Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

University for Refugees

E' nato a Roma il progetto University for Refugees - Istruzione senza confini, uno Sportello informativo per rifugiati ed immigrati realizzato dall'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO in collaborazione con il Movimento Internazionale "Uniti per Unire". Lo sportello offre vari servizi gratuiti fra cui il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti nel Paese di origine; il riconoscimento delle competenze professionali acquisite; corsi online di lingua araba e italiana.

Leggi di più...

Festa alla Scuola Internazionale Carlo Pisacane

Venerdì 16 dicembre 2016 dalle ore 15 in poi si terrà presso la Scuola Internazionale Carlo Pisacane, Via dell'Acqua Bullicante 30, una festa dell'incontro e dell'accoglienza, aperta a tutte e tutti, genitori, parenti, amici lontani e vicini, del quartiere, della città e del mondo. Una festa conclusiva del percorso affrontanto dagli studenti della scuola contro il razzismo e per i diritti delle/dei migranti. Una giornata di azione globale contro il razzismo e per i diritti delle/dei migranti, rifugiati e sfollati. Tanta musica, canzoni, danze, mostre, libri e tanto altro.

Leggi di più...

FESTARTE video Festival – International Contest. Global Migration – Non è la diversità che distrugge

Da giovedì 15 a domenica 18 dicembre 2016 si terrà la VI Edizione di FESTARTE video Festival – International Contest
dal titolo Global Migration - Non è la diversità che distrugge. Due le location On art: in via B. Franklin - Testaccio, 25 e Nuovo Cinema Aquila, sala Anna Magnani via in l’Aquila 66, (Pigneto). In mostra 16 opere video, dal tradizionale allo sperimentale realizzate da artisti di rilevanza storica e da giovani esordienti proiettate in loop. Videoart, corti e docu che tratteranno la tematica con diverse prospettive e punti di vista tesi ad arricchirsi reciprocamente, per una condivisione culturale e artistica. Un progetto che inconfutabilmente vede la nascita umana uguale per tutti, e rivendica la possibilità di poterci definire oggi tutti possibili migranti.

Leggi di più...

Sfilata di moda pret-à-porter Humilitas

Humilitas onlus e Fondazione Cattolica, impegnate nello sviluppo del progetto di avviamento al lavoro OSSC e in particolare nella formazione di 20 donne (italiane e migranti) inoccupate per l'avviamento alla professione di sarta, organizza per sabato 17 dicembre 2016 alle ore 18, nella Chiesa di Santa Maria della Luce, in via della Lungaretta 22/a, una sfilata di moda pret-à-porter quale dimostrazione del lungo ed impegnativo percorso ad oggi svolto. Inoltre la serata inaugurerà l'apertura dell'Officina Sartoriale al pubblico. L'evento precederà il tradizionale Concerto di Natale della Missione Latinoamericana di Roma.

Leggi di più...

Dialoghi e LETTURE – Secondo appuntamento

Prosegue il progetto Dialoghi e LETTURE, la nuova proposta della Fondazione Centro Studi Emigrazione e dell’Ufficio Comunicazione Scalabriniani di Roma, nata con l'idea di ospitare nella sede di Via Dandolo 58 la presentazione di volumi e studi che facciano strada assieme all’umanità migrante, offrendo un’ulteriore occasione di approfondimento e di dibattito sul tema. Prossimo appuntamento venerdì 16 dicembre 2016 alle 15,30 con la presentazione del volume Comunicazione e misericordia. Un incontro fecondo, curato dalla prof.ssa Teresa Doni e dalla prof.ssa Maria Emanuela Coscia.  

Leggi di più...

Migrazione e Salute Mentale

La Rete Atenea invita al V Congresso Internazionale su Migrazione e Salute Mentale. Questioni circa il benessere integrale dei migranti. Il Congresso si realizzerà sabato 19 novembre 2016 dalle ore 9 alle 19 presso la sede della Pontificia Università Urbaniana, via Urbano VIII 16.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri nelle Biblioteche di Roma

Dall'inizio di novembre 2016 ripartono i Corsi gratuiti di italiano per stranieri nelle Biblioteche di Roma. Gli interessati potranno presentarsi presso la biblioteca desiderata per iscriversi e ricevere le relative informazioni. I corsi sono aperti a tutti i cittadini stranieri immigrati in Italia. Per partecipare viene richiesta l’iscrizione in biblioteca.
Alla fine di ciascun corso gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi (certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università per Stranieri di Perugia).
Le Biblioteche che offrono questo servizio sono: Bibliocaffè Letterario, Franco Basaglia, Elsa Morante, Guglielmo Marconi, Nelson Mandela, Penazzato, Vaccheria Nardi, Valle Aurelia.
All'interno dell'articolo, troverete tutte le informazioni sui livelli e sugli orari dei corsi.

Leggi di più...

Il Metodo degli shock culturali

La Fondazione Intercammini invita alla presentazione del libro Il Metodo degli shock culturali. Manuale di formazione per il lavoro sociale e umanitario (di  M. Cohen Emerique e A. Rothberg, tradotto dalla Fondazione Intercammini e pubblicato da Franco Angeli), che si terrà sabato 22 ottobre 2016 alle ore 10 presso la Libreria L’Altra Città, via Pavia 106.

Leggi di più...

Inaugurazione Associazione di promozione sociale Il Sogno del Colibrì

Sabato 22 ottobre 2016 alle ore 17 a via Villapiana 20 (metro Anagnina) si terrà l’inaugurazione dell’associazione di promozione sociale Il Sogno del Colibrì voluta dalla presidente Paulina Alexandra Obando Acosta e dall'entusiasmo di alcune persone attive nel servizio sociale rivolto principalmente agli immigranti presenti nel territorio. Parteciperanno all’evento artisti, intellettuali e professionisti del settore, sarà presente anche il Maestro Giancarlo Mici, e l’attrice Chiara Pavoni da sempre attenta alle problematiche sociali. Dopo la recente costituzione dell’associazione una presentazione al pubblico è utile per spiegare quali siano gli obiettivi della stessa. 

Leggi di più...

KarawanFest. V edizione. Crowdfunding

Da giovedì 24 a domenica 27 novembre 2016 tornerà alla Casa della Cultura di Villa De Sanctis il KarawanFest, evento cinematografico che tratta i temi dell'integrazione e della convivenza tra culture. Per ampliare l'offerta culturale e realizzare al meglio la V edizione, è stata lanciata una campagna di crowdfunding. Per scoprire i vari modi per contribuire alla produzione visitare il sito https://it.ulule.com/karawanfest-cinema-migrante.

Leggi di più...

Mediterraneo: un mare che unisce, un mare che divide

Giovedì 13 ottobre 2016 alle ore 18.15, presso il Salone della Comunità di base di S. Paolo, Via Ostiense 152/b, Cantiere Cipax, in collaborazione con Adista, CdB San Paolo, Confronti, Figli di Abramo - amici per la pace, Officina Adista, Osservatorio per il dialogo laico-interreligioso, Pax Christi, organizza l'evento Mediterraneo: un mare che unisce, un mare che divide, alla presenza di Renata Pepicelli, docente. Introduce: Elena Ribet.

Leggi di più...

Accogliere bene

Sabato 29 ottobre 2016 alle ore 16.15 presso Porta Futuro, in via Galvani, 108 in occasione dell'Ottava Edizione del Salone dell'Editoria Sociale dedicata al Mediterraneo, si terrà l'incontro Accogliere bene. Ne discutono Giuseppe De Mola ricercatore Msf; Roberto Giordano, segreteria Cgil Roma e Lazio; Claudio Graziano, immigrazione Arci Roma; Gabriella Guido, portavoce campagna “LasciateCIEntrare”; Grazia Naletto, presidente Lunaria; Maria Silvia Olivieri, servizio centrale Sprar. Modera Serena Chiodo, migrazioni e lotta al razzismo, Lunaria.

Leggi di più...

Migranti: dentro ed oltre il sistema dell’accoglienza. Forme di resistenza ai confini

Sabato 8 ottobre 2016 dalle ore 18 alle ore 21 presso il CSOA La Strada in via Passino, 24 si terrà l'incontro-dibattito Migranti: dentro ed oltre il sistema dell’accoglienza. Forme di resistenza ai confini. Nel contesto di quella che viene definita “crisi dei rifugiati” di fronte alla continua gestione emergenziale dei flussi migratori e al progressivo irrigidimento delle norme in materia di migrazione, l’iniziativa vuole dar voce a quelle piccole realtà resistenti che, sotto diversi aspetti, praticano forme nuove di accoglienza, dandole nuovo senso. Un’accoglienza che esce dal mero meccanismo istituzionale, acquisendo una prospettiva che parla di inclusione, dignità, diritti, cittadinanza.

Leggi di più...

100 borse di studio in servizi a studenti con protezione internazionale

Fino a domenica 11 settembre 2016 è online il bando per l’assegnazione di 100 borse di studio in servizi a studenti con protezione internazionale, per l’accesso a corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca presso le università italiane. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Interno e dalla CRUI, con la partecipazione dell’ANDISU, ha l’obiettivo di sostenere il diritto allo studio di giovani studenti meritevoli, titolari di protezione internazionale, costretti ad interrompere il percorso di studi avviato nel Paese d'origine.

Leggi di più...