Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

A world not ours al Cineforum Palestina

Giovedì 4 giugno 2015 alle 18 presso Aamod, via Ostiense 106, per il ciclo Cineforum Palestina ci sarà la proiezione di A world not ours di Mahdi Fleifel. Prima del film interverrà Marco Pasquini (Gaza Hospital) che presenta il progetto Lettere dalla diaspora di Alaa El Ali.

Leggi di più...

Yalla Roma 2015

Dopo il debutto nel 2009, il Festival del cinema arabo Yalla Shebab torna a Roma mercoledì 27 maggio 2015, ore 19.30 al MONK (via Giuseppe Mirri 35), per Yalla Roma 2015, uno speciale appuntamento dedicato al cinema, al cibo e alla musica dal Medio Oriente, che anticipa di pochissimi giorni la nuova edizione del Festival. La direttrice artistica del Festival Gaia Parrini presenterà il programma dell’edizione 2015 dello Yalla Shebab Film Festival, che quest’anno è dedicato interamente alla produzione cinematografica e culturale palestinese. Durante la serata romana verranno inoltre proiettati “Condom Lead” (Palestina 2013, 15’), e “Gaza Shield” (Libano 2011, 18’). Il tappeto musicale del dj-set di Beirut World Beat, New Oriental Sound and Beyond, farà da complemento alla serata insieme ad un aperitivo mediterraneo dal sapore di Palestina.

Leggi di più...

I’m the river

Giovedì 21 maggio 2015 ore 20.30 al Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b (angolo via Conte Verde) ci sarà la proiezione del film I'm the river di Luigi Cutore. Al termine della proiezione il regista incontrerà il pubblico.

Leggi di più...

Candles in the wind

Giovedì 21 maggio 205 alle ore 18 la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, verrà proiettato il documentario Candles in the wind, in lingua originale sottotitolato in italiano. Introduce: Italo Spinelli, fondatore e direttore artistico del Festival AsiaticaFilmmediale. Saranno presenti gli autori Nandan Saxena e Kavita Bahl.

Leggi di più...

Lo Sguardo ConDiviso

L’Assemblea dei Lavoratori dell’Accoglienza di Roma invita giovedì 14 maggio 2015 alle 18 presso Esc- Atelier Autogestito in via dei Volsci, 159 alla proiezione del documentario Lo Sguardo ConDiviso. Il film ripercorre un viaggio attraverso l’Italia alla scoperta delle realtà migratorie e alla ricerca di significati e pratiche dell’accoglienza nei diversi territori della nostra penisola. Tramite attività di laboratorio e interviste gli autori creano uno spazio e danno voce a coloro che fanno parte del “sistema di accoglienza”. E’ la parola di chi in questo sistema vive, lavora, si perde e si ritrova. A seguire dibattito ed aperitivo.

Leggi di più...

NAKBA: Catastrofe palestinese

In occasione della ricorrenza della NAKBA, giovedì 14 maggio 2015 alle ore 18 nella sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106, si terrà il consueto appuntamento mensile con il Cineforum Palestina. E' un'iniziativa realizzata in collaborazione con il Comitato per non dimeticare, Libera Rete e la Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese.

Leggi di più...

Incontro con Ebrahim Golestan

Lunedì 11 maggio 2015 alle ore 19 l'Accademia di Francia, viale Trinità dei Monti 1, presenta un incontro con Ebrahim Golestan, regista, poeta, produttore iraniano, Philippe Vasset e Gaëlle Obiégly e Abbas Milani, storico e ricercatore.

Leggi di più...

Limbo al Piccolo Apollo

Apollo 11 presenta venerdì 15 e sabato 16 maggio 2015 ore 21 presso Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11
c/o Itis Galilei, via Bixio 80/b, Limbo di Matteo Calore, Gustav Hofer. Immaginatevi che una delle persone più care con cui vivete - vostro padre, il vostro compagno, vostra madre, un figlio o un fratello - venga improvvisamente prelavata dalla polizia e imprigionata lontano da casa, con il rischio di essere per sempre espulsa dall’Italia, questo non per aver commesso un reato o un atto violento, ma solo per la mancanza di documenti in regola. Un pericolo tanto angosciante quanto reale per le famiglie di molti immigrati inseriti nella nostra società ma in conflitto con la burocrazia. Questa è la realtà vissuta da Alejandro, Bouchaib, Karim, e Peter, rinchiusi nei C.I.E. (Centri di Identificazione ed Espulsione) di Torino, Trapani e Roma, e delle loro famiglie, che attendono in un “limbo” di sapere se i propri cari torneranno a casa o saranno mandati via dall'Italia.

Leggi di più...

Un Buddha si è fermato a Comiso

Giovedì 14 maggio 2015, ore 18 alla biblioteca del dipartimento Istituto italiano di Studi orientali, via Principe Amedeo 182/b, si tiene la proiezione del documentario “Un Buddha si è fermato a Comiso”, con la regia di Massimiliano Troiani, la voce di Roberto Nobile, le musiche di Paolo Di Cioccio e il montaggio di Celeste Taliani.

Leggi di più...

Ce chiamano Romani

Sabato 9 maggio 2015 alle 21 al Centro di Controcultura Mala-Testa, via Muzio Attendolo 95, verrà proiettato il documentario Ce chiamano Romani di Joshua Evangelista e Monica Ranieri, girato tra Roma e Monaco nell'estate 2014. Il film racconta il viaggio verso la Germania dell'Ethio Roma, una squadra di calcio intorno alla quale gravitano le storie degli "ethio-romani". Al termine della proiezione dibattito con gli autori.

Leggi di più...

Il diario di Felix

Giovedì 14 maggio 2015 presso il Cinema Kino, via Perugia 34, verrà proiettato alle 20.30 e 22.30 il documentario Il diario di Felix di Emiliano Mancuso. Saranno presenti in sala il regista, alcuni dei ragazzi protagonisti del documentario e Daniela Recchia, Responsabile di Casa Felix, la comunità per minori a Roma nel quartiere di Tor Bella Monaca protagonista del documentario. 

Leggi di più...

Space Metropoliz: il cielo dell’altro e dell’altrove

Mercoledì 6 maggio 2015 alle ore 21 il Teatro di Villa Torlonia, via Spallanzani 1/A, presenta Space Metropoliz: il cielo dell’altro e dell’altrove. Il Planetario di Roma e la Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea propongono un’insolita conclusione del ciclo degli Incontri della Luna Piena, all’insegna del cinema e delle tematiche del sociale e dell’inclusione. La serata vedrà come ospiti Giorgio de Finis e Fabrizio Boni, i creatori e autori del progetto Space Metropoliz e del MAAM, il Museo dell’Altro e dell’Altrove, che presenteranno il film omonimo del 2013, storia dell’occupazione creativa e fantascientifica di un fatiscente edificio della periferia di Roma.

Leggi di più...

Fernando Birri. 90 anni di militanza dell’immagine – omaggio a Eduardo Galeano

Mercoledì 6 maggio 2015 ore 19 presso la Sala Zavattini della Fondazione AAmod, via Ostiense 106, AAmod in collaborazione con Casa Argentina e Cineteca Nazionale presentano Fernando Birri: 90 anni di militanza dell'immagine. El siglo del viento - omaggio a Eduardo Galeano recentemente scomparso. Introduce Roberto Silvestri.

Leggi di più...

Video Telling Beyond Walls

Sbarcano a Roma i cortometraggi realizzati da giovani filmmakers israeliani e palestinesi. Martedì 5 maggio 2015 a partire dalle 18,30 il Nuovo Cinema Palazzo a piazza dei Sanniti 9/a, Video Telling Beyond Walls, un evento dedicato all'approfondimento della Resistenza Popolare nonviolenta in Palestina e Israele attraverso azioni di mediattivismo. Durante la giornata, all'interno del foyer del Nuovo Cinema Palazzo, verrà allestita la mostra fotografica "Beyond Walls - Terra e resistenza tra Palestina e Israele", un racconto per immagini del viaggio intrapreso a dicembre dal connettivo terra/Terra e SCI (foto di Ginevra Sammartino). Concluderà l'evento il concerto degli EtruSka Jazz, gruppo musicale del centro Italia che unisce in sé due generi musicali intimamente legati tra loro.

Leggi di più...

Dancing with Maria. Danza la primavera

In occasione della Giornata Mondiale della Danza del 29 aprile da mercoledì 29 aprile a venerdì 1° maggio 2015 il Cinema Farnese Persol, piazza Campo De' Fiori 56, proietta Dancing with Maria, il film di Ivan Gergolet sulla celebre danzatrice e danzaterapeuta argentina Maria Fux, protagonista di una nuova uscita nelle sale, aspettando il prossimo Festival del Cinema Spagnolo di Roma e Milano. Ad accompagnare il film a Roma, i produttori Igor Princic e Giuseppe Longo di Transmedia (già produttori di “Zoran, il mio nipote scemo”).

Leggi di più...

Focus Palestina. Parole e immagini del cinema palestinese

Mercoledì 13 maggio 2015 alle ore 17 la Biblioteca Nelson Mandela, via la Spezia 21, ospiterà l'ultimo incontro di Focus Palestina. Parole e immagini del cinema palestinese: una rassegna dell'intensa produzione palestinese degli ultimi anni a cura di Maurizio Carrassi (Ufficio Attività cinematografiche dell’Istituzione Biblioteche) in collaborazione con Festival Al Ard, Edizioni Q, Ulaia ArteSud onlus e Servizio Intercultura - Biblioteche di Roma. Il programma prevede autori consacrati dal successo internazionale come Abu Assad e Suleiman e film e corti provenienti dall’ultima edizione del Festival Al Ard di Cagliari. Mercoledì 13 ci sarà una conversazione con Monica Maurer, regista, Festival Al Ard e la proiezione del corto Journey of a Sofa di Alaa Al Ali e del film Cronaca di una sparizione di Elia Suleiman.

Leggi di più...

Io sto con la sposa

Domenica 19 Aprile 2015 alle ore 22.30 presso il Cinema Azzurro Scipioni, via degli Scipioni 82, si terrà la proiezione del film-documentario Io sto con la sposa, diretto da Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry (2014).

Leggi di più...

Film Festival Turco

Da giovedì 16 a domenica 19 aprile 2015 alla Multisala Barberini in Piazza Barberini, 24/26 si terrà la quarta edizione del Film Festival Turco organizzato da SRP Istanbul con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia.
Presidente onorario della rassegna è il regista Ferzan Ozpetek, che presenterà la kermesse che comprende quest’anno 12 film tra lunghi e cortometraggi che fotografano lo stato dell’offerta cinematografica del Paese attraversando i vari generi con autori giovani o già affermati per prodotti popolari o più ricercati.

Leggi di più...

Romfobia. Stereotipi e pregiudizi in Italia, Francia, Spagna e Turchia

Mercoledì 15 aprile 2015 dalle 17.30 alle 20 presso la biblioteca Nelson Mandela, via la Spezia 21, il Servizio Intercultura presenta il primo incontro del progetto R.O.M., Rights of Minorities, a cura del magazine babelmed.net, sulle radici antiche e le drammatiche conseguenze della Romfobia in Francia, Italia, Spagna e Turchia. Si analizzeranno alcuni tra i più diffusi stereotipi e pregiudizi contro i rom con giornalisti, attivisti ed esperti e seguirà la proiezione del documentario Io, la mia famiglia rom e Woody Allen, di Laura Halilovic, in presenza della regista.

Leggi di più...