Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Cosa c’è dopo il mare

Mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 19 è prevista la prima presentazione online sulla pagina Facebook Lorusso Editore del romanzo Cosa c'è dopo il mare di Patrizia Fiocchetti ambientato tra le donne migranti sulla rotta balcanica e nei campi profughi greci.  Partecipano l'autrice e l'editore Luigi Lorusso, con le letture di Cecilia De Angelis.

Leggi di più...

Etiopia e le sue molteplici crisi

Martedì 13 Aprile 2021 dalle ore 18 alle 19.30 nell'ambito di I martedì dell'Africa si tiene su Zoom e in diretta Facebook, il webinar Etiopia e le sue molteplici crisi. Intervengono Mussie Zerai – Sacerdote ed attivista eritreo – Fondatore dell’agenzia Habeshia, Davide Tommasin – Attivista della ONG Chain of Love, Aster Carpanelli – Etiope, presidente dell’Unione Etiopica a Roma. Artista. Coordina l’incontro: Antonella Napoli – Giornalista. Direttrice di Focus on Africa. L’incontro è promosso da Chiama l’Africa in collaborazione con Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Time for Africa, Nigrizia, AOI, Focus on Africa, Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, ForumSad, Club per l’Unesco di Udine.

Leggi di più...

Nelson Mandela

Giovedì 15 aprile 2021 alle 17.30 Il Semaforo Blu - Libreria per bambini e ragazzi presenta on line sulla propria pagina Facebook il libro illustrato Nelson Mandela con gli autori Gianluca Grassi e Filippo Barbacini, edito da Armando Curcio Editore.

Leggi di più...

Il Re Ombra

Venerdì 9 aprile 2021 alle 18.30 sulla pagina facebook di GRIOT si tiene la presentazione del libro Il Re Ombra di Maaza Mengiste, tradotto da Anna Nadotti e pubblicato da Einaudi. L'autrice ne discute con le libraie di GRIOT.

Leggi di più...

Accoglienza: l’apertura che divide

Sabato 10 aprile 2021 alle ore 18 Orizzonti Urbani - forum delle periferie presenta in diretta Streamyard sulla propria pagina facebook Accoglienza: l'apertura che divide. Un nuovo incontro per parlare di migrazioni e accoglienza con ospiti d'eccezione. Intervengono: Abdelkarim Hannachi / Prof. Università Kore di Enna; Eleonora Forenza, già Europarlamentare S.E., Don Massimo Biancalani (Pistoia), Francesca Failla - Coop. Sociale Integrorienta (Ragusa). Moderano Anna Bonforte e Lucia Attimonelli (Orizzonti Urbani).

Leggi di più...

Storie d’esplorazione in Africa

Sabato 10 aprile 2021 alle 18.30 Ubuntu Festival presenta Ubuntu Festival Digital Edition - Varese chiama Africa. Nel secondo episodio dal Museo Castiglioni si ricostruisce il ritratto di alcuni esploratori lombardi che, dalla prima metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri, seppero essere cittadini del mondo e italiani affrontando l'ignoto e arricchendo la nostra cultura dei valori e delle conoscenze che solo il confronto con la diversità può dare. In diretta sul canale YouTube di Ubuntu Festival.

Leggi di più...

Né un prima, né un dopo, né un altrove. Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati e Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale

Giovedì 8 aprile 2021 dalle ore 18 alle ore 19.30 nell'ambito del progetto Né un prima, né un dopo, né un altrove. Incontri di formazione sul diritto dell'immigrazione tra prassi e novità, si tiene online sulla piattaforma Zoom il webinar: Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso. Di seguito i dettagli. Gli incontri sono organizzati e promossi da Avvocato di strada ODV.

Leggi di più...

Lo sguardo avanti: dialogo con Abdullahi Ahmed

Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 18 Tantintenti Cooperativa Sociale Onlus invita a seguire in diretta streaming sulla propria pagina facebook l'intervista con Abdullahi Ahmed per parlare del suo libro Lo sguardo avanti. La Somalia, l’Italia, la mia storia ADD editore. Moderano l'incontro Valentina Grivelli del S.A.I di Biella e Jessica Lagna del S.A.I. dell'Unione Montana Valle Elvo.

Leggi di più...

La deportazione dei migranti: The years we have been nowhere

Giovedì 8 aprile 2021 alle ore 21.15 si tiene l'evento on line su facebook La deportazione dei migranti: The years we have been nowhere. Intervengono Lucio Cascavilla, scrittore e attivista, co- produttore, co-scrittura e regia (dalla Sierra Leone), Mauro Piacentini, co- produttore, co-scrittura e regia (dalla Sierra Leone), Antonio Rignanese, Digital Strategist e Responsabile Comunicazione Campagna Fundraising (dalle Marche), Giusi Nicolini, già sindaca di Lampedusa. Coordina: Alessandro Fulimeni, coordinatore SAI e animatore Comitato 5 luglio.

Leggi di più...

L’azione umanitaria ai tempi della pandemia

Giovedì 8 aprile 2021 alle ore 17 Medici Senza Frontiere invita all'incontro online L'azione umanitaria ai tempi della pandemia. Ne parlano Alberto Zerboni, MSF, Francesco Checchi, London School of Hygiene & Tropical Medicine,
Sara Pantuliano, Overseas Development Institute. Modera: Laura Silvia Battaglia, giornalista.

Leggi di più...

Nonostante la paura – Ruanda 1994

Giovedì 8 aprile 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30 la Rivista Africa in collaborazione con Terre di mezzo Editore organizza un evento online per ricordare il Genocidio dei tutsi in Ruanda e presentare in anteprima il libro Nonostante la paura di Jean Paul Habimana, sopravvissuto alle terrificanti violenze della primavera del 1994 in cui nel cuore dell’Africa persero la vita un milione di persone. Durante l'evento interviene il regista Alessandro Rocca, autore del documentario La Lista del Console, di cui è trasmesso un breve filmato di presentazione: il racconto di uno dei più atroci genocidi del 900, attraverso la storia di Pierantonio Costa, il console italiano in Rwanda che, con la sua straordinaria normalità ha salvato più di 2.000 persone dallo sterminio. Conduce Marco Trovato, direttore editoriale della Rivista Africa.

Leggi di più...

IFF Integrazione Film Festival

Dal 7 all'11 aprile 2021 si svolge la 15a edizione dell'IFF Integrazione Film Festival in streaming per dare spazio al cinema capace di raccontare l’integrazione tra persone di diversa appartenenza culturale e di premiare chi, con lo strumento del cinema, prova ad immaginare storie di inclusione, di identità fiere del proprio essere ibride e integre, di incontro e interazione interculturale.

Leggi di più...

Incontro con Ayesha Harruna Attah

Mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 18 il Circolo dei lettori e Marcos y Marcos invitano all'incontro di presentazione online del libro Il grande azzurro in cui è presente anche l'autrice Yesha Harruna Attah, considerata una tra le voci più forti della narrativa africana di oggi.

Leggi di più...

Pillole di Resilienza – Partire e Ricostruire

Sabato 3 aprile 2021 alle 18 nell'ambito del progetto Pillole di Resilienza si tiene l'incontro online su facebook Partire e Ricostruire. Ospite Fortuna Ekutsu Fondatore di African Summer School International. Il tema affrontato è: Partire e Ricostruire, lontano da casa, dalle abitudini, in un paese con una lingua e credenze differenti. Un viaggio dal Congo RDC alla Germania.

Leggi di più...

Fascismo tropicale

Giovedì 15 aprile 2021 alle ore 21 è prevista la presentazione in diretta streaming del libro di Claudileia Lemes Dias: Fascismo tropicale. Ne parla con l’autrice Edda Pando di Todo Cambia. Fascismo tropicale racconta il Brasile di Bolsonaro, che ha conquistato la Presidenza con una politica di estrema destra, misogina, omofoba, razzista e antiambientalista, con il sostegno del fondamentalismo religioso che ha diffuso l’intolleranza in Brasile e non solo. Tendenze diffuse anche in Italia nei ceti popolari, che devono essere contrastate con interventi interculturali, come quelli promossi da Todo cambia.

Leggi di più...

La nostra Siria grande come il mondo

Giovedì 1 aprile 2021 alle ore 19 Add Editore e la libreria Due Punti di Trento invitano alla presentazione online sulle proprie pagine facebook del libro La nostra Siria grande come il mondo. L'autore Shady Hamadi in dialogo con gli europarlamentari Pierfrancesco Majorino e Brando Benifei.

Leggi di più...

Medio Oriente oggi: verso nuove Primavere?

Martedì 30 marzo 2021 alle ore 18 ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale invita all'evento online Medio Oriente oggi: verso nuove Primavere? A dieci anni dalle cosiddette Primavere arabe, la maggior parte dei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa stanno attraversando un momento di profonda crisi. Un anno di pandemia ha avuto come principale effetto quello di esacerbare le gravi fratture sociali, economiche e politiche della regione mettendo in luce l’insostenibilità di tale sistema. Per questa ragione in vari paesi la popolazione è tornata in piazza per denunciare l’élite e chiedere vere riforme. Come sono cambiate le richieste delle piazze rispetto al 2011? Quali prospettive rimangono alla regione?

Leggi di più...