Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tutto il mondo è paese!

Da venerdì 27 settembre a domenica 29 settembre 2013 l'Associazione Italia-Bangladesh Villaggio Esquilino Onlus in occasione del suo 'cambio nome' in Villaggio Esquilino Onlus e del suo ampliamento e apertura a varie comunità del mondo organizza l'evento multiculturale Tutto il mondo è paese!, nella zona multietnica di Roma, presso i giardini di Piazza Vittorio. Una festa che durerà 3 giorni durante i quali avranno luogo spettacoli e perfomances di vari artisti da varie parti del mondo, stand gastronomici, stand di make-up multietnico, di mehndi, di body painting e tanto altro ancora.

Leggi di più...

Festival Brasil!

Fino a domenica 22 settembre 2013 all’Auditorium Parco della Musica in viale Pietro de Coubertin l’Ambasciata del Brasile a Roma in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma organizza il Festival Brasil!, una settimana all’insegna della musica, delle arti figurative, della danza, del cinema, della letteratura e della gastronomia del Brasile. Lo scopo della manifestazione è quello di promuovere la cultura brasiliana contemporanea presso il pubblico italiano, come mezzo di consolidamento e sviluppo degli scambi culturali e sociali storicamente esistenti tra i due Paesi.

Leggi di più...

Castelli in Africa

Da venerdì 6 settembre a domenica 8 settembre a Lanuvio in Villa Sforza Cesarini si terrà Castelli in Africa il VI festival Internazionale di musica, danza e cultura dell'Africa e del Mediterraneo  con mostre, concerti, workshop, cucina africana e italiana e un'area  fieristica di artigianato e in cui saranno presenti associazioni di volontariato con progetti di solidarietà internazionale.

Leggi di più...

Simón Bolívar. Europa e America Latina: suggello di libertà

L’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela invitano mercoledì 24 luglio alle ore 18 presso l'Istituto Italo-Latino Americano Sala Conferenze IILA – Secondo piano in via Giovanni Paisiello, 24 alla conferenza Simón Bolívar. Europa e America Latina: suggello di libertà dello scrittore Armando Arpaja.

Leggi di più...

mERAviglioso urbano

Si terrà da giovedì 11 a sabato 20 luglio l'Estate Romana Autogestita dell’Associazione Ex Lavanderia, all'interno del Parco del Santa Maria della Pietà. Teatro, musica, cinema, dibattiti, laboratori, arte, in omaggio a Renato Nicolini con la volontà di riproporre, in piccolo, lo spirito di quella Estate Romana che alla fine degli anni ‘70 cambiò il volto dell’aggregazione estiva della città. In programma varie iniziative interculturali, come la presentazione progetto Barikamà, lo yogurt bio dei ragazzi di Rosarno, lezioni di karate wado ryu, un incontro di introduzione alle Danze Popolari Internazionali, la proiezione di L’Orchestra di Piazza Vittorio, documentario musicale di A.Ferrente, L’altra dimensione del Tango, musicalizzazioni ed immagini di Tango Argentino, concerto e laboratori di musica brasiliana con il gruppo Criansa.

Leggi di più...

Roma Incontra il Mondo

Fino a venerdì 2 agosto presso il Laghetto di Villa Ada (via di Ponte Salario) si svolgerà la ventesima edizione di Roma Incontra il Mondo: una manifestazione volta a favorire l'integrazione e la conoscenza dei popoli attraverso la musica e la cultura con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale. Nel corso della manifestazione si esibiranno i più bei nomi del panorama musicale attuale, per un’estate di musica, cultura, divertimento e gastronomia internazionale, nel più suggestivo e rinfrescante scenario dell’estate a Roma. L'area é aperta al pubblico dalle ore 20, i concerti iniziano alle ore 22. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Officina Zoè con Baba Sissoko, Kandi Gura e Ady Thiune

Nell’ambito della rassegna Roma incontra il mondo sabato 13 luglio alle 22 a Villa Ada si terrà il concerto di Officina Zoè con Baba Sissoko, Kandi Gura e Ady Thioune. Due luoghi del Sud del Mondo entrambi depositari di tradizioni millenarie fondate sulle forme artistiche umane più semplici e quindi più profonde: le voci e le percussioni. Le voci come comunicazione ed espressione: così come le voci dei griot portano le notizie nei villaggi sperduti della savana, i canti di lavoro delle donne salentine scandiscono il duro lavoro nei campi. Le percussioni come battito vitale della terra e delle cerimonie: così come i tamburi africani fungono da veicolo di comunicazione e di transe nelle cerimonie tribali, il battito del tamburello salentino scandisce da tempi immemori le cerimonie di guarigione dal morso della taranta e portano fino a noi i ritmi dei riti dionisiaci.

Leggi di più...

Festival italo-romeno TeatROmania – emersioni sceniche

Dall’11 al 14 luglio si svolgerà all’Accademia di Romania in Piazzale José de San Martin 1 la terza edizione del Festival italo-romeno TeatROmania – emersioni sceniche.
L’edizione 2013 del festival si propone di consolidare la continuità dell’iniziativa nella stagione estiva romana, all’insegna del dialogo interculturale e del pluralismo di linguaggi scenici. La terza edizione comprende sei spettacoli, nell’ambito di quattro sere consecutive. La scommessa è quella di stimolare il dialogo italo-romeno intorno al teatro come luogo privilegiato di indagine, confronto e condivisione: una possibilità di incontro tra compagnie teatrali, artisti e pubblico che consente di approfondire la conoscenza reciproca.

Leggi di più...

Premio IILA – Fotografia

Fino al 18 luglio scadono i termini per la presentazione dei lavori per la sesta edizione del Premio IILA – FOTOGRAFIA, promosso dall’IILA – Istituto Italo Latino Americano e Officine International nell’ambito della XII edizione di Fotografia– Festival Internazionale di Roma (4 ottobre – 1 dicembre 2013) indicono. L’iniziativa è volta a offrire ai fotografi latinoamericani emergenti, di età inferiore ai 40 anni, l’opportunità di prendere parte al Festival insieme a figure consacrate di tale disciplina.
I fotografi che vogliono partecipare alla selezione dovranno inviare a fotografia@iila.org un progetto sul tema L’assenza e la fotografia.

Leggi di più...

RomAbbracciArgentina

Nell’ambito della programmazione della rassegna Lungo il Tevere … Roma l’Istituto Italo-Latino Americano invita fino al 14 luglio a RomAbbracciArgentina che si svolgerà presso l'Isola Tiberina tutte le sere con musica, dibattiti, degustazioni e mostre, dimostrazioni dei migliori maesrti di tango argentino e dalle 23 performance musicali di interpreti straordinari.

Leggi di più...

Estate in Terrazza – Uno sguardo sul Mondo. Musica, danza e arti visive

Fino al 5 settembre a partire dalle ore 21 presso la Terrazza Aldrovandi in via U.Aldrovandi, 16 si terrà la la manifestazione Estate in Terrazza – Uno sguardo sul Mondo. Musica, danza e arti visive. Tra gli spettacoli presentati  la musica iraniana con Sarawan, il Tango argentino-uruguaiano con l'Ensemble Cuartetango, i Mariachi Sol Mexicano ed il Flamenco spagnolo con la Compagnia Flamenco Vivo.
Per ampliare ulteriormente l'offerta culturale verranno ospitate alcune mostre personali di pittura e fotografia in relazione al tema centrale della rassegna: seguire il filo sottile degli sguardi, molteplici, che si perdono, si intrecciano e a volte si scontrano, per poi di nuovo rincontrarsi. A tutto questo è affiancata la degustazione, per ogni serata, di un vino selezionato.

Leggi di più...

Roma Samba Festival 2013

Da venerdì 2 al 4 domenica agosto in collaborazione con Roma Vintage si terrà il Roma Samba Festival presso il Parco San Sebastiano in via di Porta San Sebastiano, 2. Un fine settimana estivo all'insegna del Brasile con aperitivi e cene a tema, esibizioni di gruppi importanti nello scenario nazionale ed internazionale del Samba, della Capoeira e un concerto finale. Il tutto completato da un workshop intensivo di Samba tenuto dal Mestre Alemao Chris Quade Couto e da Serrinha Raiz, due dei più importanti esponenti del Samba in Europa e da un workshop Capoeira tenuto da una delle più importanti scuole in Italia che permetteranno un alto approfondimento dei ritmi del carnevale di Rio, tramite lo studio di uno dei Samba Enredo e dell'arte marziale più completa per eccellenza.

Leggi di più...

Idee migranti. Installazioni-Eventi

Presso il Museo Pigorini Piazza G. Marconi, 14 la sezione “Idee Migranti” della mostra [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone intende accogliere, nel periodo dell’esposizione (fino al 16 giugno 2013), le proposte di artisti, ricercatori, associazioni, centri di ricerca, ecc. che hanno partecipato al concorso lanciato dal Museo “Luigi Pigorini” nel luglio 2012.“IDEE MIGRANTI” è un ampliamento della mostra [S]oggetti migranti e della sua missione: aprire gli spazi museali al dialogo tra diversi attori del territorio nazionale per rafforzare la vocazione del museo ad essere contenitore e catalizzatore di multivocalità, prospettive critiche, contaminazioni di linguaggi. Dal 25 maggio all'8 giugno verranno proposti i seguenti eventi-installazioni:

Leggi di più...

Senza confini: spiritualità a confronto

Fino al 30 settembre 2013 la Casa del Parco, via della Pineta Sacchetti 78 ospiterà la mostra evento Senza confini: spiritualità a confronto a cura di Maria Grazia Massafra Luisa Mariani Bona Simonelli. La festa interculturale ragazzi "Libri e note per il mondo" ideata da Giovanna Micaglio, ambientata nella biblioteca comunale Casa del Parco, aperta ad arti e tradizioni che si ricollegano alla trasmissione di memorie di varie culture (cinese, islamica, ebraica...), è il luogo d’elezione di questa mostra- evento dedicata a Sandro Spina, che con le sue significative foto ha stimolato la conoscenza e i valori culturali di comunità diversificate. La manifestazione è abbinata a conferenze, dimostrazioni pratiche di discipline legate alla cultura orientale come il taoismo e a reading di testi poetici e narrativi di autori universalmente riconosciuti della cultura indiana: Tagore e Sri Aurobindo.

Leggi di più...

Passeggiata Roma Migranda

Seguendo l’esempio di Torino Migranda, dove da più di tre anni ormai Viaggi Solidali propone ai cittadini la scoperta di Porta Palazzo e San Salvario in compagnia dei migranti,riprende avvio l’iniziativa di Roma Migranda. I “ciceroni”, appositamente formati, hanno la particolarità di essere migranti di prima o seconda generazione con origini diverse tra loro e parlano perfettamente l'italiano e guideranno il gruppo di romani, ospiti della città, curiosi, studenti e scolari in una passeggiata nel quartiere Esquilino.

Leggi di più...

Arte in Giappone 1868-1945

L’Istituto Giapponese di Cultura/Japan Foundation presenta, in collaborazione con il Museo Nazionale d’Arte Moderna di Kyoto e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, viale delle Belle Arti 131, dove rimarrà esposta fino al 5 maggio, Arte in Giappone 1868-1945, mostra antologica sulla pittura tradizionale nihonga e le arti decorative giapponesi moderne. Oltre 170 opere guideranno il pubblico alla scoperta dell’arte giapponese, nelle fasi dell’incontro con l’Occidente, tra spinta al rinnovamento e riscoperta di un fiero sé, fino alla sedimentazione del pensiero culturale moderno.

Leggi di più...

Festa capoverdiana. Libri africani in lingua portoghese

Le Biblioteche di RomaServizio Intercultura, inaugurano venerdì 30 novembre dalle ore 17.30 alle ore 21 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta Gregna, 27, la prima sezione di libri di letteratura africana in lingua portoghese con una festa dedicata alla comunità capoverdiana, una delle comunità migranti più antiche della Capitale. In programma una mostra fotografica, incontri con le associazioni, letture di poesia e musica capoverdiana. A seguire aperitivo creolo.

Leggi di più...

Indovina chi viene a cena?

La Rete Italiana Cultura Popolare con il Patrocinio del Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione presenta Indovina chi viene a cena?, progetto diffuso in diverse città d'Italia e nato da famiglie di migranti che hanno sentito il desiderio di aprirsi e aprire le proprie case all’incontro e alla condivisione offrendo una cena speciale, familiare, pensata per chi ha la “curiosità” d’incontrare l' “altro”. Per un sabato ogni mese sarà possibile andare a cena a casa di una famiglia di immigrati a Roma e provincia.

Leggi di più...

Sport e Solidarietà…stile di vita

Mercoledì 28 novembre alle ore 18 presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma in Piazzale Aldo Moro l'Ad Spem e le Federazioni Sportive Italiane presentano Sport e Solidarietà...stile di vita, una serata di musica con Pamela Borri (soprano), Marco Boemi (pianista) e il Coro Multietnico di bambini Se...sta voce e la nuova formazione canora (8 elementi) Quinta aumentata, con i maestri Attilio Di Sanza e Susanna Serpi.

Leggi di più...

Roma Sunu Senegal

Fino al 23 novembre presso il Municipio XVI, in via Fabiola 14, sarà allestita la mostra fotografica Roma sunu Senegal a cura di Roma XVIconl’Africa. Le fotografie di Roberto Cavallini ripercorrono le storie di alcuni giovani migranti della comunità senegalese, già ospite dell’ex Residence Roma in via di Bravetta, a testimonianza di un percorso di incontro e di integrazione particolarmente vissuto nel nostro territorio. L’evento comprende la proiezione di un breve documentario cui seguirà un dibattito.

Leggi di più...