Interviene Umberto Pessolano, Direttore del Museo del Fiume di Nazzano.
Un’occasione di formazione e confronto per chiunque tratti i temi della Cittadinanza Globale non solo nelle aule scolastiche. L’incontro è rivolto quindi anche a esperti/operatori di processi formativi per l’infanzia, insegnanti, genitori. Con l’occasione verranno distribuiti gratuitamente ai partecipanti i cofanetti con i 5 libri di favole nella versione in italiano, e fornite le indicazioni per accedere al manuale d’uso e alle versioni animate e musicate. A tutti i partecipanti verrà inoltre consegnato un attestato di partecipazione dell’Unione Europea.
Martedì 13 giugno 2023 ore 18 alla Biblioteca Enzo Tortora, via Zabaglia 27/B, si tiene l'evento dal titolo Conversazioni sulla creatività Indo-Italiana: nella poesia, nella danza. Sukrita Paul Kumar, poetessa indiana dalla penna acuta e sagace, incontra Patrizia Cerroni, danzatrice, coreografa e regista, tra le più originali e innovative della scena artistica italiana. La letteratura incontra la danza, la voce incontra il corpo, un movimento incontra un altro movimento. Intervengono Sukrita Paul Kumar, autrice di Sogni Lucidi (Besa Muci) e Patrizia Cerroni, autrice di Danzo, nuda come la verità (De Luca Editori d’Arte). Modera Daniela Tortora, professoressa al Conservatorio di Santa Cecilia. Letture a cura di Patrizia Macagno, professoressa e direttrice della National Dance Academy e Marco Maggioni, documentarista e poeta.
Martedì 30 maggio 2023 alle ore 18.30 presso l'Auditorium del Goethe-Institut in Via Savoia, 15 si tiene l'incontro Afghanistan. Una cultura in esilio e l’inaugurazione della mostra digitale Hidden Statement che offriranno un’occasione di dibattito sulla condizione delle donne afghane e della loro arte e cultura all’estero.
Martedì 16 maggio 2023 alle ore 17 presso la Biblioteca Raffaello in Via Tuscolana, 1111, nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori, si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Raffaello, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tuscolano e dintorni, il tredicesimo appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere Tuscolano e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.
Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 17.30 si tiene presso la Biblitoeca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del libro Voci dall'Hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazioni, marginalizzazione sociale e massacri etnici (Mimesis edizioni, 2022). Intervengono Claudio Concas, autore; Jan Azad, presidente Associazione Nawruz; Jalil Rawnaq, giornalista afghano; Keyarang Saadat, attivista per i diritti delle donne. Modera Laura Sansone, attivista per i diritti umani.
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene l'incontro Racconti dalla Giordania. Restituzioni e testimonianze di Non Dalla Guerra.
La Giordania ospita un alto numero di rifugiati provenienti dai Paesi confinanti, quali Siria, Iraq e Palestina.
L'associazione Non Dalla Guerra racconta, anche attraverso testimonianze, la propria esperienza di volontariato in Giordania. In particolare sono approfondite le tematiche relative alla condizione dei rifugiati siriani e iracheni nel Paese. Al termine è previsto un SilentPlay, laboratorio immersivo e interattivo che si realizza con il supporto di cuffie e la presentazione del progetto Vicini di Banco, con focus sul tema dell'educazione in Giordania. Intervengono Eleonora De Santis e Anna Baron, Associazione Non Dalla Guerra.
Martedì 4 aprile 2023 alle ore 18 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene l'inaugurazione della mostra di pittura dal titolo Solo speranza dell'artista ucraina Nadiia Polevych. Le opere sono realizzate con diverse tecniche: acrilico su carta, cartoncino, colori a olio, pennarello, vernice, spray e fili. E' possibile visitare la mostra fino al 14 aprile 2023 secondo gli orari di apertura della biblioteca.