Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Festival internazionale della Fisarmonica Digitale

Sabato 22 ottobre alle ore 21 all'Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli, viale P. De Coubertin, si terrà la finale del Festival internazionale della Fisarmonica Digitale, la V edizione del V-Accordion Festival, che ha coinvolto ben 14 Paesi: oltre all’Italia, hanno partecipato Inghilterra, Germania, Danimarca, Stati Uniti, Ungheria, Brasile, Canada, Spagna, Russia, Francia, Belgio, Giappone e Cina. Ingresso libero previo ritiro voucher. Sul palcoscenico della Sala Sinopoli si esibiranno i migliori fisarmonicisti, di fronte ad una giuria composta da personaggi di spicco del mondo della fisarmonica.

Leggi di più...

Roda Brazil – Roda de choro

A partire da mercoledì 21 settembre tutti i mercoledì alle ore 20 presso il Beba do Samba in via de' Messapi, 8 si terrà Roda Brazil - Roda de choro, una grande festa brasiliana con aperisamba, aperitivo con piatti e sapori del Brasile e i cocktail del Beba, e tutta l'energia carioca della Roda brasiliana, con ospiti speciali, a colpi di choro, chorinho e samba, la vera essenza della musica brasiliana, per ballare fino all'alba.

Leggi di più...

Elizio Zouk Explotion

Sabato 17 settembre alle ore 22.30 al Black Garden in Via delle Capannelle, 217 Les Enfantes Prodiges & Blacktime in collaborazione con Movidazouk e Caboverde Mania presenta per la prima volta in Italia da Capoverde lo spettacolo esclusivo di Elizio, uno dei cantanti zouk & RnB più gettonati.

Leggi di più...

Voci migranti

Radici nel Cemento, Assalti frontali e Takadum Orkestra si uniscono in un concerto benefit a favore dei richiedenti asilo e rifugiati. Un’occasione di scambio e prossimità delle differenze, in cui la musica si veste di mille forme: cena sociale, mostra fotografica, prodotti artigianali handmade, quadri e tessuti afro lavorati dalle mani dei rifugiati. Due tra i gruppi più famosi della scena rap e raggae si uniscono per l'accoglienza dei migranti in una serata ludica e impegnata insieme. Il concerto si terrà venerdì 30 settembre all'Acrobax, in via della Vasca Navale 6.

Leggi di più...

Tango Jazz Quartet in concerto

L'Ambasciata Argentina in Italia Casa Argentina giovedì 15 settembre alle ore 18.30 in via Veneto 7 invita al concerto di Tango Jazz Quartet, gruppo musicale argentino, guidato dal clarinettista e sassofonista Gustavo Firmenich, leader del gruppo “Jazz 4”, fondatore e direttore della “Big Band Sotavento Jazz Band” e della Escuela de Música Jazz 4. Il musicista argentino conta con una carriera ventennale ed è riconosciuto quale uno dei più importanti musicisti del mondo della musica jazz in Argentina. Il suo primo disco “Jazz en el Subte” ha venduto oltre 10.000 copie ed ha realizzato più di 1.500 shows. Ingresso libero.

Leggi di più...

Il Flauto Magico secondo L’Orchestra di Piazza Vittorio

Fino a domenica 2 ottobre presso il Teatro Olimpico, Piazza Gentile da Fabriano 17, si terrà Il Flauto Magico secondo L'Orchestra di Piazza Vittorio, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica: l’opera di Mozart reinterpretata dall’orchestra più multiculturale al mondo.

Leggi di più...

Mariachi Tierra de Mexico

Il gruppo Mariachi Tierra de Mexico si forma nel luglio del 2009 dall'incontro di musicisti professionisti, uniti dalla passione per il Messico e la sua musica. Attualmente il gruppo Mariachi Tierra de Mexico contribuisce alla diffusione della cultura messicana in Italia e in Europa vantando  partecipazioni a numerosi festival internazionali. Oltre a garantire sempre la presenza di musicisti professionisti (3 violini, 2 trombe, vihuela, guitarron e chitarra) il gruppo propone il più ampio repertorio di musica messicana e folcloristica. Il gruppo offre il divertimento perfetto per ogni tipo di evento, sia che si tratti di un concerto a teatro, che di una serenata o cerimonia festiva.

Per info:
Direttore Musicale
cel:Juan Carlos 334 2343113
mariachi2009@hotmail.it
www.mariachiroma.eu
www.myspace.com/mariachitierrademexico
http://facebook.com/mariachitierrademexico

Leggi di più...

Jack Tama

Multipercussionista, batterista e cantante della Costa D’Avorio.
Diplomatosi all’Istituto nazionale delle arti di Abidjan, si trasferisce a Parigi, dove si laurea in informatica con una tesi legata alle applicazioni nel settore musicale e compositivo. Si stabilisce successivamente in Italia, dove inizia la sua collaborazione con la Rai, per la quale compone e realizza diverse colonne sonore per la TV, ed è impegnato per alcuni anni nell'attività di insegnante di tecniche percussive e di antropologia inerente alla cultura africana presso l'Università La Sapienza.
Attualmente, accanto alla sua attività di musicista, tiene anche corsi di percussioni africane e afro-cubane e di batteria in diverse scuole di musica di Roma e Provincia.
Poliedrico musicista, ha suonato al fianco di celebri artisti italiani e stranieri tra cui: Miriam Makeba, Mory Kanté, Angélique Kidjo, Paul Simon, Randy Crawford, Abety Massikini, Ray Lema, Ernesto Djedjie’, Luckson Padaud, Blissy Tebil, Riccardo Cocciante, Anna Oxa, Alex Britti, Ivana Spagna, Tullio D’Episcopo, Toni Esposito, Geraldina Trovato, Teresa De Sio, Eugenio Bennato, Michele Zarrillo, Giorgia, Mariella Nava, Luca barbarossa, Enzo Avitabile e I Tamburi del Vesuvio e Papasun Style.

cell. 389 6493360
jacktama1@hotmail.it
www.jacktama.com

Leggi di più...

Associazione Destination West Africa

Destination West Africa è più di una semplice associazione culturale: è un nucleo organizzativo con base a Roma che promuove le arti tradizionali e contemporanee nelle regioni del West Africa.
DWA nasce e si evolve dall'incontro di persone animate dal comune interesse per la musica, la danza e la cultura del west Africa. Si organizzano eventi, stage, animazioni e momenti di incontro per conoscere e approfondirelo sguardo su un continente che spesso solo marginalmente si comprende.

Leggi di più...

Imparare a suonare la kora con Madya Diebate

Venerdì 25 febbraio alle ore 19 la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1A, organizza una lezione gratuita introduttiva per Imparare a suonare la kora con il maestro Madya Diebate. Madya Diebaté e Alessandro Ciaccini (TP Africa) parleranno di kora e di griot; il liutaio Emanuele Cinelli presenterà le caratteristiche dello strumento ad arpa a ventun corde. I corsi veri e propri partiranno sabato 12 e domenica 13 marzo.

Leggi di più...

Los Guipas y el Colocho Italiano

Il gruppo Los Guipas y el Colocho Italiano nasce dalla necessità di divulgare sonorità folkloristiche colombiane quali vallenato, cumbia e musica tropical.
Nella loro terra di origine sono parte della quotidianità e sono ballate, cantate e ascoltate sin dalla culla. Pronti a far "viaggiare" gli italiani sulla costa colombiana e far sentire come "a casa" i latinoamericani, propongono brani classici e moderni della colombia passata, presente e futura.

 

Leggi di più...

Abbes Boufrioua

Abbes Boufrioua, è un polistrumentista algerino specializzato nell'oud, il liuto arabo.
Abbes, che risiede in Italia dal 1991, è cantautore, compositore e interprete delle sue canzoni, nelle quali traspare la sua personale ricerca musicale. Egli integra infatti ritmi e suoni del folclore mediterraneo, in particolare della musica "rai" algerina, con antiche atmosfere dell'Andalusia, non disdegnando al contempo  elementi del pop, del funky e dei ritmi afro-cubani, che riescono a sposare con gusto anche le più classiche melodie occidentali e orientali.

Leggi di più...

Samir Elturky

Percussionista e compositore egiziano, suona musica egiziana e orientale (darbuka, duff, bendir, doholla, bongo, djambè) e danza del ventre. Attualmente vive a Roma, dove accompagna con la sua musica le danzatrici del ventre in vari locali, come Shisha e Kebab a Trastevere e tiene corsi e stage di ritmi egiziani presso l'associazione Nour a Centocelle.

Leggi di più...

Federico Caporale

Federico Caporale danzatore, danzamovimentoterapeuta, docente di danza ed espressione corporea in ambito formativo, artistico e socio-sanitario, conduce gruppi di espressione corporea dal ’93. Pratica arti marziali, arti plastiche e pittoriche, teatro di figura, teatro corporeo, danza su trampoli e danza contemporanea.
Dall’87 studia danze, canti e percussioni africane, teatro-danza e danzamovimento terapia in Italia, Inghilterra, Francia Africa occidentale e Brasile. E’ vicepresidente dell’ass. cult. Luci ed Ombre, coreografo del gruppo Asamansi, collaboratore del gruppo Namu (percussioni e danze dal mondo) con Peppe Ska e Ady Thioune e Thiossan libre (afrojazz group) con Tony Scott e Ares tavolazzi.
Insegna a Roma e a Perugia in corsi annuali e stage con percussioni dal vivo.

Federico Caporale: cell. 339 8437902
federico.caporale@libero.it
www.myspace.com/fedecaporale

Leggi di più...

Coro Latinoamericano di Roma

Il Coro Latinoamericano di Roma é stato creato nel 2003 dal suo attuale Direttore Mº Eduardo Notrica.
Il suo repertorio è il frutto di un intenso lavoro di studio e di approfondimento dell’ampio panorama di stili e sonorità del continente latinoamericano, dove sono confluite diverse correnti e influenze culturali.L’interesse e l’amore per il canto e in particolare verso il repertorio tradizionale e popolare della musica latinoamericana è stato il motivo che ha unito e che unisce gli attuali componenti del Coro Latinoamericano, dedicando le sue interpretazioni alla diffusione della musica tradizionale con arrangiamenti per coro.

Leggi di più...

Saphiros latin black

Questo gruppo, nato a Roma nel 2000, è formato da ragazzi latinoamericani di varia provenienza, che si sono incontrati e hanno deciso di unire le proprie esperienze musicali per dar vita a un sound del tutto originale.
Sono ormai conosciuti in tutta Italia, grazie ai loro numerosi concerti e ad alcune apparizioni tv. A Roma, hanno suonato varie volte nei migliori locali di musica latinoamericana, come il Palacavicchi e il Caffè Caruso.

Lead Recording Studios
tel 06 631712

Leggi di più...

Sanjay Kansa Banik

Giovane solista di tabla, allievo dei maestri Sri Goutam Dam e Dulal Natto del Gharana di Benares, ha alle spalle un’intensa carriera di festival e di premi. Di recente, ha ottenuto il titolo di miglior musicista dalla All India Radio di Calcutta, dove ha inciso molti brani e ha partecipato a varie trasmissioni.
Attualmente vive a Roma, fa parte dell'Orchestra di Piazza Vittorio e recentemente il regista Simone Mariani ha girato un documentario su di lui dal titolo A journey on the tabla.
Inoltre, sta cercando di attivare un centro di cultura per l'insegnamento degli strumenti della musica classica Industani e della danza Kathak e Bharata Natyam.

Leggi di più...