Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il Vulcano di Guayaquil

Mercoledi 25 maggio 2016 alle ore 18 presso la Società Geografica Italiana, via della Navicella 12, verrà presentato il nuovo Libro romanzo Il Vulcano di Guayaquil di Flavia Cristaldi. Insieme all’autrice saranno presenti Khalid Chaouki - Camera dei deputati, Laura Di Nicola - Sapienza Università di Roma, Maria Francesca Gagliardi - l'Erudita.

Leggi di più...

Un pianeta migrante

Fino a venerdì 13 maggio 2016 nei locali della scuola media IC G. B. Valente e dell'IC Via dei Sesami nel V Municipio sarà allestita la mostra interattiva Un pianeta migrante, realizzata all'interno del progetto europeo "SAME Word" e basata sulle storie di migranti in cui gli studenti delle scuole medie e superiori possono immedesimarsi in uno dei tre  personaggi(una ragazza nigeriana, un uomo Somalo ed un ragazzobengalese), rivivere il loro lungo viaggio e l'arrivo in un Paese nuovo e sconosciuto. Il focus della mostra sarà il collegamento tra cambiamenti ambientali, giustizia sociale e migrazioni.

Leggi di più...

Libri migranti

Giovedì 12 maggio 2016 alle ore 18 presso Casetta Rossa, Via Giovanni Battista Magnaghi 14, verrà presentato il libro Libri migranti, di Melita Richter (Cosmo Iannone Editore). Presentano il libro: Costanza Ferrini, studiosa di letteratura contemporanea del Mediterraneo; Gabriella Sanna, Roma Multietnica - responsabile del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma. Saranno presenti alcune autrici presenti nel libro: Christiana de Caldas Brito, Sarah Zuhra Lukanic, Helene Paraskeva, Livia Claudia Bazu, Luči Žuvela. Accompagnamento musicale a cura di Filippo D’Ascola.

Leggi di più...

Il bagaglio di Luca Attanasio

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 16:30 presso Salone Borromini, piazza della Chiesa Nuova 18 verrà presentato Il bagaglio, libro inchiesta di Luca Attanasio che tenta di far luce sulle dinamiche del fenomeno dei migranti minori non accompagnati.

Leggi di più...

#Migrazione #Speranza #Willkommen

Rimarrà esposta fino a fine luglio presso la Biblioteca Comunale Multimediale Chris Cappel di Anzio, viale Antium 7/A, la mostra fotografica #Migrazione #Speranza #Willkommen di Nanni Schiffl-Deiler e giovani profughi, un’iniziativa del Goethe-Institut Roma. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Una serata per Medici Senza Frontiere al Pigneto: film e confronto sulle migrazioni forzate

Venerdì 29 aprile 2016 alle ore 19.30 presso il Circolo ARCI Sparwasser in via del Pigneto 215 Medici Senza Frontiere (MSF) vi invita ad assistere alla proiezione del film- documentario L’attesa – un racconto dal Mali di Giuseppe Carrieri. Nel corso della serata interverrà Ettore Mazzanti, operatore umanitario di MSF con una lunghissima esperienza in contesti di emergenza, come la Somalia, la Siria, l'Afghanistan, l'epidemia di Ebola, che oggi si occupa di reclutare nuovi medici per i progetti di MSF in tutto il mondo. Sarà inoltre allestita la mostra fotografica #MILIONIDIPASSI e sarà presente uno stand con materiale informativo e merchandising solidale a cura del gruppo di MSF di Roma.

Leggi di più...

Tracce Migranti. Mostra delle tavole illustrate da Mauro Biani

Fino a sabato 14 maggio 2016 presso lo spazio espositivo della Gelateria Splash, via Eurialo 104, si potrà visitare la mostra Tracce Migranti. Mostra delle tavole illustrate da Mauro Biani. Mauro Biani è un fumettista, illustratore e blogger italiano. Le tavole raccontano l’immigrazione e il suo rovescio, l’altro da noi e noi, il sogno di vivere e la paura di morire. I muri eretti contro un’umanità in cammino e l’eterno desiderio di superarli.

Leggi di più...

L’importanza e ruolo delle diaspore nella nuova visione della cooperazione italiana

Martedì 3 maggio 2016 dalle ore 10 alle ore 13.30 presso l'Istituto San Gallicano in via Di S. Gallicano 25 si terrà il convegno L’importanza e ruolo delle diaspore nella nuova visione della cooperazione italiana.
Nel novembre del 2014 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha istituito il Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo, al quale partecipa di diritto, per la prima volta nella storia italiana, un rappresentante delle diaspore.
Nel nuovo documento triennale per la cooperazione, alla tematica “Migrazione e Sviluppo” é dunque dedicato uno spazio di una certa importanza. Il convegno sarà l'occasione per condividere queste importanti novità e per confrontarsi su questo nuovo modo di fare cooperazione. Per partecipare al convegno è necessario iscriversi inviando una mail a convegnooa2015@gmail.com

Leggi di più...

Flore Murard-Yovanovitch alla Casa Internazionale delle Donne

Venerdì 29 aprile 2016 alle ore 19 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà la presentazione dei due libri della scrittrice e giornalista francese, Flore Murard-Yovanovitch: Derive. Piccolo mosaico del disumano (Stampa Alternativa, 2014) il manifesto La Negazione del Soggetto Migrante. Introduce Manuela Fraire. Nel corso della serata, proiezione del film I messaggeri, di Hélène Crouzillat e Laetitia Tura, Francia, 2015 ( 70 min.).

Leggi di più...

Richiesta di contributi su Emergenza migrazioni: le tecnologie per l’apprendimento interculturale e l’accesso all’istruzione

TD Tecnologie Didattiche invita ricercatori, insegnanti, formatori ed esperti del settore a inviare contributi che possano rispondere alle 2 seguenti domande generali: come le tecnologie possano supportare i processi di insegnamento e apprendimento per i migranti, anche alla luce delle esperienze di didattica multi e inter-culturali promosse in passato; come le tecnologie possano favorire l’accesso all’istruzione per i minori che, per i motivi sopra descritti, sono esclusi dai percorsi scolastici tradizionali nel proprio paese di origine.

Leggi di più...

Migranti

Mercoledì 13 aprile 2016 alle 18 nell'Auditorium Ennio Morricone dell'Università di Roma Tor Vergata - Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1 per la stagione dei concerti dell'Associazione Roma Sinfonietta è in programma Migranti, concerto-spettacolo per soli, recitanti, coro, orchestra da camera, ed elettronica, con libretto di Filomena Di Pace e musica di Luciano Bellini. L’opera ‘Migranti’ – in prima esecuzione assoluta – mette in scena il dramma della migrazione nei suoi molteplici aspetti e, senza avere la pretesa di dare una rappresentazione esauriente di una realtà così complessa, attraverso l’intreccio di musica, testi ed elaborazioni fotografiche, propone un affresco caleidoscopico di donne e uomini in viaggio dai paesi d’origine verso mondi sconosciuti e spesso vagheggiati come terre promesse.

Leggi di più...

Pensare Migrante

Venerdì 29, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2016 presso la Città dell'Altra Economia in Largo Dino Frisullo (Testaccio) si terrà la manifestazione Pensare Migrante, un evento di tre giorni organizzato da Baobab Experience con una duplice finalità: da una parte si riuniranno diverse realtà attive nell'accoglienza ai migranti provenienti da tutta italia, col fine di costruire una rete informale che garantisca un vero e proprio corridoio umanitario non istituzionale, dall'altra, consci che un vero cambiamento possa scaturire solo dalla diffusione di cultura, ci saranno dibattiti, presentazioni, proiezioni e mostre.

Leggi di più...

Il diritto alla fuga

Sabato 9 aprile 2016, alle ore 17 presso la biblioteca interculturale Cittadini del Mondo, Viale Opita Oppio 45, si terrà la proiezione del documentario Selam, di Chiara Sambuchi. A seguire un incontro/dibattito sulle scelte europee per gestire l’ondata di flussi migratori provenienti per lo più dalla Siria.

Leggi di più...

Roma Forestiera: musiche e storie migranti in città

Giovedì 31 marzo 2016, alle ore 19.30, il Teatro di Villa Torlonia, Via Lazzaro Spallanzani 1/a, ospita l'evento Roma Forestiera: musiche e storie migranti in città. La serata prevede la partecipazione del Coro Multietnico Romolo Balzani, del Coro dei bambini del Bangladesh Sanchari Sangeetayan e tante altre voci di paesi diversi. Alle musiche si intrecceranno i racconti di migrazione scritti e letti da giovani migranti, a cura dall’Archivio Memorie Migranti. Direzione artistica: Sara Modigliani; Ricerche: Alessandro Portelli; Produzione: Circolo Gianni Bosio.

Leggi di più...

Immigrazione e accoglienza

Lunedì 21 marzo 2016 alle ore 16,30 in via Federico Borromeo, 67 la Biblioteca Franco Basaglia in collaborazione con Municipio Roma XIV, invita all'incontro Immigrazione e accoglienza. La conferenza si inserisce nell’ambito del progetto Tutto il Mondo è paese gestito dall’Associazione Officine OGM e promosso dal Municipio Roma XIV.A tutti i presenti sarà data copia gratuita del Dossier Statistico Immigrazione 2015.

Leggi di più...

Festival delle Arti Nuvola Creativa – Grammelot

Sabato 18 marzo 2016 alle ore 18 in Piazza Orazio Giustiniani, 4 si inaugura, presso il MACRO Testaccio – Spazio FACTORY la prima edizione del Festival delle Arti Nuvola Creativa dal titolo Grammelot – Ovvero della contaminazione iconica. Con la collaborazione degli artisti invitati a partecipare, per tre giorni dal 18 al 20 marzo 2016, sarà affrontato il tema dell’immigrazione dal punto di vista etico, sociale ed intellettuale, mutuato dalla rappresentazione artistica. Il Festival è promosso dall’Associazione Neworld e da Nwart, con il patrocinio del Comune di Roma e del Municipio Roma I centro.

Leggi di più...

Apertura Casa dei Venti

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 marzo 2016 apre i battenti in una tre giorni ricca di presentazioni, dibattiti, cibo, musica, fotografia e arte, Casa dei Venti. Un luogo, all’interno de La Città dell’Utopia, via Valeriano 3f, aperto cinque giorni a settimana dove richiedenti asilo, rifugiati e migranti in genere potranno trovare attività specifiche a loro rivolte (sportello di primo orientamento, gruppo di auto-mutuo-aiuto, incontri di orientamento legale, supporto psicologico, scuola d’italiano) e partecipare, insieme a tutta la cittadinanza, a seminari, laboratori, percorsi di autoformazione e serate di approfondimento sui temi e le normative dell’immigrazione.

Leggi di più...

Le sfide di oggi: migrazioni, accoglienza e misericordia

Giovedì 17 Marzo 2016 alle ore 19 presso l'Istituto Tevere in via Monte Brianzo, 82 si terrà l'incontro Le sfide di oggi: migrazioni, accoglienza e misericordia, in collaborazione con Figli di Abramo - Amici per la pace. Interventi: dott. Luca Attanasio (Giornalista e Scrittore, autore del libro Il Bagaglio. Migranti minori non accompagnati. Il fenomeno in Italia, i numeri, le storie - Albeggi Editore) e Mohammed Keita (Protagonista di una delle storie del libro, co-autore degli scatti).

Leggi di più...