Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il suq del libro, a sud-ovest di Roma

Da giovedì 15 a domenica 18 dicembre 2016 fino alle 14, la Biblioteca Guglielmo Marconi,  Via G. Cardano 135, organizza la Mostra - Mercato editoriale "Il suq del libro", con incontri con gli editori Orecchio Acerbo, Sur, Comicout, Donzelli, Emons, il Sirente, 66thand2nd. L'idea nasce ispirandosi al Suq, il luogo deputato allo scambio delle merci nella tradizione araba, dove lo spazio era suddiviso e amministrato dai Maestri che rappresentavano le singole corporazioni di Arti e Mestieri.

Leggi di più...

Io non ho sbagliato

Giovedì 24 novembre  2016, ore 16:30, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, l'Associazione Culturale Rumeno-Italiana Propatria e l'Ufficio Intercultura presentano per la prima volta a Roma il libro "Io non ho sbagliato" di Onofrio Pagone. Sarà presente l'autore.

Leggi di più...

Acqua di colonia

Da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2016 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Ostuni 8, verrà messo in scena lo spettacolo Acqua di colonia, di Elvira Frosini e Daniele Timpano. Lo spettacolo affronta il tema del Colonialismo italiano e mette in crisi l’ideologia dominante attraverso una scrittura scenica capace di descrivere l’attualità affondando le radici nel tessuto storico della società italiana.

Leggi di più...

Il nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord

Venerdì 11 novembre 2016 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si terrà la presentazione del libro Il nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord (Le Monnier, 2016), di Antonio Fiori, docente all’Università di Bologna esperto di relazioni intercoreane. Oltre all’autore Antonio Fiori, saranno presenti Sergio Mercuri, ex-Ambasciatore italiano in Corea, e Junko Terao, giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri nelle Biblioteche di Roma

Dall'inizio di novembre 2016 ripartono i Corsi gratuiti di italiano per stranieri nelle Biblioteche di Roma. Gli interessati potranno presentarsi presso la biblioteca desiderata per iscriversi e ricevere le relative informazioni. I corsi sono aperti a tutti i cittadini stranieri immigrati in Italia. Per partecipare viene richiesta l’iscrizione in biblioteca.
Alla fine di ciascun corso gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi (certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università per Stranieri di Perugia).
Le Biblioteche che offrono questo servizio sono: Bibliocaffè Letterario, Franco Basaglia, Elsa Morante, Guglielmo Marconi, Nelson Mandela, Penazzato, Vaccheria Nardi, Valle Aurelia.
All'interno dell'articolo, troverete tutte le informazioni sui livelli e sugli orari dei corsi.

Leggi di più...

Diario di viaggio di Valerio Daniel De Simoni

Giovedì 22 settembre 2016 alle ore 19 presso la Biblioteca Villa Leopardi di via Makallé si terrà la presentazione del libro Diari di viaggio di Valerio Daniel De Simoni, scomparso in Africa all'età di 24 anni, mentre stava ultimando una spedizione attraverso tre continenti. L'evento nasce dalla collaborazione fra Biblioteche di Roma e il Festival della Letteratura di Viaggio.

Leggi di più...

Teatro, cinema, creatività e inclusione sociale: la realtà di Isola Quassùd a Catania

Giovedì 15 settembre 2016 alle ore 17.30 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Castellaneta, 10 in occasione dello spettacolo Life is Beautiful in programmazione presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo dal 16 al 18 settembre 2016 si terrà l’incontro: Teatro, cinema, creatività e inclusione sociale: la realtà di Isola Quassùd a Catania. Interverranno Lello Arena, Ascanio Celestini, Veronica Cruciani, Leonardo De Franceschi, Igiaba Scego, Andrea Segre ed Emanuela Pistone con Medhat Mounir, Renata Nabalim, Alpha Jallow. Modera Luca Lòtano – Teatro e Critica.

Leggi di più...

Leggere, ridere, crescere

Giovedì 21 luglio 2016 dalle ore 17.30 alle ore 22 in via del Pigneto, 22 la Biblioteca Goffredo Mameli ospiterà l'evento di raccolta fondi all'interno del Laboratorio Leggere, ridere, crescere. Una merenda per i piccini e aperitivo per i più grandi nel cuore del Pigneto: il ricavato andrà interamente ai progetti della Campagna Biblioteche Solidali, a sostegno del diritto alla lettura nei Paesi del Sud del Mondo.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2016. Ricominciare dopo la fuga

Venerdì 24 giugno 2016 dalle ore 17.30 alle 21.30 le Biblioteche di Roma celebrano la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 nei giardini della Biblioteca Villa Mercede di San Lorenzo, in via Tiburtina 113 con musica, cinema, poesia, ma soprattutto con le testimonianze dei rifugiati che costruiscono il loro futuro tramite il lavoro, l'arte, la cultura.
Saluti di Paola Gaglianone, Commissario Biblioteche di Roma e di Carlotta Sami, portavoce Unhcr. Interventi di Ibraima Djatta, Karalò sartoria migrante; Secu Camara e Marichia Arese, Refugee ScArt; Suleman Diara, Cooperativa Barikamà; Souleyman Coulibaly, Cooperativa CIS; Isabella Chiari, Amal for education Onlus; Flore Murard-Yovanovitch, giornalista. Modera Benedetta Caldarulo, Radio3 Rai. Recital di poesie di Giuseppe Cederna. Proiezioni di cortometraggi (Archivio Memorie Migranti, Festa del cinema di Roma e Medfilmfestival). Performance musicali de I percussionisti di Civico Zero e del gruppo Dunia. Saranno presenti banchetti con i prodotti di: Amal for education; Amjed Rifaie Calligraphy; Cooperativa BarikamaFattorie Migranti; Karalò, sartoria migrante; Refugee ScArt, artigiani rifugiati.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2016. Ricominciare dopo la fuga

Venerdì 24 giugno 2016 dalle ore 17.30 alle 21.30 le Biblioteche di Roma celebrano la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 nei giardini della Biblioteca Villa Mercede di San Lorenzo, in via Tiburtina 113 con musica, cinema, poesia, ma soprattutto con le testimonianze dei rifugiati che costruiscono il loro futuro tramite il lavoro, l'arte, la cultura.
Saluti di Paola Gaglianone, Commissario Biblioteche di Roma e di Carlotta Sami, portavoce Unhcr. Interventi di Ibraima Djatta, Karalò sartoria migrante; Secu Camara e Marichia Arese, Refugee ScArt; Suleman Diara, Cooperativa Barikamà; Souleyman Coulibaly, Cooperativa CIS; Isabella Chiari, Amal for education Onlus; Flore Murard-Yovanovitch, giornalista. Modera Benedetta Caldarulo, Radio3 Rai. Recital di poesie di Giuseppe Cederna. Proiezioni di cortometraggi (Archivio Memorie Migranti, Festa del cinema di Roma e Medfilmfestival). Performance musicali de I percussionisti di Civico Zero e del gruppo Dunia. Saranno presenti banchetti con i prodotti di: Amal for education; Amjed Rifaie Calligraphy; Cooperativa BarikamaFattorie Migranti; Karalò, sartoria migrante; Refugee ScArt, artigiani rifugiati.

Leggi di più...

Evento annullato Le avventure di Pietro in Ladakh

La biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, ospiterà la presentazione libro Le avventure di Pietro in Ladakh. Durante l'incontro insieme all'autore Roberto Contin interverranno: Claudia Leuzzi, critico letterario; Marco Di Caprio, alpinista; Franco Esposito, editore. Inaugurazione della Mostra fotografica sul Ladakh. A seguire aperitivo.

Leggi di più...

Sichuan

In occasione della rassegna Maggio dei Libri, martedì 24 maggio 2016 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si terrà la presentazione del romanzo Sichuan, di Alessandro Gobbicchi (La Caravella Editrice, 2016). Sarà presente l'autore. Il romanzo narra le vicende di Fabio, un italiano in Cina per lavoro e Li-Liang, una ragazza di origine mongola, coinvolti nella questione dell'inquinamento ambientale causato delle industrie chimiche ai danni dei contadini cinesi e delle loro campagne.

Leggi di più...

Global taici. Tai chi chuan e qi gong. Usi sociali dei patrimoni culturali del nostro tempo

Venerdì 13 maggio 2016 alle ore 17.30 presso la biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura - Roma multietnica, si terrà la presentazione del libro Global taici. Tai chi chuan e qi gong. Usi sociali dei patrimoni culturali del nostro tempo, di Antonio Riccio (Europa Edizioni, 2016). Alla presentazione, oltre all’autore Antonio Riccio, saranno presenti il Maestro Alessandro Cossu e gli allievi della sua scuola K.T.S. M.a.n.t.i.s. Kung Fu di Roma, con una breve esibizione di arti marziali cinesi.

Leggi di più...