Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

BeFilmaker a Gaza

Domenica 15 maggio 2016 presso Officine XN, via dei Dalmati 15, dalle ore 19, ci sarà la serata BeFilmaker: Racconti da Gaza. Tornati dalla seconda esperienza del progetto di formazione a Gaza, Valerio Nicolosi, Daniele Napolitano, Valentina Faraone e Domenico Centrone ci racconteranno del lavoro che hanno svolto nella Striscia di Gaza

Leggi di più...

Palestine Stereo

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 18 presso Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 nell'ambito di Cineforum Palestina si terrà la proiezione del film Palestine Stereo di Rashid Masharawi, una satira sui paradossi della vita sotto l'occupazione. Al termine del film, collegamento skype con il regista.

Leggi di più...

Cinema contemporaneo cinese

L'Istituto Confucio, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma-Roma multietnica, organizza due incontri dedicati al Cinema contemporaneo cinese, presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21. Secondo e ultimo incontro venerdì 20 maggio 2016 alle ore 18 con la proiezione del film  北京爱情故事 Beijing Love Story, di Chen Sicheng (in cinese sottotitolato in inglese, 2014). L'amore a Pechino, visto da generazioni diverse. Una donna incinta si trova a dover scegliere tra il marito e un vecchio amore che torna improvvisamente nella sua vita; una coppia pensa a un viaggio in Grecia a fa i conti con l'infedeltà; infine, due giovani devono decidere se ascoltare i consigli dei genitori o farsi trascinare della loro emozioni.

Leggi di più...

Samsara Diary di Ramchandra Pace

Giovedì 28 aprile 2016 alle ore 19 presso il Museo Laboratorio della Mente all'interno del Santa Maria della Pietà, piazza Santa Maria della Pietà 5, verrà proiettato il film documentario di Ramchandra Pace, Samsara Diary. All'interno il programma completo con gli interventi al dibattito. La proiezione fa parte dell'iniziativa CineMario, il cinema a Monte Mario.

Leggi di più...

Cinema all’Apollo 11

Giovedì 28 aprile 2016 alle ore 21.15 presso il Centro Aggregativo Apollo 11, via Bixio 80/a, verrà proiettato in esclusiva il film Appena apro gli occhi. Canto per la libertà, della regista tunisina Leyla Bouzid (102', 2015), vincitore alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia 2015. Il film sarà preceduto alle ore 19.30 dalla proiezione del documentario Nemico dell'Islam? Un incontro con Nouri Bouzid, di Stefano Grossi (74', 2015).

Leggi di più...

Moviemondo Brasile!

Mercoledì 20 aprile 2016 alle ore 21 all'Hulahoop Club, via L.F. de Magistris 91/93, verrà proiettato il film Disperato aprile di Walter Salles (2001, 105 min.). Sarà presente la scrittrice brasiliana Claudileia Lemes Diaz che parlerà della situazione attuale del suo Paese.

Leggi di più...

If Only I Were That Warrior

Sabato 23 aprile 2016 alle 18,30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, presenta il documentario If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci. Un film che, a partire dalla recente costruzione del monumento intitolato al generale fascista Rodolfo Graziani ad Affile, indaga la controversa memoria dell’occupazione italiana dell’Etiopia. Saranno presenti il regista Valerio Ciriaci ed il produttore Isaak Liptzin.

Leggi di più...

Fiore del deserto e altre proiezioni all’Apollo 11

Il Centro Aggregativo Apollo 11, via Bixio 80/a. presenta fino al 21 aprile 2016 una serie di proiezioni tra cui Fiore del deserto di Sherry Hormann. (2009 - 130'). Waris Dirie nasce in un villaggio della Somalia da una famiglia di nomadi con dodici figli dove subisce l'infibulazione più o meno a cinque anni: a tredici il padre la vende a un uomo di sessant'anni: Waris non accetta quel destino, fugge a Mogadiscio e poi a Londra.

Leggi di più...

Retrospettiva di documentari cinesi

L'Istituto Confucio, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma-Roma multietnica ed il festival Luci dalla Cina, organizza due incontri intitolati Retrospettiva di documentari cinesi, dedicati al cinema e documentario cinese indipendente. Secondo incontro presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, venerdì 29 aprile 2016 ore 17.30 con Lacrime di stelle, di Jin Huaqing (38', in cinese sottotitolato in italiano, 2015). Saranno presenti: Markus Nikel e Marina Chiarioni che coordinano la versione italiana del festival; Maurizio Carrassi, responsabile attività cinematografiche delle Biblioteche di Roma. Presenta Ornella De Nigris. Ingresso gratuito. 

Leggi di più...

Cineforum Palestina – 30th of March

Prosegue il Cineforum Palestina e dà appuntamento giovedì 7 aprile 2016 alle ore 18 nella Sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106 (Centrale Montemartini) con la proiezione di 30th of March di Nidal Badarny (2014, 55' - sottotitoli in italiano). Al termine del film, collegamento skype con il regista.

Leggi di più...

Moviemondo

Mercoledì 6 aprile 2016 un nuovo appuntamento con Moviemondo, la rassegna di Cucimondo con pellicole dai 5 continenti. La serata è dedicata al film Mar Nero (2008, 95'), di Federico Bondi, e alla Romania. La serata si svolgerà dalle ore 21 presso l’Associazione Culturale HulaHoop, via L.F. De Magistris 91. L’ingresso è libero con tessera.

Leggi di più...

Le chiese di legno della Romania

Venerdì 8 aprile 2016, alle ore 16.30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, East Movies Production e l’Associazione culturale rumeno italiana Propatria con il patrocinio dell'Ambasciata della Romania in Italia, in collaborazione con
Biblioteche di Roma e l’Officina delle culture, proietteranno il documentario Le chiese di legno della Romania, del regista Kiki Vasilescu (48 min. in rumeno con sottotitoli in italiano). Le chiese di legno in Romania, comuni un po’ in tutta l’Europa orientale, sono delle costruzioni così particolari che otto di esse sono entrate nella lista dei siti considerati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Ingresso libero.

Leggi di più...

Salt of this sea

Venerdì 1 aprile 2016, alle ore 19, presso Nel blu Studios, Via Montello 2, verrà proiettato il film Salt of this sea, di Annemarie Jacir. Opera prima sulla storia di una giovane di origine palestinese residente negli USA, alla ricerca delle proprie radici nella terra d'origine della propria famiglia, sotto occupazione israeliana. Sarà presente anche la casa editrice Q, l'unica ad avere in Europa una collana dedicata interamente alla letteratura palestinese. Verrà presentato un titolo a cura di Simonetta Lambertini: Libro-gioco con La piccola lanterna di Ghassab Kanafani. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

La Linea Sottile

Giovedì 24 marzo 2016 alle ore 21 presso il Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a (angolo via Conte Verde) si terrà la proiezione del film La Linea Sottile, di Nina Mimica e Paola Sangiovanni. Letture introduttive a cura di Sonia Bergamasco. Al termine della proiezione Daniele Vicari ne discute con la regista Paola Sangiovanni.

Leggi di più...

La Cina in Italia. Fotografia, pittura e cinema

Martedì 29 marzo 2016 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, si è tenuto l'evento La Cina in Italia, a cura di Aula Radiofonica Confucio CRI-Uni-Italia e l'Ufficio Intercultura - Roma multietnica. Una mostra pittorica e fotografica che espone le opere di Xu Chaoqi e Wang Xuehong, due artisti cinesi che si sono formati presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. La mostra sarà visibile fino a domenica 10 aprile.

Leggi di più...

Incontro con l’Africa di Massimiliano Troiani

All'interno della rassegna Futuro anteriore, documentari sui continenti che cambiano, a cura di Gianvittorio Ardito, sabato 19 marzo 2016 alle ore 18 presso il Circolo Arci L'armonia dei contrari, viale dei Quattroventi 38, ci sarà l'Incontro con l'Africa di Massimiliano Troiani. Saranno proiettati i documentari Uganda: le ombre sulla perla e La voce dei deserti (UNESCO).

Leggi di più...

Asmarina

Venerdì 11 marzo 2016 alle ore 20.30 presso il Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 Cinemafrica/Cinemafrodiscendente e Routes Agency presentano il documentario Asmarina realizzato all’interno della comunità habesha di Milano. A seguire un Q&A con gli autori Alan Maglio e Medhin Paolos, e con: Amr Adem (Coordinamento Eritrea Democratica), Paula Baudet Vivanco (Rete G2-Seconde Generazioni), Viviana Gravano, Giulia Grechi (Routes Agency), Giusy Muzzopappa (Libreria Griot), Alessandro Triulzi (Archivio Memorie Migranti). Modera: Leonardo De Franceschi (Cinemafrica/Cinemafrodiscendente).

Leggi di più...