Nell'ambito del progetto Spotlight Taiwan, venerdì 8 novembre 2019 alle ore 16 presso l'Università di Roma Tre, Via Ostiense 234, è prevista la proiezione di Breeze and drizzle, di An Jeyi e Old seafarer, di Cheng Yuchien.
Spotlight Taiwan


Nell'ambito del progetto Spotlight Taiwan, venerdì 8 novembre 2019 alle ore 16 presso l'Università di Roma Tre, Via Ostiense 234, è prevista la proiezione di Breeze and drizzle, di An Jeyi e Old seafarer, di Cheng Yuchien.
Sabato 5 ottobre 2019 alle ore 19 in via Conte Verde 15 l’Associazione Grecam con l’Ambasciata di Cuba in Italia presentano Alicia Alonso e il cinema cubano. Saranno presenti il regista del documentario El despertar de un sueño, (2010, 45 min, sott. italiano) e curatore della mostra fotografica Ernesto Luis Doñas e la scrittrice e coreografa cubana Laura Domingo Agüero, che condurranno il pubblico alla scoperta della figura di Alicia Alonso e del Balletto Nazionale di Cuba. In chiusura, brani musicali e un brindisi.
Il 25 e il 26 settembre 2019, dalle ore 18 alle ore 22 presso Altrevie in via Caffaro 10 verranno proiettati i lavori finalisti del Meet Film Festival. I filmati presentati regalano uno sguardo variegato sul mondo dell’educazione, da un lato la scuola che riflette su se stessa e sulle realtà sociali in cui vivono i bambini e i ragazzi, dall’altro il mondo che riflette sui giovani, sull’importanza del loro ruolo e sulle loro possibilità (o impossibilità) di accesso all’apprendimento. Durante il Festival, inoltre, si proietteranno piccole gemme filmiche impossibili da vedere attraverso i consueti media, che narrano il vissuto di giovani, a scuola e non, in India, Bangladesh, Indonesia, Ghana, Uganda, o Europa, Argentina, USA, Australia. Alcuni dei film selezionati ci portano in realtà anche drammatiche, mostrando cosa significa per i ragazzi e ragazze affrontare il diritto alla vita e all’istruzione dentro territori investiti dalla guerra e dalla sopraffazione.
Martedì 1 ottobre 2019 in via IV Novembre 157/b dalle 19.30 l'Infopoint Emergency ospiterà il terzo dei cinque incontri in cui verranno proiettati due dei dieci documentari La vita agra e S'idea chi amus de sa cura, della serie PROGRAMMA ITALIA, realizzati sui progetti di Emergency in Italia, prodotti da Emergency e da Bananas Media Company per Zelig Tv, mandati in onda lo scorso inverno. Al termine della proiezione il regista Federico Greco e gli autori incontreranno il pubblico presente.
Lunedì 23, mercoledì 25 e giovedì 26 settembre 2019 sempre alle ore 18, Palazzo Merulana, via Merulana 121, ospita una rassegna cinematografica di giovani documentaristi iraniani sulla Guerra Iran-Iraq (1980-1988). "Spesso si parla della guerra con una facilità disarmante, ma è possibile che da questo fiume di parole possano nascere delle idee, degli spunti, delle immagini che ci aiutino a trovare la chiave per una pace duratura? Da questa semplice, forse ingenua, ma essenziale domanda, nasce il percorso della rassegna Orizzonti dall’Iran, attraverso l’opera di alcuni dei più interessanti tra i giovani documentaristi iraniani. Si può notare come gran parte degli autori, al racconto immediato del conflitto, preferiscano la via indiretta di trattare la guerra attraverso la narrazione della pace che la segue. L’orrore non si esaurisce con la fine delle ostilità, ma rimane per sempre impresso nella carne e nell’anima delle persone e dei luoghi che lo hanno subito". Il programma all'interno.
Fino al 10 ottobre 2019 si tiene presso Cinema Nuovo Sacher e WeGil, Largo Ascianghi 1 e 5, la 20esima edizione di Asiatica Film festival. Incontri con il cinema asiatico, in una rassegna di premières mondiali, europee e italiane alla presenza degli autori dei film in competizione. Sono oltre 30 le opere presentate in questa edizione, provenienti da 18 paesi tra Asia e Medio Oriente e 9 saranno in competizione. In programma due anteprime mondiali e molte anteprime europee. Asiatica presenta tutti film visti in Italia per la prima volta.
Dall'8 al 13 ottobre 2019 presso la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, scalinata di via Milano 9 saranno proiettati i migliori documentari su attualità e diritti umani a cura di CineAgenzia per Internazionale. La rassegna dei documentari Internazionale presenta i migliori documentari d’attualità mondiale, per informare, coinvolgere e riflettere.
Martedì 24 settembre 2019 dalle ore 18 alle 20 al Cinema Farnese, Campo de’ Fiori 56, Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Il documentario racconta la storia di Obaida, un brillante studente siriano di Ingegneria. Alle sue spalle ha la guerra e di fronte una strada da inventare. Nella storia di Obaida c’è un po’ della storia di tutti i ragazzi che lasciano le proprie terre e intraprendono viaggi pericolosi e difficili alla ricerca di nuove opportunità e i cui sacrifici, talvolta, sono ripagati da successi incredibili e sorprese inimmaginabili. Ingresso gratuito.
Lunedì 23 settembre 2019 dalle ore 21 Nuovo Sacher in Largo Ascianghi 1 è prevista la proiezione in anteprima del film Il pianeta in mare di Andrea Segre. Il regista introduce il film con Nanni Moretti.
Lunedì 9 settembre 2019 a partire dalle ore 19.30 presso l'arena esterna della Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1, si tiene l'iniziativa CinemArena: Sotto il cielo dell'Africa nel cuore di Roma, con la proiezione di Storie d'Africa di P. Cannizzaro e del documentario CinemArena, di P. Colangeli. Presenta l'evento Paolo Fratter, giornalista di Sky TG24. Saranno presenti i protagonisti di CinemArena e i partner Overland e Bambini nel Deserto. L'edizione CinemArena 2018-2019 è stata relizzata dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in collaborazione con l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) per approfondire la tematica migratoria in alcuni dei principali paesi di origine dei migranti che arrivano in Europa via mare (Senegal, Costa d'Avorio, Guinea, Gambia e Nigeria). Ingresso gratuito.
Da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2019, presso la Casa del Cinema in Villa Borghese, Largo Mastroianni 1, ha luogo la 3a edizione di Agenda Brasil 2019. Festival internazionale di cinema brasiliano, con proiezioni, incontri, dibattiti e momenti musicali. Il cinema è un’occasione per fare il punto sulla cultura e su quel magma incandescente che continua a essere la società in Brasile. Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Agenda Brasil Roma è un evento organizzato dall’Associazione Culturale Vagaluna in collaborazione con Fusion Communication e prodotto da Christoffel Promoções e Produções. Per il programma completo visitare la pagina http://vagaluna.it/agenda-brasil-roma-2019/ Ingresso gratuito.
In attesa della 20° edizione di Asiatica Film Festival - Incontri con il Cinema Asiatico, da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2019, Asiatica Film Festival, in collaborazione con il MAXXI di Roma, presenta una rassegna di cinema e video arte taiwanese, Flowers of Taiwan. tre giorni di proiezioni che sono una sorta di viaggio, una ricognizione, dal cinema alla video arte: protagoniste della rassegna sono le opere di registi e video artisti taiwanesi, in un viaggio emozionale tra sincretismi culturali, identità e tradizioni. Dai classici del cinema taiwanese contemporaneo di Edward Yang, Hou Hsiao Hsien e Tsai Ming Liang, fino all'immediato presente dei video artisti dell'era digitale. Per raccontare un paese e la sua appassionante fioritura d'immagini. Per il programma completo visitare la pagina www.asiaticafilmfestival.com . Ingresso gratuito.
Mercoledì 17 luglio 2019 dalle 20 da YogAyur dalle ore 20 in via Acerbi 38 Documentari India e canti di Luna Piena in Terrazza. In collaborazione con con il canale culturale europeo Arte https://www.arte.tv/it/ vengono proiettati due documentari su Yoga e Religione prodotti da questa piattaforma.
All’Isola del Cinema, Isola Tiberina, presenta sabato 20 luglio 2019 dalle 19.45, la seconda edizione di Malaysian night, celebrazione della musica e del cinema della Malesia con il concerto di Mathew Ngau Jau, un artista malese tra i pochi al mondo che sa suonare il ‘Sapeh’, il tradizionale strumento a corda della regione del Borneo, in particolare Sarawak, accompagnato dalla danza tradizionale di Salomon Gau. Al concerto seguirà alle 21.30 la proiezione del film Aqerat (dramma), vincitore del festival del cinema asiatico a Bologna, del regista Edmund Yeo e Fly By Night di Zahir Omar (thriller), entrambi in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese. Ingresso gratuito.
Dall’11 al 14 luglio 2019 presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni, 1 si terrà il RomAfrica Film Festival 2019: 25 ore di proiezione, 10 lungometraggi, 22 cortometraggi e 1 documentario per un totale di 12 Paesi coinvolti. Tutte le proiezioni, sia nelle sale interne che nel teatro all’aperto, dalle ore 15 a mezzanotte, saranno a ingresso libero e fino a esaurimento posti.
Domenica 14 luglio 2019 alle 21.30 presso la Casetta Rossa Spa in via G.B. Magnaghi 14 è prevista la proiezione di Dove bisogna stare di Daniele Gaglianone.
Giovedì 11 luglio 2019 alle 18.30 all’Infopoint EMERGENCY di Roma è previsto il quinto appuntamento con la rassegna cinematografica D(i)ritti all’immagine, realizzata per il secondo anno con il sostegno di Rai Cinema. Verrà proiettato il documentario Sponde di Irene Dionisio. La proiezione, a ingresso gratuito, sarà seguita dall’incontro con la regista Irene Dionisio e un esponente di Emergency.
Tutti i giovedì di luglio presso Baracca e Burattini in via dei Furi, 25/27 è previsto un Ciclo di proiezioni sul tema Le migrazioni umane. Aperitivo e degustazione alle ore 20 e proiezione alle ore 21. Di seguito il programma.
Domenica 7 luglio 2019 dalle ore 19 alle 22 presso il Csoa eXSnia in via Prenestina 173 freschissimo del Nastro d’Argento 2019 per la miglior commedia, arriva a EAT UP! Cibo di strada dal mondo 2019, il film Bangla, esordio alla regia di Phaim Bhuiyan: un affresco di personaggi, in bilico tra obblighi e desideri, alla ricerca di un'identità necessariamente plurale. Phaim sarà presente alla serata, insieme al resto del cast, tra chiacchiere e "Bangla Kitchen". Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive con la sua famiglia a Torpignattara, lavora come steward in un museo e suona in un gruppo. In occasione di un concerto che incontra Asia, suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. L’attrazione scatta immediata e Phaim dovrà capire come conciliare il suo amore per la ragazza con la più inviolabile delle regole dell'Islam…la castità prima del matrimonio. A restituire la complessità del microcosmo in cui è ambientata la storia, ci pensa il quartiere multietnico di Torpignattara - altro protagonista del film - con la sua ricchezza visiva: palazzi scrostati e murales, facce di mille colori, frutterie aperte ventiquattro ore su ventiquattro e moderni beershop. Moschee e Chiese.
Il 12 e il 13 luglio 2019 Summer Mela 2019 Il Festival di Arte e Cultura Indiana di Roma apre le porte ai film indiani di River to River proiettati nella rassegna all'Isola del Cinema all'Isola Tiberina. Grazie alla collaborazione con la Fondazione FIND e Kama Productions per il Festival Summer Mela 2019 a Roma verranno proiettati due film indiani: la coinvolgente Bollywood love story Manmarziyaan di Anurag Kashyap (12 luglio, ore 21.30) e il racconto corale dal finale impensabile Three Storeys di Arjun Mukerjee (13 luglio, ore 21.30).