Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Concorso Registi di classe

Kitchenfilm, in collaborazione con la scuola di cinema Sentieri selvaggi, promuove il Video concorso nazionale Registi di Classe, patrocinato dall'Agiscuola e rivolto alle scuole primarie e secondarie. Il concorso, ispirato al documentario SQuola di Babele della regista Julie Bertuccelli, vuole stimolare gli studenti delle scuole italiane, primarie e secondarie, a confrontarsi con i compagni sui concetti di integrazione culturale, identità ed appartenenza. Scadenza del concorso: 31 gennaio 2016.

Leggi di più...

Esquilindo

Da domenica 15 a domenica 22 novembre 2015 il quartiere Esquilino dà vita alla manifestazione EsquilinDo, per ricordare a tutti che il Rione dove si vive o si lavora è bello, va curato e non maltrattato. EsquilinDo, per ricordare a tutti che il Rione dove si vive o si lavora è bello se pulito e amato, vissuto e valorizzato... Con EsquilinDo i cittadini che vivono o lavorano nel Rione, italiani e non, intendono dire e ricordare a tutti che nel Rione ci sono associazioni, comitati, volontari, semplici cittadini che ogni giorno portano avanti idee, progetti, attività, azioni di ogni genere, utili e importanti per tutta la comunità.

Leggi di più...

Questionario sui servizi interculturali delle Biblioteche di Roma

Romamultietnica vi propone il presente questionario realizzato da un gruppo di ricerca dell’Università di Roma Sapienza che collabora con Biblioteche di Roma e altri enti per creare nuovi servizi per l’intercultura.
Con intercultura intendiamo lo scambio e l'interazione tra le diverse culture che coesistono sul territorio.
Il questionario ha l’obiettivo di comprendere i bisogni che le persone hanno sul territorio per favorire i processi interculturali.
Vi chiediamo di rispondere nel modo più spontaneo possibile, considerando che il questionario è anonimo e che non sarà oggetto di valutazione, ma soltanto strumento per fini di ricerca. La vostra opinione è fondamentale per la costruzione di servizi davvero utili per voi e per la comunità in cui vivete.

Leggi di più...

Presentazione Calendario Interculturale 2016 di Sinnos

Lunedì 23 novembre 2015 alle ore 10.00, Sala del Mappamondo, Camera dei Deputati in Piazza Montecitorio 1 si terrà la presentazione del Calendario Interculturale 2016 di Sinnos. Il Calendario interculturale riporta le festività delle religioni e delle culture delle tante comunità presenti in Italia, per portare nelle case la ricchezza dell’incontro e poter fare gli auguri proprio a tutti.
Come ogni anno, oltre alle feste delle maggiori confessioni religiose (dalle cattoliche a quelle ebraiche, indù, buddiste, islamiche, sikh…), in ogni mese c’è una ricetta a tema. Il 2016 è all’insegna di ricotta e … ri-cotte: la ricotta è un formaggio semplice, che in cucina crea legami e unisce carni, verdure, pastelle, cioccolata e canditi. E con la ricotta si possono riutilizzare pietanze e creare nuove possibilità.

Leggi di più...

Multiculturalismo. Una piccola introduzione

Il sogno di una convivenza pacifica di culture ed etnie diverse ha animato per lungo tempo il dibattito politico occidentale, spingendo in molti casi i governi a perseguire iniziative e programmi politici concreti in tal senso. A metà degli anni '90, il progetto di una società multiculturale sembrava aver trovato consenso unanime in Occidente. Oggi, tuttavia, tale progetto sembra essersi duramente scontrato con una realtà di crescenti tensioni a sfondo etnico e culturale - tensioni che, secondo alcuni critici, sarebbero causate proprio dal multiculturalismo.

Leggi di più...

Incontrarsi a tavola. Cucina rom

Venerdì 6 novembre 2015 alle ore 20 presso il Centro Il Fiume in Via dei Dalmati 37, l'associazione Cucimondo dedica l'incontro Incontrarsi a tavola alla cultura Rom. Un venerdì sera di cucina e cultura insieme a Eleonora e a Share Human Life, per capire qualcosa di più delle tradizioni e della quotidianità di un popolo che è spesso sotto i riflettori dei media, ma di cui si conoscono poco le radici e le motivazioni di certe scelte (o 'non scelte', quando non si hanno alternative).

Leggi di più...

Al di là dei frutti Dal mondo a piazza Vittorio. Storie, ricette e curiosità di un mercato multietnico

Sabato 7 novembre 2015 alle ore 11 presso il Nuovo Mercato Esquilino, via Principe Amedeo 158, si terrà la presentazione del libro Al di là dei frutti Dal mondo a piazza Vittorio. Storie, ricette e curiosità di un mercato multietnico, di Emilia Martinelli e Angela Rossi. Insieme alle autrici, interverranno: Carola Susani, scrittrice; Leonardo Carocci, responsabile progetto mediazione sociale; Tiziana Scrocca, attrice e autrice. Coordina Lino Lombardi giornalista. "Al di là dei frutti", nato da una ricerca sul campo, è il tentativo di entrare nel profondo di questo luogo e nella sua anima. Con interventi di Erri De Luca e altri noti frequentatori di questo magico luogo.

Leggi di più...

Roma, guida alla riscoperta del sacro

Lunedì 9 novembre 2015 alle ore 18.30 presso l'associazione Polmone Pulsante, Salita del Grillo 21, si terrà la presentazione del volume Roma, guida alla riscoperta del sacro. Dalla Sinagoga di Ostia Antica alle catacombe proto-cristiane, alla Moschea e alla Pagoda più grandi d’Europa, degli autori Katiuscia Carnà e Angelo de Florio.

Leggi di più...

Salone dell’editoria sociale 2015

Il Salone dell'editoria sociale è un luogo di incontro tra le organizzazioni del volontariato e del terzo settore, le case editrici che si occupano di temi sociali, le scuole e i lettori. La settima edizione ha per tema Gioventù bruciata. Tra crisi e riscatto e si terrà da giovedì 22 a domenica 25 ottobre 2015, negli spazi di Porta Futuro, via Galvani 108. Quattro giorni di incontri, presentazioni, tavole rotonde e discussioni per ragionare su una generazione travolta dal consumismo e dal fuoco vacuo delle vanità, oltre che sui segni della ribellione. Anche quest'anno molti autori stranieri saranno presenti in questa edizione del Salone.

Leggi di più...

Festival Internazionale Propatria

Prosegue fino a sabato 17 ottobre 2015 la V edizione del Festival Internazionale Propatria, dedicato ai giovani talenti rumeni. La rassegna ha quest'anno un forte orientamento interculturale, con l’obiettivo di contribuire all’abbattimento di tutte quelle barriere che ostacolano un sano e costruttivo dialogo fra le varie culture.

Leggi di più...

Roma migranda

In appendice al Festival della letteratura di viaggio lunedì 21 settembre 2015 ore 16 l'appuntamento è in piazza della Marranella per Roma migranda, un tour interculturale della città, alla scoperta del suo cuore multietnico: a Torpignattara, insieme a Madhobi Tasaffa Akramul, accompagnatrice interculturale originaria del Bangladesh, ballerina di danze tradizionali bengalesi e indiane. In collaborazione con Migrantour Roma e Laura Valieri. Evento a numero chiuso, su prenotazione.

Leggi di più...

Festival della Letteratura di Viaggio 2015

Da venerdì 11 a domenica 13 settembre 2015, presso Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana che promuove l'evento, si terrà la 9° edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, L’edizione 2015 si articola in oltre trenta eventi tra incontri con autori, mostre, laboratori, visite guidate, passeggiate letterarie, tour interculturali, letture, concerti e performance. Per il programma completo visitare il sito www.festivaletteraturadiviaggio.it

Leggi di più...

Più Culture

Piuculture.it è un giornale online che racconta i migranti che vivono nel Municipio II di Roma e gli eventi dedicati all’intercultura.Il giornale  nasce dall’esigenza di promuovere la conoscenza e l’integrazione delle diverse comunità straniere attraverso la diffusione delle loro storie, vite, problematiche, culture. http://www.piuculture.it/

Leggi di più...

Concerto a favore della Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo

Sabato 27 giugno 2015 alle ore 20.30 presso il Convento SS XII Apostoli, Via del Vaccaro 9, si terrà il concerto del Rome International Community Choir a sostegno dell'ampliamento della Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo. Il coro è composto da circa quaranta elementi, uniti esclusivamente dal desiderio di cantare insieme intendendo il canto corale come tramite ideale di solidarietà e comunità tra popoli di diverse culture.

Leggi di più...

Il cibo dell’anima

Mercoledì 17 giugno 2015 alle ore 21, terzo appuntamento con la CineArena della Casa (S)Piazza, la manifestazione estiva dedicata alla cultura della Casa Internazionale delle Donne di Roma, Via della Lungara 19, con la proiezione del film-documentario Il cibo dell'anima, di Piero Cannizzaro (Italia, 84’). Il cibo come storia e cultura, memoria e gusto attraverso il quale si raccontano le storie della comunità Ebraica di Roma, di quella Valdese, di quella Islamica di Torino, dei Sick di Novellara, delle Suore di Clausura e della comunità Osho. Se ne parlerà con con Piero Cannizzaro, la prof.ssa Maria Immacolata Macioti e Grazia Francescato, politica, giornalista.

Leggi di più...