Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Daniela Ricci e il Cinema Africano

Il Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell'Università degli Studi Roma Tre, la Libreria Griot e Rainbow Submarine presentano Daniela Ricci e il Cinema Africano venerdì 31 marzo 2017 alle ore 17 presso l'Università Roma Tre, Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense 139 - aula 7 e sabato 1 aprile 2017 presso la Libreria Griot in via Santa Cecilia 1a alle ore 18.30. Nella cornice del corso di laurea Dams, Daniela Ricci presenterà il suo documentario Imaginaires en exil.L'indomani presso la Libreria Griot, sarà la volta del libro Cinémas des diasporas noirs. Entrambi gli incontri saranno moderati da Leonardo De Franceschi. Ingresso libero.

Leggi di più...

Rituali di bellezza berbera: il Ghassoul

Domenica 26 marzo 2017 dalle 17 alle 20 in Via Adelina Patti, 5 il Bollywood Club presenta il primo di una serie di incontri dedicati ai rituali della bellezza orientale. In questo primo incontro si scoprirà il Ghassoul, prodotto naturale utilizzato in Nord Africa per la bellezza di pelle e capelli. Presentazione del Ghassoul: tradizione, usi e proprietà. Le partecipanti a turno in cabina, proveranno il trattamento viso con ghassoul con un'estetista, le altre partecipanti in attesa di sottoporsi al trattamento, verranno intrattenute con l'animazione di una danzatrice di danza del ventre nel salotto del Bollywood Club, gustando un buon tè e pasticcini o fumando un narghilè (extra). Posti limitati è necessaria la prenotazione.

Leggi di più...

8 Marzo: l’Africa, culla di civiltà, è donna

L'Associazione Donne Panafricane nella Diaspora inaugura la sua attività con un convegno che verterà su temi come l'Uguaglianza senza limiti e la Violenza sulle donne. Una Giornata della Donna che si propone di presentare alcune delle tematiche che riguardano le donne, nello scenario di una realtà contemporanea piuttosto controversa, tanto africana quanto italiana. Appuntamento mercoledì 8 marzo 2017 presso il Centro Congressi Roma Eventi, via Aliberti, 5/a dalle ore 18 alle 20.

Leggi di più...

Lo sposo africano

Domenica 5 marzo 2017 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a la Libreria GRIOT presenta il romanzo Lo sposo africano di Elisabetta Jankovic , Cairo Edizioni. Insieme all’autrice ci sarà Barbara Lomonaco, giornalista e fotografa.

Leggi di più...

Il sogno fasullo. Memorie di un raffinato migrante senegalese in Italia

Amadou Kane, emigrante senegalese, attraverso il racconto del suo viaggio pieno di peripezie svela i retroscena della migrazione verso l’Italia e denuncia come tante siano le bugie e le leggende tra i giovani africani, illusi e spinti a raggiungere un paradiso che non esiste, finendo vittime dei racket. Per Amadou quest’esperienza si trasforma in un tragico paradosso: il suo non è stato il viaggio di un disperato su un barcone, ma di una persona privilegiata sbarcata in aereo e vestita in giacca e cravatta che, pur vivendo bene in Africa, sente il bisogno di rincorrere la chimera della ricchezza, inculcatagli da elementi della sua stessa famiglia attivi nel racket dell’emigrazione irregolare. Dopo anni di lotte, conquiste e delusioni, Amadou capisce che il luogo della felicità non è la tanto decantata Italia ma laddove si trovano le sue radici, nello stesso Senegal da cui è voluto andare via. In questo libro vuole raccontare tutta la verità ai suoi fratelli per scoraggiare coloro che vengono a cercare di realizzare invano sogni in Europa.

Leggi di più...

Griot ricorda Calchi Novati

Domenica 5 febbraio 2017 alle 18, la libreria GRIOT in via di Santa Cecilia 1/a, ricorda il professor Calchi Novati invitando i suoi amici, colleghi, studenti e lettori ad un incontro informale in cui tutti potranno condividere un ricordo di uno studioso fondamentale per gli studi storici sull’Africa e sui processi di decolonizzazione.

Leggi di più...

Appuntamenti da Griot 4 e 5 febbraio

Alla Libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/A sabato 4 febbraio 2017, alle 18.30, Giulio Regeni, le verità che ancora ignoriamo. Lorenzo Declich racconta cosa è successo dopo il ritrovamento del corpo di Giulio Regeni a Il Cairo e a che punto sono le indagini. Domenica 5 febbraio, alle 18, l'invito è a condividere un ricordo di Gian Paolo Calchi Novati ad un mese dalla scomparsa dello studioso fondamentale per gli studi storici sull’Africa e sui processi di decolonizzazione.

Leggi di più...

DONNE in rESISTENZA

Per continuare il percorso che dopo la manifestazione del 26 novembre 2016 porterà allo sciopero delle donne dell'8 marzo 2017, e per promuovere il recente progetto di una biblioteca gestita da giovani ragazze in Senegal, l'équipe Keur Marietou dell'associazione Energia per i diritti umani onlus ha deciso di organizzare presso il centro sociale Scup, via della Stazione Tuscolana 84, un cineforum ad ingresso gratuito dal titolo Donne in r-Esistenza. Ultimo appuntamento sabato 11 febbraio 2017 alle ore 17 con la proiezione di Human.

Leggi di più...

La Grande A

Sabato 14 gennaio 2017 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta La Grande A di Giulia Caminito (Giunti editore). Saranno presenti, insieme all’autrice, Sandro Triulzi e Giuliana Zagra.
Giada arriva ancora bambina in Eritrea, in quella che lei chiama 'La Grande A', al seguito della madre, camionista e contrabbandiera nelle ex-colonie italiane. Nella cittadina sul Mar Rosso troverà una realtà diversa da quella che immaginava piena di avventure e meraviglie, e incontrerà persone con cui intreccerà la sua vita e quella della sua famiglia. Liberamente ispirato alla biografia di famiglia, ”La Grande A” è il primo romanzo di Giulia Caminito che racconta un pezzo dimenticato di storia italiana con una scrittura inventiva e spiazzante.

Leggi di più...

Congo 19 dicembre. Cronaca di una Strage annunciata

In  vista  della mobilitazione del prossimo 19 dicembre 2016 l’associazione di donne di origine congolese Tam Tam D’Afrique  organizza un pomeriggio informativo e di dibattito sul futuro della Repubblica Democratica del Congo, che si terrà venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 15 presso il Salone  di S. Egidio in via di San Gallicano, 25/a.

Leggi di più...

Cinémas des diasporas noires: esthétiques de la reconstruction

Sabato 12 novembre 2016 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, la Libreria GRIOT presenta il libro Cinémas des diasporas noires: esthétiques de la reconstruction di Daniela Ricci, edito da L’Harmattan France. Insieme all’autrice parteciperà Leonardo De Franceschi, docente di Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media all’Università di Roma Tre. Daniela Ricci, attraverso i ritratti di cinque registi della Diaspora nera (Newton I. Aduaka, Sarah Bouyain, Haile Gerima, Alain Gomis et Balufu Bakupa-Kanyinda), racconta l’emergenza di nuove rappresentazioni dell’Africa e dell’esperienza dell’emigrazione in Europa, esplorando le modalità con cui l’ibridazione culturale di questi autori ne influenzi l’estetica e le strategie narrative.

Leggi di più...

Acqua di colonia

Da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2016 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Ostuni 8, verrà messo in scena lo spettacolo Acqua di colonia, di Elvira Frosini e Daniele Timpano. Lo spettacolo affronta il tema del Colonialismo italiano e mette in crisi l’ideologia dominante attraverso una scrittura scenica capace di descrivere l’attualità affondando le radici nel tessuto storico della società italiana.

Leggi di più...

Africa Gnawa

Sabato 5 novembre 2016 alle ore 21 Africa Gnawa presenta African Blues presso il Tar Music Shop, via Valpolicella 17, il duo composto da Abderrazzak Telmi e Simone Pulvano accompagnati alle chitarre da Alessandro Chimienti.

Leggi di più...

Le origini Yoruba

Sabato 29 ottobre 2016 alle ore 15 in via Casal Bruciato, 15 la Comunità Yoruba Roma- Lazio invita al convegno nazionale dal titolo Isedale Yoruba. Le origini Yoruba.

Leggi di più...

Presentazione del libro SAND IN MY EYES, Sudanese Moments di Enikö Nagy

Sabato 22 ottobre 2016, alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro di Enikö Nagy SAND IN MY EYES: Sudanese Moments. Durante l’incontro verrà proiettato un documentario (27 minuti) sulla sua iniziativa di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e verranno letti brani in italiano e arabo di narrazioni tradizionali tratti dal libro; la lettura in italiano sarà di Damiano Abeni.

Leggi di più...