Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Memorie migranti

Per la Giornata Nazionale del Camminare, l’Associazione di promozione sociale Carminella organizza per domenica 11 ottobre 2015 l’iniziativa Memorie migranti. Luoghi, racconti, ricordi per ripercorrere le orme lasciate dai cittadini del mondo di oggi e di ieri. L’appuntamento è alle ore 9 in via di San Gregorio, Arco di Costantino (Colosseo). Il percorso, che si snoderà dal centro di Roma alla periferia sud/est della città, per una lunghezza di circa 11 km, indagherà alcuni dei luoghi significativi della migrazione di ieri e di oggi.

Leggi di più...

L’Onda Opposta

Mercoledì 9 settembre 2015 alle ore 19 presso il Bibliobar sito nei giardini Portoghesi, Lungotevere Castello, un piccolo luogo dotato di biblioteca all'aperto, si terrà la presentazione di L'Onda Opposta, libro nato dal lavoro a quattro mani tra Patrizia Caiffa, giornalista e scrittrice e Paolo Beccegato, vice-direttore di Caritas italiana e che propone un punto di vista diverso sulla questione immigrazione.

Leggi di più...

Dossier Statistico immigrazione

Il “Dossier Statistico Immigrazione” è il primo annuario socio-statistico pubblicato in Italia per la raccolta di dati statistici sul tema dell’immigrazione.Il Dossier, curato fino al 2003 dalla Caritas di Roma e dal 2004 dal Centro Studi e Ricerche IDOS/Immigrazione Dossier Statistico, con la collaborazione di strutture pubbliche e del mondo sociale, si propone di rispondere

Leggi di più...

Più Culture

Piuculture.it è un giornale online che racconta i migranti che vivono nel Municipio II di Roma e gli eventi dedicati all’intercultura.Il giornale  nasce dall’esigenza di promuovere la conoscenza e l’integrazione delle diverse comunità straniere attraverso la diffusione delle loro storie, vite, problematiche, culture. http://www.piuculture.it/

Leggi di più...

Centro Studi Emigrazione – Roma (CSER)

Il sito del Centro Studi Emigrazione – Roma,  un’istituzione avviata nel 1963 dai Missionari di San Carlo (Scalabriniani).Le attività del CSER si articolano in un Centro Documentazione, una biblioteca composta da circa 50.000 volumi, un’emeroteca con oltre 200 riviste, giornali e pubblicazioni periodiche, un archivio storico e una raccolta fotografica sull’emigrazione italiana in Europa e

Leggi di più...

Incontro all’integrazione. Il contributo di Roma nei percorsi di migranti e rifugiati

In occasione dei suoi 10 anni di attività, Programma integra organizza una tavola rotonda per analizzare cosa è stato fatto finora per sostenere i percorsi di migranti e rifugiati nella città di Roma, illustrare le buone pratiche, far emergere le criticità e delineare nuove proposte per rendere più efficiente il sistema di accoglienza e integrazione della città. L’incontro si terrà lunedì 20 luglio 2015 dalle ore 10 alle 13,30 presso il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale in Via Assisi 41.

Leggi di più...

Amici del Baobab

Cara donatrice, caro donatore,
Vieni al Baobab!
Vieni a vedere com’è la situazione, a conoscere i migranti, a conoscere i volontari. Vieni a chiacchierare, a bere il tè, a provare le grandi emozioni che circolano in quel posto. Vieni insieme agli amici, e spendi dieci minuti del tuo tempo. Dieci minuti di sei persone sono un’ora di tempo speso a fare le centinaia di cose di cui c’è bisogno.
Puoi chiamarci o scriverci, ci possiamo incontrare, possiamo introdurti in questa esperienza bellissima.

Leggi di più...

Parole di Donna. Percorsi sperimentali di lingua al femmiile

Giovedì 25 giugno 2015 alle ore 16.30 presso la Casa Internazionale Delle Donne, via della Lungara 19, si terrà l'incontro finale del progetto FEI Parole di Donna. Percorsi sperimentali di lingua al femmiile. Si parlerà di questa esperienza e del volto femminile dell’immigrazione a Roma, attraverso video, foto, racconti, danti, danze e cibo.

Leggi di più...

No border fest

Sabato 27 e domenica 28 giugno 2015 presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3f, si terrà la 7a edizione del No Border Fest, organizzato da La Città dell'Utopia, Servizio Civile Internazionale, Laboratorio 53, Radio Ghetto e Amisnet. Il festival è un appuntamento ricco di momenti culturali e di confronto sul tema delle migrazioni con workshop, esposizioni, dibattiti, musica e teatro.

Leggi di più...

Nonostante tutto

Venerdì 26 giugno 2015 alle ore 20,30 all'Isola del Cinema, i rifugiati che hanno partecipato al laboratorio di riabilitazione psicosociale del Consiglio Italiano per i Rifugiati, promosso all’interno del progetto Rinnovare l’IN.VI.TO. finanziato dal Fondo Europeo Rifugiati e dalla Nazioni Unite, saranno su un palco per raccontarsi attraverso uno spettacolo di danza e musica, e due corti che hanno costruito assieme alla video-maker Christine Pawlata che li ha seguiti, oltre che nel percorso previsto dal laboratorio, anche negli spazi più intimi e privati del quotidiano.

Leggi di più...

Convegno Mare Nostrum Human Sea

In occasione del Day of the Seafarer, giovedì 25 giugno 2015 dalle 9 alle 14, presso il Centro Studi Emigrazione, via Dandolo 58, si terrà il convegno Mare Nostrum Human Sea, sulle dinamiche e le problematiche tra flussi migratori nel Mediterraneo ed il mondo mercantile. L’evento intende dare il giusto rilievo al ruolo delle compagnie di navigazione che con le loro navi ed i loro equipaggi spesso vengono chiamate ad intervenire per soccorrere i migranti in difficoltà e che nel 2014 hanno contribuito al salvataggio di circa 42mila persone, su un totale di oltre 170mila.

Leggi di più...

Roma-Italia. Dimensioni transcontinentali dell’immigrazione

Martedì 23 giugno 2015 alle ore 16.30, presso l'Auditorium di Via Rieti 11, l'Istituto di Studi Politici S. Pio V ed il Centro Studi e Ricerche IDOS, presentano la ricerca Roma-Italia. Dimensioni transcontinentali dell’immigrazione. I gruppi nazionali più numerosi tra percorsi di inserimento e legami con i paesi di origine. Ne parleranno: Antonio Iodice, Presidente dell'Istituto e Ugo Melchionda, Presidente IDOS. Nella ricerca sono state prescelte, per ciascuna area continentale di origine dei migranti, le due collettività più numerose sul territorio del Comune di Roma Capitale, senza tener conto della differenza tra cittadini europei e cittadini di paesi terzi: Romania e Ucraina per l’Europa, Marocco ed Egitto per l’Africa, Filippine e Bangladesh per l’Asia, Perù ed Ecuador per l’America Latina.

Leggi di più...

Welcome to Italy

Online su Youtube da giovedì 18 giugno 2015, Welcome to Italy, la nuova web serie in 8 puntate di 10 minuti dedicata alla realtà dell'integrazione degli immigrati. E' la storia, raccontata con umorismo pungente e tanta poesia, di un gruppo di ragazzi 'stranieri' che apre a Roma una radio indipendente, Radio Baobab.

Leggi di più...

Giornata internazionale dei lavoratori domestici

In occasione della Giornata Internazionale dei Lavoratori Domestici, Soleterre organizza due iniziative realizzate nell’ambito del progetto di ricerca-azione Lavoro domestico e di cura: pratiche e benchmarking per l’integrazione e la conciliazione della vita familiare e lavorativa. Lunedì 15 giugno 2015 alle ore 16.30, presso la sala del Refettorio, Via del Seminario 76, si terrà la presentazione del progetto in questione, mentre martedì 16 giugno 2015 alle ore 9.30 presso l'Università di Roma Tre, Piazza della Repubblica 10, si terrà una Giornata di studio e scambio tra operatori del settore.

Leggi di più...

Il mondo che faremo…lo faremo di tutti i colori!

Sabato 13 giugno 2015 dalle ore 16 alle 23.30 l’Associazione S.A.L. Onlus insieme ad altre realtà e associazioni del territorio animerà Piazza Cesare Baronio con una festa interculturale, Il mondo che faremo...lo faremo di tutti i colori!, che vedrà protagonisti giovani di diverse nazionalità. Sono previsti un flash mob, laboratori creativi, dibattiti, musica e stand di artigiani, di prodotti bio, di associazioni di migranti, di solidarietà internazionale e cooperazione.

Leggi di più...

L’approdo

Da martedì 9 a domenica 14 giugno 2015 alle ore 21 presso il Teatro Belli in Trastevere, Piazza Sant'Apollonia 11/a, andrà in scena lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Magda Mercatali, L'approdo, interpretato dagli studenti e dalle studentesse della scuola di italiano di Focus Casa dei Diritti Sociali, associazione di volontariato che opera a favore dell'integrazione dei migranti, delle minoranze e della lotta contro l'esclusione e la povertà. Un teatro-laboratorio di narrazione, un "Approdo", come rifugio aperto a 13 migranti di etnie e Paesi del mondo che chiedono asilo e lo trovano attraverso il teatro, la cultura e la poesia.

Leggi di più...

Lo Sguardo ConDiviso

L’Assemblea dei Lavoratori dell’Accoglienza di Roma invita giovedì 14 maggio 2015 alle 18 presso Esc- Atelier Autogestito in via dei Volsci, 159 alla proiezione del documentario Lo Sguardo ConDiviso. Il film ripercorre un viaggio attraverso l’Italia alla scoperta delle realtà migratorie e alla ricerca di significati e pratiche dell’accoglienza nei diversi territori della nostra penisola. Tramite attività di laboratorio e interviste gli autori creano uno spazio e danno voce a coloro che fanno parte del “sistema di accoglienza”. E’ la parola di chi in questo sistema vive, lavora, si perde e si ritrova. A seguire dibattito ed aperitivo.

Leggi di più...

Concorso fotografico #WeAreTheGreatBeauty

L'Associazione Culturale Koiné - Kappa Language School, con il patrocinio gratuito dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma Capitale, dell’Istituzione Biblioteche di Roma e della Società Dante Alighieri, indice il concorso fotografico #WeAreTheGreatBeauty. Il concorso, con partecipazione gratuita e aperta a tutti, ha come tema il rapporto tra Roma, i romani e gli stranieri (residenti, expat, studenti, turisti), raccontato attraverso immagini che rappresentino i luoghi più significativi dell’incontro tra le diverse culture presenti sul territorio della Capitale. La relativa mostra fotografica sarà inaugurata il giorno 20 giugno 2015 alle ore 17,00 presso la sede dell’Associazione, sita in via del Boschetto, 32. L’evento sarà seguito dall’emittente “Radio Roma Capitale”. Per informazioni e regolamento: http://www.wearethegreatbeauty.com

Leggi di più...