Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La forza del Dialogo. Italia e Tunisia: paesi allo specchio in Sul corno del rinoceronte

Venerdì 6 novembre 2015 alle ore 17.30 presso in via della Dogana Vecchia, 5 la Fondazione Lelio Basso, prendendo spunto dal pluripremiato romanzo di Francesca Bellino, Sul corno del rinoceronte (L’Asino d’oro, 2014), organizza l'incontro dal titolo La forza del Dialogo. Italia e Tunisia: paesi allo specchio in Sul corno del rinoceronte.

Leggi di più...

Migranti e territori – Lavoro diritti accoglienza

Giovedì 12 novembre 2015 alle ore 14:30 presso la Camera dei deputati, piazza di Monte Citorio, verrà presentato il libro Migranti e territori - Lavoro diritti accoglienza (Ediesse Editori), un libro pensato per far emergere una concezione articolata, plurale e moderna dell’immigrazione in Italia, libera da pregiudizi, fondata su analisi rigorose e osservazioni stimolanti.  Un lavoro collettivo che affronta le principali questioni legate al tema delle migrazioni. Una prospettiva originale sulle migrazioni contemporanee orientata alla costruzione di una società includente fondata su diritti realmente esigibili, al superamento di pregiudizi e derive xenofobe, alla costruzione di una convivenza pacifica.

Leggi di più...

Noo Saro-Wiwa, In cerca di Transwonderland

Mercoledì 28 ottobre 2015, ore 17.30 alla Casa delle Letterature, piazza dell’Orologio 3,  per il festival Ottobre Africano, Noo Saro-Wiwa presenta In cerca di Transwonderland, 66thand2nd, 2015, in memoria di Ken Saro-Wiwa. L'autrice ricorderà suo padre, le sue battaglie e la sua persona. Racconterà la Nigeria contemporanea, la sua controversa capitale, l’arido nord musulmano, l’asettica Abuja, i bronzi dell’antico Impero del Benin, le splendide statuette del Nok. Ad accompagnarla in questo viaggio Anna Maria Giordano, ideatrice e voce di Radio 3 Mondo e Francesca Marciano, scrittrice e sceneggiatrice, che ha vissuto a lungo in Africa e a cui ha dedicato il romanzo Cielo scoperto (Mondadori).

Leggi di più...

Batik Rosso Sangue

Giovedì 22 ottobre 2015 alle ore 12 al Salone dell'editoria sociale, via Galvani 108, si terrà un evento dedicato all'Indonesia, con la presentazione di Ritorno a casa di Leila S. Chudori e La danza della terra di Oka Rusmini.

Leggi di più...

L’immigrazione come atto e fattore di cultura: pensare per meglio agire

Mercoledì 21 ottobre 2015 ore 16 presso la Sala Marconi della Radio Vaticana il CRA 2000 - Centro di Riflessione Africa 2000 (Associazione dei Giornalisti Africani al servizio della Radio Vaticana), in collaborazione con vari dipendenti dei programmi di Radio Vaticana, con Edizioni Sui, il Centro de Estudos Populorum Progressio - Angola, l’AFABI, l’Associazione Culturale Bumbulum, l’Associazione Zoe Onlus, l’Associazione Caboverdemania e l’Ufficio per la Pastorale delle Migrazioni della Diocesi di Roma e della Regione Lazio presentano il convegno «L’immigrazione come atto e fattore di cultura: pensare per meglio agire».

Leggi di più...

Salone dell’editoria sociale 2015

Il Salone dell'editoria sociale è un luogo di incontro tra le organizzazioni del volontariato e del terzo settore, le case editrici che si occupano di temi sociali, le scuole e i lettori. La settima edizione ha per tema Gioventù bruciata. Tra crisi e riscatto e si terrà da giovedì 22 a domenica 25 ottobre 2015, negli spazi di Porta Futuro, via Galvani 108. Quattro giorni di incontri, presentazioni, tavole rotonde e discussioni per ragionare su una generazione travolta dal consumismo e dal fuoco vacuo delle vanità, oltre che sui segni della ribellione. Anche quest'anno molti autori stranieri saranno presenti in questa edizione del Salone.

Leggi di più...

La truffa dei migranti

La storia inizia da qualche parte, lontano, laggiù.
Un’anziana donna di nome Ramakeele, un po’ maga, il più delle volte solo una che racconta storie, ha un’idea che potrebbe permettere ai suoi cari di sopravvivere a morte sicura.
Il piano consiste nel bere una pozione da lei preparata, grazie alla quale la gente al di là del mare vedrà loro, i neri, come bianchi.
Ovvero, vedrà solo quel che vorrà vedere.

Leggi di più...

Il sapore delle nuvole – Racconti brasiliani di Aleilton Fonseca

Martedì 13 ottobre 2015 alle ore 20.30 presso l'Auditorium della Scuola San Francesco d'Assisi in piazza Borgoncini Duca, 5 (zona San Pietro) lo scrittore brasiliano Aleilton Fonseca, dello stato di Bahia presenterà il suo libro Il sapore delle nuvole - Racconti brasiliani edito da Via Litterarum, 2015. La serata sarà presentata da Antonella Rita Roscilli, traduttrice del libro, ed accompagnata dalla musica di Renato Conceição Amorim, Bizum. L'autore leggerà in lingua originale il racconto "Il sorriso della stella" ambientato, come molti suoi altri racconti, nell'interno dello stato di Bahia (Recôncavo baiano). In seguito Antonella Rita ne leggerà la traduzione italiana.

Leggi di più...

Non è tempo di fare gli eroi

Venerdì 9 ottobre 2015 alle 19 da Griot, via di Santa Cecilia 1/a Nicolò Papa presenta il suo secondo romanzo Non è tempo di fare gli eroi (La Corte Editore). Se ne discuterà insieme all’autore e al giornalista de L’Espresso Pier Vittorio Buffa.

Leggi di più...

Marikana. Il Sudafrica e la fine del sogno arcobaleno

Venerdì 16 ottobre 2015 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta Marikana. Il Sudafrica e la fine del sogno arcobaleno (Alviani & Alviani). L’incontro sarà a cura delle associazioni Scritti d’Africa e TimeforAfrica. Interverranno Giulia De Martino (Scritti  d’Africa) e Umberto Marin (TimeforAfrica), letture di Rosella Clavari (Scritti d’Africa).

Leggi di più...

Il Volto della Luna

Sabato 10 ottobre 2015 alle ore 18 presso il Ristobar Vecchia Roma, via San Giovanni in Laterano, 254 nell'ambito del progetto Parla (e suona) con me! il Comi-Cooperazione per il mondo in via di sviluppo invita al reading e all'accompagnamento musicale del racconto Il Volto della Luna di Aline Nseki Kabwiku, vincitore del X° Concorso letterario nazionale Lingua Madre per raccontare della Repubblica Democratica del Congo. Assieme all'autrice sarà ospite la presidente dell'Associazione Fondarc Pauline Kashale Muanji.

Leggi di più...

Adua

Venerdì 9 ottobre 2015 alle ore 18.30 presso Tuba Bazar in Via del Pigneto, 39/a la scrittrice Igiaba Scego presenta il suo nuovo libro Adua (Giunti Editore). Romanzo a due voci, quella di un padre e di una figlia, Adua (Giunti Editore) indaga il loro rapporto impossibile e ci racconta il sogno di libertà che ha consumato in modi e tempi diversi le vite di entrambi. La narrazione intreccia tre momenti storici: il colonialismo italiano, la Somalia degli anni ’70 e la nostra attualità che vede il Mediterraneo trasformato in una tomba e cielo aperto per i migranti. L'autrice ne parlerà con la scrittrice Carola Susani e il regista Daniele Vicari.

Leggi di più...

Roma d’autore

Paolo Di Paolo e Simone Nebbia, Gabriella Kuruvilla, Massimo Laganà, Marco Montemarano, Pierpaolo Palladino, Lorenzo Pavolini, Christian Raimo, Igiaba Scego, Nadia Terranova e Caterina Venturini: undici autori, per nove racconti e una poesia. Dieci storie ambientate a Roma, a qualsiasi ora del giorno e della notte, in esterni e in interni, più spesso tra le strade e gli edifici delle periferie piuttosto che tra i viali e i monumenti del centro, compongono l’affresco collettivo di una metropoli in continuo mutamento, imbevuta di sentimenti e visioni, sospesa fra passato e futuro, ricordi e speranze, vita e morte, delusioni e desideri.

Leggi di più...