Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Presentazione dei libri del concorso Dimmi, Diari Multimediali Migranti

Biblioteche di Roma e CNR Ismed in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio Memorie Migranti e Amref presentano online martedì 5 maggio 2020  Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018, dal Progetto Dimmi, Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

Plurilinguismo e migrazioni

Il CNR, partner di Biblioteche di Roma del Festival delle Scienze 2020, ha reso disponibile online il primo volume della nuova collana Plurilinguismo e migrazioni edita da CNR Edizioni. Si tratta di una collana in formato digitale e "open access", che divulga studi e progetti di ricerca sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni anche culturali, senza preclusioni temporali e storico-geografiche e tenendo presenti più prospettive disciplinari. Il primo volume, che è possibile leggere e scaricare dalla pagina www.cnr.it/it/plurimi , è dedicato alle ricerche svolte presso gli Istituti del Cnr sui temi dei linguaggi e delle migrazioni.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa su web e social

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili per la settimana fino al 3 maggio 2020.

Leggi di più...

Un secolo di migrazioni in Italia

Cosa sappiamo della storia delle migrazioni in Italia? Quando, come e perché sono emigrati all’estero i cittadini italiani? Da chi e come è composta l’immigrazione straniera? Quali sono le principali traiettorie delle migrazioni interne? Per rispondere a queste e ad altre domande i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sul Mediterraneo, in collaborazione con Biblioteche di Roma propongono Un secolo di migrazioni in Italia, un breve ciclo di lezioni in video, pensato per rispondere alle domande degli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e per supportare il lavoro del corpo docente ma anche per tutto il pubblico curioso di saperne di più su un argomento al centro del dibattito pubblico. Ogni martedì per sei settimane verrà caricata una lezione sulle piattaforme comunicative di Biblioteche di Roma e del Cnr-Ismed. Martedì 30 aprile 2020 ore 12 sesta e ultima lezione - Gli ultimi 30 anni (guardala qui). #laculturaincasa #iorestoacasa

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa su web e social

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili per la settimana dal 23 al 29 marzo 2020.

Leggi di più...

#laculturaincasa – Uniti dall’amore per la lettura. Lontani, ma connessi

In questo tempo di isolamento, in cui la necessità del distanziamento sociale impone la chiusura dei luoghi culturali, le Biblioteche di Roma, fisicamente inaccessibili, potenziano al massimo i servizi on line. Da lunedì 23 marzo 2020 basterà essere iscritti a Biblioteche di Roma e si potrà fruire da remoto di uno straordinario patrimonio culturale, senza confini fisici e materiali, un'offerta di risorse documentarie senza precedenti a tutti gli iscritti indipendentemente dal tipo di tessera d'iscrizione, sia Bibliocard che Bibliopass (gratuita). Ci si può iscrivere online.

Leggi di più...

Biblioteche chiuse, aumentano i servizi online gratuiti

A seguito della chiusura di tutte le Biblioteche sul territorio nazionale (art. 2 lettera d) del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 59 dell'8/03/2020), e successive modifiche e integrazioni, da ultima la proroga della stessa chiusura fino al 3 maggio (Dpcm 10 aprile 2020), le biblioteche di Roma Capitale rimangono in contatto con gli utenti attraverso iniziative sui siti e sui canali social. #laculturaincasa #iorestoacasa

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese

Rimandato a data da destinarsi. La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la VII edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 20 ore. Il corso avrà inizio lunedì 9 marzo 2020 e terminerà il 18 maggio 2020, con una lezione a cadenza settimanale. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dalla biblioteca. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese. Per iscriversi è necessario recarsi personalmente in biblioteca e possedere la Bibliocard (costo € 10). È possibile effettuare le iscrizioni solamente a partire da giovedì 20 febbraio ed entro giovedì 27 febbraio 2020.

Leggi di più...

Ciclo Nuvole Viandanti

Rimandato a data da destinarsi.
Da mercoledì 4 a mercoledì 25 marzo
2020 le Biblioteche di Roma ospitano un ciclo di quattro incontri dal titolo Nuvole Viandanti, un percorso con alcuni dei più rappresentativi esponenti del mondo del fumetto romano e nazionale, con i quali vedremo come alcune tematiche fra cui la convivenza, le migrazioni, la coesione sociale siano state affrontate tramite il genere del fumetto. Il secondo incontro si svolge presso la Biblioteca Penazzato, in Via Dino Penazzato, 112 mercoledì 11 marzo 2020 alle ore 17 e si intitola Di Topi, Lupi e Paperi. Coesistenza in tempi difficili con Francesco Artibani (Sceneggiatore Disney, Lupo Alberto).

Leggi di più...

Inaugurazione Punto Lettura Emergency – Biblioteche di Roma

Martedì 11 febbraio 2020 alle ore 16.30 in via IV Novembre 157/b è prevista l'inaugurazione del Punto di Lettura all'Emergency Point con Biblioteche di Roma. La Biblioteca della Pace e dei Diritti nasce nel 2018 con l’obiettivo di offrire una raccolta di volumi e altri materiali su questi temi e, più ampiamente, su tematiche affini. E’ ospitata presso l’Emergency Infopoint Roma dove vengono proposti frequenti approfondimenti, quali la presentazione di libri, mostre fotografiche, proiezioni di film e documentari, incontri con operatori di Emergency, esecuzioni musicali ed altro, orientati anche alla divulgazione di una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani, che è uno degli obiettivi dell’Associazione.Le Biblioteche di Roma con interesse e piacere hanno aderito alla proposta di Emergency di creare insieme una sorta di punto gemellato, Punto di Lettura.

Leggi di più...

Migrando

Lunedì 3 febbraio 2020 alle ore 16.45 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 è prevista l'attività Migrando a cura di Federica Mancini, Teatro La Casetta, con lettura del libro senza parole Migranti e laboratorio. Inoltre dal 24 gennaio al 10 febbraio 2020 si potrà lasciare il proprio racconto migrante nella valigia dei sogni in biblioteca. Attività gratuita per bambini dagli 8 anni in poi. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, si tiene la presentazione del libro L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia (Meltemi, 2019). In un paese sempre più multiculturale e plurireligioso, oggi l’Islam rappresenta la seconda religione, con una presenza pari a due milioni e mezzo di persone. Quali sono le principali questioni che la minoranza islamica si trova ad affrontare oggi in Italia? Con l'autore, Fabrizio Ciocca, intervengono Ejaz Ahmad, Francesca Giordani, Nourhene Mahmoudi.

Leggi di più...

L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, si tiene la presentazione del libro L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia (Meltemi, 2019). In un paese sempre più multiculturale e plurireligioso, oggi l’Islam rappresenta la seconda religione, con una presenza pari a due milioni e mezzo di persone. Quali sono le principali questioni che la minoranza islamica si trova ad affrontare oggi in Italia? Con l'autore, Fabrizio Ciocca, intervengono Ejaz Ahmad, Francesca Giordani, Nourhene Mahmoudi.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Lunedì 20 gennaio 2020 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, si tiene la presentazione del film documentario Quando non puoi tornare indietro, di Leonardo Cinieri Lombroso (65', 2019). Il documentario racconta la storia di Obaida, un brillante studente siriano di Ingegneria. Alle sue spalle ha la guerra e di fronte una strada da inventare. Nella storia di Obaida c’è un po’ della storia di tutti i ragazzi che lasciano le proprie terre e intraprendono viaggi pericolosi e difficili alla ricerca di nuove opportunità e i cui sacrifici, talvolta, sono ripagati da successi incredibili e sorprese inimmaginabili. Intervengono: Leonardo Cinieri Lombroso, regista e produttore, e Obaida Hanteer, il protagonista del film. Il film è patrocinato da UNHCR, Amnesty International e OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) per i suoi valori etici universali e i principi ispirati al rispetto della dignità umana.

Leggi di più...

Festa di Roma – Roma non esiste – Augurale 2020

Il 1 Gennaio 2020 le Biblioteche di Roma partecipano alla Festa di Roma - Capodanno 2020 con Roma non esiste - Augurale 2020, una camminata artistica dall'alba al tramonto per adulti e bambini lunga 21 km da Tor Bella Monaca verso i luoghi della festa di Roma - Capodanno 2020, in compagnia di architetti, fotografi, artisti, performer. Il gruppo si fermerà alla Biblioteca Gianni Rodari, alla Biblioteca Quarticciolo e alla Biblioteca Goffredo Mameli per una sosta letteraria e artistica. Ciascun partecipante ha la possibilità di inserirsi nel percorso dai diversi punti di incontro. Una passeggiata che simboleggia la migrazione, il viaggio, un'esperienza collettiva da condividere con amici vecchi e nuovi, attraversando i luoghi della città per conoscerli sotto un'altra luce. Per partecipare è obbligatoria l'iscrizione. A cura di Leonardo Delogu e Valerio Sirna del progetto DOM-.

Leggi di più...

Il viaggio. Viaggi e sogni, popoli e culture. Leggere l’intercultura

L'Associazione Artludik propone tre appuntamenti presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, dedicati al tema del viaggio e dell'intercultura e rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni: lunedì 16 dicembre 2019 dalle 16,30 alle 18,30 Iran; martedì 17 dicembre India; venerdì 20 dicembre Africa. La manifestazione è stata organizzata in seguito al bando Leggere in tutte le forme 2019 e promossa da Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Le terre di nessuno di Antonio Arévalo

Giovedì 12 dicembre 2019 alle ore 18 la Biblioteca G. Mameli, via del Pigneto 22, invita alla presentazione della raccolta poetica di Antonio Arévalo, Le terre di nessuno. Poesie 1980-2016. Intervengono il curatore del volume Matteo Lefèvre, Università di Roma Tor Vergata, Cecilia Rinaldini, giornalista e inviata Rai e Diva Serra, giurista cilena. Con intervento musicale di Monserrat Olavarria e Jaime Serves.

Leggi di più...

Solo la luna in silenzio. Natsume Sōseki e la poesia giapponese haiku

Lunedì 9 dicembre 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, si tiene la presentazione del libro Solo la luna in silenzio (dei Merangoli Editrice, 2019), di Diego Martina. Il libro tratta il volto meno noto del poeta scrittore Natsume Sōseki, quello di haijin (poeta di haiku). Attraverso la lettura di alcuni haiku, gli ospiti spiegano le caratteristiche principali di questo genere di poesia giapponese e analizzano la figura di Soseki-poeta ponendola in raffronto a quella di scrittore. Ne parlano: Diego Martina, traduttore e curatore del libro; Cristina Banella, ricercatrice sulla poesia giapponese. Natsume Sōseki (1867-1916) è considerato autore di punta e padre putativo della letteratura giapponese moderna. Le sue opere (oggi tradotte e pubblicate in più di trenta lingue) hanno esercitato una profonda influenza sugli scrittori giapponesi delle epoche successive. Rinomato per i propri romanzi dallo stile fresco e moderno, prima di debuttare come scrittore con Io sono un gatto, Sōseki è stato soprattutto poeta di haiku, come testimoniano gli oltre 2.500 haiku giunti fino a noi.

Leggi di più...