Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il viaggio di Enea

Da mercoledì 26 aprile fino a domenica 7 maggio 2017 il Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52, ospiterà Il viaggio di Enea di Olivier Kemeid dall’Eneide di Virgilio, regia Emanuela Giordano. Il viaggio di Enea è il racconto poetico delle migrazioni. Migrazioni per le guerre, per la fame, per la ricerca del benessere intravisto da lontano. È una storia familiare, quella di Olivier Kemeid, e una riscrittura moderna, ma comunque fedele del classico di Virgilio, in cui l’autore proietta le vicende di suo padre e della sua famiglia, emigrata dall’Egitto al Canada.

Leggi di più...

My class plays sustainability – Una classe grande come il mondo

Scadono il 18 maggio 2017 le iscrizioni al concorso promosso dal CIES My class plays sustainability - Una classe grande come il mondo. Il concorso si rivolge alle classi delle scuole medie inferiori e superiori che hanno realizzato progetti didattici sui temi della cittadinanza mondiale ed in particolare delle migrazioni ambientali, della giustizia ambientale e dei cambiamenti climatici. Il concorso è realizzato nell'ambito del progetto europeo Same World - www.sameworld.eu.

Leggi di più...

Oltre i pregiudizi, l’universo non ha muri

Si terrà martedì 18 aprile 2017 alle ore 18 la Closing ceremony di Oltre i pregiudizi, l'universo non ha muri, presso Moby Dick, Biblioteca Hub Culturale, via Edgardo Ferrati 3. Nel corso della cerimonia si parlerà di diritti universali, di buone pratiche e di iniziative che stanno seminando il cambiamento, per un futuro più giusto, fatto di consenso, speranza e cooperazione.

Leggi di più...

Rapporto annuale 2017. Un anno in favore di richiedenti asilo e rifugiati

Martedì 11 aprile 2017 alle ore 11, presso la sala Squarzina del Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52, la Fondazione Astalli presenta il Rapporto annuale 2017. Un anno in favore di richiedenti asilo e rifugiati. Dopo il saluto istituzionale dell’On. Laura Boldrini, interverranno Mons. Nunzio Galantino, On. Emma Bonino, P. Camillo Ripamonti sj.

Leggi di più...

Learn, share and change

Venerdì 12 maggio 2017 dalle ore 9 alle 14,30 presso la Fondazione Mondo Digitale, via del Quadraro 102, si terrà il seminario gratuito Learn, share and change su "le nuove tecnologie sono uno strumento strategico anche per la formazione degli adulti". Il principale target group del progetto sono i docenti e i formatori che lavorano con gruppi di persone in condizione di svantaggio e adulti vulnerabili a rischio di esclusione.

Leggi di più...

Harraga. In viaggio bruciando le frontiere

Harraga è il termine con cui, in dialetto marocchino e algerino, si definisce il migrante che viaggia senza documenti, che "brucia le frontiere". Giulio Piscitelli ha seguito le rotte dei migranti che provano a entrare in Europa. Lo ha fatto nel Mediterraneo orientale e in quello occidentale, imbarcandosi in Tunisia per raggiungere le coste italiane, documentando l'enclave spagnola di Metilla, i viaggi verso Lampedusa, i profughi del Corno d'Africa che attraversano il deserto, i siriani, gli iracheni, gli afghani che approdano sulle isole greche nella speranza di raggiungere l'Europa.

Leggi di più...

After: combattere le discriminazioni di genere e il razzismo

Giovedì 6 Aprile 2017 a partire dalle ore 11 e per tutta la giornata, ActionAid Italia, La Casa delle Donne Lucha y Siesta e Scup Sportculturapopolare organizzano la giornata After: combattere le discriminazioni di genere e il razzismo. Dentro e oltre le comunità migranti, insieme ai ragazzi rifugiati del Cas di Nerola, presso la sede di Scup in Via della Stazione Tuscolana 84. Sono previsti laboratori di danze tradizionali a cura dei ragazzi del Cas di Nerola con live music from Nigeria, pranzo meticcio e alle ore 16.30 l'ncontro dibattito Diritti e cittadinanza: dalla solidarietà all'autorganizzazione.

Leggi di più...

Le scarpe dei caporali

Sabato 8 aprile 2017 dalle ore 20 al Villaggio Globale, lungotevere Testaccio, apericena con Maki e spettacolo Le scarpe dei caporali, un monologo di viaggio, di denuncia, di vita: per la prima volta a Roma, l’Associazione K_Alma e il Collettivo Mamadou di Bolzano presentano lo spettacolo teatrale di Salvatore Cutrì con la regia di Paolo Grossi, nato da un’esclusiva inchiesta sullo sfruttamento nel bracciantato agricolo al sud Italia di Matteo De Checchi, collaboratore di Melting Pot Europa, e Valentina Benvenuti. Nel meridione, sono infatti più di 300mila i braccianti agricoli che vivono in ghetti dove le condizioni igienico sanitarie sono al limite, “lavoratori” sfruttati dai caporali e dalla criminalità organizzata, sottopagati, vittime invisibili che oggi rappresentano la schiavitù moderna. 

Leggi di più...

Seminario Programma Europa per i Cittadini e integrazione dei migranti e delle minoranze

ECP – Europe for Citizens Point Italy insieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, organizza il seminario Programma Europa per i Cittadini e integrazione dei migranti e delle minoranze, che si svolgerà lunedì 10 aprile 2017 presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Sala Spadolini, via del Collegio Romano 27.

Leggi di più...

Il cinema come traccia della memoria

Mercoledì 29 marzo 2017 dalle 16 alle 19 nell'ambito della mostra Oggetti migranti. Dalla traccia alla voce (22 marzo - 10 aprile 2017) presso il MLAC - Museo di Arte Contemporanea (Sapienza Università di Roma) P.le Aldo Moro, 5, si terrà la rassegna cinematografica Il cinema come traccia della memoria a cura di AMM - Archivio delle memorie migranti. Introducono Gianluca Gatta, antropologo e segretario di AMM e Andrea Minuz, docente di Storia del cinema, Sapienza Università di Roma. Saranno presenti i registi Zakaria Mohamed Ali, Morteza Khaleghi e Al Mamun Abdullah.

Leggi di più...

Dalle storie alle fotografie: il dietro le quinte della mostra fotografica

Giovedì 30 marzo 2017 ore 18 presso Auditorium del Goethe-Institut, via Savoia 15, si terrà l'incontro Dalle storie alle fotografie: il dietro le quinte della mostra fotografica Più Culture – Migranti nel Municipio II di Roma. Introduce Nicoletta del Pesco, Piuculture. Modera Annalisa Camilli, Internazionale.

Leggi di più...

Les sauteurs

Giovedì 16 marzo 2017 alle ore 21 presso l'Apollo 11, via Nino Bixio 80/a, verrà proiettato Les sauteurs, il pluripremiato documentario al Festival di Berlino 2016, di Abou Bakar Sidibé, Moritz Siebert, Estphan Wagner. Presenteranno il film: Andrea Segre, distribuzione Italia ZaLab; Abou Bakar Sidibè, co-regista e protagonista del film in collegamento skype; Maria Carla Indice, Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty International - Italia. Modera l'incontro la giornalista Eleonora Camilli di Redattore Sociale. Il film verrà ripreso poi da venerdì 17 a mercoledì 22 marzo in orari da definire.

Leggi di più...

Sui confini. Europa, un viaggio sulle frontiere

Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 18 presso l'Auditorium Parco della Musica in Viale Pietro de Coubertin, 30 in occasione di Libri Come 2017 si terrà la presentazione del nuovo libro Sui confini. Europa, un viaggio sulle frontiere e l'incontro con l'autore Marco Truzzi. Interviene Raffaele Luppoli, giornalista di Left. Sabato 18 marzo 2017 alle ore 18 a Moby Dick in via Edgardo Ferrati, 3/a incontro d'autore con Marco Truzzi. Intervengono Gioacchino De Chirico, responsabile di Moby Dick biblioteca hub culturale e Maria Rocco, ricercatrice.

Leggi di più...

#MyEscape in viaggio verso l’Europa attraverso gli occhi dei rifugiati

Giovedì 16 marzo 2017 ore 21 presso SpinTimeLabs - via Statilia 15 si terrà la proiezione di #MyEscape in viaggio verso l’Europa attraverso gli occhi dei rifugiati un documentario di Elke Sasse
(Germany, Italy, Greece, Syria, Libya, Eritrea, Afghanistan, 2016. 90 min). Il film racconta il viaggio di alcuni profughi Afghani, Eritrei e Siriani verso l’Europa attraverso i video ripresi dai loro stessi cellulari.

Leggi di più...

La dimensione sociale dell’Europa

Martedì 21 marzo 2017 alle ore 17 presso la Sala Clemenza dell’ABI in Piazza del Gesù 49 si terrà la presentazione del volume La dimensione sociale dell’Europa, ricerca realizzata da Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e Centro Studi e Ricerche IDOS. Cinquanta rappresentanti del mondo sociale e di quello della ricerca hanno esaminato i più importanti temi del processo di integrazione, sia negli aspetti problematici che in quelli positivi, al fine di favorire un dibattito argomentato e fruttuoso. È necessario confermare la partecipazione all’indirizzo presidenzaidos@dossierimmigrazione.it . L’ingresso in sala è permesso fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

FuoriCampo – Il Film

Martedì 7 marzo 2017, alle 21, il Nuovo Cinema Aquila al Pigneto, via l'Aquila 68, ospita una serata speciale per i festeggiamenti della chiusura di FuoriCampo - Il Film, realizzato dal collettivo Melkanaa e basato sulla storia di Liberi Nantes e della squadra. La Liberi Nantes Football Club è la prima squadra di calcio composta da rifugiati e richiedenti asilo, che partecipa al campionato di terza categoria senza poter concorrere al titolo. Il film, nato nell'ambito del Master Cinema del Reale dell'Università di Roma Tre, è attualmente in concorso per numerosi festival. Saranno presenti i ragazzi di Liberi Nantes e tutti quelli che hanno preso parte al progetto. Durante la serata saranno proiettati, in esclusiva, estratti del film. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Strane straniere

In occasione della Giornata Internazionale della Donna uscirà nelle sale nella settimana dell'8 marzo il film documentario Strane straniere di Elisa Amoruso con Radoslava Petrova, Sihem Zrelli, Ana Laznibat, Ljuba Jovicevic, Fenxia “Sonia” Zhou. Strane Straniere racconta le storie di Ana, Ljuba, Radi, Sihem e Sonia: cinque donne arrivate in Italia più o meno da lontano, spinte a lasciare le proprie radici da ragioni diverse - che fosse l'amore, il lavoro, la curiosità o forse il destino - ma accomunate dall'essere riuscite a dar vita a un’attività propria, reinventandosi e integrandosi con successo in una nuova realtà. Distanti per esperienza e provenienza, le unisce l’essere straniere. Tra lavoro, famiglia e relazioni, le loro storie s’intrecciano per raccontare cosa significhi costruire un’identità in un altro Paese. Di seguito le sale dove il film verrà proiettato.

Leggi di più...

Un pomeriggio con Refugees Welcome Italia

Sabato 11 marzo 2017 alle ore 15.30 presso il Centro Culturale Moby Dick in via Edgardo Ferrati 3 si terrà la presentazione dell’associazione Refugees Welcome Italia, onlus che gestisce progetti di accoglienza di rifugiati in famiglia. Nell'incontro, aperto a tutta la cittadinanza, si avrà modo di conoscere concretamente storie e testimonianze dell'Italia che sta cambiando in positivo il concetto di accoglienza. Intervengono Fabiana Musicco, (fondatrice e membro del Direttivo), famiglie e rifugiati che racconteranno la loro esperienza di convivenza attivata tramite la onlus.

Leggi di più...

Dialoghi e letture. Profughi

Giovedì 16 Marzo 2017 alle ore 15.30 in Via Dandolo, 58 nell'ambito di Dialoghi e Letture lo Cser e l'ufficio Comunicazione Scalabriniani presentano il volume 86 – Profughi, della rivista di Storia e Scienze Sociali Meridiana. Saranno presenti il curatore Stefano Gallo (ISSM – CNR) e il moderatore Corrado Bonifazi (IRPSS – CNR). Presentatori: Michele Colucci (ISSM – CNR), Stefano degli Uberti (IRPSS – CNR), Marco De Nicolò (Università di Cassino), Emanuele Selleri (CasaScalabrini634). Si prega di dare conferma della presenza.

Leggi di più...

Migrazioni: la sfida e dell’integrazione

Mercoledì 22 febbraio 2017 dalle ore 10.50 alle 12.25 presso l'Aula Magna dell’IIS F. Caffè in Via Fonteiana 109/111 RomaXVICONL’AFRICA e l’I.I.S. Federico Caffè invitano alla conferenza Migrazioni: la sfida e dell'integrazione. Intervengono: Daniela Roggero, operatrice del Centro di Accoglienza S.P.R.A.R Caritas di Monteverde che parlerà del tema dell’accoglienza, dell’integrazione e del ruolo degli S.p.r.a.r. (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati), con particolare attenzione alla terminologia usata per descrivere il fenomeno migratorio e Giampiero Forcesi, giornalista, volontario dell’Associazione Kilalo-Ponte Onlus che presenterà una sintesi sullo scenario attuale delle migrazioni in Europa e in Italia e sulla  ricerca di asilo e di protezione umanitaria in Italia.

Leggi di più...