Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Altri Confini

Continuano fino a domenica 29 ottobre 2017 le proiezioni di Altri confini, rassegna dedicata al tema dei migranti e dell'integrazione della Biblioteca Villino Corsini, largo 3 giugno 1849 snc (Villa Doria Pamphilj). Prossimo appuntamento sabato 28 ottobre ore 11 con la  proiezione del film Radici: Bosnia-Erzegovina di Davide Demichelis - Rai 3 (2016, 53’); sarà presente la protagonista Nela Lucic.

Leggi di più...

Raccontare le migrazioni a Roma. Presentazione dell’Osservatorio Romano sulle migrazioni

Mercoledì 11 ottobre 2017 alle ore 17 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si terrà l'incontro Raccontare le migrazioni a Roma. Presentazione dell’Osservatorio Romano sulle migrazioni. Chi sono i nuovi cittadini che risiedono a Roma da tanti anni e che chiamiamo migranti? Da dove provengono, da cosa fuggono i nuovi arrivati che approdano sulle nostre coste e arrivano a Roma? Un’occasione per uscire da un’immagine indifferenziata dell'immigrazione, per riflettere sui conflitti culturali, sulle forme di convivenza, sulle prospettive future. Intervengono: Paolo Fallai, Presidente delle Biblioteche di Roma, Ugo Melchionda e Ginevra Demaio, Centro Studi e Ricerche Idos / Voci di Confine, Ejaz Ahmad, giornalista e mediatore interculturale, Fiorella Farinelli, Rete Scuole migranti, Antonella Inverno, Save the Children, Fioralba Duma, Italiani senza cittadinanza, QuestaèRoma. Modera Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Il coraggio della libertà

Sabato 7 ottobre 2017 alle ore 11 presso la Biblioteca Franco Basaglia, in via Federico Borromeo, 67 si terrà la presentazione del libro Il coraggio della libertà di Blessing Okoedion con Anna Pozzi. Il libro, “è la storia di un terribile inganno”, dice Blessing. Ed è il frutto di una ricostruzione dolorosa, ma allo stesso tempo liberatoria, della propria esperienza di vittima di tratta.

Leggi di più...

Finestra sulla letteratura croata contemporanea

Martedì 26 settembre 2017 ore 18 presso la Biblioteca Europea, via Savoia 15, si terrà l'evento Finestra sulla letteratura croata contemporanea con cerimonia di donazione libri e incontro con Miro Gavran.
Il Comune di Zagabria, in collaborazione con le Ambasciate della Repubblica di Croazia in Italia e presso la Santa Sede, dona alla Biblioteca Europea 50 opere letterarie di autori croati. Ospite d'onore lo scrittore Miro Gavran.

Leggi di più...

African Mothers. Gulu, Uganda: viaggio fotografico di Mimmo Frassineti

Fino al 21 ottobre 2017 presso, Biblioteche di Roma, via Aldrovandi 16 a, sarà possibile visitare la mostra African Mothers. Gulu, Uganda: viaggio fotografico di Mimmo Frassineti. Per celebrare il 150° anniversario della nascita della Società Geografica Italiana, l’Istituzione Biblioteche di Roma e il Festival della Letteratura di Viaggio, giunto ormai alla 10° edizione, stringono ancora di più il loro storico sodalizio.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2017. Un’umanità in fuga

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma organizza mercoledì 21 giugno 2017 dalle ore 18 alle 21 un evento speciale in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nei giardini della Biblioteca Villa Mercede, via Tiburtina 113. In programma interventi e testimonianze con performance musicali e banchetti a cura di diverse associazioni di rifugiati che si occupano di intercultura e di imprenditoria migrante.
Con la partecipazione straordinaria di Diego Bianchi, in arte Zoro.
Saranno presenti alla manifestazione anche alcuni ospiti dell’associazione Baobab Experience di Roma, attiva nell’accoglienza ai migranti “transitanti”, che racconteranno le loro esperienze sulle rotte seguite e sui difficili approdi. Oltre alle varie testimonianze, durante la serata ci saranno alcune letture a cura di Civico Zero tratte dal Foglio Griot e una sfilata di moda di Karalò Sartoria Migrante che presenterà le sue creazioni. Chiuderà l'evento il gruppo Matemusic Band del Cies, composto da ragazzi rifugiati e italiani, frutto dell’intenso lavoro artistico di questo Centro di aggregazione di eccellenza a Roma.

Leggi di più...

Hanif Kureishi presenta Uno zero alla Biblioteca Renato Nicolini

Nell’ambito della XVI Edizione di Letterature Festival Internazionale di Roma giovedì 13 luglio 2017 alle ore 11 in via Marino Mazzacurati, 76 la Biblioteca Renato Nicolini ospita lo scrittore Hanif Kureishi che presenta il suo ultimo romanzo Uno zero (Bompiani editore) in dialogo con Elena Stancanelli e Marino Sinibaldi.

Leggi di più...

Visioni sonore

Cies Onlus, Matemù e Ars Ludi presentano Visioni sonore. Performance uditiva elaborata all'interno del laboratorio “Il racconto”, inserita nell'ambito #MigrArti Progetto Spettacolo 2017 del MiBACT. Appuntamento mercoledì 28 giugno 2017 dalle ore 18 alle 21 (con ingressi ogni 30 minuti) oresso la Biblioteca Vaccheria Nardi in Via Grotta di Gregna, 37.

Leggi di più...

Festa della musica e intercultura alla Biblioteca Vaccheria Nardi

Mercoledì 21 e 28 giugno 2017 nell'ambito della Festa della musica la Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37,ospita Il viaggio di Sinbad (21 giugno 2017 ore 11) spettacolo, laboratorio musicale. La Giornata europea della musica si apre con l'anteprima aperta alle scuole del territorio dello spettacolo realizzato a seguito dei laboratori di teatro, musica e scrittura condotti dall'Associazione Arsludi.
Il progetto, promosso dall'Associazione Ars Ludi in collaborazione con il CIES (Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo) è risultato vincitore della seconda edizione del Bando Migrarti Spettacolo 2017.
Migrarti 2017, sostenuto dal MIBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), è nato lo scorso anno con l’obiettivo di coinvolgere le comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, con una particolare attenzione ai giovani di seconda generazione che fanno ormai parte integrante dal punto di vista umano, economico, culturale e lavorativo del tessuto sociale del nostro Paese. Mercoledì 28 giugno 2017 ore 20 Migrarti 2017: Il racconto. Performance.

Leggi di più...

L’isola dei giusti. Lesbo crocevia dell’umanità

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà la presentazione del libro L'isola dei giusti. Lesbo crocevia dell'umanità di Daniele Biella. Intervengono oltre all'autore, Annalisa Camilli, giornalista Internazionale; Danilo Balducci, fotografo. Introduce Elisa Storace, giornalista. Proiezione del reportage fotografico di Danilo Balducci Another step and you're elsewhere (Un altro passo e sei altrove). The Balkan Routes.

Leggi di più...

Biblioteca Vivente 2G alla Vaccheria Nardi

Cittadini o non cittadini? di qui o di altrove? italiani o stranieri? Sabato 24 giugno 2017 dalle ore 10 alle 14 alla Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, si terrà una nuova edizione della Biblioteca Vivente di ABCittà, che questa volta sarà dedicata ai 2G, ragazzi e ragazze italiani con origini di altrove. Biblioteca Vivente è un'occasione per ascoltare e interagire con le storie di nuovi italiani che vivono identità plurali e complesse, ricche delle origini familiari e saldamente innestate nella nostra società. Azione di ABCittà coop. nell'ambito del progetto Sar San finanziato da Fondazione Van Leer, in collaborazione con Roma Multietnica, Biblioteche di Roma, Piùculture e Associazione New Romalen.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2017. Un’umanità in fuga

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma organizza mercoledì 21 giugno 2017 dalle ore 18 alle 21 un evento speciale in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nei giardini della Biblioteca Villa Mercede, via Tiburtina 113. In programma interventi e testimonianze con performance musicali e banchetti a cura di diverse associazioni di rifugiati che si occupano di intercultura e di imprenditoria migrante.
Con la partecipazione straordinaria di Diego Bianchi, in arte Zoro.
Saranno presenti alla manifestazione anche alcuni ospiti dell’associazione Baobab Experience di Roma, attiva nell’accoglienza ai migranti “transitanti”, che racconteranno le loro esperienze sulle rotte seguite e sui difficili approdi. Oltre alle varie testimonianze, durante la serata ci saranno alcune letture a cura di Civico Zero tratte dal Foglio Griot e una sfilata di moda di Karalò Sartoria Migrante che presenterà le sue creazioni. Chiuderà l'evento il gruppo Matemusic Band del Cies, composto da ragazzi rifugiati e italiani, frutto dell’intenso lavoro artistico di questo Centro di aggregazione di eccellenza a Roma.

Leggi di più...

Khosrow e Shirin

Martedì 30 maggio 2017 alle ore 17.30 alla Casa delle Traduzioni, in via degli Avignonesi 32, Daniela Meneghini presenta la nuova traduzione del più famoso e importante poema d’amore della letteratura persiana classica, Khosrow e Shirin di Nezami Ganjavi (Ariele, 2017).

Leggi di più...

Cosmopolis workshops

Mercoledì 7, giovedì 15 e martedì 20 giugno 2017 si terranno in varie Biblioteche di Roma, 3 lezioni/laboratorio per promuovere COSMOPOLIS 2G FILM AWARDS, il primo contest di cinema e video per giovani filmmaker e artisti di seconda generazione in Italia. Ogni incontro prevede la proiezione di un film e a seguire l'incontro con il regista. Il progetto, ideato e promosso dall’associazione culturale Detour di Roma e sostenuto da SIAE e Mibact nell’ambito del bando “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, si rivolge ad artisti residenti sul territorio italiano che al 31 dicembre 2017 non abbiano compiuto il 35esimo anno di età.

Leggi di più...

Tatuaggi all’hennè in calligrafia araba

La biblioteca Villa Mercede, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza venerdì 26 maggio 2017 dalle 16 alle 19 un workshop di tatuaggi all'hennè in calligrafia araba, evento unico nel suo genere, nato dall'incontro tra la nobile arte della calligrafia e l'antica pratica dei tatuaggi temporanei all'hennè. Il workshop è a cura di Amjed Al Rifaie e Jessica Pulsone.

Leggi di più...

Muri e frontiere. Un’umanità in fuga 2017

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma - Roma Multietnica, organizza la seconda edizione di Muri e frontiere. Un’umanità in fuga, una rassegna di documentari, web-reportage, incontri con giornalisti, testimonianze di rifugiati e transitanti a Roma. Muri e frontiere 2017 si articola in quattro incontri che si svolgeranno nelle biblioteche Vaccheria Nardi, Guglielmo Marconi e Nelson Mandela (17, 25, 31 maggio e 7 giugno) in cui si affronterà il tema delle rotte dei migranti e dei muri creati per contrastarli e in un evento finale (21 giugno) dedicato alla Giornata Mondiale del Rifugiato.

Leggi di più...

Porto il velo, adoro i Queen

Mercoledì 12 aprile 2017 ore 18.30 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, verrà proiettato il film Porto il velo, adoro i Queen di Luisa Porrino. Italia 2016, 86 min. Tre donne italiane musulmane, nate e cresciute in Italia. Indossano l'hijab. Parlano di diritti umani, libertà e pari opportunità raccontandoci il loro vissuto personale e il loro pensiero sulle primavere arabe. Saranno presenti: la regista, Luisa Porrino, e Maurizio Carrassi, responsabile delle attività cinematografiche di Biblioteche di Roma.

Leggi di più...