Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

The Board e Citieswar

Nell’ambito del Festival Teatro a Righe, iniziativa realizzata da ArteStudio e parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE, sabato 28 luglio 2018 alla Casa Internazionale delle Donne, in via San Francesco di Sales, 1 continua il cartellone della rassegna con 2 performances dedicate alle migrazioni forzate e alla guerra: The Board alle ore 21 vede in scena 8 attori provenienti dall’Africa e 8 attori italiani che sullo sfondo dell’incontro tra Ulisse e Nausicaa raccontano di terre lontane, di incontri, di derive e approdi. Alle ore 22 è la volta di Citieswar, una performance di teatro danza che è una via di fuga, un gioco pericoloso per scappare dalle città in guerra. E’ una fila di scarpe rotte. I cappotti sono rimasti nell’armadio che brucia. L’acqua è finita, ma il liquore bianco si trova ancora. Camminano svelti senza guardare, i fogli dei libri volano via lontano. La ragazza magra in fondo al camion aspetta un bambino. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Mostra fotografica dello spettacolo Il capitano e i migranti

Giovedì 12 luglio 2018 alle ore 19, presso la Gelateria Splash, via Eurialo 100, il laboratorio teatrale Il ponte espone le foto dello spettacolo/saggio Il capitano e i migranti di Silvana Mariniello, andato in scena ad aprile 2018 presso il Teatro Kopò di Roma. Scarti di vite peregrine, interpretate e congelate in saggi scatti, del fotografo Massimo Occhiuzzo. Partecipa all'evento Refugees Welcome, che promuove l’ospitalità in famiglia dei rifugiati: un modo per conoscersi, superare pregiudizi e costruire insieme una società attiva, inclusiva e solidale.

Leggi di più...

Motus

Mercoledì 4 luglio 2018 alle ore 19, presso il BAM Biblioteca Abusiva Metropolitana, Via dei Castani 42, si tiene la presentazione di Motus, reportage fotografico di Valerio Muscella. Motus, dal latino, è un sostantivo utilizzato per indicare il movimento, lo spostamento di uomini, ma anche il cambiamento, la passione e la sollevazione popolare. Motus è il primo libro di Valerio Muscella, fotogiornalista italiano che ha a lungo seguito le rotte dei migranti e conosciuto e approfondito la loro condizione una volta giunti in Europa. A seguire apericena.

Leggi di più...

Migranti, quello che l’informazione non dice

Lunedì 2 luglio 2018 dalle 9.30 alle 13.30, nella sede della FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana in Corso Vittorio Emanuele II, 349 si terrà il convegno Migranti, quello che l'informazione non dice che ha l’obiettivo di approfondire due aspetti del fenomeno. Da un lato si vogliono smontare i falsi miti su rifugiati e migranti, creati anche da un’informazione scorretta, e spiegare come stanno davvero le cose oggi in Italia e in Europa. Si farà un focus sulle cause della migrazione, cioè da dove viene, che cosa lascia e da cosa fugge chi si mette in viaggio. Dall’altro, si analizzeranno le migrazioni forzate causate dai cambiamenti climatici, la figura dell’ “ecoprofugo”, il profugo ambientale in cerca di protezione. Interventi: Elio Pacilio (Green Cross), Valerio Calzolaio (giornalista e scrittore), Annalisa Camilli (Internazionale), Angela Caponnetto (RaiNews), Flavio Di Giacomo (Oim), Anna Meli (Ass. Carta di Roma), Carlotta Sami (Unhcr), Maurizio Cossa (Asgi).

Leggi di più...

Proiezione di Fuocoammare

Giovedì 28 giugno 2018 alle 18,30 nuovo appuntamento all'Infopoint Emergency, via IV Novembre 157/b, con la rassegna cinematografica D(i)ritti all'Immagine, realizzata con il sostegno di Rai Cinema. E' la volta di Fuocoammare, documentario girato da Gianfranco Rosi nel 2016 e premiato nello stesso anno con l'Orso d'oro per il miglior film al Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Ospiti della serata il dottor Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che da oltre 25 anni cura i migranti che sbarcano sull'isola, e la presidente di Emergency Rossella Miccio che al termine della proiezione incontreranno il pubblico.

Leggi di più...

Il razzismo di Stato da Minniti a Salvini

Mercoledì 27 giugno 2018 dalle ore 18 al IFEST - independent festival Roma presso Ponte Nomentano si svolgerà la presentazione del libro I confini dell'inclusione. La «civic integration» tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti (DeriveApprodi Editore). Intervengono i curatori del volume e ricercatori Maurizia Russo Spena, Enzo Carbone, Enrico Gargiulo, Miguel Mellino (Università l'Orientale di Napoli), Giuseppe Faso (insegnane e scrittore). Modera Giuliano Santoro (il Manifesto).

Leggi di più...

The Sewing Cooperative

Venerdì 22 giugno 2018 alle ore 18 presso Sala 1-Centro Internazionale d'Arte Contemporanea, piazza di Porta San Giovanni 10, gli stilisti di theSewingCooperative invitano a conoscere il loro progetto, attraverso un laboratorio pop-up di moda. The Sewing Cooperative nasce dall’incontro con una giovane sarta/designer newyorchese, Lydia Witt, che nel 2016 ha dato vita a questa iniziativa, che cerca di favorire l’integrazione sociale e lavorativa degli immigrati, riconoscendo e valorizzando le competenze dei talentuosi artigiani e le rispettive doti sartoriali.

Leggi di più...

CivicoZero Open Day

In occasione della Giornata del Rifugiato, mercoledì 20 giugno 2018 dalle ore 10.30 alle ore 18 in via dei Bruzi 10, CivicoZero presenta CivicoZero Open Day. L'evento sarà articolato in diversi momenti volti a far sperimentare in prima persona l'esperienza di una giornata a CivicoZero insieme ai ragazzi e agli operatori del Centro. Si potrà partecipare a diverse attività: la lezione di lingua italiana, l'attività partecipata sul percorso di protezione internazionale e una performance teatrale con i ragazzi. Per prenotarsi alle attività scrivere una mail a civicozero@civicozero.eu. In programma, oltre alla proiezione di video e alle testimonianze dei minori e letture dal GRIOT, le mostre fotografiche Ho imparato a volare e Un anno di Zero Center e l'installazione Pieni e Vuoti che nasce da una collaborazione con il Movimento SottoSopra e Underadio.

Leggi di più...

Champions WithRefugees

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’UNHCR organizza sabato 23 giugno 2018 dalle ore 17.30 alle ore 19 presso lo Stadio delle Tre Fontane - Circolo Sportivo in
via delle Tre Fontane 5, una partita di calcio speciale. A sfidarsi, la squadra di rifugiati e richiedenti asilo della Città dei Ragazzi, vincitrice del Torneo dell’Amicizia 2018 promosso dal CONI Lazio, e una selezione di stelle del calcio capitanate da Damiano Tommasi, Simone Perrotta, Vincent Candela, Giuseppe Giannini, Bruno Giordano, Cristiano Bergodi, Patrizia Panico, Katia Serra, Fabio Petruzzi, Giuliano Giannichedda, Stefano Fiore, Alessandro Iannuzzi, Giampaolo Di Magno, Massimo Piscedda, Fabrizio Romondini, Massimo Bonanni, Giuseppe Incocciati, e volti noti dello spettacolo, tra i quali Giuseppe Cattozzella e Diego Bianchi.

Leggi di più...

Le frontiere dell’esclusione. Politiche e resistenze

Lunedì 18 giugno 2018 dalle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si tiene l'evento Le frontiere dell'esclusione. Politiche e resistenze. Introducono: Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo, Presidente ADIF, Francesca Koch, Presidente Casa Internazionale delle Donne. Interventi: Alessandra Ballerini, Marco Bertotto (Msf), Sergio Bontempelli, Carlo Colloca (Università di Catania), Emilio Drudi, Stefano Galieni, Maurizio Gressi, Ilaria Masinara (Amnesty International), Grazia Naletto, Enrica Rigo, Annamaria Rivera, Don Mussie Zerai.

Leggi di più...

Exodos – Rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione

Fino a sabato 30 giugno 2018 presso la Città dell'Altra Economia in largo Dino Frisullo è possibile visitare la Mostra fotografica Exodos - rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione: dodici Fotoreporter piemontesi raccontano le rotte migratorie Dal Sud Sudan, Medio oriente, Grecia, Rotta Balbanica, Alpi, Calais.

Leggi di più...

Solidarity is POP

Martedì 19 giugno 2018 dalle ore 19 alle ore 21 presso Caffè Nemorense in via Nemorense, Be POP Senza perdere l'amore presenta: Solidarity is pop. Saranno presenti Anabel Montes Mier e Riccardo Gatti e verrà inaugurata la mostra fotografica di Vito Frangione con i ritratti di chi compie i salvataggi in mare. A condurre la serata, Fabio Mancini commissioning editor di Doc3, la trasmissione in onda su Rai 3 che presenta i documentari del panorama internazionale caratterizzati dall'attenzione verso la società e i diritti umani.

Leggi di più...

Oltre i Muri: Costruire una comunità transnazionale di educatori per l’accoglienza dei giovani stranieri nella scuola

Giovedì 21 giugno 2018 alle ore 10.30 presso il CNR- Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi, piazzale Aldo Moro, 7 si terrà l'evento finale del progetto Oltre i Muri: Costruire una comunità transnazionale di educatori per l'accoglienza dei giovani stranieri nella scuola. È gradita la conferma della partecipazione all’indirizzo progetti@piazzadeimestieri.it. Il progetto ha riguardato giovani migranti (inseriti nella secondaria di primo grado) con basse competenze linguistiche e per questo poco inclusi nell'ambiente scolastico e ad alto rischio di dispersione. Il progetto ha sperimentato un innovativo modello di alternanza fra scuola e formazione professionale che è stato oggetto di valutazione e modellizzazione. Il modello è stato poi oggetto di trasferimento al corpo docente delle scuole e a una rete di buone pratiche internazionali. In occasione dell'evento finale verranno presentati l'approccio pedagogico e i risultati del progetto, che verranno in seguito discussi con esponenti delle istituzioni, del mondo della ricerca e del terzo settore.

Leggi di più...

Social cafè: proiezione deI documentario Ibi

Giovedì 14 giugno 2018 dalle ore 19:30 alle ore 22 presso La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F è prevista la proiezione del film documentario Ibi di Andrea Segre, il regista da anni impegnato sul tem dei diritti dei migranti e dei profughi.  Il film, realizzato in collaborazione con Matteo Calore, racconta la vita di Ibitocho Sehounbiatou, una donna nata in Benin e morta a Castel Volturno. Ibi parla di una donna migrante, partita dall’Africa in cerca di fortuna e diritti, che ha lottato senza tregua per raggiungere i suoi obiettivi. Ne parla usando per lo più immagini girate dalla stessa donna.

Leggi di più...

Il nuovo servizio pubblico: il fenomeno migratorio e le sfide della comunicazione interculturale

IDOS segnala il seminario gratuito di formazione Il nuovo servizio pubblico: il fenomeno migratorio e le sfide della comunicazione interculturale, mercoledì 27 giugno 2018 presso l’Istituto Sacro Cuore in via Marsala 42, rivolto ai funzionari di enti pubblici che operano in contesti interculturali. Il corso è cofinanziato da AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo e promosso da VIS con la collaborazione del Centro Studi e Ricerche IDOS/Voci di Confine.

Leggi di più...

I is an Other Be the Other

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea avvia la collaborazione con UNICEF Italia presentando un progetto che coinvolge ragazze e ragazzi dei centri di accoglienza. Mercoledì 13 giugno 2018 inaugura una mostra con quadri, sculture, gioielli, fotografie e oggetti di design realizzate da giovani migranti e visitabile fino a domenica 17 giugno nello spazio adiacente il Salone Centrale della Galleria Nazionale. Nell’ambito della mostra I is an Other | Be the Other continua una riflessione sull’alterità e sull’integrazione con un progetto che mette in discussione gli stereotipi dell’immigrazione e racconta l’esperienza degli “sradicati”, coloro la cui identità ruota attorno a due tipi di esperienze culturali ed esistenziali: da un lato, quella di chi ha deciso di lasciare la propria terra, dall’altro quella di chi vive in una comunità cittadina con cui fa fatica a riconoscersi.

Leggi di più...

Presentazione del volume MigrAzioni

Lunedì 18 giugno 2018 alle ore 15, presso il Centro Studi Emigrazione Roma, in via Dandolo 58, viene presentato il volume MigrAzioni. Responsabilità della filosofia e sfide globali, con mons. Guerino Di Tora, vescovo ausiliare di Roma e presidente della Fondazione Migrantes, e Stefano Petrucciani, direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università Sapienza di Roma.

Leggi di più...

Selam Palace – La Città Invisibile

Mercoledì 20 Giugno 2018 alle ore 10.30, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, presso la Sala Rossa del Municipio VII, Piazza di Cinecittà 11, l’Associazione Cittadini del Mondo presenta il secondo Rapporto sulle condizioni di Selam Palace. All’interno del report vengono presentati i dati raccolti durante l’attività dello sportello socio-sanitario e sono approfondite le principali problematiche sanitarie che interessano le persone presenti nel Palazzo. Inoltre, viene dedicata un’apposita sezione alle testimonianze di alcuni degli abitanti di Selam Palace che, attraverso delle interviste, ripercorrono le tappe principali del loro viaggio per arrivare in Italia e condividono le loro riflessioni sulla vita nel Palazzo.

Leggi di più...