Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La sfida della libertà. Come nasce una democrazia

Mercoledì 6 giugno 2018 alle ore 18, presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene la presentazione del libro La sfida della libertà. Come nasce una democrazia di Nelson Mandela e Mandla Langa (Feltrinelli, 2018). La sfida della libertà è la storia degli anni della presidenza di Mandela, a partire dalle memorie che lui stesso cominciò a scrivere nell'ultimo periodo del suo mandato. Intervengono lo scrittore Paolo Di Paolo e Pietro Veronese, giornalista de La Repubblica. Sempre il 6 giugno, in concomitanza con la presentazione del libro, verrà inaugurata la mostra Oltre il muro di Robben Island del fotogiornalista Pino Rampolla, in esposizione fino al 21 luglio, ad ingresso libero.
L'evento apre il ciclo di iniziative dedicate alla figura di Nelson Mandela in occasione del centenario della sua nascita, organizzate dalla Biblioteca Nelson Mandela e dal Servizio Intercultura, in collaborazione con il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica del Sudafrica a Roma.

Leggi di più...

Laboratori teatrali Il cercastorie

In vista dell’evento Roma città mondo - Festa teatrale dell’intercultura, che si svolgerà al Teatro India dal 18 al 28 giugno 2018, l'Istituzione Biblioteche in collaborazione con il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, organizzano da martedì 5 a lunedì 11 giugno 2018 in 5 diverse biblioteche, il Laboratorio teatrale Il cercastorie a cura di Roberto Gandini, in cui cittadini del quartiere di ogni età e cultura sono coinvolti in un percorso teatrale gratuito per incontrarsi, dialogare e immaginare città possibili: fiabe, storie della tradizione popolare, storie realmente vissute, trascritte e lette ad alta voce insieme. Gli incontri, aperti a tutti, sono curati da un attori-conduttori e coinvolgono i partecipanti attraverso letture e giochi teatrali.

Leggi di più...

Diritto e rovescio. Incontro con Suad Amiry alla Biblioteca Ennio Flaiano

Nell'ambito di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, Edizione 2018 Diritto e rovescio sabato 26 maggio 2018 ore 19 la Biblioteca Ennio Flaiano, via Monte Ruggero 39, ospita l'incontro Nessuno può darmi più sicurezza, ma anche più insicurezza della mia famiglia. Suad Amiry, architetta palestinese e scrittrice dialoga con Chiara Comito,  blogger esperta di letteratura e cultura araba contemporanea.

Leggi di più...

Uguaglianza e diversità delle lingue

Mercoledì 23 maggio 2018 alle ore 17 la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, in collaborazione con il Servizio Intercultura propone un reading multiculturale a cura delle Associazioni di inclusione sociale Monteverde Solidale e Insensinverso. Gli studenti di Italiano L2 (‘Italiano lingua seconda’) provenienti da Bangladesh, Brasile, Colombia, Egitto, Gran Bretagna, Iran, Perù e Russia propongono una lettura di brani in lingua originale e relativa traduzione in lingua italiana, fra gli altri, dai seguenti autori: Antonio Gonçalves Dias (Portoghese Brasiliano), George Orwell (Inglese), León de Greiff (Spagnolo), Sergej Aleksandrovič Esenin (Russo), Abbās al-Aqqād (Arabo), Ardalan Sarfaraz (Iraniano), Rabindranath Tagore (Bengalese). È prevista anche la partecipazione di italiani madrelingua.

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

In occasione dell'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua bangla della Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, venerdì 25 maggio 2018 alle ore 17 il Servizio Intercultura presenta il libro di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia (Ediesse, 2018). L'evento è arricchito dalle letture a cura delle alunne del Corso di italiano per donne straniere, tratte dal reportage di Alice Valente Visco e dalla proiezione di fotografie di Stefano Romano, fotografo ufficiale del Bangladesh Cultural Institute of Italy.

Leggi di più...

Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione

Prosegue presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il ciclo Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione, organizzato dal Servizio Intercultura con la mini-rassegna di film sull’emigrazione italiana: lunedì 28 maggio ore 16,30 Nuovomondo di Emanuele Crialese. Nel film sono narrate le vicende della famiglia Mancuso, che parte alla Sicilia per cercare fortuna in America, scontrandosi con la realtà di Ellis Island, agli albori del XX secolo.

Leggi di più...

Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno

Giovedì 17 maggio 2018 ore 17.30 il Servizio Intercultura presenta presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno di Claudio Calia, Beccogiallo, 2017. Il diario del viaggio di Claudio Calia per realizzare dei laboratori di fumetto nei centri giovanili di Un ponte per… in Iraq: un’opera di graphic journalism che racconta la società civile irachena, raccogliendo le voci e lo sguardo di quei giovani che resistono a guerre ed estremismi, sognando un altro Iraq, in un futuro di dialogo e pace. Intervengono, con l'autore, Emiliano Barletta, esperto di graphic journalism, Ghiath Rammo, archeologo curdo siriano, Ettore Acocella, Un ponte per…

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

In occasione dell'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua bangla della Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, venerdì 25 maggio 2018 alle ore 17 il Servizio Intercultura presenta il libro di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia (Ediesse, 2018). L'evento è arricchito dalle letture a cura delle alunne del Corso di italiano per donne straniere, tratte dal reportage di Alice Valente Visco e dalla proiezione di fotografie di Stefano Romano, fotografo ufficiale del Bangladesh Cultural Institute of Italy.

Leggi di più...

Letterature 2018. Festival Internazionale di Roma. Stranieri residenti alla Biblioteca Basaglia

Nell'ambito di Letterature 2018. Festival Internazionale di Roma, la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, presenta mercoledì 16 maggio alle ore 18 Stranieri residenti (Bollati Boringhieri, 2017) di Donatella Di Cesare. Sarà presente con l’autrice Fulvio Colombo.

Leggi di più...

Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione

Venerdì 11 maggio 2018 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, inizia il ciclo Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione. In questo primo incontro parliamo di storia dell’emigrazione italiana e delle recenti migrazioni mondiali, insieme allo storico Michele Colucci, ricercatore CNR Istituto di studi sulle società del Mediterraneo e con il giornalista e scrittore Luca Attanasio. Modera l'incontro Fiorella Farinelli, membro dell’Osservatorio Nazionale MIUR sull’integrazione scolastica degli stranieri. Il ciclo prosegue con una mini-rassegna di film sull’emigrazione italiana: lunedì 14 maggio ore 16,30 Il cammino della speranza di Pietro Germi; lunedì 21 maggio ore 16,30 Pane e cioccolata di Franco Brusati; lunedì 28 maggio ore 16,30 Nuovomondo di Emanuele Crialese.

Leggi di più...

Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione

Il servizio intercultura e la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, proiettano per il ciclo Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione alcuni film sull'emigrazione italiana. I film saranno proiettati lunedì 14, 21 e 28 maggio alle 16.30.  Lunedì 14 maggio ore 16,30 Il cammino della speranza di Pietro Germi (Italia, 1950, 101’). Il film narra la vicenda di un gruppo di emigranti clandestini che scappa dalla miseria della Sicilia per cercarsi un futuro migliore in terra di Francia, nel secondo dopoguerra.

Leggi di più...

Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno

Giovedì 17 maggio 2018 ore 17.30 il Servizio Intercultura presenta presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno di Claudio Calia, Beccogiallo, 2017. Il diario del viaggio di Claudio Calia per realizzare dei laboratori di fumetto nei centri giovanili di Un ponte per… in Iraq: un’opera di graphic journalism che racconta la società civile irachena, raccogliendo le voci e lo sguardo di quei giovani che resistono a guerre ed estremismi, sognando un altro Iraq, in un futuro di dialogo e pace. Intervengono, con l'autore, Emiliano Barletta, esperto di graphic journalism, Ghiath Rammo, archeologo curdo siriano, Ettore Acocella, Un ponte per…

Leggi di più...

Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno

Giovedì 17 maggio 2018 ore 17.30 il Servizio Intercultura presenta presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno di Claudio Calia, Beccogiallo, 2017. Il diario del viaggio di Claudio Calia per realizzare dei laboratori di fumetto nei centri giovanili di Un ponte per… in Iraq: un’opera di graphic journalism che racconta la società civile irachena, raccogliendo le voci e lo sguardo di quei giovani che resistono a guerre ed estremismi, sognando un altro Iraq, in un futuro di dialogo e pace. Intervengono, con l'autore, Emiliano Barletta, esperto di graphic journalism, Ghiath Rammo, archeologo curdo siriano, Ettore Acocella, Un ponte per…

Leggi di più...

Viaggio verso l’ignoto

Dall'8 al 22 maggio 2018 il Servizio Intercultura organizza presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, Viaggio verso l'ignoto, mostra di disegni di Sheradzade Hassan. La famiglia di Sheradzade è scappata nel 2013 dalla provincia di Aleppo, in Siria, più precisamente dal cantone di Afrin, a causa della guerra che sta devastando il Paese, un conflitto con molti attori in campo che ha fatto oltre mezzo milione di morti e costretto alla fuga milioni di persone. Papà Mohammad, mamma Asmahan con i figli Khalida di 12 anni, Sheradzade di 10, Hamoudi di 9 e Hassan di 7, vivono dal luglio 2017 in Francia, dove hanno ottenuto lo status di rifugiati per motivi umanitari. Fabio Sanfilippo, giornalista di Radio1 Rai, ha incontrato Sheradzade nel 2016 nel campo di Idomeni, al confine greco-macedone. La bambina e il papà, che hanno realizzato insieme questi disegni, glieli hanno affidati e lui cura eventi, mostre e laboratori per far conoscere la loro storia. Inaugurazione martedì 8 maggio, ore 17.30.

Leggi di più...

Parliamo di Africa

Venerdì 4 maggio 2018 alle ore 17,30 la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto 22 ospita la presentazione del libro di poesie di Ndjock Ngana La nostra Africa. Ndjock Ngana è poeta, scrittore e mediatore interculturale originario del Camerun; con lui intervengono Martin Nkafu Nkemnkia, Emmanuela Chiang e Emejuru Okechukwu Steve. Modera Gabriella Sanna. Con la partecipazione del gruppo di tamburi africani Kassana.

Leggi di più...

Viaggio verso l’ignoto

Fino al 22 maggio 2018 il Servizio Intercultura  vi invita a visitare presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, negli orari di apertura della biblioteca, Viaggio verso l'ignoto, mostra di disegni di Sheradzade Hassan curata dal giornalista Fabio Sanfilippo. La famiglia di Sheradzade è scappata nel 2013 dalla provincia di Aleppo, in Siria, più precisamente dal cantone di Afrin, a causa della guerra che sta devastando il Paese, un conflitto con molti attori in campo che ha fatto oltre mezzo milione di morti e costretto alla fuga milioni di persone. Papà Mohammad, mamma Asmahan con i figli Khalida di 12 anni, Sheradzade di 10, Hamoudi di 9 e Hassan di 7, vivono dal luglio 2017 in Francia, dove hanno ottenuto lo status di rifugiati per motivi umanitari. Fabio Sanfilippo, giornalista di Radio1 Rai, ha incontrato Sheradzade nel 2016 nel campo di Idomeni, al confine greco-macedone. La bambina e il papà, che hanno realizzato insieme questi disegni, glieli hanno affidati e lui cura eventi, mostre e laboratori per far conoscere la loro storia. 

Leggi di più...

Marco Polo. Il viaggio delle meraviglie

Sabato 21 aprile 2018 alle ore 11 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si terrà un incontro per bambini dedicato alla Cina in cui verrà presentato il libro Marco Polo Il Viaggio delle Meraviglie, di Pino Pace e Michelangelo Rossato per ARKA edizioni (2018). Il libro sarà presentato dall'illustratore Michelangelo Rossato. Davanti alla laguna di Venezia, Marco Polo da bambino si chiedeva: "Quanto è grande il mondo?" Per rispondere ci vorrà tutta una vita. Attraverserà monti altissimi, deserti infuocati, mari in tempesta. Vedrà città scintillanti e parlerà una decina di lingue con pellegrini, mercanti e imperatori. Poi, in una prigione, scriverà insieme a Rustico il libro di tutte le meraviglie che ha visto: "Il milione". E da quella cella Marco Polo proverà a raccontare a tutti quanto è grande il mondo. Età di lettura: da 6 anni.

Leggi di più...