Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il ronzio del silenzio di Mona Zahed

In occasione della festa delle donne il COMI invita alla mostra fotografica Il ronzio del silenzio della giovane artista iraniana Mona Zahedi. La mostra, inaugurata mercoledì 8 marzo 2017  presso la sede di via di San Giovanni in Laterano 266, rimarrà allestita fino a domenica 12 marzo 2017 e rientra tra le attività promosse dal progetto di servizio civile Parla (e suona) con me!. Attraverso l’obiettivo, la fotografa iraniana coglie la poesia e la bellezza presente nei dettagli della vita quotidiana. Parteciperà il giornalista e scrittore Antonello Sacchetti che offrirà interessanti spunti di riflessione utili a scoprire l’Iran e la sua cultura. Inoltre, la manifestazione prevede altre due importanti appuntamenti: giovedì 9 marzo 2017 ore 18 proiezione del film Persepolis, vincitore del Premio della giuria al Festival di Cannes 2007, che analizza gli effetti della Rivoluzione islamica in Iran e venerdì 10 marzo 2017 ore 18 incontro di approfondimento con l’esperto di Iran Antonello Sacchetti.

Leggi di più...

Anche questa è Tehran, credetemi!

Domenica 5 marzo 2017 alle ore 17.30 presso la Taberna Persiana in via Ostiense, 36/h si terrà la presentazione del libro Anche questa è Tehran, credetemi!, una raccolta di quattordici racconti tradotti dal persiano da Leila Karami (insieme a Laura Zaccagno) che li ha selezionati in seguito alla lettura delle opere maggiori delle scrittrici più insigni dell'Iran. Intervengono Leila Karami (curatrice e traduttrice), Laura Zaccagno (traduttrice) e Parisa Nazari (promotrice culturale).

Leggi di più...

Via della Rivoluzione

Via della Rivoluzione è una strada ma anche il simbolo, legato a un momento storico ben preciso, della tensione verso il cambiamento di una società complessa che vive sospesa nel perenne contrasto tra spinta modernizzatrice e conservazione della tradizione. Con una prosa essenziale e incisiva, l’autore propone una riflessione sconvolgente sulla condizione della società iraniana che appare multiforme e amaramente inerme di fronte alla sopraffazione degli apparati di potere.

Leggi di più...

Via della Rivoluzione

Domenica 5 marzo 2017 alle 16,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il romanzo Via della Rivoluzione dello scrittore iraniano Amir Cheheltan. Insieme all’autore partecipano all’incontro Fariah Sabahi e Antonello Sacchetti.

Leggi di più...

Ambasciatori di Pace e di Amicizia dall’Iran

In occasione della giornata internazionale della lingua madre indetta dall'UNESCU, sono arrivati a Roma cinque giovanissimi ambasciatori di Pace e di Amicizia dall'Iran per portare in scena, insieme ai loro coetanei italiani, una recita bilingue basta sulle storie epiche dello Shahname (Il libro dei re persiani) insieme agli alunni dell'Istituto San Giuseppe Calassanzio che invece rappresenteranno la leggenda della nascita di Roma e il Cesare Augusto,  accompagnati dal coro dell'istituto. Appuntamento martedì 21 febbraio alle ore 15 nel teatro dell'Istituto San Giuseppe Calasanzio, via Cortina d'Ampezzo, 256.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Iran Etichettato sotto

Mohssen Kasirossafar

Nasce a Mashad (Khorasan, Iran) nel 1955. Inizia a studiare lo Zarb nel 1980. Dal 1983 in poi incontra i Maestri K. Kalhor, R. Lotfi, H. Alizadeh, B. Kamkar e M. Aayan con i quali  comincia a perfezionare la tecnica, per completare poi la sua formazione con il grande musicista Nasser Farhângfar. Dal 1978 vive a Roma dove collabora con musicisti e compositori come Ennio Morricone, Giancarlo Schiaffini, Giorgio Battistelli, Angelo Branduardi, Mauro Pagani, Rita Marcotulli, Daniele Sepe, il duo Antonello Salis e Alessandro Satta e altri. Ha al suo attivo numerosissime incisioni discografiche e ha partecipato a svariati festival musicali e programmi radiotelevisivi.
Fa parte attiva dei gruppi: Giancarlo Schiaffini quintet, Mish Mash quartet, trio Alesini, Compagna Felix, Sarawan Tamburi d"Iran e Cadira, con collaborazioni che si muovono dalla musica persiana d’arte e popolare alla musica medievale e rinascimentale, fino alla musica contemporanea e sperimentale.

Leggi di più...

Serata di poesia e musica persiana

Martedì 24 gennaio 2017 alle ore 18 in via Goito 35/b si terrà una serata di musica e poesia persiana. Presentano Ramtin Bidaras, Mahnaz Dehnavi e Mohammad Amin Moniri. Suonano Mohammad Hossein Zadeh, Ghazal Azad, Ehsan Gazorzadaeh e Diego cavallaro. Ingresso libero.

Leggi di più...

Anche questa è Tehran, credetemi!

Giovedì 26 gennaio 2017 alle ore 18 alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, via della Lungara 19, ci sarà la presentazione del libro Anche questa è Tehran, credetemi!, Schena editore, 2016 a cura di Leila Karami

Leggi di più...

Notte di Yalda alla Taberna Persiana

Per la notte più lunga dell'anno martedì 20 dicembre 2016 alle ore 20 la Taberna Persiana, via Ostiense 36/h, organizza una cena a pbase di prodotti tipici iraniani, compreso il piatto speciale di Yalda, a base di pollo e melograno.

Leggi di più...

Giardini di consolazione

Dagli anni Venti agli anni Cinquanta del secolo scorso l’Iran, paese fortemente tradizionalista e con un impressionante tasso di analfabetismo, conosce un periodo di modernizzazione poco noto a noi occidentali. Il primo motore di questa apertura alla modernità è Reza Khan, diventato scià grazie a un colpo di Stato che limita il potere temporale dei religiosi, istituisce l’istruzione obbligatoria aprendo scuole in maniera capillare, e proibisce l’uso del chador.

Leggi di più...

Il grande Iran

Sabato 3 dicembre 2016 alle ore 18.00 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà la presentazione de Il grande Iran di Giuseppe Acconcia (Exòrma 2016). Insieme all’autore ci saranno i giornalisti Tiziana Ciavardini e Alberto Negri.

Leggi di più...

Persia musica danza poesia e sapori

Sabato 15 ottobre 2016 alle ore 20.30 in via delle Quattro Fontane, 21c l'Associazione Incontrando propone di una serata dedicata alla Persia, un viaggio artistico attraverso la musica di Pejman Tadayon e la danza di Mandira Improta. Verranno inoltre lette alcune poesie di Rumi considerato il massimo poeta mistico della letteratura persiana. La serata si aprirà con una cena tipicamente persiana. Tatuaggi all'hennè di Tata Tandoori.

Leggi di più...

Sarawan Ensemble in concerto

Sabato 8 ottobre 2016 alle ore 20,30 presso l'Oratorio Baldini, piazza Campitelli 9, si terrà il concerto di Sarawan Ensemble, in memoria di grande maestro Parviz Meshkatina e per la pace nel Medio Oriente.

Leggi di più...