Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Music for Aleppo

Da Tosca al pianista di Ennio Morricone per passare ai toni del jazz alla musica classica, mercoledì 7 dicembre 2016 alle 20.30 presso l'Auditorium Due Pini, via Riccardo Zandonai 4, Music for Aleppo: grandi artisti di tutti i generi musicali offrono la loro musica a sostegno di Amal for education a favore dei bambini siriani.

Leggi di più...

Giornata dedicata al canto liturgico armeno

Giovedì 10 novembre 2016 presso ICSBA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi) in via Caetani 32, Roma, si terrà una giornata dedicata al canto liturgico armeno. La giornata sarà articolata in due incontri, alle ore 9.30-16 laboratorio di canto liturgico armeno, in italiano e in inglese, alle ore 17-18.45 proiezione del film Singing in Exile, con i sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

Africa Gnawa

Sabato 5 novembre 2016 alle ore 21 Africa Gnawa presenta African Blues presso il Tar Music Shop, via Valpolicella 17, il duo composto da Abderrazzak Telmi e Simone Pulvano accompagnati alle chitarre da Alessandro Chimienti.

Leggi di più...

XdiGenerAzioni con Baba e Djana Sissoko

Domenica 23 ottobre 2016 alle ore 21 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Ostuni, 8 nell'ambito del progetto Ottobre Africano nelle periferie di Roma si terrà il concerto di Baba Sissoko con Djana Sissoko, due generazioni a confronto. Ritmi africani, afro-italiani, il griot che viaggia e fa viaggiare attraverso la musica.

Leggi di più...

Persia musica danza poesia e sapori

Sabato 15 ottobre 2016 alle ore 20.30 in via delle Quattro Fontane, 21c l'Associazione Incontrando propone di una serata dedicata alla Persia, un viaggio artistico attraverso la musica di Pejman Tadayon e la danza di Mandira Improta. Verranno inoltre lette alcune poesie di Rumi considerato il massimo poeta mistico della letteratura persiana. La serata si aprirà con una cena tipicamente persiana. Tatuaggi all'hennè di Tata Tandoori.

Leggi di più...

Stage di danze rituali Sufi

Domenica 16 ottobre 2016 dalle ore 17 alle ore 20 presso il Teatro Piccolo Re di Roma in via Trebula, 5 si terrà il Seminario introduttivo alla conoscenza pratica degli elementi basilari della musica e della danza rituale dei Sufi.
I partecipanti potranno apprendere alcuni ritmi eseguiti con i tamburi tipici della tradizione, conoscere gli strumenti musicali tradizionali ed alcuni brani di canti Sufi e della musica sacra islamica. Al tempo stesso l’incontro sarà concentrato sui movimenti e la tecnica primaria della danza spirituale Sufi dei Dervisci rotanti. L’artista che vi guiderà in questa esperienza è il Maestro Pejman Tadayon, musicista e pittore conosciuto iraniano che vive a Roma, esperto delle tradizioni Sufi.

Leggi di più...

Streghe, demoni e tamburi

Da sabato 29 a lunedì 31 ottobre 2016 il laboratorio di musica NaufragarMèDolce presenta Streghe, demoni e tamburi
a cura di Catia Castagna e Rita Superbi: primo meeting di gruppi di percussioni giapponesi (taiko) attivi sul territorio italiano con incontri, laboratori e una performance finale nell’atmosfera magica della notte delle streghe.

Leggi di più...

Chiacchiere al tekès – Gli Evì Evàn ad Altrevie

Sabato 8 ottobre 2016 alle 21 presso Altrevie, in via Caffaro, 10 si terrà lo spettacolo di Rebetiko con racconti e aneddoti sui cantautori che hanno dato vita a questo genere musicale. Tekés era un locale con finalità e natura ambigue: un bancone da taverna, due o tre bottiglioni di liquori colorati e le saracinesche sempre mezze abbassate.
Un posto dove ci si incontrava per fumare il narghilé, chiacchierare, trovare l’amore a pagamento e perdere il tempo con gli amici.
Un piccolo spazio oscuro e fumoso dove l’illegalità si mescolava con l’intrattenimento; la borghesia con la malavita. Un modo di passare le serate importato in Grecia dagli immigrati cacciati dalla Turchia dopo la Katastrofì del 1922; un punto di incrocio tra Oriente e Occidente.

Leggi di più...

Roma Kizomba Festival – Festa do Semba

Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre 2016 presso il Centro congressi dell’Hotel Roma Aurelia Antica, in via degli Aldobrandeschi 223, si terrà la terza edizione del Roma Kizomba Festival – Festa do Semba, incontro internazionale degli amanti della danza angolana più in voga del momento. In programma workshop di tecnica, musicalità e portamento ad opera dei più grandi maestri di questa disciplina, la maggior parte dei quali angolani, ma anche italiani sempre più specializzati in materia.

Leggi di più...

Il coro dell’Accademia di Santa Cecilia e l’Armenia in concerto per il Giubileo e per i 25 anni di Indipendenza

In occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia e del 25° Anniversario dell’Indipendenza della Repubblica d’Armenia, l’Ambasciata della Repubblica d’Armenia presso la Santa Sede, l’Ambasciata della Repubblica d’Armenia presso la Repubblica Italiana organizzano per venerdì 7 ottobre 2016 alle ore 19 presso la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma in collaborazione con il Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, l’esecuzione del “Concerto per Coro Misto (1984-85)” di Alfred Schnittke.

Leggi di più...

Sarawan Ensemble in concerto

Sabato 8 ottobre 2016 alle ore 20,30 presso l'Oratorio Baldini, piazza Campitelli 9, si terrà il concerto di Sarawan Ensemble, in memoria di grande maestro Parviz Meshkatina e per la pace nel Medio Oriente.

Leggi di più...

Bailes de mi tierra

La Casa Argentina - Ufficio Culturale dell'Ambasciata Argentina in Italia invita venerdì 16 settembre 2016 alle ore 19 in Via Veneto 7 alla presentazione del Ballet Estable de la Municipalidad de Presidencia Roque Saenz Peña della Provincia del Chaco. Il ballet, composto da 10 membri, presenterà lo spettacolo Bailes de mi tierra, una selezione di danze tradizionali stilizzate, tra cui annoverano il “malambo”, il “pericón”, “chamames” e “zambas” e la “chacarera trunca” tratta dalla “Misa Criolla” di Ariel Ramírez, “bailecitos collas”, una danza latinoamericana e tanghi. Ingresso libero.

Leggi di più...

Ponti di Speranza

Venerdì 16 settembre 2016 dalle ore 17.30 alle ore 20 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 Cultura è Libertà presenta il primo appuntamento della rassegna, Ponti di Speranza: Seminario e Laboratorio. Il Seminario prevede la partecipazione di Amal Kaawash (cantante e disegnatrice palestinese per la prima volta in Italia) che parlerà del suo impegno con i profughi a Beirut, e presenta i disegni di “Meiroun”, la bambina-ombra palestinese dalle lunghe trecce, simbolo del desiderio di libertà per la Palestina e per tutte le donne del mondo arabo. Segue Andrea Costa, coordinatore del centro Baobab a Roma, che racconta la sua esperienza al Centro che ha accolto centinaia di profughi. Infine, Helmi M’hadhbi, musicista e musico-terapeuta tunisino, presenta e dirige il Laboratorio In cerca di un futuro migliore, con la partecipazione di Andrea Costa e un gruppo di profughi del centro Baobab. Un’occasione unica per esplorare insieme il senso che le diverse culture attribuiscono al “fare musica”. Ingresso libero.

Leggi di più...

Concerto della Meiji University Mandolin Orchestra

Giovedì 15 Settembre 2016 dalle ore 19, presso l'Aula Magna dell'Univeristà di Roma La Sapienza, si terrà il concerto della Meiji University Mandolin Orchestra. Fondata all'interno della prestigiosa Università Meiji nel 1923 dal famoso compositore Koga Masao, ha scelto il mandolino come strumento protagonista delle proprie performance, e quest'anno ha deciso di rendergli omaggio esibendosi proprio nel suo Paese di origine, con brani che vanno dalla tradizione Giapponese a pezzi più contemporanei. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

L’Ottobre Africano a Villa Ada

Aspettando il Festival Ottobre Africano,  sabato 19 settembre 2016 dalle ore 18 alle 21 presso Villa Ada, si terrà l'evento Ottobre Africano a Villa Ada per avere un piccolo "assaggio" di ciò che il festival proporrà ad Ottobre e per una raccolta fondi. In programma percussioni africane, corti cinematografici, degustazioni, mostra fotografica con asta.

Leggi di più...