Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La Città dei Ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori

Domenica 16 giugno 2019 presso la Città dei Ragazzi, dalle ore 12 a sera, in Largo Città dei ragazzi, 1 (uscita GRA Via della Pisana direzione regione Lazio) si terrà la II° edizione della manifestazione La Città dei Ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori, evento e pic nic per sostenere le attività e i progetti della Città dei ragazzi e di Agape onlus. La Città dei Ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori sarà diviso in quattro momenti: pranzo, dolce, merenda e musica dal vivo.Tante le attività e i laboratori per bambini: magia, giocoleria, attività sportive a cura del Coni Lazio, ono terapia, falconeria, arte vetro, ceramica, attività cinofile, verde didattico e tanto altro.
La giornata, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Lazio, si concluderà con uno spettacolo musicale e di danze a partire dalle ore 18.30.

Leggi di più...

Afrofobia. Razzismi vecchi e nuovi

Venerdì 14 giugno 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il saggio di Mauro Valeri Afrofobia. Razzismi vecchi e nuovi (Fefè editore). L'autore Mauro Valeri dialogherà con l'editore Leonardo De Sanctis. Nei documenti ufficiali ONU e UE si fa sempre più uso del termine afrofobia per indicare “paura eccessiva” e avversione nei confronti di africani e afrodiscendenti. In realtà il razzismo moderno nei confronti dei neri ha origine molto antica e mutazioni recentissime. Il libro ricostruisce, attraverso un’analisi storica e sociologica, le metamorfosi del razzismo da quello schiavista a quello coloniale, da quello di Stato a quello democratico, da quello ribaltato a quello di guerra. Con particolare attenzione al razzismo italiano dal 1860 ad oggi.

Leggi di più...

Riti di passaggio

Sabato 15 giugno 2019 alle ore 19 presso Dieci Mondi - Laboratorio Permanente Pisacane in via Acqua Bullicante, 30 è prevista la permormance finale delle allieve della scuola Riti di passaggio di Ashai Lombardo Arop- Danzemeticce. A seguire aperitivo e Balla che ti sballa a cura di dj Afreak.

Leggi di più...

Karawan Fest 2019

Karawan Fest, la festa del cinema itinerante e open air dedicata alla commedia, torna con la sua 8° edizione dal 20 al 23 giugno 2019 presso la Scuola Elementare Carlo Pisacane in Via Acqua Bullicante, 30. Nato nel 2012 a TorPignattara in quella che è una delle aree più multiculturali della Capitale, il festival quest'anno ruota intorno al tema del doppio: che sia un doppio sguardo, come un gioco di rimandi allo specchio tra due diverse visioni, la doppia sponda di un unico mare in cui si incrociano e consumano i destini, o un doppio sogno che unisce e divide due protagonisti, affiora dalle storie di questi film l'invito all'empatia. Non esistono barriere che non possano essere superate tra "noi" e "loro": basta uno sguardo a innamorarsi di chi vive dall'altra parte della città e incarna il nostro opposto, basta una canzone per trovare il coraggio di vivere il proprio sogno e sgretolare il muro di paure e ombre proiettate dalle aspettative degli altri, basta un mare ad unire due generazioni, due culture e due persone apparentemente lontane.

Leggi di più...

Open Day CivicoZero 2019

Mercoledì 19 giugno 2019 dalle 10.30 alle 18 il Centro CivicoZero apre le porte a tutti. Gli ospiti potranno sperimentare in prima persona l'esperienza di una giornata a CivicoZero insieme ai ragazzi e agli operatori. Si potrà partecipare a diverse attività:Lezione di lingua italiana, Performance teatrale sul tema del lavoro, Proiezione del cortometraggio "Il mio nome", Attività partecipata "Spazio ai ragazzi", Lettura testi e concerto Rap.Inoltre, per tutta la durata dell'evento, sarà possibile visitare la mostra "Foglie di viaggio" (raccolta di testi sul tema del viaggio) e l'esposizione permanente dei "Griot" (pubblicazione periodica di testi realizzati dai ragazzi di CivicoZero all'interno del laboratorio di scrittura).

Leggi di più...

I cento pozzi di Salaga

Venerdì 28 giugno 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro I cento pozzi di Salaga della scrittrice ghanese Ayesha Harruna Attah, pubblicato da Marcos y Marcos.

Leggi di più...

La straordinaria storia di cinque uomini che vissero in Iraq

Giovedì 20 giugno 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro La straordinaria storia di cinque uomini che vissero in Iraq di Abdul Munim Altai. All’incontro partecipano Muna Altai, traduttrice del libro e figlia dell’autore e Marisa Paolucci, giornalista e scrittrice. Introduce Leila Karami (Università La Sapienza).

Leggi di più...

Porto il velo, adoro i Queen

Nell'ambito del master Mislam e dei seminari Tables, giovedì 20 giugno 2019 alle 17 presso la Libera Università degli Studi Sociali Luiss Guido Carli in viale Romania 32, sarà proiettato il film-documentario Porto il velo, adoro i Queen (2016). Intervengono: Luisa Porrino, regista del film, Prof.ssa Francesca Maria Corrao, Docente di Lingua e Cultura Araba, direttrice del master MISLAM, Università LUISS Guido Carli. Seguirà un dibattito con studentesse e studenti, moderato da Novella Mori, Direttrice della ONG "Un Ponte Per...".

Leggi di più...

Amed in Musica e Fotografia

Giovedì 13 giugno 2019 dalle ore 19 alle 22 in via Casilina 607 BAZAR - Taverna Curdo Meticcia e Arci Solidarietà Onlus presentano un evento culturale interamente dedicato alla città più grande, simbolo del Kurdistan Bakur (Kurdistan del Nord) nell'attuale Turchia: Amed (Dyarbakir in turco, "Città del Rame") con il suo incantevole centro storico "Sur", recentemente bombardato e parzialmente rasa al suolo. Ora nei nuovi spazi "liberati" dai bombardamenti lentamente crescono enormi palazzi destinati alle fasce più abbienti. Vittima di una violenta gentrificazione che assume i toni di una sostituzione etnica, tuttavia Amed resiste. Vernissage Amed, incontri in bianco e nero di Valerio Tursi con aperitivo e musica dal vivo di Mübin Dünen.

Leggi di più...

Sguardi senza diritti

Domenica 16 giugno 2019 dalle ore 18:30 presso L'Asino Che Vola in via Antonio Coppi 12d è prevista la presentazione del progetto Sguardi senza diritti, insieme alla partecipazione della Presidente dell'associazione Ulaia onlus Olga Ambrosanio, della Professoressa dell'Accademia delle Belle Arti di Roma Angela Landini e di Monica Maureer attiva nella Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico. A seguire musica, balli e la possibilità di cenare con piatti tipici del sud.

Leggi di più...

Il giro del mondo del cibo-merce

Martedì 11 giugno 2019 dalle ore 18 presso il Centro Documentazione Biblioteca Interculturale del Cies in via delle Carine, 4 è previsto lincontro Il giro del mondo del cibo-merce. Da dove viene quello che mangiamo e che impatto ha sull'ambiente?. Lezione aperta con il giornalista e scrittore Stefano Liberti. Dal pomodoro globalizzato coltivato in Cina al suino geneticamente modificato, dai tonni che attraversano mezzo pianeta per finire in una scatoletta alla bresaola della Valtellina che viene dal Brasile, un viaggio a parole e immagini attraverso i meccanismi di funzionamento e i retroscena della grande industria alimentare. Presentazione anche di: èunmacello, campagna di sensibilizzazione del progetto CostruttoridiFuturo, per promuovere un cambiamento positivo e consapevole e scegliere quanta e quale carne mettere in tavola.

Leggi di più...

Resistenze di Genere. Tra Nigeria e Italia

Lunedì 10 giugno 2019 dalle ore 19 alle 21 in Via Casilina 607 BAZAR - Taverna Curdo Meticcia invita all'evento Resistenze di Genere. Tra Nigeria e Italia con Francesca De Masi, attivista, sociologa di formazione e socia della Cooperativa sociale Befree, una delle redattrici del rapporto Mondi connessi, che tratta la migrazione femminile dalla Nigeria all’Italia e la sorte delle donne rimpatriate e con Fabrizio Coresi di ActionAid, altro redattore del rapporto, con approfondimenti e materiali video. Dal rapporto emerge che è la violenza di genere il fattore principale che spinge le donne nigeriane a lasciare il proprio Paese per raggiungere l’Italia, diventando vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale e che le recenti modifiche introdotte dal “Decreto sicurezza” (113/2018) hanno determinato un peggioramento delle condizioni di accoglienze, della possibilità di riconoscimento delle vittime di tratta e della loro tutela. Durante la serata Aperitivo Africano a cura di Gnamou, il cuoco di Bazar, a seguire la classica Cena Curdo Meticcia della Taverna di Torpigna. (consigliata prenotazione).

Leggi di più...

Chiamami X

Mercoledì 19 giugno e giovedì 20 giugno 2019 alle ore 21 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1 va in scena lo spettacolo Chiamami X , liberamente tratto da Una Tempesta di Aimé Césaire, esito del laboratorio di teatrocomunitario condotto con un gruppo di rifugiati e richiedenti asilo della scuola di italiano di Asinitas, da Sergio Giuseppe Scarlatella e Assunta Nugnes.

Leggi di più...